Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
capitanohook
Ciao a tutti,
ho recentemente sostituito l'ormai antico monitor del mio PC con un nuovo DELL U2410.
Non essendo io un esperto in materia, vorrei chiedervi:
e corretto impostare i parametri di gestione così come ho evidenziato in rosso nelle immagini che allego?

Anticipatamente grazie
A.
capitanohook
Nessuno riesce ad aiutarmi?
ho provato con il "cerca", ma non ne sono venuto a capo di nulla...

A.
Mafo
Tutte le volte che si inserisce una nuova periferica, windows ma non solo, ti scarica automaticamente i driver e profilo colore specifici.

Fino a qui è tutto ok, adesso se vuoi migliorare la resa e renderla più aderente alla realtà o alla tua personale esigenza, devi necessariamente comprarti un calibratore del tipo dello spyder3 con sonda o equivalenti, il quale ti permette di creare un personale profilo icm e che migliora il più delle volte la resa dei colori.

Ciao.
m.
bergat@tiscali.it
QUOTE
il quale ti permette di creare un personale profilo icm e che migliora il più
delle volte la resa dei colori.


perfettamente vero, ma la taratura pur avvenendo su base tecnica affida poi al tuo occhio la giusta percezione di quanto misura (esempio di istruzione calibrare il colore X fino a renderlo uguale al seguente valore ecc ecc). Per cui alla fine della fiera al 80% delle volte hai un monitor starato.
maxiclimb
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 7 2011, 10:00 AM) *
perfettamente vero, ma la taratura pur avvenendo su base tecnica affida poi al tuo occhio la giusta percezione di quanto misura (esempio di istruzione calibrare il colore X fino a renderlo uguale al seguente valore ecc ecc). Per cui alla fine della fiera al 80% delle volte hai un monitor starato.


Ma quando mai? biggrin.gif
Non affida proprio nulla all'occhio, semmai alla mano, che deve limitarsi a schiacciare qualche pulsante sul monitor....

Parliamo ovviamente di una calibrazione con sonda hardware (colorimetro), non certo quegli inutili e dannosi programmini per calibrare "ad occhio".
lhawy
non devi fare nulla, windows (penso anche gli altri) fa tutto quel poco che c'è da fare in automatico con le proprie manine! come ti è stato suggerito, investi 100 cucuzze in una sonda e la tua vita migliorerà in maniera tale che non avresti mai potuto credere biggrin.gif
capitanohook
Ciao,
Grazie a tutti per le risposte.
In effetti come mi e stato consigliato una sonda tipo Spider3, sarebbe di gran vantaggio,solo che
momentaneamente sono diciamo così al verde per cui...niente sonda.

Al momento però volevo proseguire utilizzando il profilo ICM che mi è stato fornito con il monitor
in quanto pare che questo modello esca dalla fabbrica con una taratura con sonda già eseguita (infatti allegata alla documentazione c'è anche un report del risultato della calibrazione)

Il flag che si vede nell'impostazione che io ho segnato col numero 1 l'ho attivata io...è corretto?

La dicitura che ho segnato col numero 2 l'ho impostata pure quella così io...è corretto? di default in quella finestra non compare nulla.

Il settaggio che ho segnato col numero 3 in origine era "sRGB IEC61966-2.1" io l'ho nodificata come da immagine allegata...è corretto?

Grazie per l'aiuto,
A.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 316.7 KB
lhawy
QUOTE(capitanohook @ Nov 7 2011, 10:36 PM) *
Al momento però volevo proseguire utilizzando il profilo ICM che mi è stato fornito con il monitor
in quanto pare che questo modello esca dalla fabbrica con una taratura con sonda già eseguita (infatti allegata alla documentazione c'è anche un report del risultato della calibrazione)

sbagliato, sbagliato, sbagliato. non può esistere un monitor già tarato di fabbrica per il semplice fatto che ogni scheda video di qualunque pc del mondo invia segnali differenti l'una dall'altra! quindi al massimo è calibrato per il computer su cui l'hanno testato loro, non per il tuo o quello di un altro smile.gif
capitanohook
QUOTE(lhawy @ Nov 8 2011, 12:42 AM) *
sbagliato, sbagliato, sbagliato. non può esistere un monitor già tarato di fabbrica per il semplice fatto che ogni scheda video di qualunque pc del mondo invia segnali differenti l'una dall'altra! quindi al massimo è calibrato per il computer su cui l'hanno testato loro, non per il tuo o quello di un altro smile.gif



Grazie per la precisazione wink.gif
io invece pensavo di essere "abbastanza" a cavallo... huh.gif mi son detto: bè per un pò posso fare a meno della sonda...invece mi rendo ora conto che non è così.


