Buon pomeriggio, Marco!
Premetto che non sono un professionista, ma vorrei ragionare con te sull'uso dell'esposimetro e sulla funzione di misurazione percentuale luce ambiente/luce flash.
Se usi più di un punto luce, la misurazione in percentuale ti offirà sempre e comunque il rapporto tra la luce ambiente e la luce fornita dalla somma dei punti di illuminazione artificiale; ciò può esserti utile se usi schemi di illuminazione che già conosci ma, in quanto già sai ogni singolo punto quale effetto determinerà sul soggetto.
Se viceversa vuoi sperimentare e desideri conoscere in anticipo quale effetto avrà ogni singolo dispositivo di illuminazione, anche in rapporto alla luce ambiente che già esiste sulla scena, non puoi che ricorrere alle misurazioni separate luce ambiente, punto luce 1, punto luce 2, punto luce n...,
per poi calcolare l'esposizione in base alla sensibilità del supporto ed all'effetto che desideri ottenere (@Andreasoft ... se sei collegato ... ho errato ma non ho perseverato!!!

).
So di non avere risposto alla tua domanda, perchè in realtà sono io a volertene fare una: perchè non scegliere un esposimetro modulare della Gossen, come il buon vecchio Profisix o il suo successore Mastersix, dotati di innumerevoli ed importanti accessori (Profi-Flash, Profi-Color, Profi-Lux, Profi-Spot ecc. ecc.)?
Sarebbe un acquisto in grado di soddisfare definitivamente ogni tua esigenza presente e futura, anche qualora un giorno dovesse incuriosirti l'analogico.
Buona Nikon a te.
Vincenzo
P.S.: se non fosse chiaro ... lo dico ... uso un Profisix da quasi 25 anni ed è stato l'acquisto più importante ed utile per il mio hobby! In rete è possibile reperirne praticamente nuovi, a prezzi assolutamente convenienti.