Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nomad77
A mio parere quando scatto con diaframma chiuso per aumentare la profondita di campo le foto perdano un p� in nitidezza??? visibile sopratutto se si ingrandisce la foto al 100%!!!!
vi posto una foto di prova a F14 : la pi� nitida su 15 scatti fatti...
nikon d7000 con 18-105 pc standard nitidezza+4
lhawy
pu� succedere per causa della diffrazione, pi� chiudi pi� sei a rischio
LucaCorsini
1) diffrazione ?
2) micromosso ?
3) Dov'� il fuoco ?
4) C'� un filtro ?
Giorgio Baruffi
� proprio la diffrazione la causa del calo di nitidezza a diaframmi chiusi...

Diffrazione in breve: richiesta di continuit� da parte del fronte d'onda che subisce una discontinuit� dal bordo (o dai bordi) di un ostacolo.

In pratica, quando un'onda passa attraverso un foro che ha una larghezza simile alla lunghezza d'onda, la stessa cambia il suo angolo di propagazione, diffondendosi in maniera non uniforme.

La luce, poich� ha una natura ondulatoria, � affetta dal fenomeno fisico della diffrazione.

Nel caso quindi di utilizzo di diaframmi molto chiusi assistiamo a una perdita di nitidezza e di contrasto notevole, proprio per questo fenomeno.
nomad77
QUOTE(lhawy @ Oct 9 2011, 06:38 PM) *
pu� succedere per causa della diffrazione, pi� chiudi pi� sei a rischio

quindi vuoi dire che a volte posono essere pi� nitide altre volte meno???
lhawy
QUOTE(nomad77 @ Oct 9 2011, 06:44 PM) *
quindi vuoi dire che a volte posono essere pi� nitide altre volte meno???

uhmm...no, volevo dire che dipende probabilmente dallo schema ottico dell'obbiettivo, quindi con alcuni si pu� presentare prima che con altri, ma chi ne sa pi� di me � gi� intervenuto in maniera pi� concreta smile.gif
nomad77
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 9 2011, 06:43 PM) *
� proprio la diffrazione la causa del calo di nitidezza a diaframmi chiusi...

Diffrazione in breve: richiesta di continuit� da parte del fronte d'onda che subisce una discontinuit� dal bordo (o dai bordi) di un ostacolo.

In pratica, quando un'onda passa attraverso un foro che ha una larghezza simile alla lunghezza d'onda, la stessa cambia il suo angolo di propagazione, diffondendosi in maniera non uniforme.

La luce, poich� ha una natura ondulatoria, � affetta dal fenomeno fisico della diffrazione.

Nel caso quindi di utilizzo di diaframmi molto chiusi assistiamo a una perdita di nitidezza e di contrasto notevole, proprio per questo fenomeno.

premetto che sull'argomento sono molto ignorante: quindi pi� il soggetto a fuoco � lontano meno sar� nitido???
LucaCorsini
Chiedo
si potrebbe indicare nel famoso F8 il diaframma massimo oltre il quale pu� presentare la diffrazione?
ovviamente parliamo di foto tipo panorama (vero?)


QUOTE(nomad77 @ Oct 9 2011, 07:01 PM) *
premetto che sull'argomento sono molto ignorante: quindi pi� il soggetto a fuoco � lontano meno sar� nitido???

Bh� questo mi pare evidente !
Se guardi una persona a 100m riesci a vedere gli stessi dettagli come se la avessi ad un metro ?
t_raffaele
QUOTE(nomad77 @ Oct 9 2011, 06:29 PM) *
A mio parere quando scatto con diaframma chiuso per aumentare la profondita di campo le foto perdano un p� in nitidezza??? visibile sopratutto se si ingrandisce la foto al 100%!!!!
vi posto una foto di prova a F14 : la pi� nitida su 15 scatti fatti...
nikon d7000 con 18-105 pc standard nitidezza+4



Ciao,intanto spegni il vr in queste situazioni con tempi di 1/125 a 48mm,
pi� che darti una mano pu� creare problemi (anche simili a questa foto)dove non esiste un punto di Mf preciso.
Osserrvando la foto,sembrerebbe che un punto di fuoco,sia sui sassi al centro.
In questo modo,si perde tutta la Pdc (profondit� di campo) specie in questo genere di foto,dove � meglio (consigliabile) metter a fuoco un soggetto in primo piano,(nel tuo caso le onde del mare).
Con l'Af in automatico,accade spesso di avere foto con errata Mf.