Poi vorrei chiederti:
nel menù del monitor ci sono vari preset

1-standard
2-game
3 multimedia
4-adobe RGB
5-sRGB

Secondo te quale devo scegliere?

Grazie,
A.
klaudiom
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 7 2011, 10:00 AM) *
perfettamente vero, ma la taratura pur avvenendo su base tecnica affida poi al tuo occhio la giusta percezione di quanto misura (esempio di istruzione calibrare il colore X fino a renderlo uguale al seguente valore ecc ecc). Per cui alla fine della fiera al 80% delle volte hai un monitor starato.


non so' se il tuo commento sia ironico, ma per me è stato proprio come hai descritto Tu . . .
Per curiosità mi sono comprato una sonda Spyder3 Express, visto che mi pareva opinione diffusa che senza il colorimetro si fosse "out", ma dopo vari tentativi ho dovuto soccombere e per avere a monitor qualcosa di simile a ciò che esce dalla stampante, sono ricorso al mio occhio.
Riporto solo la mia esperienza senza voler trarre conclusioni di sorta. Probabilmente faccio qualche cavolata durante il processo di calibrazione.

ciao
lhawy
QUOTE(capitanohook @ Nov 7 2011, 10:49 PM) *
Grazie per la precisazione wink.gif
io invece pensavo di essere "abbastanza" a cavallo... huh.gif mi son detto: bè per un pò posso fare a meno della sonda...invece mi rendo ora conto che non è così.
Poi vorrei chiederti:
nel menù del monitor ci sono vari preset

1-standard
2-game
3 multimedia
4-adobe RGB
5-sRGB

Secondo te quale devo scegliere?

Grazie,
A.
immagino siano impostazioni predefinite per avere differenti tipi di configurazione in merito alla risposta dei vari parametri di saturazione, luminosità e contrasto.
la prima cosa che viene chiesta dal software guida della sonda è quella di impostare tutti i parametri ai valori di fabbrica, se queste 5 voci sono al di fuori di tale "reset", ti conviene provare, durante la calibrazione e la misurazione della temperatura colore, quello che più si avvicina ai valori richiesti dalla sonda (ti mostra le rilevazioni in tempo reale).
è sempre bene avvicinarsi quanto più possibile ai valori richiesti agendo sui parametri propri del monitor (dal suo menù appunto), in modo da lasciare il minimo intervento da parte del software di calibrazione stesso, perchè esso va ad agire sui valori di uscita della scheda video e il "degrado" del colore è proporzionale alla quantità di dati che vengono modificati rispetto al segnale natìo impostato nel driver.
spero di essere stato minimamente comprensibile smile.gif
lhawy
QUOTE(klaudiom @ Nov 7 2011, 11:12 PM) *
Riporto solo la mia esperienza senza voler trarre conclusioni di sorta. Probabilmente faccio qualche cavolata durante il processo di calibrazione.

ciao

no, è che in questi casi va calibrata anche la stampante, altrimenti vedi giusto, ma se lei non è calibrata stampi male. non serve preoccuparsene quando mandi in stampa nei laboratori (quelli che lavorano bene!), nel senso che loro calibrano le loro stampanti e tu calibri il tuo monitor. avendo così un riferimento oggettivo e universale la conversione sarà presto fatta (al massimo ci può essere una lieve perdita in alcuni toni dovuta alla differente natura dei due supporti: monitor/carta)
Paolo56
QUOTE(klaudiom @ Nov 7 2011, 11:12 PM) *
non so' se il tuo commento sia ironico, ma per me è stato proprio come hai descritto Tu . . .
Per curiosità mi sono comprato una sonda Spyder3 Express, visto che mi pareva opinione diffusa che senza il colorimetro si fosse "out", ma dopo vari tentativi ho dovuto soccombere e per avere a monitor qualcosa di simile a ciò che esce dalla stampante, sono ricorso al mio occhio.
Riporto solo la mia esperienza senza voler trarre conclusioni di sorta. Probabilmente faccio qualche cavolata durante il processo di calibrazione.

ciao

Ti riporto la risposta data da Manovi, utente del forum e guru del fotoritocco e del trattamento del colore;


QUOTE(manovi @ Nov 2 2011, 05:02 PM) *
Dai una lettura a "Real World Color Management" (buon testo per capire i principi della gestione colore) per una prima comprensione. Oppure anche al Blog di Mauro Boscarol (www.boscarol.com).

