Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
varenne
Finalmente dopo circa 2 mesi di attesa per il 35mm summilux, sono riuscito a trascorrere del tempo con la nuova M9-P.

Fondamentale premessa: i due acquisti sono stati voluti perchè il tempo che dedico alla fotografia è per il 90% quello rivolto allo streetphotografy. Posseggo il sistema reflex e lo considero complementare a quello a telemetro. Per la maggior parte dei generi fotografici le reflex sono finora il top assoluto, su questo non ci piove.
Confrontare i due sistemi è a mio avviso privo di significato perchè non si può prescindere dai generi fotografici per cui essi sono rivolti.

A parte la premessa veniamo alle prime impressioni in campo:

1)mi ha lasciato senza parole il comportamento del summilux in termini di:
-nessun e dico nessun calo di contrasto in presenza di situazioni in cui si scatta contro luce. Pensavo fosse un limite fisico insuperabile ma il summilux........straordinario, imbarazzante questa sua capacità.

2)ho riscontrato una capacità di rappresentare ultra-fedelmente il cosiddetto "incarnato". Finora in tal senso solo ottiche come i nikon 85mm f:1.4 D il 135DC ed il 180mm erano riusciti a fare altrettanto

3)un sfocato di una cremosità gustosissima. Assenza di microcontrasto, da qui lo sfocato poco struttrato e molto cremoso.

4)la nitidezza....quella me l'aspettavo, l'assenza del filtro antialiasing, garantisce risultati eccellenti di nitideza su tutto il fotogramma, fin dalla massima apertura.


5)La M9-P, in particolare la mia (nera) sembra un pezzo di pietra vulcanica, nera e pesante, insomma tutta sostanza. Comandi essenziali tutti li, come Nikon insegna. Tutto è intuitivo. Chi sosteneva che non si potesse regolare la compensazione dell'esposizione dalla ghiera si sbaglia. Basta impostare a funzione specifica che permette di farlo.
Entusiasmante essere, particolarmente con il 35mm, nella scena insieme agli attori principali, senza dar loro fastidio. Contribuisce a questo non solo la dimensione del corpo e dell'ottica ma possibilità di avvicinare tantissimo il mirino all'occhio destro a tal punto che la Leica diventa parte integrante del viso e rende possibile di scattare con occhio sinistro aperto. Questo penso sia anche un motivo di ulteriore discrezione nei confronti dei soggetti fotografati.
Messa a fuoco: un lampo ma: non immediati i risultati. Necessita pratica. Io in due settimane di utilizzo ho avvertito un netto miglioramento.

6)bilanciamento automatico del bianco: decisamente da migliorare. In condizioni di luce caldissima, IL WB automatico produce immagini con dominante fortemente verdastra. Necessario il bilanciamento manuale in quelle occasioni

7)velocita operativa. Pensavo molto peggio essendo abituato alle ammiraglie nikon. Una buona scheda come la mia 45mb/s, rende la letture dalle immagini sul monitor, dopo lo scatto, quasi immediata. In ogni caso non mi interessa visto l'utilizzo che ne faccio.

8)Incredibile ma vero: non ero abituato a scattare oggetti statici ad 1/2 (dico mezzo secondo) ed a mano libera senza che sia presente nell'immagine poi vista a monitor neanche la percezione del micromosso. Certo non ho un 100mm ma un 35 ma l'assenza dello specchio si fa sentire tutta ed i tempi di sicurezza si abbassano molto. Utilissimo in condizioni di scarsa luminosità dove aprendo al massimo il diaframma non ho bisogno di pompare gli ISO per ottenere una foto con assenza di mosso.

9)Iso. In notturna vi dico solo che i 3200 iso della D3s sono superiori ai 400 iso delle Leica. DI giorno e con cielo coperto gli 800 iso della Leica sono ottimi. Ma questo si sapeva.
Imparagonabili le prestazioni in termini di ISO tra una Leica ed una D7000 (ma anche meno). Ma nell'acquisto non ho assolutamente pensato agli ISO visto il motivo per cui ho acquistato Leica. Per me il paragone è totalmente primo di significato.

10)Ho scattato a persone sedute di fronte a me nell'autobus, ad un palmo di naso. Non hanno avvertito la mia presenza e mi hanno permesso di essere parte di loro, seppur scattando.

