QUOTE(fedebobo @ Oct 22 2011, 09:58 PM)

Prova Hugin.
Saluti
Roberto
Grazie! Ho cominciato a smanettarci e devo ammettere che la possibilità di modificare i punti di controllo aiuta molto, così come la correzione dell'esposizione tra un fotogramma e l'altro.
Mi sfugge però un particolare: il programma fa la correzione prospettica in base al tipo di lente e alla lunghezza focale usati per la singola immagine. Permette quindi di selezionare tra diversi tipi l'obiettivo tra "Normale (rettilineo)", "Panoramico (cilindrico)", "Fisheye circolare", "Fisheye fullframe", "Equirettangolare", "Ortografic
a", "Stereografic
a", "Equisolid
a", "Fisheye di Thoby".
Le domande, allora, sono due:
1) quale è la giusta selezione per, ad esempio, un'ottica da kit come il 18-55mm? Cambierebbe qualcosa se la rotazione in fase di ripresa venisse fatta con una testa panoramica mantenendo come fulcro il centro ottico dell'obiettivo? (il dubbio mio è tra Normale e Panoramico)
2) I tipi di obiettivo, a un certo punto, diventano le "tipe" :-P: forse che, in realtà, la selezione si riferisce al tipo di proiezione che si vuole ottenere?!?! Se si, allora, nella relativa selezione bisognerebbe impostare direttamente quella che più si avvicina al risultato che si vuole ottenere (Fisheye fullframe per l'effetto "spioncino", equirettangolare per un panorama rettangolare immersivo a forma di lunga striscia...).
Attendo lumi!!!
Alla prossima!!!
Jeeg