Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
QVAlessio
Innanzi tutto BUONGIORNO a TUTTI......
ho bisogno di un Vs gradito consiglio/suggerimento. Ho venduto la mia Nikon D40X e vorrei passare a qualcosa di più "performante". L'utilizzo che ne faccio e ne farò è prettamente amatoriale, di buon livello tecnico ma pur sempre amatoriale. Amo la foto a 360° passando dalle macro fino ai paesaggi.

Il mio budget è di al max €900. Potrei valutare eventualmente anche un Ottimo usato.

Secondo la Vs esperienza, capacità tecnica ed informativa quale macchinetta potrebbe fare al mio caso ??..... Tenendo in considerazione l'utilizzo che devo farci e le specifiche tipo peso ed ingombro della futura Nikon, quale potrebbe essere la migliore ?

Grazie 1000.
Alessio
monteoro
Una D3s messicano.gif
Scherzi a parte, devi porti 3 interrogativi e la risposta te la darai da solo.
1) Perchè ho venduto la D40X? Cosa le mancava?
2) Oltre a quello che mi mancava sulla D40x cosa mi farebbe comodo sulla nuova fotocamera?
3) Quali obiettivi ho e quali mi piacerebbe avere?

Penso che rispondendo a questi tre interrogativi potrai trovare la giusta strada, ammesso che il budget possa crescere un "pochettino", con 900 Euro anche nell'usato le soluzioni potrebbero essere poche se non hai ottiche di una certa qualità.
ciao
Franco
QVAlessio
QUOTE(monteoro @ Nov 12 2011, 11:35 AM) *
Una D3s messicano.gif
Scherzi a parte, devi porti 3 interrogativi e la risposta te la darai da solo.
1) Perchè ho venduto la D40X? Cosa le mancava?
2) Oltre a quello che mi mancava sulla D40x cosa mi farebbe comodo sulla nuova fotocamera?
3) Quali obiettivi ho e quali mi piacerebbe avere?

Penso che rispondendo a questi tre interrogativi potrai trovare la giusta strada, ammesso che il budget possa crescere un "pochettino", con 900 Euro anche nell'usato le soluzioni potrebbero essere poche se non hai ottiche di una certa qualità.
ciao
Franco


Buongiorno Franco..... grazie della gentilissima risposta.

La cosa che stavo cercando nella nuova macchina è sicuramente qualche prestazione un pelino più alte rispetto ad una Entry Level tipo ISO, punti di messa a fuoco, velocità di scatto e perché no un numero di pixel maggiore visto che sono un amante dell' ingrandimento.

Poi è ovvio che un utilizzo prettamente amatoriale come il mio la D40X può anche andare bene..... ma spesso il gusto di cambiare lascia in noi un senso di benessere..... ma soprattutto il cambiamento "costruttivo" spesso impara a migliorarsi e ad accorgersi che ciò che prima sembrava perfetto...... in realtà non lo era.

Le ottiche che io attualmente posseggo sono:

Nikkor 50mm
Nikkor 18-55mm VR
Nikkor 55-200mm VR
MTO 500mm
0emanuele1
QUOTE(QVAlessio @ Nov 12 2011, 12:28 PM) *
Buongiorno Franco..... grazie della gentilissima risposta.

La cosa che stavo cercando nella nuova macchina è sicuramente qualche prestazione un pelino più alte rispetto ad una Entry Level tipo ISO, punti di messa a fuoco, velocità di scatto e perché no un numero di pixel maggiore visto che sono un amante dell' ingrandimento.

Poi è ovvio che un utilizzo prettamente amatoriale come il mio la D40X può anche andare bene..... ma spesso il gusto di cambiare lascia in noi un senso di benessere..... ma soprattutto il cambiamento "costruttivo" spesso impara a migliorarsi e ad accorgersi che ciò che prima sembrava perfetto...... in realtà non lo era.

