Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mauro d60
Ciao a tutti!

Avrei bisogno del parere di tutti quanti han voglia di aiutarmi o anche solo di esprimere la propria opinione.

Attualmente ho: D60 col doppio kit di plasticoni e il 35 f/1.8 di cui sono molto soddisfatto.

Sento l'esigenza di un obiettivo da ritratto e di una dignitosa compattona che scatti in NEF. Pensavo:

- Aspetto l'85 af-s 1.8 (che costerà almeno 500euro) + una compatta evoluta (400euro) TOT: siamo vicini ai 1000euro, fuori budget;

- Vendo (o meglio regalo) la D60 con 2000 scatti e prendo, entrambi usati, una D80 + 85 af-d (almeno 600euro) + una compatta evoluta (400 euro) TOT: 1000euro, fuori budget;

- Prendo una J1 col 10-30 (500euro) + l'adattatore f-mount (200euro??) TOT: 700euro, ci siamo nel budget.

L'ultima opzione mi permetterebbe, grazie al crop 2.7x, di utilizzare il 35mm come ottica da ritratto, ma con che resa? Il sensore piccino della J1 restituisce uno sfocato gradevole? E poi mi lascia molto perplesso quanto segue, tratto dal sito Nital dedicato alla 1:

"7 Condizioni di autofocus. AF generale: l’autofocus è disponibile con tutti gli obiettivi compatibili ma la messa a fuoco della fotocamera potrebbe non essere precisa a causa delle differenze tra i sistemi della baionetta F-mount e della baionetta 1-mount. Modo P: è consigliato l’uso del modo P, che assicura una messa a fuoco accurata.
Modi A, S e M: la messa a fuoco della fotocamera potrebbe non essere accurata, specie alla apertura massima o nei pressi, nei modi A, S e M. Modi M e A: per chiarire le limitazioni di funzioni, istruzioni e spiegazioni sul funzionamento sono disponibili nel manuale utente della Nikon 1."

Quindi avrò problemi di f/b focus col 35mm montato....forse bisogna aspettare il firmware che risolva tali problemi? Se qualcuno ha già usato tale abbinamento, sono curioso di sapere come va....

Grazie,
Mauro

FZFZ
L'accrocco dell'adattatore non ha molto senso, secondo me.
200 € per ritrovarsi con un corpo macchina piccolissimo ed ottiche enormi e del tutto sbilanciate...è masochismo.

Prenditi una m4\3 usata in kit assieme al nuovissimo e splendido Olympus 45 f1.8, che è una lente eccellente.

Stai nel budget ed hai un insieme equilibrato, piacevole e sfruttabile.

Buone foto.

Federico
0emanuele1
mio parere:
vendi 18-55 e 55-200 (200 euro massimo se non sono VR),li aggiungi ai 700 che hai già. prendi una fuji x10 che pare sia già uscita oppure una gf3,lx-5 e via dicendo come tuttofare (400-500 euro) e prendi l'85 af-s
così avresti D60 +35 1.8 +85 1.8 +compattona tuttofare di fascia alta. e credo che una compattona come si deve di ultima generazione ad un kit 18-55 lo fa sudare freddo..
ps:credo che ti serva almeno un flash
FZFZ
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 9 2011, 12:18 PM) *
mio parere:
vendi 18-55 e 55-200 (200 euro massimo se non sono VR),li aggiungi ai 700 che hai già. prendi una fuji x10 che pare sia già uscita oppure una gf3,lx-5 e via dicendo come tuttofare (400-500 euro) e prendi l'85 af-s
così avresti D60 +35 1.8 +85 1.8 +compattona tuttofare di fascia alta. e credo che una compattona come si deve di ultima generazione ad un kit 18-55 lo fa sudare freddo..
ps:credo che ti serva almeno un flash



Non concordo.
Focheggiare l'85 mm a mano sulla D60 non è esattamente il massimo...anzi...
E ritrovarsi su una DX con una focale minima di 35 mm mi pare ancora più assurdo... wink.gif
0emanuele1
uhm forse non mi hai letto con la dovuta attenzione. ho suggerito l'85 af-S e di usare una tuttofare(di qualità) per la maggiore escursione focale,usando la reflex soltanto con i fissi.
non mi pare un discorso assurdo.
emanuele
scotucci
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 9 2011, 04:22 PM) *
uhm forse non mi hai letto con la dovuta attenzione. ho suggerito l'85 af-S e di usare una tuttofare(di qualità) per la maggiore escursione focale,usando la reflex soltanto con i fissi.
non mi pare un discorso assurdo.
emanuele

Si ma di 85 af-s esiste solo il nuovo 1,4 nanizzato da 1600 fischioni!!!!
L'85 af-s 1,8 devono ancora farlo
Imho se hai 700 euro da spendere vendi la d60 col 18-55 ( a 200 dovresti venderla benino) e sei a 900
Ci prendi un corpo d80 ( sui 300) un 85 1,8 af-d ( altri 300) e un tamron 17-50 non stabilizzato ( altri 300 circa)
Puo' darsi che trovi qualche prezzo un filo piu elevato ma magari aspetti di scansare un ulteriore centone e ci dovresti essere!!
FZFZ
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 9 2011, 04:22 PM) *
uhm forse non mi hai letto con la dovuta attenzione. ho suggerito l'85 af-S e di usare una tuttofare(di qualità) per la maggiore escursione focale,usando la reflex soltanto con i fissi.
non mi pare un discorso assurdo.
emanuele



Su un budget di 700 € per due oggetti tu consigli un'ottica che da sola costa 1600 € ?!?

0emanuele1
chiedo venia,sono io che ho letto con poca attenzione.
l'autore del thread ha scritto "aspetto l'85 1f-s 1.8",ma io ingenuamente ho creduto che si riferisse al micro 85 3.5
di qui il mio ragionamento.
emanuele
mauro d60
Grazie delle risposte!

Molta carne al fuoco è stata buttata e prendo nota!

Comunque credo che l'85 1.8 motorizzato sia doveroso da parte di Nikon, però è vero che esistono parecchie altre soluzioni!

Grazie a tutti,
Mauro.


P.S per Federico: ho risposto all'MP.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.