QUOTE(_Mauro_ @ Nov 6 2011, 06:53 PM)

... ha mai provato uno di quei mirini elettronici che si applicano nelle fotocamere
...
Mauro
Caro Mauro,
ho avuto una GF1 e una Olympus EPL1 e le ho usate tutte e due coi mirini elettronici.
Entrambi hanno correzione diottrica e possiedono un feed diretto (vedi nel mirino quel che vedresti dallo schermo). Sono molto comodi in situazioni di forte luminosità o, essendo basculanti, in caso di foto scattate ad altezze diverse da quella degli occhi o se scatti in modalità macro.
Il mirino Panasonic non mi ha entusiasmato particolarmente, anche se l'ho comprato perché aggiungeva versatilità a una macchina già molto valida; quello della Olymous (VF1, mi sembra) era tutt'altra cosa.
In ogni caso, replicando fedelmente le informazioni dello schermo, i mirini consentono di visualizzare impostazioni, griglie, risultato finale di scatto e quant'altro con una (per me) accettabile fedeltà.
Quanto ai consumi, dato che è impossibile usare simultaneamente mirino elettronico e schermo (esiste un interruttore che consente di passare dall'uno all'altro), non ho notato significative variazioni nella durata della batteria.
Tieni presente che il mirino Panasonic non ha un dispositivo di blocco sulla slitta ed esiste il pericolo che si sfili inavvertitamente, con pianto e stridore di denti, anche se munito di "comodo" astuccio all'uopo agganciabile alla cinghia della macchina. Mi pare che anche il mirino della Olympus abbia lo stesso problema, ma non ne sono completamente sicuro.
Sull'opportunità o meno di spendere una certa cifra per un mirino, solo tu puoi sapere se e quanto ti possa far comodo, in funzione del tuo stile di scatto e delle circostanze in cui fotografi. Nel mio caso, ho ritenuto di sì.
Spero di esserti stato di aiuto.
Un saluto,
Cristiano