Le ottiche che io attualmente posseggo sono:

Nikkor 50mm
Nikkor 18-55mm VR
Nikkor 55-200mm VR
MTO 500mm


per quello che ho evidenziato direi D3100(11 punti di messa a fuoco contro 3 sono comunque tanti)
per la velocità di scatto dipende dall'obiettivo più che dalla fotocamera,a meno che l'obiettivo non sia AF(senza S) in tal caso anche la D3100 non ha il motorino come la D40x,ma per avere una velocità notevole credo ti debba indirizzare verso una D7000 piuttosto che verso una D90.
detto questo attaccare alla D7000 le ottiche da kit non so quanto ti possa convenire.
sempre per il pezzo citato forse ti conviene indirizzare i tuoi interessi verso una mirrorless di ultima generazione e coninuare a godere del tuo corredo attuale che,a quanto ho capito,non ti delude.
stabilendo un budget i consigli potrebbero essere più adeguati.
per quanto riguarda i prezzi dei corpi,ti do un paio di suggerimenti
D90 usate sui 400 euro non conviene più di tanto visto che a 550 si trova facilmente nuova nital
D7000 il prezzo del nuovo import si aggira sugli 800 euro
D3100 con 500 euro dovresti poter prendere il kit col 18-105
ps: D300 usata a 600 euro,se la trovi,potrebbe essere la tua manna dal cielo. fatto sta che rimando del parere che usarla con 18-55 mi sa di spreco..almeno prenditi qualche fisso ^^
emanuele
fedemaz94
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 12 2011, 02:53 PM) *
ps: D300 usata a 600 euro,se la trovi,potrebbe essere la tua manna dal cielo. fatto sta che rimando del parere che usarla con 18-55 mi sa di spreco..almeno prenditi qualche fisso ^^
emanuele


600 € per una D300??? Se va bene, e deve andare moooolto bene si trova a 650€, ma il prezzo in generale oscilla più frequentemente tra i 700 e gli 800 €.

Comunque, proprio perchè il nostro amico vuole qualcosa di più di una entry level, mi sento di sconsigliargli la D3100, che appartene inequivocabilmente a quella categoria.
edate7
Prendi una D90 nuova, si trova anche a 550-600 euro Nital. E' una eccellente reflex, che ti permette di montare anche gli obiettivi AFD, con i quali ti si aprirà un nuovo mondo (sia in qualità, che in risparmio). Con le ottiche che hai, lo vedo l'investimento migliore per adesso. Con la differenza di budget, compra qualche buona ottica luminosa. Tieni anche conto che le reflex più risolventi (D5100, D7000, ecc.) hanno bisogno di ottiche di straordinaria qualità per esprimere compiutamente tutto il loro potenziale. Una di queste due reflex sarebbe troppo limitata con le ottiche da kit.
Ciao!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(edate7 @ Nov 12 2011, 03:50 PM) *
Prendi una D90 nuova, si trova anche a 550-600 euro Nital. E' una eccellente reflex, che ti permette di montare anche gli obiettivi AFD, con i quali ti si aprirà un nuovo mondo (sia in qualità, che in risparmio). Con le ottiche che hai, lo vedo l'investimento migliore per adesso. Con la differenza di budget, compra qualche buona ottica luminosa. Tieni anche conto che le reflex più risolventi (D5100, D7000, ecc.) hanno bisogno di ottiche di straordinaria qualità per esprimere compiutamente tutto il loro potenziale. Una di queste due reflex sarebbe troppo limitata con le ottiche da kit.
Ciao!



...sottoscrivo ogni parola...compresa la punteggiatura...una bella d90 con battery grip. e potrai arrivare a qualsiasi livello...magari liberati del 18/55 e sostituiscilo con un bel 17/50 f2,8 Sigma o Tamron...e poi ti divertirai...
Enrico_Luzi
quoto anche io gli ultimi 2 interventi
QVAlessio
Benissimo ragazzi...... siete stati TUTTI GENTILISSIMI e cordialissimi..... oltre che PRECISISSIMI.

Infatti più per presunzione che altro mi sarebbe piaciuta una D7000 ma consapevole del fatto che ho delle ottiche di basso livello, razionalmente sarebbe uno spreco. Avevo puntato sulla D90 che sicuramente ha qualche capacità in più rispetto alla mia D40X però sono un poco spaventato dal fatto che è un poco "vecchiotta".

