Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Have a nice day
Buona sera a tutti!!!!
Mi servirebbe un prezioso consiglio per quanto riguarda la post-produzione delle mie fotografie;
Quale software mi consigliate per sviluppare ed apportare modifiche (anche solo su singole porzioni di fotografia) alle mie fotografie (scattate in formato NEF)?...
Premetto che la semplicità di utilizzo del software non è un requisito indispensabile poichè ho molta voglia di applicarmi anche sulle cose più complicate...
Grazie mille a tutti per i vostri come sempre preziosi consigli!!!
larsenio
immagino che non hai la più pallida idea di cosa si parla.. quindi il mio consiglio più spassionato è ViewNX2, gratuito, in italiano e con il quale puoi divertirti appunto a "sviluppare" le foto - Photoshop è ritocco e fotoritocco che nulla hanno a che vedere con lo sviluppo digitale del NEF ma siamo più in la.
Clau_S
QUOTE(Have a nice day @ Oct 24 2011, 05:53 PM) *
Buona sera a tutti!!!!
Mi servirebbe un prezioso consiglio per quanto riguarda la post-produzione delle mie fotografie;
Quale software mi consigliate per sviluppare ed apportare modifiche (anche solo su singole porzioni di fotografia) alle mie fotografie (scattate in formato NEF)?...
Premetto che la semplicità di utilizzo del software non è un requisito indispensabile poichè ho molta voglia di applicarmi anche sulle cose più complicate...
Grazie mille a tutti per i vostri come sempre preziosi consigli!!!


Le alternative sono tante ma l'unico consiglio sensato che mi sentirei di darti è di provare le demo. Se si potesse dare un consiglio univoco useremmo tutti lo stesso programma. Invece gli interventi di PP sono soggettivi e il feeling con il programma lo è ancora di più, senza escludere il budget. Ognuno potrebbe consigliarti un programma diverso e nessuno avrebbe ragione. Eventualmente non provarli tutti insieme o rischi di non riuscire a valutarne nessuno prima dello scadere del tempo di prova.

ps: se provi capture NX2 provalo su delle copie dei file
lorenzobix
le alternative sono o il programma di sviluppo raw nativo nikon capture NX o camera raw, il raw processor di photoshop.
esistono, a mio avviso, dei pro e dei contro per ognuno:
camera raw, nella sua ultima versione, è potente, molto potente, il più diffuso senza dubbio, il più utilizzato professionalmente (se si escludono fenomeni di nicchia come capture one, il software nativo dei dorsi digitali phase one). comodissimo perchè legge tutti i raw di tutte le marche, si aggiorna di continuo per poter trattare anche le foto dei modelli più recenti. I contro sono che non essendo a conoscenza, per motivi di brevetti e marketing, di tutti i settaggi delle varie marche, bisogna essere bravi ad usarlo nel modo giusto poichè ci darà sempre un iniziale raw "neutro" con dei parametri preimpostati che non tengono conto ne' dell'ottica usata (quindi niente correzioni per aberrazioni cromatiche e distorsioni) ne' del corpo macchina utilizzato.
i pro dei software nativi sono che conoscendo le caratteristiche della macchina e dell'ottica, il software agisce automaticamente su distorsioni e aberrazioni e il raw su cui si comincia a lavorare esce veramente grezzo, contrariamente a cr che parte da delle impostazioni di default che spesso falsano il raw grezzo vero e proprio.
personalmente non ho mai apprezzato NX per i pochi aggiornamenti disponibili, fenomeno causato dalla concorrenza quasi inarrivabile di adobe (propietaria di ps e quindi di camera raw). aggiornamenti talmente trascurati che il programma è stato aggiornato per snow leopard quando già apple aveva fatto uscire il nuovo sistema operativo lion...
Altro motivo che mi ha spinto verso i prodotti adobe è l'universalità e il largo utilizzo che tutti (tipografie, centri stampa, siti internet, agenzie, clienti vari) ne fanno, che rende spesso più veloce e facile condividere i file singoli e gli interi archivi.
Camera raw, come ho già detto, è sia molto potente che molto difficile da usare nella sua interezza, per questo forse se sei alle prime armi ti consiglio di provare nx ma sappi che, almeno questo è il mio punto di vista, se vuoi il "meglio" devi orientarti su adobe (i prezzi parlano chiaro).
mi scuso per la lunghezza, sullo sviluppo raw esiste un'intera letteratura quindi ho ritenuto utile proprorti da subito le mie considerazioni di partenza, starà a twe decidere quanto tempo-soldi-passione vorrai spendere nella postproduzione.
buone foto
Massimo.Novi
QUOTE(lorenzobix @ Oct 25 2011, 04:52 PM) *
.... non essendo a conoscenza, per motivi di brevetti e marketing, di tutti i settaggi delle varie marche, bisogna essere bravi ad usarlo nel modo giusto poichè ci darà sempre un iniziale raw "neutro" con dei parametri preimpostati che non tengono conto ne' dell'ottica usata (quindi niente correzioni per aberrazioni cromatiche e distorsioni) ne' del corpo macchina utilizzato.


