QUOTE(paradise by the c @ Nov 2 2011, 03:57 PM)

....mi piacerebbe capire come funzionano i calibratori....
Dai una lettura a "Real World Color Management" (buon testo per capire i principi della gestione colore) per una prima comprensione. Oppure anche al Blog di Mauro Boscarol (www.boscarol.com).
La luce ambiente non c'entra nulla e non va usata per la calibrazione, anche se molti software la consentono.
La calibrazione viene eseguita dopo che l'utente ha regolato il punto di nero e quello di bianco del monitor (chiamati volgarmente luminosità e contrasto). A seconda del software tali limiti sono misurabili o valutabili solo ad occhio. Poi avviene la calibrazione automatica (che può essere totalmente automatica o raggiunta modificando manualmente i canali RGB del monitor e poi conclusa in automatico) ed infine viene creato il profilo che descrive il monitor.
Devo purtroppo deluderti sul solito "stampa diversa dal monitor". La calibrazione non c'entra nulla. E' solo una regolazione fatta sul monitor e per il monitor. La stampa viene valutata secondo differenti parametri e ci sono innumerevoli discussioni sul Forum in merito. Un monitor calibrato è diciamo "neutro" ma non garantisce nulla rispetto alla stampa (infatti stampante e monitor non parlano tra loro).
Manda i file al Lab come JPEG 8 bit in sRGB e stampa in modalità standard. Al massimo verifica se puoi non richiedere aggiustamenti automatici ulteriori.
Massimo