Però siccome penso che chi meglio di voi mi sappia indicare meglio...... proverò ad orientare la mia ricerca su di essa, tanto comunque vada è sempre meglio della mia D40X.

P.S.: Il 17/50 f2,8 Sigma o Tamron è AF ?
MrFurlox
il tamron sicuro se ne parla gran bene in giro ... sarà uno dei prossimi acquisti !!!!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(QVAlessio @ Nov 12 2011, 05:44 PM) *
Benissimo ragazzi...... siete stati TUTTI GENTILISSIMI e cordialissimi..... oltre che PRECISISSIMI.

Infatti più per presunzione che altro mi sarebbe piaciuta una D7000 ma consapevole del fatto che ho delle ottiche di basso livello, razionalmente sarebbe uno spreco. Avevo puntato sulla D90 che sicuramente ha qualche capacità in più rispetto alla mia D40X però sono un poco spaventato dal fatto che è un poco "vecchiotta".

Però siccome penso che chi meglio di voi mi sappia indicare meglio...... proverò ad orientare la mia ricerca su di essa, tanto comunque vada è sempre meglio della mia D40X.

P.S.: Il 17/50 f2,8 Sigma o Tamron è AF ?


...la d90 sarà pure vecchiotta ma ti garantisco che te ne innamorerai appena presa in mano e fatto due foto....dopo la d3000 e' stata la mia reflex seria...un mese fa ho preso una d300s e, appena uscirà, prenderò la nuova FX...ma ti garantisco che la d90 rimarrà nella mia borsa in eterno...pensa che anche oggi, volendo fare una uscita "leggera" di street in centro, ci ho montato sopra il 50mm e via...e mi son divertito come sempre...
..riguardo ai due obiettivi citati, i 17/50 f 2,8 Sigma e Tamron, sono entrambi AF e con Stabilizzatore...il Tamron e' più economico del Sigma ma tutti ne parlano bene...io ho preso il Sigma casualmente che costa un po' di più, ma mi ci trovo benissimo....
marce956
Ti consiglio una D300s usata dry.gif ...
monteoro
Con il budget di 900 Euro che dici di avere nel primo post puoi prendere tranquillamente una D90 e sostituire il 18/55 col 17/50 f/2.8 della tamron che è dotato anche di motore Autofocus (per nikon sulla scatola ci deve essere la scritta "Built in motor") il tutto nuovo di pacca con fotocamera Nital.

Del 17/50 mm tamron esiste anche la versione con riduzione delle vibrazioni (Sigla VC), costa un poco di più.

Penso che così potrai avere molte soddisfazioni, poi magari sostituisci il 55/200 con qualcosa di più performante se ne sentirai il bisogno.

Con la D7000 avresti sicuramente più Mp, potresti montare anche gli obiettivi AI senza perdere la misurazione esposimetrica ma perderesti la messa a fuoco che dovrà essere in manuale.

Spero di aver contribuito ulteriormente a chiarirti le ideee, del resto già orientate verso la soluzione D90, che anche se "vecchiotta" è una signora fotocamera.

Ciao
Franco
QVAlessio
Come già ribadito..... siete gentilissimi.

Un solo dubbio...... la D90 se non erro ha il motorino di messa a fuoco interno, la quale mi darebbe larga scelta di obbiettivi AF anche non nikkor come Tamron o Sigma.

La mia domanda da ignorante è: Avendo il 55-200mm da corredo AF-S, lo potrò utilizzare sulla D90 ?..... Io credo di si.
exuvia
QUOTE(QVAlessio @ Nov 13 2011, 10:45 AM) *
La mia domanda da ignorante è: Avendo il 55-200mm da corredo AF-S, lo potrò utilizzare sulla D90 ?..... Io credo di si.


Ovviamente si'.

ciao
Vito
swagger
QUOTE(QVAlessio @ Nov 13 2011, 10:45 AM) *
Come già ribadito..... siete gentilissimi.