Cosi � un pochino meglio,scusami se mi sono permesso.Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Andrea Meneghel
Con tutto il rispetto, a F14 la diffrazione non causa una perdita di nitidezza cosi evidente come presente nella foto in oggetto...assolutamente, il problema va cercato altrove

hai scattato usando un cavalletto ?
Giorgio Baruffi
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2011, 07:30 PM) *
Con tutto il rispetto, a F14 la diffrazione non causa una perdita di nitidezza cosi evidente come presente nella foto in oggetto...assolutamente, il problema va cercato altrove

hai scattato usando un cavalletto ?



lo penso anche io...
nomad77
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2011, 07:30 PM) *
Con tutto il rispetto, a F14 la diffrazione non causa una perdita di nitidezza cosi evidente come presente nella foto in oggetto...assolutamente, il problema va cercato altrove

hai scattato usando un cavalletto ?

no...nessun cavalletto!ho scattato a mano libera e col vr acceso!
Andrea Meneghel
QUOTE(nomad77 @ Oct 9 2011, 07:47 PM) *
no...nessun cavalletto!ho scattato a mano libera e col vr acceso!


allora credo che escludendo un problema dell'ottica, sia solo un bel problema di mosso che nemmeno il VR � riuscito a compensare, nella foto in oggetto non c'� un punto a fuoco a sfavore di un altro la scarsa nitidezza � globale. Quindi prova a fare la stessa foto o su cavalletto oppure in un modo tale da raggiungere un tempo di sicurezza adeguato, anche alzando gli ISO
mko61

... a me sembra micromosso; riprova con tempi pi� brevi e senza VR

t_raffaele
a 40mm 1/125 mi pare sia gi� un buon tempo,quindi io escluderei assolutamente il mosso.
Come ho gi� detto,eviterei la mf automatica,e metterei a off il vr.(e riproverei).Cercando un punto di fuoco,
prossimo al primo piano,anche con diaframma f14.

Raffaele

Andrea Meneghel
QUOTE(liano @ Oct 9 2011, 10:05 PM) *
a 40mm 1/125 mi pare sia gi� un buon tempo,quindi io escluderei assolutamente il mosso.
Come ho gi� detto,eviterei la mf automatica,e metterei a off il vr.(e riproverei).Cercando un punto di fuoco,
prossimo al primo piano,anche con diaframma f14.

Raffaele


il mosso lo puoi escludere a priori unicamente quando scatti su cavalletto, a mano libera dipende da chi sta fotografando; 1/125 pu� essere tanto come pu� essere poco
cuscinetto
QUOTE(nomad77 @ Oct 9 2011, 06:29 PM) *
A mio parere quando scatto con diaframma chiuso per aumentare la profondita di campo le foto perdano un p� in nitidezza??? visibile sopratutto se si ingrandisce la foto al 100%!!!!
vi posto una foto di prova a F14 : la pi� nitida su 15 scatti fatti...
nikon d7000 con 18-105 pc standard nitidezza+4

Mi sembra fatta bene, sensaltro con diaframma aperto di solito � meglio, anche oggi ho fatto
diversi scatti con D7000 e 18-105 sempre per provare ne ho fatti diversi a F/36 il max, focale
al max 105mm, No Vr, No Nr, No D-Lighting, P.C. Standard No aggiunto nitidezza, solo Jpeg
posto 1 foto ma le altre erano tutte circa uguali a F/36, puoi leggere gli Exif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 740.5 KB

Dimenticavo! puoi notare le macchioline del sensore, 1 nera a sx del campanile.

