QUOTE(renzo1165 @ Oct 25 2011, 04:29 PM)

grazie a tutti per le risposte, mi ha molto colpito in questo forum, a differenza di altri dedicati ad interessi diversi dalla fotografia, oltre alla sicura competenza, una insolita sensibilità nei riguardi di aspetti che non siano esclusivamente economici, vorrei, pertanto, fare i miei complimenti a partecipanti e moderatori.
A Claudio vorrei chiedere se l'affermazione di ritenere l'obiettivo "decisamente utilizzabile a partire da f/4" prevede comunque la limitazione delle poche decine di cm di messsa a fuoco.
saluti da
renzo
Ho provato sia con che senza lenti di correzione, quindi sia con che senza messa a fuoco all'infinito. Se uso l'adattatore senza correttive, la resa dell'obiettivo resta quella del Rokkor che era, solo che si comporta come un macro e, nel mio caso (calcolando la differenza tra i tiraggi Minolta MD e Nikon F, e tenendo conto dello spessore dell'anello adattatore) porta ad una distanza di messa a fuoco massima leggermente inferiore a 40 cm. In quel caso, la nitidezza a tutta apertura (f/1.4) è molto buona, caso mai servisse poiché inquadrando con rapporto di riproduzione piuttosto alto la profondità di campo diventa micidialmente ridotta... Il genere macro, comunque, non mi attira più di tanto, e quindi sono passato alla "fase due":
Con le due lenti correttive, l'obiettivo assume un ulteriore apparente fattore di moltiplicazione di focale rispetto all'originario 24x36 (in pratica si riduce ulteriormente l'angolo di campo) e in definitiva, come campo inquadrato, si comporta come un 50x1.5x1.2 = 90 mm (con la prospettiva di un 50, però, quindi bisogna starci un po' attenti...). Inoltre, perde attorno ad uno stop di luminosità (poco meno; in pratica a livello di esposizione trovo approssimativamente le stesse impostazioni che con l'AF-D 50 mm f/1.8, il che vuol dire che sto perdendo meno di uno stop). A f/4 genera delle foto del tutto utilizzabili per soggetti a distanze inferiori a 5 - 10 metri, per fotografare ancora più distante la migliore risoluzione che ho trovato l'ho ottenuta a f/8, ma per me non è lo scopo. Aperto a f/1.4, c'è un flou "micidiale" ma, appunto, mi sono divertito moltissimo in più di un'occasione (l'effetto "ritratto sognante" o "effetto angelo" che dir si voglia).
Questa la mia esperienza... Consiglierei a tutti coloro abbiano degli obiettivi incompatibili con l'attacco Nikon F, ma a cui tengono per qualsiasi motivo (io ho un motivo affettivo molto importante, la persona che mi insegnò a fotografare proprio con quell'obiettivo ora non c'è più), di perseguire la strada dell'anello adattatore, con o senza lenti correttive a seconda delle loro preferenze !!!
Ciao a tutti,
Claudio