11)Il range dinamico del CCD permette un lettura ombre e luci assai spinta, maggiore rispetto a alle letture del cmos della D3s

Alcuni scatti che ho il piacere di condividere con voi


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.3 KB

IPB ImmagineIngrandimento full detail : 228.7 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.5 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258.7 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 264.3 KB
Danilo 73
Belle foto, grandissima tridimensionalità e nitidezza, senso di presenza, sfocato, si vede chiaramente che le persone ti ignorano, quasi fossi invisibile, impossibile con qualsiasi reflex.
varenne
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 21 2011, 01:01 PM) *
Belle foto, grandissima tridimensionalità e nitidezza, senso di presenza, sfocato, si vede chiaramente che le persone ti ignorano, quasi fossi invisibile, impossibile con qualsiasi reflex.




Grazie per il gradimento, sono i primi scatti. Hai esaltato un punto che ho dimenticato di elencare. La tridimensionalità, altro gran bell'aspetto di cui vado matto, da possessore del 17-35mm nikkor che in tal senso si comporta da Gran Signore.
Grazie per il passaggio e per aver gradito!
Sono solo i primissimi scatti. Ne posterò altri sicuramente visto che si tratta di un sistema che avrò appeso al collo praticamente sempre, anche per fare la spesa laugh.gif
Saluti
Massimo
FZFZ
Complimenti per l'acquisto!
Ho passato una settimana con la M9 "liscia" ed il 35 Summilux

Il 35 è davvero una lente di un altro pianeta
Meraviglia assoluta....


Buone foto....ed ogni tanto posta qualcosa , mi raccomando!

Federico
marco.pesa
Che lente fantastica questo 35mm, tridimensionalità ai massimi livelli, ogni volta che vedo un suo scatto rimango senza parole.
castorino
Competamente d'accordo con le tue motivazioni, se le foto ti vengono bene ne assapori di più il merito rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Ciao Rino
varenne
Altre situazioni in cui, nonostante la strettissima vicinanza ai soggetti principali, la mia presenza è stata, laddove percepita, ben tollerata.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 298.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 211.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 273.1 KB

Mattia BKT
QUOTE(varenne @ Oct 21 2011, 11:48 AM) *
9)Iso. In notturna vi dico solo che i 3200 iso della D3s sono superiori ai 400 iso delle Leica.


ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif

Si sapeva ma non pensavo fino a questo punto!
Non fa per me. messicano.gif

Le foto sono splendide comunque, direi che infatti fa al caso tuo eccome!
Noto che il PF non esiste su questa bestia di 35mm... incredible!

Edit: nella foto notturna al vicolo, si nota un po' di PF... ma è davvero un caso limite.
Danilo 73
Piu guardo gli scatti e più me ne innamoro, commovente...
Danilo 73
Toglimi una curiosità, gli scatti hanno subito PP? Ho notato che hanno i neri molto intensi e volevo capire se dipendesse dalla M9 o dalla PP. Grazie
dottor_maku
che mirino avevi? 0.72 o 0.85?

ottima la leica nera, roba alla gardin e bresson (addirittura loro annerivano le pochi parti bianche per dare ancora meno nell'occhio).

la lente e' una cosa spaventosa, forse addirittura troppo PERFETTA. forse preferirei un'ottica piu' stagionata per avere le cipolle leggermente bruciacchiate nel soffritto e dare piu' sapore alla foto. in ogni caso complimenti davvero.

leica con M9 ha dimostrato che si possono tirare fuori immagini EPICHE anche in digitale, cosa finora riuscita solo a pochi sistemi.

ottimo il discorso sul'incarnato, e deriva anche dalla gestione elettronica della foto. perche' vai a vederti che incarnato fa la d7000 anche con sua maesta' l'85 1.4 afd (come hai sottolineato e' davvero un'ottica di riferimento e posso confermarlo anche io con la mia modesta esperienza).
ang84
QUOTE(dottor_maku @ Oct 21 2011, 03:42 PM) *
che mirino avevi? 0.72 o 0.85?

ottima la leica nera, roba alla gardin e bresson (addirittura loro annerivano le pochi parti bianche per dare ancora meno nell'occhio).