La luce ambiente non c'entra nulla e non va usata per la calibrazione, anche se molti software la consentono.

La calibrazione viene eseguita dopo che l'utente ha regolato il punto di nero e quello di bianco del monitor (chiamati volgarmente luminosità e contrasto). A seconda del software tali limiti sono misurabili o valutabili solo ad occhio. Poi avviene la calibrazione automatica (che può essere totalmente automatica o raggiunta modificando manualmente i canali RGB del monitor e poi conclusa in automatico) ed infine viene creato il profilo che descrive il monitor.

Devo purtroppo deluderti sul solito "stampa diversa dal monitor". La calibrazione non c'entra nulla. E' solo una regolazione fatta sul monitor e per il monitor. La stampa viene valutata secondo differenti parametri e ci sono innumerevoli discussioni sul Forum in merito. Un monitor calibrato è diciamo "neutro" ma non garantisce nulla rispetto alla stampa (infatti stampante e monitor non parlano tra loro).

Manda i file al Lab come JPEG 8 bit in sRGB e stampa in modalità standard. Al massimo verifica se puoi non richiedere aggiustamenti automatici ulteriori.

Massimo


Ciao
capitanohook
QUOTE(lhawy @ Nov 8 2011, 01:23 AM) *
immagino siano impostazioni predefinite per avere differenti tipi di configurazione in merito alla risposta dei vari parametri di saturazione, luminosità e contrasto.
la prima cosa che viene chiesta dal software guida della sonda è quella di impostare tutti i parametri ai valori di fabbrica, se queste 5 voci sono al di fuori di tale "reset", ti conviene provare, durante la calibrazione e la misurazione della temperatura colore, quello che più si avvicina ai valori richiesti dalla sonda (ti mostra le rilevazioni in tempo reale).
è sempre bene avvicinarsi quanto più possibile ai valori richiesti agendo sui parametri propri del monitor (dal suo menù appunto), in modo da lasciare il minimo intervento da parte del software di calibrazione stesso, perchè esso va ad agire sui valori di uscita della scheda video e il "degrado" del colore è proporzionale alla quantità di dati che vengono modificati rispetto al segnale natìo impostato nel driver.
spero di essere stato minimamente comprensibile smile.gif



Sei stato molto comprensibile wink.gif
grazie della disponibilità.

A questo punto, appurato che per fare un buon lavoro, mi devo procurare una sonda,
per quanto riguarda i settaggi di windows 7 secondo te come mi devo comportare?
Prima di eseguire la calibrazione con la sonda devo ripristinare ai valori predefiniti?

Grazie ancora,
e scusami se abuso della tua pazienza.
A.


omsed4ever
Dunque per settare Win bisogna:
1 Open trash
2 Launch Windows
3 If the basket is three points cheer
4 Install Linux...........

smile.gif

Linux dipendente sorry

Renzo
capitanohook
QUOTE(Paolo56 @ Nov 8 2011, 01:47 AM) *
Ti riporto la risposta data da Manovi, utente del forum e guru del fotoritocco e del trattamento del colore;
Ciao


Ciao Paolo,
grazie per l'aiuto.
In effetti usando il "cerca" era saltato fuori il link di Mauro Boscarol
e ci ho pure dato uno sguardo ma....devo dire che per me i concetti trattati sono risultati un pò troppo
difficili da assimilare. hmmm.gif
In effetti devo dire che a riguardo del monitor, non ho ben capito come gestire un profilo colore creato da una sonda.

In parole povere:
sto file .ICM o .ICC dove lo devo depositare? in quale cartella di win 7?

Grazie,
A.

QUOTE(omsed4ever @ Nov 8 2011, 08:35 PM) *
Dunque per settare Win bisogna:
1 Open trash
2 Launch Windows
3 If the basket is three points cheer
4 Install Linux...........

smile.gif

Linux dipendente sorry

Renzo



Eh...peggio che andar di notte per me...
ho già prob nel settare win 7 , figurati con linux...non ne capisco una mazza rolleyes.gif
lhawy
QUOTE(capitanohook @ Nov 8 2011, 06:32 PM) *
Sei stato molto comprensibile wink.gif
grazie della disponibilità.