avevo anche dimenticato AF-C comunque �ro appoggiato ad un parapetto.
cuscinetto
Comunque con il 18-105, in linea di massima ottengo il meglio usando la massima apertura
a tutte le focali, D-Lighting in macchina non va impostato assolutamente.
FRANCESCOCAL
Scusate, ma fermo restando tutti gli esatti accorgimenti citati da voi tutti, io prenderei in esame l'ottica in questione, che raggiunge le sue prestazioni massime in quanto a nitidezza con un'apertura tra gli f. 6.3 ed f9, considerato anche l'eventuale micromosso, il Vr, il D-lightuing, tutti gli accorgimenti che ancora mancano nella foto postata e che farebbero raggiungere il picco massimo in quest'ottica... la mia domanda �: Quale risultato di nitidezza vuole raggiungere il nostro amico con il 18-105??? hmmm.gif
t_raffaele
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2011, 10:59 PM) *
il mosso lo puoi escludere a priori unicamente quando scatti su cavalletto, a mano libera dipende da chi sta fotografando; 1/125 pu� essere tanto come pu� essere poco


Non sono x nulla convinto di quaello che dici,se hai visionato bene lo scatto postato ti accorgerai,
ed � l'ennesima volta che lo faccio notare,che un punto di fuoco si nota nella parte cenrtrale,
sui sassi (lontani).Quindi moolto probabilmente � un errore di Mf automatico,di vr attivo,(meno)
e perch� no..dell'ottica vedi Bf/Ff x esempio.
Certo se si affetti da morbo di parkinson...spero vivamente di no,"ci potrebbe" anche stare,
ma non vedo del mosso,vedo solo un'immagine non definita,il che � moolto diverso.

Raffaele
Enrico_Luzi
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 9 2011, 06:43 PM) *
� proprio la diffrazione la causa del calo di nitidezza a diaframmi chiusi...

Diffrazione in breve: richiesta di continuit� da parte del fronte d'onda che subisce una discontinuit� dal bordo (o dai bordi) di un ostacolo.

In pratica, quando un'onda passa attraverso un foro che ha una larghezza simile alla lunghezza d'onda, la stessa cambia il suo angolo di propagazione, diffondendosi in maniera non uniforme.

La luce, poich� ha una natura ondulatoria, � affetta dal fenomeno fisico della diffrazione.

Nel caso quindi di utilizzo di diaframmi molto chiusi assistiamo a una perdita di nitidezza e di contrasto notevole, proprio per questo fenomeno.


spiegazione ineccepibile come sempre!
anche io all'inizio mi lamentavo ma poi ho capito
Andrea Meneghel
QUOTE(liano @ Oct 10 2011, 10:28 AM) *
Non sono x nulla convinto di quaello che dici,se hai visionato bene lo scatto postato ti accorgerai,
ed � l'ennesima volta che lo faccio notare,che un punto di fuoco si nota nella parte cenrtrale,
sui sassi (lontani).Quindi moolto probabilmente � un errore di Mf automatico,di vr attivo,(meno)
e perch� no..dell'ottica vedi Bf/Ff x esempio.
Certo se si affetti da morbo di parkinson...spero vivamente di no,"ci potrebbe" anche stare,
ma non vedo del mosso,vedo solo un'immagine non definita,il che � moolto diverso.

Raffaele


ti dir�, io vedo una resa pessima del vetro nella foto; che poi sia colpa dell'ottica che a F14 � cos� poco incisiva non lo so; sicuramente a F14 la difrazione non causa una perdita tale da deteriorare ( partendo da una foto perfettamente nitida ) cosi tanto il risultato. Il 18-105 ce l'ho e in pausa prover� a fare uno scatto simile.
Io so solamente che con D3100 e D700 scatto diverse esposizioni per comporre una foto, per il tipo di lavoro che faccio..e mi servono foto anche diaframmate che a volte superano ( non di molto ) F14 e se avessi una nitidezza di quel tipo mi preoccuperei.
Probabilmente i Mpixel della D7000 con un sensore APS-C enfatizzano non di poco i problemi di un vetro non proprio al top, questo escludendo l'errore umano
t_raffaele
Aggiungo,l'autore del post,asserisce che questo postato � uno dei pi� nitidi,quindi ha altre foto,
magari in situazioni diverse,con lo stesso problema.Non � strano?
Forse quindi,sono + le sue abitudini nell'operare (MF automatica x esempio)oppure come ho gi� detto,
etc.etc.per non ripetermi.