la lente e' una cosa spaventosa, forse addirittura troppo PERFETTA. forse preferirei un'ottica piu' stagionata per avere le cipolle leggermente bruciacchiate nel soffritto e dare piu' sapore alla foto. in ogni caso complimenti davvero.

leica con M9 ha dimostrato che si possono tirare fuori immagini EPICHE anche in digitale, cosa finora riuscita solo a pochi sistemi.

ottimo il discorso sul'incarnato, e deriva anche dalla gestione elettronica della foto. perche' vai a vederti che incarnato fa la d7000 anche con sua maesta' l'85 1.4 afd (come hai sottolineato e' davvero un'ottica di riferimento e posso confermarlo anche io con la mia modesta esperienza).


Ciao. Mi spieghi cosa intendi dire con il discorso D7000-85? Mi sembra di aver capito che l'incarnato sulla D7000 sia mediocre nonostante l'85 AFD. Confermi?
varenne
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 21 2011, 03:12 PM) *
Toglimi una curiosità, gli scatti hanno subito PP? Ho notato che hanno i neri molto intensi e volevo capire se dipendesse dalla M9 o dalla PP. Grazie



Sono qui per tutti i chiarimenti che ti interessano!!
Nessuna postproduzione, tranne quella in BN in cui ho utilizzato Silver Exif Pro "strutturando" un po l'immagine. A ora che ricordo ho riscaldato un po la foto del ponte, il bilanciamento del bianco automatico non mi era piaciuto, troppo freddo in quell'occasione.


Aggiungo questa serie.

Queste due mi hanno letteralmente impressionato perchè ho constatato che, causa l'assenza di specchio, il sistema a telemetro davvero permette di guadagnare uno stop, se non due, in termini di tempi minimi di sicurezza. E' vero che scattavo con una lunghezza focle di 35mm ma anche che in queste due immagini il tempo impostato se ben ricordo era di 1 ottavo o un quarto di secondo ph34r.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243.5 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258.3 KB


La fedeltà dei colori mi garba molto. In particolare il rosso, con cui Nikon ha sempre fatto un po a "cazzotti". In particolare ravviso questa difficoltà nel digitale, meno nell'analogico.
Mattia BKT
QUOTE(varenne @ Oct 21 2011, 04:04 PM) *
Queste due mi hanno letteralmente impressionato perchè ho constatato che, causa l'assenza di specchio, il sistema a telemetro davvero permette di guadagnare uno stop, se non due, in termini di tempi minimi di sicurezza. E' vero che scattavo con una lunghezza focle di 35mm ma anche che in queste due immagini il tempo impostato se ben ricordo era di 1 ottavo o un quarto di secondo ph34r.gif


Notevole.
Compensa alla grande gli ISO.
Pensare che con il 24 1.4 mi sono permesso di scendere a 1/13" come soglia massima...
varenne
QUOTE(dottor_maku @ Oct 21 2011, 03:42 PM) *
che mirino avevi? 0.72 o 0.85?


0.72

QUOTE(Mattia BKT @ Oct 21 2011, 04:08 PM) *
Notevole.
Compensa alla grande gli ISO.
Pensare che con il 24 1.4 mi sono permesso di scendere a 1/13" come soglia massima...


Dici bene, anche se, 1/4 di secondo o 1/8 di secondo sono valori utilizzabili solo se:

1)i soggetti sono immobili
2)non necessiti di una benchè minima profondità di campo.

GiulianoPhoto
Scusami ma mettere foto a piena risoluzione?
Viste così, noto solo i colori molto piacevoli e brillanti ma nulla di esaltante nella nitidezza e dettaglio, probabilmente per la compressione web.

Comunque il mondo leica, portafogli gonfio a parte è un mondo in cui serve una particolare vocazione...
varenne
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 21 2011, 04:52 PM) *
Scusami ma mettere foto a piena risoluzione?
Viste così, noto solo i colori molto piacevoli e brillanti ma nulla di esaltante nella nitidezza e dettaglio, probabilmente per la compressione web.

Comunque il mondo leica, portafogli gonfio a parte è un mondo in cui serve una particolare vocazione...