A questo punto, appurato che per fare un buon lavoro, mi devo procurare una sonda,
per quanto riguarda i settaggi di windows 7 secondo te come mi devo comportare?
Prima di eseguire la calibrazione con la sonda devo ripristinare ai valori predefiniti?

Grazie ancora,
e scusami se abuso della tua pazienza.
A.

proprio oggi ho montato 3 nuovi 24" su un 3 pc e ho trovato più o meno le tue stesse impostazioni: temperature predefinite, personale, standard o srgb.
in standard e in srgb c'erano il doppio della luminosità, un 15% di blu in più e 7600°K rispetto alla versione successivamente calibrata. ormai i monitor li vendono sparati e brillanti per stupire la gente, poi quando mandi in stampa ti esce una cacc@ e ti chiedi perchè..

si, quando prendi la sonda ripristina tutto a default per sicurezza smile.gif
maxiclimb
QUOTE(capitanohook @ Nov 8 2011, 06:40 PM) *
In effetti devo dire che a riguardo del monitor, non ho ben capito come gestire un profilo colore creato da una sonda.

In parole povere:
sto file .ICM o .ICC dove lo devo depositare? in quale cartella di win 7?


Il profilo va settato dove adesso hai messo quello del monitor Dell.
Ma in realtà non dovrai farlo a mano, lo fa in automatico il software del colorimetro, tramite una utility che si avvia insieme al computer e che che ti segnala ogni volta l'avvenuto caricamento del profilo (vedi proprio cambiare i colori dello schermo quando questo viene caricato).
I settaggi hardware invece dovresti probabilmente impostarli su 6500k, oppure su Personale seguendo le istruzioni del software in modo da regolare i valori RGB sul monitor per arrivare ai 6500K misurati in tempo reale.
Questa è la calibrazione.
A quel punto può partire la profilazione, ovvero il procedimento automatico in cui il colorimetro analizza il monitor e crea il profilo che lo descrive.
capitanohook
QUOTE(lhawy @ Nov 8 2011, 08:41 PM) *
proprio oggi ho montato 3 nuovi 24" su un 3 pc e ho trovato più o meno le tue stesse impostazioni: temperature predefinite, personale, standard o srgb.
in standard e in srgb c'erano il doppio della luminosità, un 15% di blu in più e 7600°K rispetto alla versione successivamente calibrata. ormai i monitor li vendono sparati e brillanti per stupire la gente, poi quando mandi in stampa ti esce una cacc@ e ti chiedi perchè..

si, quando prendi la sonda ripristina tutto a default per sicurezza smile.gif



Ok grazie.
Ultima domanda poi prometto di non stressarti più... smile.gif

Spyder 3 Elite
Eye-one display 3

Quale delle due?

A.

QUOTE(maxiclimb @ Nov 8 2011, 08:50 PM) *
Il profilo va settato dove adesso hai messo quello del monitor Dell.
Ma in realtà non dovrai farlo a mano, lo fa in automatico il software del colorimetro, tramite una utility che si avvia insieme al computer e che che ti segnala ogni volta l'avvenuto caricamento del profilo (vedi proprio cambiare i colori dello schermo quando questo viene caricato).
I settaggi hardware invece dovresti probabilmente impostarli su 6500k, oppure su Personale seguendo le istruzioni del software in modo da regolare i valori RGB sul monitor per arrivare ai 6500K misurati in tempo reale.
Questa è la calibrazione.
A quel punto può partire la profilazione, ovvero il procedimento automatico in cui il colorimetro analizza il monitor e crea il profilo che lo descrive.



Grazie,
ora finalmente mi è più chiaro il meccanismo. smile.gif
Quattro parole terra terra per uno come me che è ignorante in materia, fanno di più che tutto quanto ho letto in giro fino ad'ora.

Ciao,
A.
lhawy
QUOTE(capitanohook @ Nov 8 2011, 06:53 PM) *
Ok grazie.
Ultima domanda poi prometto di non stressarti più... smile.gif

Spyder 3 Elite
Eye-one display 3

Quale delle due?

