marco.cassar
Oct 27 2011, 01:46 PM
Salve vorrei acquistare una stampante per stampe A3+ di qualita' professionale tipo canon pro 9500 oppure epson r3000....dalla vostra esperienza ogni quanto si deve stampare come minimo onde evitare l'insorgere di problemi con le testine di stampa??
buzz
Oct 27 2011, 02:06 PM
dipende da diversi fattori: temperatura e umidità ambiente, stato delle testine, databilità degli inchiostri.
non si può stabilire una regola esatta, certo che se stampi una volta alla settimana il rischio di intasamento delle testine aumenta rispetto ad un uso giornaliero.
macromicro
Oct 27 2011, 03:40 PM
certo che stampare tutte le settimane diventa leggermente impegnativo,dal punto di vista economico
buzz
Oct 27 2011, 04:11 PM
anche stampare una volta al mese, considerando che se be va un mare di inchiostro solo per sturare gli ugelli, e non è nemmeno sicuro che lo faccia bene.
Danilo 73
Oct 27 2011, 04:39 PM
Con una canon pixma 4850 mi è capitato di stampare dopo 1 mese e spesso dopo 15-20 giorni, mai nessun problema, stampe perfette, non ho mai eseguito un ciclo di pulizia.
marco.cassar
Oct 27 2011, 04:59 PM
Una volta la settimana ci potrei anche stare, ma se si parla di stampa giornaliera e' un po' diverso il discorso...non ci lavoro con la fotografia purtroppo.
Io intendevo pero' stampanti con 8-10 cartucce di inchiostro ecc.....non so' se le testine siano di medesima tecnologia...ugelli ecc...
Ammetto che stampare in formato A3+ direttamente a casa....per me sarebbe una cosa meravigliosa....credo oggi vada rivalutata la stampa finale...e' la parte finale del processo, ma non per questo debba essere considerata di minore importanza (almeno tra i semplici appassionati/amatori)
GuidoGR
Oct 27 2011, 06:02 PM
Con una vecchia HP mi è capitato anche di non stampare per mesi, non è mai successo nulla di drammatico.
Però ora ho una Epson R2880 e mi è stato paventato il rischio di dover ricorrere all'assistenza se non si stampa con una certa frequenza.
Ora io mi comporto in questo modo: ogni settimana, naturalmente se non ho necessità di stampare qualcosa di più impegnativo, stampo almeno un 13/18 (un ritrattino del figliolo, un ricordo di viaggio ecc.) in modo da tenere in esercizio le testine di stampa.
Il problema è che le testine non essendo integrate nella cartuccia non sono accessibili e quindi la pulizia deve avvenire se va bene sprecando inchiostro, ma se va male ricorrendo all'assistenza.
fedebobo
Oct 27 2011, 06:44 PM
In studio ho una ormai non più giovane Epson R2400 che uso solo per stampe fotografiche, avendone già altre per usi generici quotidiani. Capita che stia spenta anche per un mese di seguito o forse più e mai finora ho riscontrato problematiche di sorta.
Inoltre, mi posso ritenere molto soddisfatto della qualità di quanto sforna.
Saluti
Roberto
buzz
Oct 27 2011, 07:15 PM
se si usa di rado è preferibile una marca (tipo HP) dove la testina è incorporata nella cartuccia.
io ho una hp da 10 anni e la accendo una volta ogni 5 mesi per qualche piccola stampa. ogni volta che la riprendo stacco le testine, le appoggio su un fazzoletto di carta inumidito e le lascio per qualche minuto. dopo questa operazione stampano benissimo.
Unico inconveniente,m dato che l'inchiostro è ad acqua, anche dopo asciutto, se lo bagni, sbava.
Le epson hanno le cartucce separate dalle testine di stampa, hanno ilpregio di costare meno, di avere l'inghiostro a pigmenti plastici idroresistenti, ma alcune, sempre in dipendenza dall'umidità, hanno il vizio di intasarsi spesso.
Un mio amico ha un plotter professionale, e se non lo usa settimanalmente, rischia di dover chiamare l'assistenza ogni volta che vuol fare una stampa. Adesso lo lascia sempre acceso (in stand-by) dato che lui stesso periodicamente fa lo spurgo automatico, solo che se lo lasci per mesi, rischi di trovarti senza inchiostro pur non avendola mai usata!
cesare forni
Oct 27 2011, 10:10 PM
Paolo56
Oct 28 2011, 09:11 AM
Dicono e ripeto dicono, che le Epson (a pigmenti) siano leggermente migliori delle Canon per colori metamerismo ecc. ma hanno l'inconveniente di un possibile intasamento della testina.
Ho una Epson 3880 da due anni con l'accortezza di effettuare il controllo ugelli, con spreco quasi inesistente d'inchiostro e che si effettua in pochi secondi, non ho mai avuto alcun problema.
marco.cassar
Oct 28 2011, 09:37 AM
QUOTE(cesare forni @ Oct 27 2011, 11:10 PM)

Si ho visto questa stupenda stampante, ma si parla di un prezzo intorno ai 1000 euro...sarei + orientato verso una Epson R3000 anch'essa appena presentata ad un costo che dovrebbe aggirarsi sui 600 euro...
larsenio
Oct 28 2011, 12:23 PM
QUOTE(marcox076 @ Oct 27 2011, 02:46 PM)

Salve vorrei acquistare una stampante per stampe A3+ di qualita' professionale tipo canon pro 9500 oppure epson r3000....dalla vostra esperienza ogni quanto si deve stampare come minimo onde evitare l'insorgere di problemi con le testine di stampa??
Hai scritto chiaramente stampa professionale quindi il consiglio è ben mirato, io ti consiglierei solo
Epson 2880 / 3880 / 1900, evita la Canon perchè non è adatta a stampare il B/N e questo te lo può dire qualsiasi tecnico Canon (al Photoshop di Milano ho passato dei bei momenti a rompere le scatole ai tecnici Canon/Epson).
Tutte fanno A3+, la 3880 è da scegliere per avere gran risparmio nell'acquisto delle cartuccie, la 2880 per stampare orientativamente bene il BN e la 1900 per stampare BN e colori ma di fascia più bassa rispetto alle precedenti.
QUOTE(marcox076 @ Oct 28 2011, 10:37 AM)

Si ho visto questa stupenda stampante, ma si parla di un prezzo intorno ai 1000 euro...sarei + orientato verso una Epson R3000 anch'essa appena presentata ad un costo che dovrebbe aggirarsi sui 600 euro...
sul sito Epson il prezzo è (IVA INCLUSA): 805,65 euro.. non puoi trovarla ad un prezzo più alto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.