QUOTE(LucaCorsini @ Oct 24 2011, 10:23 AM)

Vi propongo questa foto
Ingrandimento full detail : 404.7 KBe vi chiedo come la ritagliereste ?
e ovviamente spiegatemi il perché
Grazie
1) l'inquadratura centrale rende banali le immagini, soprattutto di soggetti in movimento, al solito, discorso de valore "medio", si parla in generale, ma è quello che hai chiesto tu.
2) L'inquadratura di soggetti in movimento, o sguardi rivolti verso un lato, risulta più. al solito in generale, più gradevole se la sci maggiore spazio in direzione del movimento e dello sguardo.
3) quella, se la vuoi salvare, sempre se, a parer mio andrebbe ripresa con:
- taglio robusto del prato in basso, è solo un verde impastato ed appesantisce l'immagine
. taglio a sinistra, per esaltare lo spazio a destra
- ripresa in PP per togliere tutti e solo i pali, ci stanno malissimo, oltretutto tronchi
- desaturazione del prato e dello sfondo, per esaltare i colori dell'auto, renderla più viva
3.1) metterla in salita o discesa non cambia, a parer mio per nulla, l'economia dell'immagine
3.2) il panning di ripresa di GES, sempre a parer mio, la rende ancor peggiore, impastato in basso etc.
Personalmente la cestinerei, il soggetto è, come giustamente ha detto Buzz, tronco, non si vedono le ruote etc, non si capisce dove è etc, ma ciascuno ha i suoi gusti.
NON posso fare un po' di ritocco come ho detto sopra, dato che non il PC a disposizione, in upgrading per aggiunta di un HD veloce per la cache di PP.
Altri fattori, a parer mio importanti, per scatti di eventi.
3) chiaramente, sono foto sportive, ma, se uno vuole fare le cose serie, come in tute le foto, l'ambientazione va scelta PRIMA dell'evento: ci vai il giorno prima , fai un giro del circuito e del percorso, guardi da dove viene il sole, senso di marcia etc, e poi scegli oculatamente dove pazzarti e ci vai per tempo, noi sui paesaggi partiamo a notte fonda in attesa dell'alba, tu dovresti essere sul posto un bel po' prima del rally.
4) Il soggetto, soprattutto su una foto singola, VA AMBIENTATO, dato che un'inquadratura di un qualcosa che ti sfreccia davanti, congelato e con uno sfondo banale, è un'astrazione della realtà, e può divenire una foto banale: beccati una curva, dove le auto alzano una ruota, o c'è gente ai bordi che guarda attonita, quello che ti sembra più opportuno ma che faccia parte essenziale dell'evento e che l'ambienti almeno un po', dagli vita, fai del panning, tutto quello che vuoi, ma, ripeto, AMBIENTALA, dalla foto, per chi la osserva, si dovrebbe sentire il rombo ed il puzzo dell'olio dei motori! la bravura è lì, nel rendere l'attimo e la sensazione, e per quello ci vuole prima di tutto l'inquadratura, poi il taglio e poi il fotoritoco adattia a QUELLA foto, e....ci vuole arte, tempo e pazienza.
Sui paesaggi, per quanto sembri stranissimo è lo stesso, del tutto analogo a foto sportive: la differenza tra una banale cartolina ed una bella foto è l'ambientazione di quello che inquadri, nel nostro caso la poesia dell'alba o del tramonto, se quelli fotografi, e nel fatto che chi poi la guarda, "sente" quella sensazione che hai sentito tu.
E per questo, sempre e comunque, bisogna ragionare col cervello ed essere GELIDI nel ragionamento, estremamente oggettivi: usare solo l'occhio, ed oltretutto uno solo, la fotocamera ne ha uno solo, e MAI, MAI usare o lasciarsi trascinare dagli altri sensi, MAI: chi guarda poi la fotografia ha solo gli occhi, non sente l'odore che sentivi tu, il calore o il freddo che sentivi tu, non ha il tuo stato d'animo quando hai fotografato, non sa la storia, i motivi che ti hanno portato a fare quella foto, lui vede solo la foto e giudica solo quelle che c'è sulla foto, e......va fatta ragionata, con ben presente quanto sopra, e quanto sopra vale in TUTTE le fotografie, anche se fotografi le formiche.
Osservando la tua foto di sopra, chi mi dice chè una corsa, vista così da sola? dove? che fa quella macchina di interessante, PERCHE' l'hai fotografata? che interessava dire con quello scatto; la velocità? la bravura del conducente? altro?
Se ti mettevi su una curva, o da qualche altra parteforse qualche indicazione in più a chi la osserva DOPO, a freddo lo scatto, la davi.
Nessuno nasce imparato, nessuno, mai e da nessuna parte nel mondo, tutto si impara, e dunque, stai bello tranquillo che qualche bello scivolone, ed estremmente peggio di questo, se lo sono e ce lo siamo fatti tutti, indistintamente.
se guardo qualche foto mia dei primi tempi, tanti anni fa, oggi la strapperei, per i motivi di cui sopra.
Saluti cordiali e.....dopo ever girottolato qua e lò, adesso sono a casa e....se mi porti a fare qualche foto di rally (io NON ne ho mai fatte) ti ringrazio.
Saluti cordiali