Hai ragione, sarebbe meglio per valutare la nitidezza, questa sera te ne mando una via email.
Ciao
Massimo
dottor_maku
QUOTE(ang84 @ Oct 21 2011, 03:54 PM) *
Ciao. Mi spieghi cosa intendi dire con il discorso D7000-85? Mi sembra di aver capito che l'incarnato sulla D7000 sia mediocre nonostante l'85 AFD. Confermi?


a me l'incarnato dei file d7000 non e' mai piaciuto. potrei anche sbagliarmi non avendo d7000 ma dai risultati che ho visto su flickr mi sono fatto una idea ormai difficile da cambiare.

ovvio che un'ottica dai delicati equilibri come l'85 1.4 afd aiuta SEMPRE. pero' anche il sensore deve fare la sua parte. se arriva un NR per domare i megapixel e ti pialla la porosita' della pelle ti rovina anche l'incarnato. tutto imho ovviamente smile.gif

non vorrei andare OT, quindi ritorno IT. la resa del sensore m9 imho e' spettacolare. certo non tiene l'iso come la d700 ma l'assenza di filtro AA e la tecnologia CCD esaltano di bestia le ottiche leitz.
insomma, secondo me leica con m9 ha fatto centro. cosa che non e' riuscita a fare con M8 e tutte le sue incarnazioni... ma vi pare sano croppare il 35 summilux?
serdor
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 21 2011, 01:01 PM) *
Belle foto, grandissima tridimensionalità.


E' la prima cosa che ho notato, è semplicemente sbalorditiva a mio parere.
UmbertoBellitto
Ciamo Massimo, innanzi tutto complimenti per l'acquisto, e complimenti anche per i contributi.
Questa m9 si adatta perfettamente alle tue esigenze.
Pollice.gif
alexgagliardini
Gran macchina e gran lente. Splendida.
Grazie per aver condiviso le tue impressioni e le fotografie.
varenne
QUOTE(UmbertoBellitto @ Oct 21 2011, 08:13 PM) *
Ciamo Massimo, innanzi tutto complimenti per l'acquisto, e complimenti anche per i contributi.
Questa m9 si adatta perfettamente alle tue esigenze.
Pollice.gif



Carissimo Umberto, un piacere risentirti e grazie mille per il passaggio ed il gradimento. Un salutone
Massimo

QUOTE(nevefresca @ Oct 21 2011, 10:17 PM) *
Gran macchina e gran lente. Splendida.
Grazie per aver condiviso le tue impressioni e le fotografie.


Figurati, un vero piacere, temo vi assillerò molto con gli scatti visto che sarà sempre o quasi insieme a me wink.gif

Approfitto con due scatti molto diversi tra loro, li accomuna solo il fattto di essere stati scattati ad 800 ISO. Il rumore è molto piu evidente in caso nel buio che di giorno.


IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4ea165e8c558f_L1000623.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 655.3 KB</a>


IPB Immagine <a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4ea1640618375_L1000467.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 643.9 KB</a>


Buonanotte
Massimo
Fab64
Belle foto Varenne, se nell'utilizzo mi confermi di non avere problemi con il moirè, tolgo il filtro AA sulla mia D700! La tridimensionalità delle immagini, credo sia dovuta oltre all'ottica stratosferica e il sensore CCD, anche dall'assenza del filtro che contribuisce ad avere neri "ricchi" che donano foto non piatte ma plastiche.
Slow4u
QUOTE(varenne @ Oct 21 2011, 11:13 PM) *
Carissimo Umberto, un piacere risentirti e grazie mille per il passaggio ed il gradimento. Un salutone
Massimo
Figurati, un vero piacere, temo vi assillerò molto con gli scatti visto che sarà sempre o quasi insieme a me wink.gif

Approfitto con due scatti molto diversi tra loro, li accomuna solo il fattto di essere stati scattati ad 800 ISO. Il rumore è molto piu evidente in caso nel buio che di giorno.
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4ea165e8c558f_L1000623.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 655.3 KB</a>
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4ea1640618375_L1000467.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 643.9 KB</a>
Buonanotte
Massimo


