Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabidon@tin.it
Mi chiedo e chiedo a chi si ritiene esperto come mai questo obiettivo, mi riferisco al 20mmD AF 2,8 abbia nel test di Photozone un comportamento così diverso.Va bene sulla pellicola (obiettivo secondo me favoloso pensando anche al prezzo)ma tra D200 e D3x? Sulla prima doveva essere eccellente.
Grazie e buona serata
FRANCESCOCAL
Non afferro il concetto! hmmm.gif .. puoi approfondire?
fabidon@tin.it
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 6 2011, 10:31 AM) *
Non afferro il concetto! hmmm.gif .. puoi approfondire?

Cerco di spiegarmi meglio.
Nei test di photozone eseguiti con la d200 (quindi dx) ha un comportamente peggiore rispetto aquelli con una FX eseguiti più di recente.Il concetto è questo come può una porzione centralizzata di fogogramma (d200) quando lo sanno anche i sassi che è la parte periferica il punto dolente,essere di qualità scadente verso un FX tanto più con miglior definizione?
gargasecca
QUOTE(fabidon@tin.it @ Oct 6 2011, 11:52 AM) *
Cerco di spiegarmi meglio.
Nei test di photozone eseguiti con la d200 (quindi dx) ha un comportamente peggiore rispetto aquelli con una FX eseguiti più di recente.Il concetto è questo come può una porzione centralizzata di fogogramma (d200) quando lo sanno anche i sassi che è la parte periferica il punto dolente,essere di qualità scadente verso un FX tanto più con miglior definizione?



Il problema è sulla densità dei pixel del sensore e quindi la loro "superficie"...se ne è già parlato...se usi il tasto "cerca" troverai risposta alla tua domanda... rolleyes.gif
fabidon@tin.it
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2011, 12:32 PM) *

Il problema è sulla densità dei pixel del sensore e quindi la loro "superficie"...se ne è già parlato...se usi il tasto "cerca" troverai risposta alla tua domanda... rolleyes.gif

Ma francamente espongo i miei dubbi..la D200 ha una densita di pixel inferiore alla FX in oggetto quindi meno rumore in teoria, più pixel vuol dire miglior risoluzione quindi se l'ottica non è risolvente con pochi figuriamoci con tanti...
gargasecca
QUOTE(fabidon@tin.it @ Oct 6 2011, 12:52 PM) *
Ma francamente espongo i miei dubbi..la D200 ha una densita di pixel inferiore alla FX in oggetto quindi meno rumore in teoria, più pixel vuol dire miglior risoluzione quindi se l'ottica non è risolvente con pochi figuriamoci con tanti...



Veramente...se no ndico una c_a_x_x_a_t_a a casa mia l' area diviso il numero dei pixel mi da la "grandezza" del pixel...e quelli della D200 sono circa la metà di quell idella D700

D200

Area: (23.6*15.8)/ numero pixel 10036224 = 3.715....

D700

Area: (36*23.9) / numero pixel 12052992 = 7.139...

rolleyes.gif
fabco77
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2011, 01:19 PM) *

Veramente...se no ndico una c_a_x_x_a_t_a a casa mia l' area diviso il numero dei pixel mi da la "grandezza" del pixel...e quelli della D200 sono circa la metà di quell idella D700

D200

Area: (23.6*15.8)/ numero pixel 10036224 = 3.715....

D700

Area: (36*23.9) / numero pixel 12052992 = 7.139...

rolleyes.gif


L'area/numero pixel da una grandezza parente della dimensione dei pixel, indubbiamente.

Il reciproco da invece la "densità d'area" del sensore, quindi pixel/cmq (l'unità di misura la scegli opportunamente). Tale parametro è il mezzo migliore per confrontare la risoluzione DX/FX, cosa che si discusse anni fa, ma senza risultato....i soliti "guru" (o teste di legno che dir si voglia) non capirono il concetto, bollandolo come inutile... laugh.gif
mko61
QUOTE(fabidon@tin.it @ Oct 6 2011, 12:52 PM) *
Ma francamente espongo i miei dubbi..la D200 ha una densita di pixel inferiore alla FX in oggetto quindi meno rumore in teoria, più pixel vuol dire miglior risoluzione quindi se l'ottica non è risolvente con pochi figuriamoci con tanti...


La densità di pixel della D200 è superiore a quella di un sensore FX di + o - pari megapixel ... mi pare ovvio no?

Per tornare nello specifico, uso il 20 mm addirittura sulla D7000 e funziona davvero benino ... quanto ai risultati dei test di Photozone non saprei proprio.

gargasecca
QUOTE(fabco77 @ Oct 6 2011, 01:42 PM) *
L'area/numero pixel da una grandezza parente della dimensione dei pixel, indubbiamente.

