QUOTE(lorenzobix @ Oct 25 2011, 04:52 PM)

le alternative sono o il programma di sviluppo raw nativo nikon capture NX o camera raw, il raw processor di photoshop.
esistono, a mio avviso, dei pro e dei contro per ognuno:
camera raw, nella sua ultima versione, è potente, molto potente, il più diffuso senza dubbio, il più utilizzato professionalmente (se si escludono fenomeni di nicchia come capture one, il software nativo dei dorsi digitali phase one). comodissimo perchè legge tutti i raw di tutte le marche, si aggiorna di continuo per poter trattare anche le foto dei modelli più recenti. I contro sono che non essendo a conoscenza, per motivi di brevetti e marketing, di tutti i settaggi delle varie marche, bisogna essere bravi ad usarlo nel modo giusto poichè ci darà sempre un iniziale raw "neutro" con dei parametri preimpostati che non tengono conto ne' dell'ottica usata (quindi niente correzioni per aberrazioni cromatiche e distorsioni) ne' del corpo macchina utilizzato.
i pro dei software nativi sono che conoscendo le caratteristiche della macchina e dell'ottica, il software agisce automaticamente su distorsioni e aberrazioni e il raw su cui si comincia a lavorare esce veramente grezzo, contrariamente a cr che parte da delle impostazioni di default che spesso falsano il raw grezzo vero e proprio.
personalmente non ho mai apprezzato NX per i pochi aggiornamenti disponibili, fenomeno causato dalla concorrenza quasi inarrivabile di adobe (propietaria di ps e quindi di camera raw). aggiornamenti talmente trascurati che il programma è stato aggiornato per snow leopard quando già apple aveva fatto uscire il nuovo sistema operativo lion...
Altro motivo che mi ha spinto verso i prodotti adobe è l'universalità e il largo utilizzo che tutti (tipografie, centri stampa, siti internet, agenzie, clienti vari) ne fanno, che rende spesso più veloce e facile condividere i file singoli e gli interi archivi.
Camera raw, come ho già detto, è sia molto potente che molto difficile da usare nella sua interezza, per questo forse se sei alle prime armi ti consiglio di provare nx ma sappi che, almeno questo è il mio punto di vista, se vuoi il "meglio" devi orientarti su adobe (i prezzi parlano chiaro).
mi scuso per la lunghezza, sullo sviluppo raw esiste un'intera letteratura quindi ho ritenuto utile proprorti da subito le mie considerazioni di partenza, starà a twe decidere quanto tempo-soldi-passione vorrai spendere nella postproduzione.
buone foto
al di là di altre cose su cui non sono perfettamente d'accordo... mi ha lasciato perplesso la frase in neretto...
mi piacerebbe sapere cosa intendi per "il meglio"...sempre parlando dello sviluppo del file .NEF...
ricordo che ACR di per se non è un programma...ma è praticamente un plugin di PS ... incluso direttamente "di serie" in CS5...non è acquistabile perchè non è "stand alone" quindi sui prezzi non è possibile un confronto...
le varie versioni di PS CS costano tanto perchè permettono un "fotoritocco" spinto con possiblità sconosciute a NX per il semplice fatto che CaptureNX non nasce con la velleità di fare concorrenza a software del genere...per fare molto di più del software di Nikon (in realtà NIk Software) basterebbe il gratuito THE GIMP.... infatti NX e versioni precedenti servono solo allo sviluppo del NEF anche se è ovviamente utilizzabile anche nel jpeg...
se proprio si deve fare un confronto lo puoi fare con LR.. che nella sua ultima versione LR3 ha fatto notevoli passi in avanti... ma anche qui la differenza di prezzo è data anche dalla maggiore versatilità del programma e la sua interazione con altri programmi Adobe ...
ma sul mero sviluppo del NEF bhè...tutta sta superiorità che vai dicendo è tutta da dimostrare... qui nel forum è pieno di discussioni aperte con "oggetti" del genere... io infatti di differenze ne vedo ben poche ...talune a favore di uno e talune a favore dell'altro... ma senza far gridare al miracolo in nessuno dei casi...
però quando si è a digiuno totale di post produzione sarebbe opportuno leggere e informarsi prima di acquistare un software piuttosto di un altro... perchè quello che va bene a me potrebbe non andare bene ad altri... questo IMHO significa che i consigli questo è meglio dell'altro quando le differenze oggettive sono davvero pochissime (laddove ci siano davvero) servono a poco o nulla..
prima si deve sapere cosa si deve fare....inutile andare a tentativi si spreca solo tempo... poi si valutano le capacità di uno o dell'altro software... così ognuno sceglie cosa è meglio per se e per il proprio flusso di lavoro
buona luce
Davide