Raffaele

Andrea Meneghel
QUOTE(liano @ Oct 10 2011, 10:41 AM) *
Aggiungo,l'autore del post,asserisce che questo postato � uno dei pi� nitidi,quindi ha altre foto,
magari in situazioni diverse,con lo stesso problema.Non � strano?
Forse quindi,sono + le sue abitudini nell'operare (MF automatica x esempio)oppure come ho gi� detto,
etc.etc.per non ripetermi.

Raffaele


e chi dice che non � strano..ma non siamo lui, non eravamo li a fotografare quindi l'unico aspetto che possiamo vagliare � quello tecnico; se un utente arriva qui e posta un quesito di questo tipo quantomeno si deve pensare che abbia almeno provato in condizioni ottimali a constatare se il problema riguarda l'attrezzatura o il suo modo di usarla, con le informazioni che abbiamo ci sono tante teorie che portano allo stesso risultato..senza ulteriori informazioni e certezze ogni teoria � valida
t_raffaele
Pollice.gif mi sa che alla fine pur sembrando diverse le nostre idee e perplessit�,viaggiano in modo parallelo.

Ciao
Andrea Meneghel
heehhe probabile sia proprio cosi smile.gif
cuscinetto
QUOTE(nomad77 @ Oct 9 2011, 06:29 PM) *
A mio parere quando scatto con diaframma chiuso per aumentare la profondita di campo le foto perdano un p� in nitidezza??? visibile sopratutto se si ingrandisce la foto al 100%!!!!
vi posto una foto di prova a F14 : la pi� nitida su 15 scatti fatti...
nikon d7000 con 18-105 pc standard nitidezza+4

ho scaricato la foto e l'ho aperta con ViewNx, sono andato a leggere tutti i parametri e vedo
ha fatto una media di 30 punti di messa a fuoco! hai scattato a mano con 1/125, hai la
taratura fine a - 1/6, esposizione a -0,3 anche se non significa molto, secondo me ti � venuta
anche troppo bene rolleyes.gif
rockyou
Dal test che ho fatto qualche giorno fa, per vedere quale differenza vi fosse, in termini di definizione tra la D3000 e la D5100, anche io noto che a diaframma chiuso si perde un po' di nitidezza nei piccoli particolari, facendo l'ingrandimento dei particolari.

Allego l'immagine del particolare della manopola del microonde, estratta dalle foto scattate a circa 3 metri di distanza, prima con la D3000 (10 megapixel) e poi con la D5100 (16 megapixel).
L'obbiettivo usato � il 18/55, macchine poggiate sul tavolo sempre alla medesima distanza, stessa esposizione e autoscatto.
Mi sono accorto di questa perdita di nitidezza a diaframma chiuso solo leggendo questo post, personalmente pensavo che un tempo di scatto superiore con diaframma molto chiuso desse una foto piu' nitida.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB

Le differenze sono notabili con entrambe le macchine.
mko61
QUOTE(rockyou @ Oct 10 2011, 01:51 PM) *
... personalmente pensavo che un tempo di scatto superiore con diaframma molto chiuso desse una foto piu' nitida..


Assolutamente no: oltre f/16 la qualit� comincia a scendere per effetto della diffrazione. Con diaframmi molto chiusi (f/32) la perdita di nitidezza � notevolissima.


cuscinetto
QUOTE(rockyou @ Oct 10 2011, 01:51 PM) *
Dal test che ho fatto qualche giorno fa, per vedere quale differenza vi fosse, in termini di definizione tra la D3000 e la D5100, anche io noto che a diaframma chiuso si perde un po' di nitidezza nei piccoli particolari, facendo l'ingrandimento dei particolari.

Allego l'immagine del particolare della manopola del microonde, estratta dalle foto scattate a circa 3 metri di distanza, prima con la D3000 (10 megapixel) e poi con la D5100 (16 megapixel).
L'obbiettivo usato � il 18/55, macchine poggiate sul tavolo sempre alla medesima distanza, stessa esposizione e autoscatto.
Mi sono accorto di questa perdita di nitidezza a diaframma chiuso solo leggendo questo post, personalmente pensavo che un tempo di scatto superiore con diaframma molto chiuso desse una foto piu' nitida.