A.

io uso spyder 3 pro e ho usato anche l'eye one1, ma forse era troppo "vecchio" per fare un confronto, dell'eyeone1 rimpiango solo la possibilità di misurare la luminosità della stanza e conoscerne i valori (non per fare la calibrazione in base all'illuminazione circostante, cosa sconsigliabile, ma per portare l'illuminazione della stanza ai valori ideali, cambiando le lampadine) ti conviene magari una ricercatina in google per avere una comparazione tra i due smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(klaudiom @ Nov 7 2011, 11:12 PM) *
non so' se il tuo commento sia ironico, ma per me è stato proprio come hai descritto Tu . . .
Per curiosità mi sono comprato una sonda Spyder3 Express, visto che mi pareva opinione diffusa che senza il colorimetro si fosse "out", ma dopo vari tentativi ho dovuto soccombere e per avere a monitor qualcosa di simile a ciò che esce dalla stampante, sono ricorso al mio occhio.
Riporto solo la mia esperienza senza voler trarre conclusioni di sorta. Probabilmente faccio qualche cavolata durante il processo di calibrazione.

ciao


No non era ironico ma avendo avuto la stessa sonda non sono d'accordo con quanto asserito da Maxiclimb.... Boh forse come te avro' sbagliato la procedura rolleyes.gif
capitanohook
QUOTE(lhawy @ Nov 8 2011, 08:59 PM) *
io uso spyder 3 pro e ho usato anche l'eye one1, ma forse era troppo "vecchio" per fare un confronto, dell'eyeone1 rimpiango solo la possibilità di misurare la luminosità della stanza e conoscerne i valori (non per fare la calibrazione in base all'illuminazione circostante, cosa sconsigliabile, ma per portare l'illuminazione della stanza ai valori ideali, cambiando le lampadine) ti conviene magari una ricercatina in google per avere una comparazione tra i due smile.gif



Ok, faccio una ricerca sul web e poi appena riesco vedo di procurarmi uno di questi arnesi.

Grazie di tutto,
A.
capitanohook
PS: Sia il mio Dell U2410 che due HP ZR24W di miei amici, hanno la tendenza di riprodurre un immagine completamente bianca leggerissimamente tendente al blu sulla sinistra e tendente al rosso sulla destra.
E normale dei monitor IPS con queste dimensioni?
Nei monitor più piccoli no si nota perchè appunto più piccoli?
lhawy
QUOTE(capitanohook @ Nov 8 2011, 07:20 PM) *
PS: Sia il mio Dell U2410 che due HP ZR24W di miei amici, hanno la tendenza di riprodurre un immagine completamente bianca leggerissimamente tendente al blu sulla sinistra e tendente al rosso sulla destra.
E normale dei monitor IPS con queste dimensioni?
Nei monitor più piccoli no si nota perchè appunto più piccoli?

è una caratteristica che ho notato sui TN a led, su ips no per ora.
Enrico_Luzi
Per notizia (che non c'entra nulla con la tua richiesta) se hai un multiprocessore devi abilitare tutti i core in quanto Seven di default ne abilita solamente 1
per farlo devi andare in msconfig - Opzioni di Avvio - Opzioni Avanzate e abilitare tutti i processori disponibili
capitanohook
QUOTE(Horuseye @ Nov 8 2011, 11:35 PM) *
Per notizia (che non c'entra nulla con la tua richiesta) se hai un multiprocessore devi abilitare tutti i core in quanto Seven di default ne abilita solamente 1
per farlo devi andare in msconfig - Opzioni di Avvio - Opzioni Avanzate e abilitare tutti i processori disponibili


Ah...grazie, questo pure questo non lo sapevo.
Provo subito a modificare l'impostazione.

Ciao,
A.
capitanohook
Ciao a tutti,
per completare l'opera vorrei ancora chiedervi questo:
Quale dei due settaggi è quello corretto? A oppure B ?

Grazie,
A.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 144.4 KB
lhawy
io lascerei B, che è predefinito, onde evitare di avere risultati dubbi una volta installato il software della sonda
capitanohook
QUOTE(lhawy @ Nov 10 2011, 01:10 PM) *
io lascerei B, che è predefinito, onde evitare di avere risultati dubbi una volta installato il software della sonda



Ok grazie, imposto come mi consigli tu.

Ciao,
A.

PS: scusa per il ritardo nella risposta... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.