Ciao Varenne complimenti per la m9 che ho avuto il piacere di usare.
Se dovessi avere problemi di sporco facci sapere l'amico che l'acquistò la dovette vendere in'utilizzabile.
Luciano
momiziano
Bellissimi esempi. Una combinazione da classe cristallina, ottima la tua disamina sui tempi di sicurezza. Questi colori e questo bokeh fanno davvero perdere la testa. L'ho vista confrontare con oggetti consumer ultimamente... forse è meglio che chi lo ha fatto si guardi questi scatti.
varenne
QUOTE(momiziano @ Oct 22 2011, 01:39 PM) *
Bellissimi esempi. Una combinazione da classe cristallina, ottima la tua disamina sui tempi di sicurezza. Questi colori e questo bokeh fanno davvero perdere la testa. L'ho vista confrontare con oggetti consumer ultimamente... forse è meglio che chi lo ha fatto si guardi questi scatti.



Grazie per il gradimento!
Posto alcuni scatti realizzati ieri in occasione di una breve permanenza a Milano in compagnia di amici...
Non è mio stile inserire foto cosi pesanti sul forum ma mi è stato richiesto...
Questo è il primo, realizzato a Iso 400
Spero sia di vostro gradimento.
Massimo


IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 2.1 MB

vvtyise@tin.it
complimenti!!
varenne
Sperando che siano gradite continuo la serie....


IPB Immagine


Ingrandimento full detail : 1.4 MB

alessandro pischedda
dopo aver aperto queste piu' pesanti, ho solo una parola in bocca....spettacolo. Non sono nitide e basta...sono perfette!
La prima da 2 mega a tutta apertura fa impressione! Ma realmente senza un minimo di maschera di contrasto? Basta vado a togliere il filtro alla d700..
chiedo scusa ai possessori ma qui altro che samyang, 35 afs, zeiss ecc..questo non ha proprio storia!

ok lo specchio, ma 400iso (leica), notte, tutta apertura..boh..
Fab64
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 23 2011, 09:03 PM) *
...chiedo scusa ai possessori ma qui altro che samyang, 35 afs, zeiss ecc..questo non ha proprio storia!...

E sì, davvero notevole la resa a TA!!!
Forse mi sbaglio, però credo che la plasticità dell'immagine sia dovuta oltre alla qualità del sensore e della lente, anche dal fatto che non ci sia il filtro antialiasing
varenne
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 23 2011, 09:03 PM) *
dopo aver aperto queste piu' pesanti, ho solo una parola in bocca....spettacolo. Non sono nitide e basta...sono perfette!
La prima da 2 mega a tutta apertura fa impressione! Ma realmente senza un minimo di maschera di contrasto? Basta vado a togliere il filtro alla d700..
chiedo scusa ai possessori ma qui altro che samyang, 35 afs, zeiss ecc..questo non ha proprio storia!

ok lo specchio, ma 400iso (leica), notte, tutta apertura..boh..




Sinceramente, dico sinceramente, penso che il nuovo 35mm afs Nikon si sarebbe comportato egregiamente e sullo sullo stesso livello del Summilux. Unica cosa è che dopo una giornata lavorativa fisicamente pesante non avrei pensato neanche lontanamente di portarmi dietro una reflex con un 35mm AFS o un un 24 AFS per via del peso e dello spazio che avrebbero occupato in borsa (ho una retrospective 5 della thinktank....mai un acquisto cosi azzeccato in termini di praticità!!!!!).
Questa è una delle principali differenze tra i due sistemi che mi ha spinto tantissimo a compiere il "grande passo"....Leica mi offre molte più opportunità in termini non tecnici ma soprattutto pratici di poter essere li, sempre o quasi, pronto a "cogliere l'attimo". Da quando la possiedo non penso più "la porto o non la porto?". Metto nello zainetto e vado e vivere il mio quotidiano....Se aggiiungo a tutto questo il fatto che non ho dovuto accettare nessun compromesso in termini di qualità d'immagine, tridimensionalità e tante altre cose....

Per quanto riguardo la maschera di contrasto. No, nessun intervento. Sto smettendo, nel mio modestissimo cammino fotografico, di modificare il file originale. Mi riferisco al genere fotografico che oggi sento più vicino a me, ossia lo street. Se ci fai caso nella seconda che ho postato, quella della panchina con le tre signore, potevo eliminare elementi di disturbo come la base del tavolino sulla destra, ma l'ho lasciato li, importante per me era focalizzare la mia attenzione e quella dell'osservatore sui due mondi paralleli che si incontrano sulla stessa panchina, quello delle due amiche impegnate in una chiacchiera confidenziale e dell'attenta lettrice che pare sprofondarsi ed immergersi anima e corpo nella lettura della rivista.

