Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PixelPlus
Ciao ragazzi

Mi preoccupo di umidita' dentro la camera digitale, voglio chiedervi gentilmente dove posso comprare un essicante DEUMIDIFICAZIONE (dentro la piccola busta) e quanto costa ?

Abito a Napoli e Roma, quale negozio oppurer quale sito internet .

Grazie mille
Lorhan
il silicagel lo trovi in molti negozi di elettronica (componentistica) o alcuni faidate ... sono bustine ed hanno un costo molto contenuto.
in internet non saprei indicarti purtroppo :(
Swingeblues
Confermo il consiglio dei negozi di elettronica.

Se riesci a trovare qualche confezione prodotta negli anni 80 (quelle in vetro) puoi metterla nel forno a microonde (non ridere, a volte per i miei radar faccio proprio così) per "ricaricarla" quando ha assorbito troppa umidità (all'epoca trovavi i sali colorati, se erano azzurri erano secchi, quando diventavano rosa avevano assorbito troppa umidità). Oggi si vendono i sacchetti chiusi e delle specie di "spugnette" nere dai quali non vedi assolutamente nulla.
Naturalmente, se hai materiali infiammabili non devi assolutamente rimetterli nel forno.
PixelPlus
Grazie mille, la trovero' presto, ma un negozio come Fnac, Expert shop, Unieuro, hanno la silica gel ?? e' quanta costa ? 10 15 20 euro ..

Buona notte a tutti
Swingeblues
In questo non saprei aiutarti, siccome li acquisto anche per motivi di lavoro prendo gli scatoloni economici, ma non credo che dovresti superare i 2-3 euro a bustina.
Swingeblues
Come mai non posso modificare i miei messaggi? (domanda da niubbo, ma non me lo spiego)

Comunque, i negozi che vendono i sali deumidificatori somigliano più a Brico che a Unieuro.

Infine, non serve prendere i Silicagel, le marche concorrenti vanno benissimo per l'uso che devi farne tu. Inoltre non ti servono nemmeno quantità industriali: per una borsa che contiene un corpo macchina, uno o due obbiettivi e qualche altra minuteria basta una bustina.
PixelPlus
Ok il Brico lo conosco, ci provo, grazie mille ..

matteoganora
Io lo uso da tempo, e nel mio zaino ne tengo sempre 2/3 bustine, è essenziale specie se si lavora in ambienti umidi, non tanto per l'effetto che ha sull'attrezzatura, ma quanto per accogliere la medesima in un posto sempre asciutto, in cui si deumidifichi con più rapidità.
Swingeblues
Con che percentuali di umidità lavori, oltre il 90%?

Se consideri che dentro un motoriduttore di un'antenna radar navale (in mare, pensa un pò) vanno l'equivalente di 4 bustine ed a valle di un pressurizzatore per la stessa guida d'onda ne vanno 2 ti rendi conto di quanta esagerazione ci sia nel metterne 3 nella borsa da fotografo.

Se noti che le bustine non deumidificano più è più opportuno cambiarle che aggiungerle.

La cosa non è polemica, solo mi lascia assai perplesso.
Sgushonka
QUOTE(Swingeblues @ Nov 14 2005, 04:08 PM)
Con che percentuali di umidità lavori, oltre il 90%?

Se consideri che dentro un motoriduttore di un'antenna radar navale (in mare, pensa un pò) vanno l'equivalente di 4 bustine ed a valle di un pressurizzatore per la stessa guida d'onda ne vanno 2 ti rendi conto di quanta esagerazione ci sia nel metterne 3 nella borsa da fotografo.

Se noti che le bustine non deumidificano più è più opportuno cambiarle che aggiungerle.

La cosa non è polemica, solo mi lascia assai perplesso.
*


Il silica gel si rigenera con una permanenza di tre ore a 170 gradi.
Nel forno di casa......
Swingeblues
Guarda non sono laureato, parlo solo per esperienza pratica lavorativa.

I sali che trovavo nelle vecchie forniture (quelli azzurri) duravano nel motoriduttore circa un mese. La quantità contenuta nel tubetto era circa il doppio di un sacchetto di silicagel che trovi oggi nei negozi (in ogni motoriduttore c'erano 2 tubetti).
Quando diventava rosa la tenevo 15 min circa a 90° nel forno a microonde e mi tornava azzurra, e via x un altro mese (finchè non trovavo le crepe sul vetro).
Oggi quelle confezioni non si trovano più, o prendo il silicagel nei sacchetti o prendo una specie di spugnetta nera (di solito è la soluzione più praticata e ne va solo una per motoriduttore), non escludo che i sali contenuti nel sacchetto siano differenti da quelli che contenevano i tubetti, ma mi sembra comunque esagerato 3 sacchetti di sali in una borsa che, oltre ad essere più piccola dello chassis di un motoriduttore, non viene usata neanche nelle stesse condizioni.
A meno che i sali del sacchetto non siano molto meno "performanti" di quelli che usavo io, è un'ipotesi che non posso escludere.
danyfil
biggrin.gif biggrin.gif Io mi trovo bene con i tappi dei tubetti dell'aspirina o di altri farmaci.... biggrin.gif biggrin.gif
Funzionano benissimo: provare per credere!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.