Mha! anch'io con la D7000 e 18-105 nella maggior parte dei casi trovo piu nitidezza con diaframma
aperto, ma a volte serve piu profondita di campo, e a quel punto gli elementi prima e dopo sono
piu nitidi e la foto � migliore non � detto che sia meglio wink.gif
nomad77
QUOTE(cuscinetto @ Oct 10 2011, 01:29 PM) *
ho scaricato la foto e l'ho aperta con ViewNx, sono andato a leggere tutti i parametri e vedo
ha fatto una media di 30 punti di messa a fuoco! hai scattato a mano con 1/125, hai la
taratura fine a - 1/6, esposizione a -0,3 anche se non significa molto, secondo me ti � venuta
anche troppo bene rolleyes.gif

appena ho un p� di tempo provo a rifarla mettendo a fuoco manualmente e azzerando tutti i parametri e usando il cavalletto....cmq io ho tarato l'esposimetro non l'af!!!!!
la foto che hai postato � ingrandita al 100%??? cmq sembra molto pi� nitida della mia a F14!!
nomad77

ho riprovato a scattere una foto a F/14 con cavalletto e tutti i parametri resettati, vr spento, pc standard, af s, raw convertito senza toccare nessun parametro.pi� nitida di cosi non mi viene, comunque pi� nitida della 1� che avevo postato.
Clicca per vedere gli allegati
bergat@tiscali.it
QUOTE(nomad77 @ Oct 16 2011, 01:24 PM) *
ho riprovato a scattere una foto a F/14 con cavalletto e tutti i parametri resettati, vr spento, pc standard, af s, raw convertito senza toccare nessun parametro.pi� nitida di cosi non mi viene, comunque pi� nitida della 1� che avevo postato.
Clicca per vedere gli allegati




Se la vuoi pi� nitida devi prevedere obiettivi con MTF migliori a quel valore di diaframma. Certo uno zoom non � il massimo per la nitidezza.
dariorubeo
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 9 2011, 06:43 PM) *
� proprio la diffrazione la causa del calo di nitidezza a diaframmi chiusi...

Diffrazione in breve: richiesta di continuit� da parte del fronte d'onda che subisce una discontinuit� dal bordo (o dai bordi) di un ostacolo.

In pratica, quando un'onda passa attraverso un foro che ha una larghezza simile alla lunghezza d'onda, la stessa cambia il suo angolo di propagazione, diffondendosi in maniera non uniforme.

La luce, poich� ha una natura ondulatoria, � affetta dal fenomeno fisico della diffrazione.

Nel caso quindi di utilizzo di diaframmi molto chiusi assistiamo a una perdita di nitidezza e di contrasto notevole, proprio per questo fenomeno.

spiegazione semplice ed efficace Pollice.gif
andre@x
QUOTE
A mio parere quando scatto con diaframma chiuso per aumentare la profondita di campo le foto perdano un p� in nitidezza??? visibile sopratutto se si ingrandisce la foto al 100%!!!! vi posto una foto di prova a F14 : la pi� nitida su 15 scatti fatti... nikon d7000 con 18-105 pc standard nitidezza+4
Si chiama difrazione ed � un fenomeno di tutti gli obiettivi. In alcuni obiettivi � maggiore in altri � minore. C � una bella discussione aperta su forum. Prova a dare un occhiata. Ciao e buona domenica Andrea
Nostradamis
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 10 2011, 09:03 AM) *
Scusate, ma fermo restando tutti gli esatti accorgimenti citati da voi tutti, io prenderei in esame l'ottica in questione, che raggiunge le sue prestazioni massime in quanto a nitidezza con un'apertura tra gli f. 6.3 ed f9

Mi riallaccio a questa discussione perch� a questo punto mi � venuto un dubbio (ho anch'io il 18-105, con D90). Ma quindi per fotografare un panorama con luce in abbondanza � bene comunque non chiuderlo del tutto il diaframma (f22)? A quale diaframma mi consigliate di fermarmi?