A proposito di "immergersi".....queste due immagini si assomigliano e raccontano la sempre più stretta dipendenza dell'uomo dal telefonino come mezzo di comunicazione/non comunicazione...


Un saluto
Massimo


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.4 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Danilo 73
Compliementi per le belle immagini, le ultime tre sono stupende, e penso che il 35 af-s non avrebbe potuto fare la stessa cosa, pur essendo un ottimo obiettivo. Questa leica unita al suo 35mm semplicemente non ha rivali. Ricordo in una discussione chi affermava che la leica M9 fosse supervalutata e che non valeva un sistema nikon, mi sa che si sbagliava!
Danilo 73
Se poi penso al suo peso alle sue dimensioni e alle sua capacità di mimetizzarsi... che gioiello!
dottor_maku
QUOTE(Fab64 @ Oct 23 2011, 09:51 PM) *
E sì, davvero notevole la resa a TA!!!
Forse mi sbaglio, però credo che la plasticità dell'immagine sia dovuta oltre alla qualità del sensore e della lente, anche dal fatto che non ci sia il filtro antialiasing


non lo so sai, perchè per la mia modesta esperienza la così detta tridimensionalità la vedo anche su d700 (dove il filtro aa è molto zelante, pure troppo) col 50 zeiss.

non posto scatti per non rovinare il thread, ma immagino tu li abbia già visti su flickr smile.gif

QUOTE(varenne @ Oct 21 2011, 04:24 PM) *
0.72


posso chiederti perchè non il 0.85? sembra molto celebrato in rete.

QUOTE(varenne @ Oct 23 2011, 10:17 PM) *
Sinceramente, dico sinceramente, penso che il nuovo 35mm afs Nikon si sarebbe comportato egregiamente e sullo sullo stesso livello del Summilux. Unica cosa è che dopo una giornata lavorativa fisicamente pesante non avrei pensato neanche lontanamente di portarmi dietro una reflex con un 35mm AFS o un un 24 AFS per via del peso e dello spazio che avrebbero occupato in borsa


è una cosa che molti non capiscono o ignorano, le dimensioni dei summilux (e a maggior ragione i summicron f2) sono davvero irrisorie rispetto agli AFS e hanno una qualità imparagonabile e senza grossi punti deboli a quanto vedo-sento.

in strada la discrezione è tutto. se in strada sfoderi d700 col 35 afs la gente si butta per terra!
Fab64
QUOTE(dottor_maku @ Oct 24 2011, 05:01 AM) *
non lo so sai, perchè per la mia modesta esperienza la così detta tridimensionalità la vedo anche su d700 (dove il filtro aa è molto zelante, pure troppo) col 50 zeiss.

Si, ho notato che è un vetro mortale, duro come il granito!
A parte questo, dai pochi esempi in rete ho notato che i sensori privi di filtro AA abbiano neri più profondi, e quindi immagini più plastiche, magari tutto fà brodo senza nulla togliere al sommo vetro Leica.
Nessuno sacrifica la propria fotocamere per mostrarci pro e contro? messicano.gif
varenne
Anche in questa circostanza, nonostante la distanza ravvicinata (mi vedo riflesso nella macchina macinatrice), la mia presenza è passata inosservata. ISO 400 alla massimo (o quasi) apertura
Una buonanotte a tutti,
Massimo


IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 1.5 MB



dottor_maku
QUOTE(varenne @ Oct 25 2011, 12:17 AM) *
Anche in questa circostanza, nonostante la distanza ravvicinata (mi vedo riflesso nella macchina macinatrice), la mia presenza è passata inosservata.


e questa è cosa da non sottovalutare!

p.s. come mai 0.72 e non 0.85? grazie! smile.gif
Fab64
QUOTE(varenne @ Oct 25 2011, 12:17 AM) *
...nonostante la distanza ravvicinata (mi vedo riflesso nella macchina macinatrice), la mia presenza è passata inosservata....