Un solo dubbio...... la D90 se non erro ha il motorino di messa a fuoco interno, la quale mi darebbe larga scelta di obbiettivi AF anche non nikkor come Tamron o Sigma.

La mia domanda da ignorante è: Avendo il 55-200mm da corredo AF-S, lo potrò utilizzare sulla D90 ?..... Io credo di si.


Puoi puoi ci mancherebbe.......

Ciao Luca
Cesare44
ciao,

D90 senza alcun dubbio, poi se vuoi migliorare, cerca di sostituire gli obiettivi, almeno il 18 55mm con qualcosa di più performante come ti hanno già detto gli altri che mi hanno preceduto.
pql89
QUOTE(fedemaz94 @ Nov 12 2011, 03:18 PM) *
600 € per una D300??? Se va bene, e deve andare moooolto bene si trova a 650€, ma il prezzo in generale oscilla più frequentemente tra i 700 e gli 800 €.

Comunque, proprio perchè il nostro amico vuole qualcosa di più di una entry level, mi sento di sconsigliargli la D3100, che appartene inequivocabilmente a quella categoria.


veramente anche io in un negozio della provincia di napoli che non è proprio il più economico... ce n'era una che almeno apparentemente era nuova... non aveva graffi o segni d'usura... a 600 euro...
QVAlessio
Buongiorno a tutti.......

Allora mi sono deciso per la Nikon D90....... Il dubbio è solamente se prendere solo il corpo macchina e poi - come da vostro suggerimento - prendere un Sigma o Tamron..... Oppure prendere un kit D90 + 18-105mm, visto che sto vendendo la mia D40x con il 18-55mm da corredo ?

Inoltre sapete dirmi in zona Roma un OTTIMO rivenditore ??..... Io comprai la D40X in zona Marconi, in un Grandissimo negozio di foto..... ma non ricordo + il nome.

Grazie
monteoro
Il 18/105 non è malaccio, potrebbe darti buone soddisfazioni, opterei comunque per un Tamron o Sigma.
Per gli indirizzi hai un PM.
ciao
Franco
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(QVAlessio @ Nov 14 2011, 10:09 AM) *
Buongiorno a tutti.......

Allora mi sono deciso per la Nikon D90....... Il dubbio è solamente se prendere solo il corpo macchina e poi - come da vostro suggerimento - prendere un Sigma o Tamron..... Oppure prendere un kit D90 + 18-105mm, visto che sto vendendo la mia D40x con il 18-55mm da corredo ?

Inoltre sapete dirmi in zona Roma un OTTIMO rivenditore ??..... Io comprai la D40X in zona Marconi, in un Grandissimo negozio di foto..... ma non ricordo + il nome.

Grazie

...il 18/105 non e' malvagio ma quando comincerai ad giocare con un obiettivo luminoso a focale fissa allora ti renderai conto che del 18/105 ne potevi fare a meno...ergo, risparmia ogni euro superfluo e prendi solo il corpo della d90 e attaccaci sopra uno dei tue standard che ti ho suggerito sopra e sarai a posto per un bel po'...
QVAlessio
Ringrazio di cuore delle Vs COSTRUTTIVE risposte, senza mai lasciarle al caso. guru.gif guru.gif guru.gif

Spero quanto prima di riuscire ad acquistare il tutto.
marco_1963
QUOTE(QVAlessio @ Nov 14 2011, 10:09 AM) *
Buongiorno a tutti.......

Allora mi sono deciso per la Nikon D90....... Il dubbio è solamente se prendere solo il corpo macchina e poi - come da vostro suggerimento - prendere un Sigma o Tamron..... Oppure prendere un kit D90 + 18-105mm, visto che sto vendendo la mia D40x con il 18-55mm da corredo ?

Inoltre sapete dirmi in zona Roma un OTTIMO rivenditore ??..... Io comprai la D40X in zona Marconi, in un Grandissimo negozio di foto..... ma non ricordo + il nome.

