QUOTE(gioton @ Nov 8 2011, 09:12 AM)

Va bene, secondo me, lo ML-L3, per il suo uso guarda il manuale pagg. 71-73, imposta M e seleziona con la ghiera il tempo "bulb", poi seleziona il telecomando con la ghiera di scatto (a questo punto la scritta "bulb" sparisce e viene sostituita da "- -", non lampeggiante (V. pag.306), (chissà perché questo cambiamento??) e col telecomandino il primo impulso apre l'otturatore e il secondo lo chiude. Funziona l'ho verificato adesso.
Giorgio
P.S. Cosa è e a cosa serve il tempo "x25o" che appare dopo "bulb" quando si ruota la ghiera per selezionare il tempo in M?
grazie giorgio per la precisazione sul "ML-L3"... penso proprio che sarà la mia scelta, anche se mi resta la curiosità di capire cos'ha in più l' MC-DC2 .
Forse l' MC-DC2 dà la possibilità bloccando lo scatto di lasciare in posa bulb per tempi maggiori di 30 minuti che è il massimo per l'apertura dell' "ML-L3". bah... ma non ne sono convinto.
"x250" è il massimo tempo sincro per il flash... non so perchè si trova lì dopo il bulb...
probabilmente o si voleva distinguerlo dal classico 1/250 oppure si voleva metterlo in una posizione rapida da raggiungere nel caso subito dopo una foto di lunga esposizione se ne vuole fare una con flash ( tutto questo naturalmente in modalità M )
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 8 2011, 09:29 AM)

sopratutto di pende dalla fotocameraa seconda di questa cambia il telecomando.
Il vecchio cavetto flessibile è troppo universale.
Antonio
Antonio, i due telecomandi che ho messo sono entrambi compatibili con la mia fotocamera la ( D7000 ) ed è più universale quello a infrarossi che quello con cavo.