Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
riccardobucchino.com
Sono conscio del fatto che una kodak gold non sia una buona pellicola e sono altrettanto conscio del fatto che se è scaduta da 6 anni non può che essere peggiorata, ma è un esperimento, l'ho caricata nella mia Lomo lubitel che usa pellicole 120 nonostante il rullino sia 135 per andare ad impressionare anche i bordi della pellicola.

Ora la mia domanda è: ci sono delle accortezze in esposizione da seguire quando la pellicola colori è scaduta (sovra o sotto esposizione) oppure anche se è scaduta si espone a sensibilità nominale?
Antonio Canetti
scusa hai un solo rullo ho diversi?

se ne hai uno solo..metti dendro, vai e poi ci ridi su, mentre se ne hai diversi, fai il primo di prova e aggiusti il tiro con rulli successivi.


Antonio
nonnoGG
Sicuramente ha perso almeno 1 EV di sensibilità, verrà piuttosto slavata e molto opacizzata.

Scatterei a braketing: normale, +1 EV, +2Ev: se la va la spacca, altrimenti ciccia. tongue.gif
ZoSo74
Visto che parliamo di lomografia... scatta e non ti preoccupare. smile.gif
6 anni non sono molti. Al massimo ha perso 1EV si sensibilità... io comunque esporrei per i 200ISO senza troppi patemi.
Alla peggio, come diceva nonnoGG, ti verrà un pò slavata... ma ciò può essere un bene, le gold, almeno per me, sono troppo sature...
mbbruno
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 18 2011, 01:57 PM) *
scusa hai un solo rullo ho diversi?

se ne hai uno solo..metti dendro, vai e poi ci ridi su, mentre se ne hai diversi, fai il primo di prova e aggiusti il tiro con rulli successivi.
Antonio

quoto
riccardobucchino.com
QUOTE(nonnoGG @ Oct 18 2011, 02:38 PM) *
Sicuramente ha perso almeno 1 EV di sensibilità, verrà piuttosto slavata e molto opacizzata.

Scatterei a braketing: normale, +1 EV, +2Ev: se la va la spacca, altrimenti ciccia. tongue.gif



Se mi dici che può aver perso 1EV allora cercherò di sovraesporla un pelino, anche solo 0,3 - 0,7 giusto da compensare, almeno in parte ma senza esagerare, che ne dici, può essere un'idea?

Usare il "braketing" è impensabile perchè ogni foto si mangia 2 scatti o poco meno, sono 24 i frame 135 quindi circa 12-14 in formato 6 per 3,4 (3,4 cm è la larghezza comprensiva di "buchi" di una pellicola 135).

Purtroppo ne ho uno solo rullino quindi o la va o la spacca e questo lo sapevo già prima di caricarlo, ma volevo sentire i consigli degli esperti per cercare di ottenere al primo colpo un risultato decente.
Al fine di minimizzare lo spreco di pellicola non ho estratto neppure 1 mm di pellicola oltra a quella che era fuori, e ci ho bellamente appiccicato un pezzo di carta che ho poi scotchato al rocchetto 120, tanto la devo estrarre io in camera oscura e riavvolgere a mano, tanto vale sprecare meno pellicola possibile, poi ho fatto dei test per vedere quanti giri devo fare per avanzare della misura giusta...
bergat@tiscali.it
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 18 2011, 01:45 PM) *
Sono conscio del fatto che una kodak gold non sia una buona pellicola e sono altrettanto conscio del fatto che se è scaduta da 6 anni non può che essere peggiorata, ma è un esperimento, l'ho caricata nella mia Lomo lubitel che usa pellicole 120 nonostante il rullino sia 135 per andare ad impressionare anche i bordi della pellicola.

Ora la mia domanda è: ci sono delle accortezze in esposizione da seguire quando la pellicola colori è scaduta (sovra o sotto esposizione) oppure anche se è scaduta si espone a sensibilità nominale?




Sbaglio o hai detto LOMO? se ho sentito bene scatta a [email="ca@@o"]ca@@o[/email] tanto che ti frega?
riccardobucchino.com
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 18 2011, 03:35 PM) *
Sbaglio o hai detto LOMO? se ho sentito bene scatta a [email="ca@@o"]ca@@o[/email] tanto che ti frega?


No, aspetta, facciamo una distinzione, c'è Lomo e Lomo.

La lomo che tutti conoscono si chiama Lomo LCA ed è una macchina automatica, metti la pellicola, scatti, fine.

La Lomo Lubitel 166B è tutto fuorchè una punta e scatta, mirino a pozzetto, messa a fuoco manuale, tempi e diaframmi manuali.