Grazie


Ciao,

confermo tutto quanto detto sulla D90........ti ho scritto in privato per consigli......... smile.gif
QVAlessio
Buongiorno a tutti...... voglio ridar vita a questo post perché senza che mi dilunghi troppo in chiacchiere e racconti vari, vi dico che ancora non ho acquistato il corpo macchina e che tutti i negozi in cui sono stato la D90 o non ce l'avevano più oppure volevano un bel po di pleuri.

Quindi la mia decisione sta nuovamente vacillando...... puntando sempre più verso la D7000. Però cercando di documentarmi su quest' ultima incappo in discussioni - anche al di fuori di questo forum - di lamentele e di problematiche.

Io non vorrei spendere €1000 per un prodotto che dimostra - almeno all' apparenza - molteplici difetti.

Ecco perché vorrei capire se mi conviene più risparmiare e prendere un prodotto fuori produzione e di tecnologia meno performante...... oppure "rischiare" e spendere di più consapevole di avere una tecnologia più aggiornata e di fattura migliore.
0emanuele1
la D7000 sarà pure più performante della D90,ma se ci lasci attaccato il 18-55 ti direi di No,Non ne vale la pena.
il mio consiglio rimane quello iniziale
emanuele
ps:vendendo 18-55 e 55-200 magari recuperi altri 200 euro e puoi prendere nuovo il kit D7000-18-105
B2BRUNO
QUOTE(QVAlessio @ Dec 3 2011, 09:08 AM) *
Buongiorno a tutti...... voglio ridar vita a questo post perché senza che mi dilunghi troppo in chiacchiere e racconti vari, vi dico che ancora non ho acquistato il corpo macchina e che tutti i negozi in cui sono stato la D90 o non ce l'avevano più oppure volevano un bel po di pleuri......

Mi risulta che la D90 sia reperibile, ti ho mandato un mp wink.gif .
ciao. Bruno
monteoro
Ti ho mandato un MP, dacci uno sguardo
ciao
Franco
lhawy
insisti nella ricerca della d90, solo corpo naturalmente!
QVAlessio
Mi incuriosisce vedere una certa insistenza sulla D90 malgrado sia un prodotto in fase di "tramonto"...... cosa che non vedo per la D7000.

La mia NON E' UNA CRITICA ma solo una riflessione da parte di una persona che ama capire più che andare ad istinto.

Capisco bene che acquistare una D7000 e montarci delle ottiche di basso livello come quelle sopra citate sia un poco uno spreco...... ma credo che lo sia anche per una D90 se non fosse per il discorso di differenza di prezzo.
Il mio intento è quello di acquistare - come da voi più volte suggerito - un Tamron 17-50 f2.8 e la scelta adesso cade su quale corpo tra i due. Perché è vero che si trovano on-line D90 a €550, ma è pur vero che a €890 - sempre on-line - si trovano le D7000 !!.

OK...... tutti i discorsi che se si acquista risparmiando, si hanno poi i restanti per acquistare degli obbiettivi migliori....... ma la mia curiosità, tolto l'aspetto economico - a parità di corpi macchina e di caratteristiche più o meno importanti...... Ad oggi...... meglio il RISPARMIO per un prodotto più vecchiotto ma pur sempre valido.... oppure "INVESTIRE" e puntare ad un bel giocattolo fresco fresco di tecnologia e qualità e ritrovarselo poi per quando si avranno ottiche migliori ?

NON voglio una risposta scontata..... ma un suggerimento atto a farmi capire cose che magari ad oggi non riesco a farlo da solo. Poi sono ben consapevole che la D7000 è migliore della D90, ma se ad oggi ancora mi pongo il problema un motivo ci sarà ?..... e fortuna x me non è una questione di €300 in più o in meno.