Non è affatto vero.

Camera Raw così come LR tengono in conto sia il corpo macchina (da sempre) sia l'obiettivo usato (dalle ultime versioni). Usano semplicemente algoritmi differenti da quelli usati dai produttori. Non per brevetto o altro ma perchè si ritiene che i loro algoritmi siano migliori (e lo sono per molte cose). Quindi pur non servendo ovviamente leggere i valori di impostazioni della fotocamera (contrasto, saturazione, ecc.) vengono letti il WB e i dati della fotocamera (marca, modello ecc.). Camera Raw/LR contengono infatti il database delle fotocamere e dei sensori. Per gli obiettivi vengono forniti profili a parte che versione per versione coprono sempre più la gamma degli obiettivi originali e non.

Infatti i valori di default di ACR/LR (i vari 50, 25 dei cursori) sono valori relativi a QUEL modello di fotocamera, e non sono affatto generici.

Ovviamente se si sono apportate modifiche on camera devono essere reimpostate su ACR/LR per ottenere un effetto simile ma questo è ovvio per il discorso dei diversi algoritmi.

Il RAW è sempre un file grezzo del resto.

Massimo
lorenzobix
QUOTE(manovi @ Oct 25 2011, 05:44 PM) *
Non è affatto vero.

Camera Raw così come LR tengono in conto sia il corpo macchina (da sempre) sia l'obiettivo usato (dalle ultime versioni). Usano semplicemente algoritmi differenti da quelli usati dai produttori. Non per brevetto o altro ma perchè si ritiene che i loro algoritmi siano migliori (e lo sono per molte cose). Quindi pur non servendo ovviamente leggere i valori di impostazioni della fotocamera (contrasto, saturazione, ecc.) vengono letti il WB e i dati della fotocamera (marca, modello ecc.). Camera Raw/LR contengono infatti il database delle fotocamere e dei sensori. Per gli obiettivi vengono forniti profili a parte che versione per versione coprono sempre più la gamma degli obiettivi originali e non.

Infatti i valori di default di ACR/LR (i vari 50, 25 dei cursori) sono valori relativi a QUEL modello di fotocamera, e non sono affatto generici.

Ovviamente se si sono apportate modifiche on camera devono essere reimpostate su ACR/LR per ottenere un effetto simile ma questo è ovvio per il discorso dei diversi algoritmi.

Il RAW è sempre un file grezzo del resto.

Massimo


ciao massimo
ennesima volta che correggi una mia strafalcionata (per me è sempre meraviglioso perchè ne sai davvero tanto)
tuttavia mi hai fatto venire un grosso dubbio: relativamente ai vslori preimpostati (appunto i famosi 50, 25 ecc) sei certo che siano legati a un particolare modello di fotocamera? mi capita infatti alezione di avere 18 persone su cr, con modelli molto diversi tra loro, che trovano le stesse identiche impostazioni di default...
ciao e grazie

scusate, così come l'ho scritto sembra che io sia l'insegnate, ovviamente sono un allievo (non sarei in grado di fare il docente tongue.gif )
NIGEL_
QUOTE(lorenzobix @ Oct 25 2011, 04:52 PM) *
le alternative sono o il programma di sviluppo raw nativo nikon capture NX o camera raw, il raw processor di photoshop.
esistono, a mio avviso, dei pro e dei contro per ognuno:
camera raw, nella sua ultima versione, è potente, molto potente, il più diffuso senza dubbio, il più utilizzato professionalmente (se si escludono fenomeni di nicchia come capture one, il software nativo dei dorsi digitali phase one). comodissimo perchè legge tutti i raw di tutte le marche, si aggiorna di continuo per poter trattare anche le foto dei modelli più recenti. I contro sono che non essendo a conoscenza, per motivi di brevetti e marketing, di tutti i settaggi delle varie marche, bisogna essere bravi ad usarlo nel modo giusto poichè ci darà sempre un iniziale raw "neutro" con dei parametri preimpostati che non tengono conto ne' dell'ottica usata (quindi niente correzioni per aberrazioni cromatiche e distorsioni) ne' del corpo macchina utilizzato.
i pro dei software nativi sono che conoscendo le caratteristiche della macchina e dell'ottica, il software agisce automaticamente su distorsioni e aberrazioni e il raw su cui si comincia a lavorare esce veramente grezzo, contrariamente a cr che parte da delle impostazioni di default che spesso falsano il raw grezzo vero e proprio.
personalmente non ho mai apprezzato NX per i pochi aggiornamenti disponibili, fenomeno causato dalla concorrenza quasi inarrivabile di adobe (propietaria di ps e quindi di camera raw). aggiornamenti talmente trascurati che il programma è stato aggiornato per snow leopard quando già apple aveva fatto uscire il nuovo sistema operativo lion...
Altro motivo che mi ha spinto verso i prodotti adobe è l'universalità e il largo utilizzo che tutti (tipografie, centri stampa, siti internet, agenzie, clienti vari) ne fanno, che rende spesso più veloce e facile condividere i file singoli e gli interi archivi.
Camera raw, come ho già detto, è sia molto potente che molto difficile da usare nella sua interezza, per questo forse se sei alle prime armi ti consiglio di provare nx ma sappi che, almeno questo è il mio punto di vista, se vuoi il "meglio" devi orientarti su adobe (i prezzi parlano chiaro).
mi scuso per la lunghezza, sullo sviluppo raw esiste un'intera letteratura quindi ho ritenuto utile proprorti da subito le mie considerazioni di partenza, starà a twe decidere quanto tempo-soldi-passione vorrai spendere nella postproduzione.
buone foto