Ps: Il D-lighting � meglio disattivarlo del tutto quindi? Io ce l'ho su auto.
andre@x
QUOTE(nomad77 @ Oct 9 2011, 05:29 PM) *
A mio parere quando scatto con diaframma chiuso per aumentare la profondita di campo le foto perdano un p� in nitidezza??? visibile sopratutto se si ingrandisce la foto al 100%!!!!
vi posto una foto di prova a F14 : la pi� nitida su 15 scatti fatti...
nikon d7000 con 18-105 pc standard nitidezza+4


E' normale � un fenomeno ottico che si chiama difrazione. E' dovuto al riverbero della luce.
Ciao
Andrea
mko61
QUOTE(Nostradamis @ Dec 1 2011, 11:06 AM) *
Mi riallaccio a questa discussione perch� a questo punto mi � venuto un dubbio (ho anch'io il 18-105, con D90). Ma quindi per fotografare un panorama con luce in abbondanza � bene comunque non chiuderlo del tutto il diaframma (f22)? A quale diaframma mi consigliate di fermarmi?

Ps: Il D-lighting � meglio disattivarlo del tutto quindi? Io ce l'ho su auto.


Oltre f/16 la qualit� comincia a peggiorare. Fermati a f/8 per le focali corte e a f/11 per le lunghe (due stop sopra l' f/ minimo)

Sono uno di quelli che pensa che il d-lighting faccia pochi danni, comunque io per i panorami lo tengo sempre su off, l'esposizione la gestisco da solo.

Nostradamis
QUOTE(mko61 @ Dec 1 2011, 11:31 AM) *
Oltre f/16 la qualit� comincia a peggiorare. Fermati a f/8 per le focali corte e a f/11 per le lunghe (due stop sopra l' f/ minimo)

Perfetto, grazie mille wink.gif
pes084k1
QUOTE(Nostradamis @ Dec 3 2011, 06:01 PM) *
Perfetto, grazie mille wink.gif


Una D7000 comincia a peggiorare a f/5.6, una D700 attorno a f/8, il film-scanner 5400 dpi � diffraction-limited a f/4.5. Se l'obiettivo e la PDC vanno bene a queste aperture...

A presto telefono.gif

Elio
Nivola29
QUOTE(nomad77 @ Oct 9 2011, 05:29 PM) *
A mio parere quando scatto con diaframma chiuso per aumentare la profondita di campo le foto perdano un p� in nitidezza??? visibile sopratutto se si ingrandisce la foto al 100%!!!!
vi posto una foto di prova a F14 : la pi� nitida su 15 scatti fatti...
nikon d7000 con 18-105 pc standard nitidezza+4

Ottimo post, qualcuno sa dirmi qual'� il limite generale di un diaframma chiuso per panorami?
Nel corso di fotografia lo scorso anno mi hanno insegnato tutto ci� che significa utilizzare un diaframma aperto e chiuso (quindi maggiore profondit� di campo) ma anche qui nessun valore, sul forum leggo f8/f9 come diaframma chiuso, altri f14, sulla rivista nikon considerano un diaframma chiuso f16. Siccome il mio 18/105 va ben oltre, quale diaframma devo considerare per avere una buona profondit� di campo senza avere diffrazione?

Ciao e grazie
Andrea Meneghel
QUOTE(Nivola29 @ Feb 28 2013, 02:59 AM) *
Ottimo post, qualcuno sa dirmi qual'� il limite generale di un diaframma chiuso per panorami?
Nel corso di fotografia lo scorso anno mi hanno insegnato tutto ci� che significa utilizzare un diaframma aperto e chiuso (quindi maggiore profondit� di campo) ma anche qui nessun valore, sul forum leggo f8/f9 come diaframma chiuso, altri f14, sulla rivista nikon considerano un diaframma chiuso f16. Siccome il mio 18/105 va ben oltre, quale diaframma devo considerare per avere una buona profondit� di campo senza avere diffrazione?

Ciao e grazie


la fotografia � fatta di compromessi.

Il diaframma migliore dipende dalla situazione, dagli oggetti in primo piano..dalla concentrazione dei fotodiodi del tuo sensore e dalla lente che monti..non esiste una regola precisa
Non esiste un diaframma massimo o minimo come apertura..perch� alcune situazioni possono richiedere valori estremi contemplando la perdita di nitidezza a vantaggio di altri aspetti

Andrea
Nivola29
QUOTE(bluesun77 @ Feb 28 2013, 12:00 PM) *
la fotografia � fatta di compromessi.