MrFurlox
guarda io personalmente ( e parlo esclusivamente di NUOVO ) non comprerei mai una D7000 sul web mentre comprerei ad occhi chiusi una D90 ... questo perchè la seconda è una macchina super collaudata e che ha dato pochissimi problemi , mentre la prima sta dando svasriati ( e con svariati intendo tante tipologie diverse di ) problemi , questo per dire che le differenze comprando la seconda online e la prima in negozio fisico ( OVVIAMENTE ) non sarebbe di 300 caffè .
la D90 rimane a tutt' oggi una macchina che riesci a farsi rispettare anche contro concorrenti più nuove ( leggi D3100 e D5100) poi è ovvio che la D7000 sia migliore ma migliore in cosa ? iso ( se sei paesaggista non servono ) , presa di forza per ottiche Af-D ( se intendi comprare solo ottiche nuove sono tutte Af-S e quindi stessa velocità , oppure potrebbe non servirti un AF velocissimo con ottiche Af-D ) , gamma dinamica ( questa è una miglioria sotto tutti i punti di vista ) , più megapixel ( se non stampi in formati da metri di lunghezza non servono , se non croppi troppo le tue foto non servono) , fa raw molto più pesanti ( vedi sopra , potresti avere un pc lento e quindi dovresti anche considerare la spesa per un pc più performante [ e questo è un aspetto molto irrilevante sulla scelta della macchina ]) , più punti AF ( ti servono ? ti sentiresti stretto con quelli della D90 ?).

penso di aver preso in considerazione la maggior parte delle differenze quindi solo tu puoi sapere quali sono le tue reali necessità ( faccio un esempio iperbolico è inutile avere un D3s con 24-70 f/2.8 se poi si scattano foto alla famiglia senza alcuna pretesa artistica ma solo per le classiche foto ricordo )
r
con questo mio piccolo discorso spero di averti dato qualche spunto in più per indirizzarti verso la scelta che più ti sia congeniale


Marco
QVAlessio
Grazie Marco...... intervento costruttivo e ponderato. Avevo letto in giro per i vari post di alcuni utenti che hanno avuto problemi con le loro D7000, in effetti valutando un poco lo scenario da te sotto riportato..... la D7000 per l'utilizzo che potrei arrivare a farne sarebbe quasi del tutto sprecata. Perché utilizzo molto le iso basse, difficilmente stampo mega poster e sicuramente con i 39 punti di messa a fuoco non saprei neanche come gestirli visto che ad oggi sono abituato ad una con soli 3 punti. ehehehe.

OK...... dai..... mi avete convinto....... Penso sempre una cosa: "Dal momento che ho chiesto a Voi un parere professionale ed oggettivo, ed il fatto che tutti i pareri puntano alla D90..... Ci sarà un motivo no?"

Allora grazie anche a coloro che mi hanno inviato link utili mi metterò nuovamente alla ricerca di questa D90.
MrFurlox
QUOTE(QVAlessio @ Dec 5 2011, 10:33 AM) *
Grazie Marco...... intervento costruttivo e ponderato. Avevo letto in giro per i vari post di alcuni utenti che hanno avuto problemi con le loro D7000, in effetti valutando un poco lo scenario da te sotto riportato..... la D7000 per l'utilizzo che potrei arrivare a farne sarebbe quasi del tutto sprecata. Perché utilizzo molto le iso basse, difficilmente stampo mega poster e sicuramente con i 39 punti di messa a fuoco non saprei neanche come gestirli visto che ad oggi sono abituato ad una con soli 3 punti. ehehehe.

OK...... dai..... mi avete convinto....... Penso sempre una cosa: "Dal momento che ho chiesto a Voi un parere professionale ed oggettivo, ed il fatto che tutti i pareri puntano alla D90..... Ci sarà un motivo no?"

Allora grazie anche a coloro che mi hanno inviato link utili mi metterò nuovamente alla ricerca di questa D90.


wink.gif Pollice.gif

Marco
mariomarcotullio
QUOTE(monteoro @ Nov 14 2011, 10:51 AM) *
Il 18/105 non è malaccio, potrebbe darti buone soddisfazioni, opterei comunque per un Tamron o Sigma.
Per gli indirizzi hai un PM.
ciao
Franco