al di là di altre cose su cui non sono perfettamente d'accordo... mi ha lasciato perplesso la frase in neretto...

mi piacerebbe sapere cosa intendi per "il meglio"...sempre parlando dello sviluppo del file .NEF...

ricordo che ACR di per se non è un programma...ma è praticamente un plugin di PS ... incluso direttamente "di serie" in CS5...non è acquistabile perchè non è "stand alone" quindi sui prezzi non è possibile un confronto...

le varie versioni di PS CS costano tanto perchè permettono un "fotoritocco" spinto con possiblità sconosciute a NX per il semplice fatto che CaptureNX non nasce con la velleità di fare concorrenza a software del genere...per fare molto di più del software di Nikon (in realtà NIk Software) basterebbe il gratuito THE GIMP.... infatti NX e versioni precedenti servono solo allo sviluppo del NEF anche se è ovviamente utilizzabile anche nel jpeg...

se proprio si deve fare un confronto lo puoi fare con LR.. che nella sua ultima versione LR3 ha fatto notevoli passi in avanti... ma anche qui la differenza di prezzo è data anche dalla maggiore versatilità del programma e la sua interazione con altri programmi Adobe ...

ma sul mero sviluppo del NEF bhè...tutta sta superiorità che vai dicendo è tutta da dimostrare... qui nel forum è pieno di discussioni aperte con "oggetti" del genere... io infatti di differenze ne vedo ben poche ...talune a favore di uno e talune a favore dell'altro... ma senza far gridare al miracolo in nessuno dei casi...

però quando si è a digiuno totale di post produzione sarebbe opportuno leggere e informarsi prima di acquistare un software piuttosto di un altro... perchè quello che va bene a me potrebbe non andare bene ad altri... questo IMHO significa che i consigli questo è meglio dell'altro quando le differenze oggettive sono davvero pochissime (laddove ci siano davvero) servono a poco o nulla..

prima si deve sapere cosa si deve fare....inutile andare a tentativi si spreca solo tempo... poi si valutano le capacità di uno o dell'altro software... così ognuno sceglie cosa è meglio per se e per il proprio flusso di lavoro

buona luce
Davide


Massimo.Novi
QUOTE(lorenzobix @ Oct 25 2011, 06:15 PM) *
...relativamente ai vslori preimpostati (appunto i famosi 50, 25 ecc) sei certo che siano legati a un particolare modello di fotocamera? mi capita infatti alezione di avere 18 persone su cr, con modelli molto diversi tra loro, che trovano le stesse identiche impostazioni di default...
...


Si.

I valori 50, 25 ecc. che non si trovano sullo 0 sono valori di default per la fotocamera specifica che ha creato il RAW. Significano "valore medio ottimale per quella fotocamera" (marca e modello). Per questo Adobe ha bisogno di tempo e di alcuni esemplari (non prototipi) di ciascuna fotocamera per inserire i dati nel database interno di ACR/LR. Anche altri cursori come il rumore e la nitidezza sono specifici in base all'effetto applicato sulla fotocamera in uso.

Quindi è perfettamente normale avere sempre gli stessi valori numerici sui cursori per tutte le fotocamere ma l'effetto visivo è differente in base alla fotocamera.

ACR e LR sono molto, ma molto più sofisticati di quanto sembra.

Massimo
Have a nice day
Grazie a tutti!!!...come sempre siete stati molto preziosi!!!....Buoni scatti a tutti voi!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.