Sul mio sito in extra e in turin trovi alcune foto fatte con la mia Lomo, le foto come potrai notare sono ben lontane dal concetto "classico" di lomografia

Fonte Wiki:
"La costruzione meccanica della macchina è buona nonostante sia quasi completamente realizzata in plastica, la qualità ottica della lente è buona, lo sfocato è morbido e molto gradevole, i colori delle immagini che produce sono abbastanza contrastati e saturi. Questa fotocamera NON può essere definita una toy camera, in quanto non si tratta di una punta e scatta ma di una vera e propria medio formato anche se qualitativamente non è ai livelli dalle prestigiosissime Rolleiflex o dalle famose Yashica MAT."
bergat@tiscali.it
La lubitel non è una macchina Lomo. Si non è certo una yashica nè tantomeno una Rolleiflex ma a quel tempo costava comunque 1/6 della rolleiflex come se oggi dicessimo 1000 euro. Quindi perchè chiamarla LOMO? Se hai una kodak scaduta che vuoi fare? Le soluzioni sono 2 o la butti o la usi. Poi chiaramente non lasciarla al sole e falla subito sviluppare. Il fatto che sia scaduta da sei anno non ha nessuna valenza se è stata ben conservata (frigorifero esempio). Comunque meno paturnie e scatta queste 12 foto. Poi prenderai un'altra pellicola possibilmente non scaduta e se vuoi un mio consiglio una bella velvia invertibile 50 iso.
riccardobucchino.com
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 18 2011, 08:06 PM) *
La lubitel non è una macchina Lomo. Si non è certo una yashica nè tantomeno una Rolleiflex ma a quel tempo costava comunque 1/6 della rolleiflex come se oggi dicessimo 1000 euro. Quindi perchè chiamarla LOMO? Se hai una kodak scaduta che vuoi fare? Le soluzioni sono 2 o la butti o la usi. Poi chiaramente non lasciarla al sole e falla subito sviluppare. Il fatto che sia scaduta da sei anno non ha nessuna valenza se è stata ben conservata (frigorifero esempio). Comunque meno paturnie e scatta queste 12 foto. Poi prenderai un'altra pellicola possibilmente non scaduta e se vuoi un mio consiglio una bella velvia invertibile 50 iso.


E' una lomo perchè sopra, anche se con caratteri russi c'è scritto Lomo!

Di certo è scaduta e non è stata tenuta bene visto dove l'ho trovata, avrà preso caldo svariate volte!
Cmq si, la voglio usare ma volevo sapere da chi è più esperto se ci sono metodi per cercare di ottenere risultati migliori e a quanto pare non ce ne sono di scientifici, nel dubbio farò una leggerissima sovraesposizione, insomma starò attento a non sottoesporre perchè da quel che leggo con le colori scadute conviene far così.
La velvia l'ho provata nella lomo ma non mi è piaciuta poi i costi di sviluppo sono assurdi! Magari una velvia 50 la provo poi in una delle mie Nikon.
Cmq proverò un giorno che sto meglio, spero già domani, oggi volevo uscire poi il buon senso mi ha detto: stai a casa!
riccardobucchino.com
Ho scansionato oggi il rullino (avevo lo scanner nell'altra casa) devo dire che i risultati non sono male, i colori sono belli unica cosa ha perso molto contrasto. Posto una foto del rullino, le altre arriveranno in seguito

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 141.1 KB

Magari qualcuno sa riconoscere anche il luogo di scatto...
Fullongo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 23 2011, 01:18 AM) *
Ho scansionato oggi il rullino (avevo lo scanner nell'altra casa) devo dire che i risultati non sono male, i colori sono belli unica cosa ha perso molto contrasto. Posto una foto del rullino, le altre arriveranno in seguito

Ingrandimento full detail : 141.1 KB

Magari qualcuno sa riconoscere anche il luogo di scatto...



Molto molto bella...il contrasto non è un problema, porta la scansione su PS e aumentalo come se fosse un normale file digitale. Io credo che il bello delle LOMO sia proprio questo allontanamento dalla realtà fotografica...lasciala così!
Fulvio
bergat@tiscali.it
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 23 2011, 01:18 AM) *
Ho scansionato oggi il rullino (avevo lo scanner nell'altra casa) devo dire che i risultati non sono male, i colori sono belli unica cosa ha perso molto contrasto. Posto una foto del rullino, le altre arriveranno in seguito

Ingrandimento full detail : 141.1 KB

Magari qualcuno sa riconoscere anche il luogo di scatto...



Azz... completamente slavata... Sarà la pellicola scaduta? sarà la macchina che ha qualche problema di diffrazione spinta? boh... Certo bisogna proprio essere buoni a dire che i ruisultati non sono male messicano.gif
pes084k1
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 27 2012, 11:23 PM) *
Azz... completamente slavata... Sarà la pellicola scaduta? sarà la macchina che ha qualche problema di diffrazione spinta? boh... Certo bisogna proprio essere buoni a dire che i ruisultati non sono male messicano.gif


Già giocando sulle curve, magari in scansione, migliora tantissimo. Si salvano Kodacolor di 40 anni fa senza problemi, che cosa vuoi che sia una Gold scaduta da 2 anni?

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.