Franco, potresti fare avere anche a me gli indirizzi? É da tempo che cerco qualche buon negozio a Roma.
Ciao
ulipao
Io ho appena messo in vendita su questo forum la D7000. Sono daccordo con chi scrive che se non si montano ottiche di qualità è una macchina sprecata anche se io ho risolto questo problema con un 35m 1,8. Effettivamente con quest'ultimo noto una gran differenza rispetto al 18/70 che utilizzavo con enorme soddisfazione su D80. Detto questo se cerchi una macchina che ti dia grandissime soddisfazioni anche ad altissimi iso (6400) allora puoi andare solo su D7000.
simonespe
quando sento parlare di macchine da evitare perché piene di problemi.....e di macchine supercollaudate....mi viene da sorridere.... smile.gif

eccola la supercollaudata d90....
solo su questo forum....pagine e pagine di delusioni....

link?

la d7000 è una macchina ambiziosa....per esigenze mirate....

anch'io consiglio all'utente l'ottima d90 wink.gif
simonespe
ops... wink.gif

link
ulipao
La d90 é decisamente una macchina più semplice rispetto alla 7k. Necessita di ottiche più performanti, sforna file enormi soprattutto in raw e non é proprio immediata. Certo nessuno ti vieta di comprarla ma io ad un amatore consiglierei di più la 90. La 7k é una pro in un abito da consumer.
Lutz!
IO ho la D40X, regalo di Laurea. Secondo me a venderla hai fatto una belinata come diremmo a genova. Le entry level nuove non ti danno nulla di piu della D40 a parte i video e forse un goccio di rumore in meno... Ora sei senza macchina, e costretto a spender soldi per avere una macchina sempre in formato DX.

L-unica scelta sensata, e' appunto la D90 su quella fascia di prezzo.
Nuova ma anche usata... visto che cosi tanti la danno via per passare a non ho capito cosa di superiore... :-) E la D90 ti deve durare... almeno 10 anni. I vantaggi piu grandi saranno avere un motore di AF, la possibilita' di montare tante piu ottiche anche usate, e un corpo macchina con un display doppia ghiera etc... Ti ci troverai molto meglio.

Come consiglio, ti direi di non inseguire mai nei i pixel ne gli scatti al secondo, non sono quelli che fanno fare i salti di qualita' .


Se ti avanza qualcosa... un Flash esterno?
:-)

Buona luce!!!
QVAlessio
Ciao Lutz...... infatti non ho fatto una belinata (come dici tu) perché non ho intenzione di comprare una nuova entry level...... bensì una D90 o addirittura una D7000.

L'unico dubbio che mi sta assalendo ultimamente è solamente capire se conviene spendere €600 per una D90 oppure investire €900 per una D7000.

Sarei più propenso per una D90 solo per una questione di "semplicità" di uso.... e soprattutto perché con i pl€uri risparmiati comprarci un bel Tamron 17-50 f2.8 o addirittura un 50ino f1.8.

sandrofoto
QUOTE(QVAlessio @ Dec 13 2011, 01:12 PM) *
Ciao Lutz...... infatti non ho fatto una belinata (come dici tu) perché non ho intenzione di comprare una nuova entry level...... bensì una D90 o addirittura una D7000.

L'unico dubbio che mi sta assalendo ultimamente è solamente capire se conviene spendere €600 per una D90 oppure investire €900 per una D7000.

Sarei più propenso per una D90 solo per una questione di "semplicità" di uso.... e soprattutto perché con i pl€uri risparmiati comprarci un bel Tamron 17-50 f2.8 o addirittura un 50ino f1.8.


