Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Paolo Gx
Un laboratorio fotografico dove ho piu' volte portato a stampare con la pennetta usb le mie foto, circa un anno fa mi ha "contagiato" la pennetta.
La volta successiva glielo ho detto e il titolare si e' quasi offeso, ma dopo averglielo dimostrato ha dovuto ammettere.

A distanza di un anno continuo ad essere suo cliente, continuo regolarmente a trovarmi la pennetta infettata, ma non gli dico piu' niente, tanto evidentemente dell'informazione non sa che farsene (e io sono immune perche' ho eliminato l'autostart).

Pero' mi sembra ridicolo che un laboratorio serio cada su una stupidaggine del genere.

Vi e' successo mai?
vater_fotografo
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 14 2011, 07:42 PM) *
Un laboratorio fotografico dove ho piu' volte portato a stampare con la pennetta usb le mie foto, circa un anno fa mi ha "contagiato" la pennetta.
La volta successiva glielo ho detto e il titolare si e' quasi offeso, ma dopo averglielo dimostrato ha dovuto ammettere.

A distanza di un anno continuo ad essere suo cliente, continuo regolarmente a trovarmi la pennetta infettata, ma non gli dico piu' niente, tanto evidentemente dell'informazione non sa che farsene (e io sono immune perche' ho eliminato l'autostart).

Pero' mi sembra ridicolo che un laboratorio serio cada su una stupidaggine del genere.

Vi e' successo mai?

Quasi sempre, specie nelle località turistiche dove magari vai a fare una o due stampa da dare ai conoscenti.
Per evitare contagi uso una pen drive dedicata con tanto di interruttore on off ...
ovvero una compact flash che poi formatto!


P.S.: anche i miei interlocutori si sono indignati, ma li ho trovati abbastanza rassegnati ed hanno dato la colpa alla mole di lavoro incontrollabile (!).
89stefano89
effettivamente, dove passano migliaia di dispositivi la probabilita´di beccare e a sua volta restituire un virus non riconosciuto e quindi bloccato diventa maggiore, daltronde ci si rende conto dell´ignoranza di chi usa le macchine...
gianlucaf
basterebbe che l'interfaccia delle colonnine fosse gestita da software proprietario o girasse sotto linux
per ridurre le possibilità di contagio. problema non banale.
Bittersweet Me
QUOTE(gianluca.f @ Nov 15 2011, 09:33 AM) *
basterebbe che l'interfaccia delle colonnine fosse gestita da software proprietario o girasse sotto linux
per ridurre le possibilità di contagio. problema non banale.


Mah, a dire il vero basterebbe che sul pc su cui gira il tutto ci fosse un antivirus aggiornato...
permaloso
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 14 2011, 07:42 PM) *
Un laboratorio fotografico dove ho piu' volte portato a stampare con la pennetta usb le mie foto, circa un anno fa mi ha "contagiato" la pennetta.
La volta successiva glielo ho detto e il titolare si e' quasi offeso, ma dopo averglielo dimostrato ha dovuto ammettere.

A distanza di un anno continuo ad essere suo cliente, continuo regolarmente a trovarmi la pennetta infettata, ma non gli dico piu' niente, tanto evidentemente dell'informazione non sa che farsene (e io sono immune perche' ho eliminato l'autostart).

Pero' mi sembra ridicolo che un laboratorio serio cada su una stupidaggine del genere.

Vi e' successo mai?

Credo che in base a questa legge art.615-quinquies, introdotto dalla legge n° 48 del 2008 stiano commettendo un reato.. tra l'altro perseguibile d'ufficio... quindi forse è il caso di farglielo notare per bene...
Chiunque, allo scopo di danneggiare illecitamente un sistema informatico o telematico, le informazioni, i dati o i programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti ovvero di favorire l’interruzione, totale o parziale, o l’alterazione del suo funzionamento, si procura, produce, riproduce, importa, diffonde, comunica, consegna o, comunque, mette a disposizione di altri apparecchiature, dispositivi o programmi informatici, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa sino a euro 10.329 cerotto.gif
89stefano89
per assurdo potrebbe essere uno spyware installato dal fotografo smanettone biggrin.gif
marco_studio
ciao,
effettivamente potrebbe essere dipeso dal numero enorme di penne usb, compact flah,schede di memoria varie che passano per il pc collegato alla macchina da stampa. :-)
come già detto, si puo risolvere il tutto con un bel ubuntu, facile veloce e gratis...xd

io personlmente stampo sempre on-line (prezzi contenuti e qualità superiore ai lab della mia zona)
e quindi non ho ma incontrato il problema.

ciaoo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.