Il diaframma migliore dipende dalla situazione, dagli oggetti in primo piano..dalla concentrazione dei fotodiodi del tuo sensore e dalla lente che monti..non esiste una regola precisa
Non esiste un diaframma massimo o minimo come apertura..perch� alcune situazioni possono richiedere valori estremi contemplando la perdita di nitidezza a vantaggio di altri aspetti

Andrea

Leggo solo ora (pardon). Quali situazioni possono richiedere l'utilizzo di valori estremi perdendo in nitidezza? In cosa potrei trarre vantaggi?
Inoltre sulla concentrazione dei fotodiodi del mio sensore (ho una D7000) e della lente (utilizzo maggiormente il 18-105) che valore dovrei utilizzare per non perdere nitidezza, facendo una fotografia paesaggistica per esempio al mare con mezza a fuoco 1/3 dell'altezza e in basso la spiaggia con sassi e ciottoli?

Ciao e grazie
a_deias
QUOTE(Nivola29 @ Mar 6 2013, 12:39 AM) *
Leggo solo ora (pardon). Quali situazioni possono richiedere l'utilizzo di valori estremi perdendo in nitidezza? In cosa potrei trarre vantaggi?
Inoltre sulla concentrazione dei fotodiodi del mio sensore (ho una D7000) e della lente (utilizzo maggiormente il 18-105) che valore dovrei utilizzare per non perdere nitidezza, facendo una fotografia paesaggistica per esempio al mare con mezza a fuoco 1/3 dell'altezza e in basso la spiaggia con sassi e ciottoli?

Ciao e grazie

Nel formato DX difficilmente andando oltre F11 otterrai maggiore profondit� di campo, per contro rischi solo degrado della qualit� a causa della diffrazione.

Comunque non tutte le ottiche si comportano eguamente. Armati di cavalletto, assolutamente necessario per effettuare pi� scatti confrontabili, effettua scatti alle diverse focali che utilizzi nei paesaggi a f8,f11,f16 ed f22(se presente).

Potrai quindi verificare a monitor il comprtamento della tua ottica al variare delle aperture alle diverse focali.

Eventualmente scatta sia in jpeg che raw(compressione senza perdita a 14 bit), in jpeg potresti avere in alcune scene perdita di dettaglio dovuta alla compressione.
larsenio
vi dico la mia..
f14 rischio diffrazione, ottica scarsina ma sorvoliamo dato che non potrebbe dipendere da lei per�..
dagli exif si legge:
VR on
1/125s
compensazione -0,3ev
taratura fine esposimetro -1/6

il vr a 1/125s sarebbe inutile, quindi si rischia di introdurre mosso se non diamo il tempo necessario al vr di entrare in funzione (non sappiamo se era anche su cavalletto quindi anche peggio in questa soluzione), poi c'� una taratura fine..

siamo sicuri che quest'ottica sia stata tarata con criterio e non male?
danielg45
QUOTE(cuscinetto @ Oct 10 2011, 01:04 PM) *
Mha! anch'io con la D7000 e 18-105 nella maggior parte dei casi trovo piu nitidezza con diaframma
aperto, ma a volte serve piu profondita di campo, e a quel punto gli elementi prima e dopo sono
piu nitidi e la foto � migliore non � detto che sia meglio wink.gif

In questo caso il 18-105 a f8 da il massimo come tutti gli obiettivi. Tra f5.6 e f11 quasi tutti gli obiettivi raggiungono il massimo in nitidezza.
MarcoD5
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 9 2011, 05:43 PM) *
� proprio la diffrazione la causa del calo di nitidezza a diaframmi chiusi...

Diffrazione in breve: richiesta di continuit� da parte del fronte d'onda che subisce una discontinuit� dal bordo (o dai bordi) di un ostacolo.

In pratica, quando un'onda passa attraverso un foro che ha una larghezza simile alla lunghezza d'onda, la stessa cambia il suo angolo di propagazione, diffondendosi in maniera non uniforme.

La luce, poich� ha una natura ondulatoria, � affetta dal fenomeno fisico della diffrazione.

Nel caso quindi di utilizzo di diaframmi molto chiusi assistiamo a una perdita di nitidezza e di contrasto notevole, proprio per questo fenomeno.


guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.