Ti dico la mia:
Ho avuto la D90 per un'anno solare, l'ho sfruttata al massimo cercando di evidenziare i suoi pregi, non mi ha mai deluso in nessuna situazione fotografia.
Poi stanco dell'ingombro e del peso, specie d'estate, a settembre l'ho venduta sostituendola con una compatta!
Inutile dirti che l'entusiasmo è durato poco, scatto sempre in RAW, se voglio foto ricordo le faccio col cellulare, per ottenere un file di mio gusto, ma nulla da fare le differenze ci sono per quanto possa essere ottima la compatta.
Sono andato in negozio a riacquistare la mitica D90, ma pensandoci bene ho preferito investire qualche soldo di più per la D7000, una d'occasione 2 mesi di vita 500 scatti reali e garanzia non registrata, mi è costata 200 euro in più della D90 nuova, parlo in negozio naturalmente.
Ora ti dico le differenze reali che ho riscontrato tra le due macchine tenendo conto delle mie personali esigenze fotografiche che potrebbero non essere le tue, scattando sempre in RAW
1) Io amo fare ritratti con obiettivi luminosi per una limitata profondità di campo, bene la D90 di giorno era meno flessibile perchè il suo sensore aveva l'ISO minimo a 200 mentre la D7000 l'ha a 100, primo vantaggio di uno stop per aprire più il diaframma senza montare filtri ND, certo potevi scendere con la D90, ma non era il massimo.
2) L'otturatore della D90 arriva come tempo minimo a 1/4000 di secondo mentre quello della D7000 arriva a 1/8000, ecco guadagnato un'altro stop per ritratti con un diaframma aperto in pieno giorno.
In pratica 200 ISO e 1/4000 per D90, 100 ISO e 1/8000 per D7000 per me importanti.
3) Tenuto del rumore, ti posso dire con certezza che la differenza di rumore tra la D90 e la D7000 è di mezzo stop, ossia siccome amo fotografare spettacoli, concerti, danza , ecc, se prima mi tenevo con la D90 tra 800/1000 ISO, con la D7000 ora tengo fisso 1600 ISO, per foto di una certa qualità preferisco non andare oltre, ma la D7000 guadagna anche in resa cromatica, quindi tiene meglio i colori ad alti ISO, e gamma dinamica più elevata.
4) 16 megapixel sono utili per eventuali tagli o crop delle fotografie senza perdere troppo il dettaglio, in confronto ai 12 della D90.
5) Buona parte della costruzione in lega di magnesio della D7000.
Non cito altre caratteristiche come autofocus perchè con la D90 non ho mai avuto problemi in tal senso, e la D7000 è molto precisa.
In fine come risultato finale in fotografia le differenze non si notano a colpo d'occhio, cioè se scatti due foto con entrambe le macchine in una situazione normale, e post produci entrambi, non credo che riconosceresti con quale delle due è stata fatta.
Come vedi le differenze sono più nell'uso in campo che in foto, a meno che non cominci ad alzare gli ISO.
Io ti consiglio di prendere D7000, terrà il suo valore per molto più tempo dell D90, ma te lo consiglio solo per questo perchè altrimenti con la D90 sarai comunque soddisfatto!
QVAlessio
Grazie Sandrofoto....... la tua testimonianza è stata molto importante.
Certo...... ammetto che la D7000 mi sta facendo mooooolta gola sia per via delle ISO ed altri particolari da te citati, sia per via della tecnologia più attuale....... però poi la razionalità prende il sopravvento e freno l'impulsività.

Metto a nudo i miei dubbi:

Nikon D90 : Rispetto alla mia D40X ha sicuramente molto di più, anche se la questione delle ISO 200 e non 100 mi lascia un pizzico perplesso. E' sicuramente una grande macchinetta ma il problema è che riesco a reperirla solo on-line perché gran parte dei negozi che ho chiamato non ce l'hanno più e tutti mi dicono "Guardi che è fuori produzione". Volente o nolente questa frase mi lascia un pizzico spiazzato facendo vacillare la voglia d'acquisto.

Nikon D7000 : Sarebbe una grande scelta..... ma €1000 per il solo corpo macchina ed ottiche in mio possesso di bassa qualità, non mi permetterebbero di sfruttarla appieno.
Avevo valutato la possibilità di un usato..... ma x come sono MANIACALE io con le mie cose, ho paura che gli altri NON hanno altrettanta cura della loro.... e quindi paura di spendere €900 per una macchinetta usata e non so come è stata usata.

Va a finire che la D40x - ancora in mio possesso - me la tengo e rimango con i soldi in tasca. messicano.gif messicano.gif
QVAlessio
Ci sono NEWS........ alla faccia della crisi e della stangata che ci toccherà a breve...... ieri mi sono deciso ed ho acquistato una NUOVA DI ZECCA NIKON D7000 + 18-105mm VR.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.