QUOTE(QVAlessio @ Dec 13 2011, 01:12 PM)

Ciao Lutz...... infatti non ho fatto una belinata (come dici tu) perché non ho intenzione di comprare una nuova entry level...... bensì una D90 o addirittura una D7000.
L'unico dubbio che mi sta assalendo ultimamente è solamente capire se conviene spendere €600 per una D90 oppure investire €900 per una D7000.
Sarei più propenso per una D90 solo per una questione di "semplicità" di uso.... e soprattutto perché con i pl€uri risparmiati comprarci un bel Tamron 17-50 f2.8 o addirittura un 50ino f1.8.
Ti dico la mia:
Ho avuto la D90 per un'anno solare, l'ho sfruttata al massimo cercando di evidenziare i suoi pregi, non mi ha mai deluso in nessuna situazione fotografia.
Poi stanco dell'ingombro e del peso, specie d'estate, a settembre l'ho venduta sostituendola con una compatta!
Inutile dirti che l'entusiasmo è durato poco, scatto sempre in RAW, se voglio foto ricordo le faccio col cellulare, per ottenere un file di mio gusto, ma nulla da fare le differenze ci sono per quanto possa essere ottima la compatta.
Sono andato in negozio a riacquistare la mitica D90, ma pensandoci bene ho preferito investire qualche soldo di più per la D7000, una d'occasione 2 mesi di vita 500 scatti reali e garanzia non registrata, mi è costata 200 euro in più della D90 nuova, parlo in negozio naturalmente.
Ora ti dico le differenze reali che ho riscontrato tra le due macchine tenendo conto delle mie personali esigenze fotografiche che potrebbero non essere le tue, scattando sempre in RAW
1) Io amo fare ritratti con obiettivi luminosi per una limitata profondità di campo, bene la D90 di giorno era meno flessibile perchè il suo sensore aveva l'ISO minimo a 200 mentre la D7000 l'ha a 100, primo vantaggio di uno stop per aprire più il diaframma senza montare filtri ND, certo potevi scendere con la D90, ma non era il massimo.
2) L'otturatore della D90 arriva come tempo minimo a 1/4000 di secondo mentre quello della D7000 arriva a 1/8000, ecco guadagnato un'altro stop per ritratti con un diaframma aperto in pieno giorno.
In pratica 200 ISO e 1/4000 per D90, 100 ISO e 1/8000 per D7000 per me importanti.
3) Tenuto del rumore, ti posso dire con certezza che la differenza di rumore tra la D90 e la D7000 è di mezzo stop, ossia siccome amo fotografare spettacoli, concerti, danza , ecc, se prima mi tenevo con la D90 tra 800/1000 ISO, con la D7000 ora tengo fisso 1600 ISO, per foto di una certa qualità preferisco non andare oltre, ma la D7000 guadagna anche in resa cromatica, quindi tiene meglio i colori ad alti ISO, e gamma dinamica più elevata.
4) 16 megapixel sono utili per eventuali tagli o crop delle fotografie senza perdere troppo il dettaglio, in confronto ai 12 della D90.
5) Buona parte della costruzione in lega di magnesio della D7000.
Non cito altre caratteristiche come autofocus perchè con la D90 non ho mai avuto problemi in tal senso, e la D7000 è molto precisa.
In fine come risultato finale in fotografia le differenze non si notano a colpo d'occhio, cioè se scatti due foto con entrambe le macchine in una situazione normale, e post produci entrambi, non credo che riconosceresti con quale delle due è stata fatta.
Come vedi le differenze sono più nell'uso in campo che in foto, a meno che non cominci ad alzare gli ISO.
Io ti consiglio di prendere D7000, terrà il suo valore per molto più tempo dell D90, ma te lo consiglio solo per questo perchè altrimenti con la D90 sarai comunque soddisfatto!