Noi fotografi siamo una specie assai strana biggrin.gif

scusate la mia presunzione nel definirmi fotografo tongue.gif
varenne
QUOTE(dottor_maku @ Oct 25 2011, 12:43 AM) *
e questa è cosa da non sottovalutare!

p.s. come mai 0.72 e non 0.85? grazie! smile.gif


Scusami avevo dimenticato di risponderti anche in precedenza!!
Inoltre ho commesso un errore rispondendoti 0,72 perchè l'ingrandimento mirino è 0,68.
Utilizzo lo 0,68 semplicemente perchè rappresenta il valore "nativo" della M9-p
Saluti
Massimo
dottor_maku
QUOTE(varenne @ Oct 25 2011, 07:33 AM) *
Scusami avevo dimenticato di risponderti anche in precedenza!!
Inoltre ho commesso un errore rispondendoti 0,72 perchè l'ingrandimento mirino è 0,68.
Utilizzo lo 0,68 semplicemente perchè rappresenta il valore "nativo" della M9-p
Saluti
Massimo


grazie massimo! perdonami l'ignoranza ma cosa intendi con valore "nativo"? ho visto comparazioni tra i mirini e per le focali 35 e 50 lo 0.85 facilita molto la precisione della messa a fuoco e permette una migliore copertura del mirino. scusa se la domanda e' banale ma in fatto di leica (e non solo) ho tutto da imparare.
dottor_maku
se ho ben capito e' "nativo" a m9 in quanto la M9 stessa e' piu' "spessa" rispetto alle analogiche.
hoga
La m9 è spettacolare, in futuro la prenderò.
Attualmente causa insolvenza della varia clientela mi son potuto dotare solo di una m8 +il 35 che possiedi tu (son del parere che l'ottica è la cosa più importante), e francamente mi ha rivoluzionato la vita.
Non sono un gran fotografo, ma da quando posseggo la m8 ho ripreso a fotografare in esterno, facendo street come piace a me.
Prima difficilmente mi portavo la d3s, o altri corpi, e ora finalmente posso fotografare in ogni dove senza problemi e nessuno mi guarda strano accorgendosi della mia presenza a km di distanza.
Posto un mio contributo (che non è a livello di questo post e centrano poco con lo street), ma che comunque son felice di condividere.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine
IPB Immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
antonio1964
Scusatemi se vi interrompo ma, nonostante io fotografi da anni, non sono mai riuscito a capire come sia possibile parlare di tridimensionalità nell'ambito fotografico.
Mi fate un esempio (se possibile) di foto poco tridimensionali a confronto con altro molto tridimensionali?
Io sono convinto che (in genere) la suggestione faccia molto, ma lo chiedo senza alcuna provocazione, solo per una sana curiosità.

Grazie!

Ciao
Danilo 73
QUOTE(antonio1964 @ Oct 25 2011, 12:07 PM) *
Scusatemi se vi interrompo ma, nonostante io fotografi da anni, non sono mai riuscito a capire come sia possibile parlare di tridimensionalità nell'ambito fotografico.
Mi fate un esempio (se possibile) di foto poco tridimensionali a confronto con altro molto tridimensionali?
Io sono convinto che (in genere) la suggestione faccia molto, ma lo chiedo senza alcuna provocazione, solo per una sana curiosità.

Grazie!

Ciao

Semplice, un esempio banale, scatta una foto qualsiasi in interni e poi ripeti l'operazione col flash sulla fotocamera, la differenza tra le 2 foto ti da il senso di tridimensionalità.
vvtyise@tin.it
QUOTE(hoga @ Oct 25 2011, 11:55 AM) *
La m9 è spettacolare, in futuro la prenderò.
Attualmente causa insolvenza della varia clientela mi son potuto dotare solo di una m8 +il 35 che possiedi tu (son del parere che l'ottica è la cosa più importante), e francamente mi ha rivoluzionato la vita.
Non sono un gran fotografo, ma da quando posseggo la m8 ho ripreso a fotografare in esterno, facendo street come piace a me.
Prima difficilmente mi portavo la d3s, o altri corpi, e ora finalmente posso fotografare in ogni dove senza problemi e nessuno mi guarda strano accorgendosi della mia presenza a km di distanza.
Posto un mio contributo (che non è a livello di questo post e centrano poco con lo street), ma che comunque son felice di condividere.


gli scatti sono molto piacevoli da vedere. Circa le qualità della M8 e quindi della M9 non si discute, prima di tutto la loro "discrezionalità".
Relativamente alla M8, non ricordo se è questa che aveva problemi con la resa del "rosso", tant'è che poi è stata modificata aggiungendo un ulteriore filtro davanti al sensore. E' così? la tua è quella modificata?
logitech61
…sono innamorato della Leica …..
hoga
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 25 2011, 12:43 PM) *
gli scatti sono molto piacevoli da vedere. Circa le qualità della M8 e quindi della M9 non si discute, prima di tutto la loro "discrezionalità".
Relativamente alla M8, non ricordo se è questa che aveva problemi con la resa del "rosso", tant'è che poi è stata modificata aggiungendo un ulteriore filtro davanti al sensore. E' così? la tua è quella modificata?



No no, m8 normale liscia (non la 8.2).
Purtroppo con clienti insolventi e c...i vari avrei voluto prendere la m9 ma aspetterò, per ora l'm8 va bene e tengo quella. In futuro magari la m9 o l'm10 vedremo, per ora inutile buttar soldi, ho comprato quella e la uso, tanto il vetro è il migliore 35mm che esista (peccato per il fattore moltiplicazione da 1.3).
FZFZ
QUOTE(hoga @ Oct 25 2011, 01:07 PM) *
tanto il vetro è il migliore 35mm che esista (peccato per il fattore moltiplicazione da 1.3).



Il vetro è incredibile....davvero incredibile.... guru.gif
varenne
QUOTE(dottor_maku @ Oct 25 2011, 11:00 AM) *
grazie massimo! perdonami l'ignoranza ma cosa intendi con valore "nativo"? ho visto comparazioni tra i mirini e per le focali 35 e 50 lo 0.85 facilita molto la precisione della messa a fuoco e permette una migliore copertura del mirino. scusa se la domanda e' banale ma in fatto di leica (e non solo) ho tutto da imparare.



QUOTE(dottor_maku @ Oct 25 2011, 11:18 AM) *
se ho ben capito e' "nativo" a m9 in quanto la M9 stessa e' piu' "spessa" rispetto alle analogiche.




Per nativo intendo che l'ingrandimento del mirino della M9-P è fisso e pari a 0,68X. Per poter avere un ingrandimento del mirino 0,85X è necessario acquistare un oculare ingranditore 1,25x. In questo modo, per effetto dell’ingrandimento ottenuto con l’oculare, si assiste ad una conversione di una Leica M con ingrandimento del mirino 0,68X in una con ingrandimento 0,85X. Ma di solito gli anelli di ingrandimento (1,25 ed 1,4) sono consigliati con ottiche da 50mm in su. Con il 35mm ho il massimo della praticità, personalmente parlando. Spero di essere stato chiaro.
PS: non pensare io abbia chissà quale esperienza del sistema a telemetro. Viceversa ho molto da imparare, se non tutto!


QUOTE(hoga @ Oct 25 2011, 01:07 PM) *
No no, m8 normale liscia (non la 8.2).
Purtroppo con clienti insolventi e c...i vari avrei voluto prendere la m9 ma aspetterò, per ora l'm8 va bene e tengo quella. In futuro magari la m9 o l'm10 vedremo, per ora inutile buttar soldi, ho comprato quella e la uso, tanto il vetro è il migliore 35mm che esista (peccato per il fattore moltiplicazione da 1.3).


Complimenti per l'acquisto e grazie per aver condiviso i tuoi scatti!


Saluti
Massimo
bergat@tiscali.it
QUOTE
Scusatemi se vi interrompo ma, nonostante io fotografi da anni, non sono mai
riuscito a capire come sia possibile parlare di tridimensionalità nell'ambito
fotografico.


A parte la tridimensionalità vera fatta con due obiettivi distanziati e software che creano un'immagine 3D, si parla di tridimensionalità, sbagliando chiaramente, quando si ha uno sfocato che ci fa capire le diverse distanze dei vari oggetti dell'immagine.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.