Il reciproco da invece la "densità d'area" del sensore, quindi pixel/cmq (l'unità di misura la scegli opportunamente). Tale parametro è il mezzo migliore per confrontare la risoluzione DX/FX, cosa che si discusse anni fa, ma senza risultato....i soliti "guru" (o teste di legno che dir si voglia) non capirono il concetto, bollandolo come inutile... laugh.gif



Ok...ma tu hai il 20% in + dei MPixel su un area che è quasi il 60% in + di area...quindi mi pare evidente che la densità dei pixel della D200 sia + "fitta" (xchè l' area è + piccola) e quindi anche + "piccoli" (xchè ce ne devi far entrare tutti) rispetto a quelli della D700... rolleyes.gif
fabidon@tin.it
QUOTE(gargasecca @ Oct 6 2011, 02:28 PM) *

Ok...ma tu hai il 20% in + dei MPixel su un area che è quasi il 60% in + di area...quindi mi pare evidente che la densità dei pixel della D200 sia + "fitta" (xchè l' area è + piccola) e quindi anche + "piccoli" (xchè ce ne devi far entrare tutti) rispetto a quelli della D700... rolleyes.gif

Francamente allibisco....ma leggete quelle che si scrive o leggete altro?Io parlo della D3x che di pixel ne abbia ben 24,5 M.Chi a mai parlato di D700? Meno male che le parole volano e lo scritto rimane.Non lo scrivo in latino.......
gargasecca
QUOTE(fabidon@tin.it @ Oct 6 2011, 02:36 PM) *
Francamente allibisco....ma leggete quelle che si scrive o leggete altro?Io parlo della D3x che di pixel ne abbia ben 24,5 M.Chi a mai parlato di D700? Meno male che le parole volano e lo scritto rimane.Non lo scrivo in latino.......



Mea culpa...non so xchè ma avevo capito FX in "generale"...perdonami...rifaccio le operazioni...vediamo cosa esce fuori... tongue.gif
gargasecca
D200

Area: (23.6*15.8)/ numero pixel 10036224 = 3.715....

D3x

Area: (35,9*24) / numero pixel 24385536 = 3.533......

Quindi il Pixel della D3x è + "piccolino" rispetto a quello della D200...evidentemente entrano in gioco degli altri fattori tipo il fatto di essere una FX o semplicemente "l' ammiraglia" della Nikon...non saprei... hmmm.gif
fabco77
Beh, come si suol dire, le dimensioni (dei pixel) non sono tutto.... rolleyes.gif



Però, L'FX ha una area di circa 862 mmq, il DX 373mmq. Ne consegue che il formato pieno non è il 60% più grande, ma è più del doppio, in termini di area, più o meno 2.3 volte l'APS-C.
gargasecca
QUOTE(fabco77 @ Oct 6 2011, 03:20 PM) *
Beh, come si suol dire, le dimensioni (dei pixel) non sono tutto.... rolleyes.gif
Però, L'FX ha una area di circa 862 mmq, il DX 373mmq. Ne consegue che il formato pieno non è il 60% più grande, ma è più del doppio, in termini di area, più o meno 2.3 volte l'APS-C.



Sì...perdonami...intendevo che il DX è + piccolo di oltre il 60% rispetto all' FX... rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(fabidon@tin.it @ Oct 6 2011, 11:52 AM) *
Cerco di spiegarmi meglio.
Nei test di photozone eseguiti con la d200 (quindi dx) ha un comportamente peggiore rispetto aquelli con una FX eseguiti più di recente.Il concetto è questo come può una porzione centralizzata di fogogramma (d200) quando lo sanno anche i sassi che è la parte periferica il punto dolente,essere di qualità scadente verso un FX tanto più con miglior definizione?


Lasciate perdere questi test con i superwide. Si fanno bene solo con collimatore o in spazio libero e soprattutto con film o speciali sensori fittissimi. Il software Imatest usato da photozone e la tecnica di mesa a fuoco/sharpening implicito tendono a svalutare il 20 AFD specie a causa dello splitting introdotto dal filtro AA, che viene oltretutto corretto differentemente dai vari raw converter (la ricerca è lì). Il fatto è che il nucleo luminoso della proiezione del punto del 20 AFD, anche ai bordi, è piccolissimo (=altissima risoluzione) e ricco di alte frequenze.
Poi il filtro AA prende questo punto e lo divide in 4 macchie che, a causa dell'aliasing e dell'angolo crescente di incidenza, al bordo sono disallineate sui sensori e fanno interferenza. Imatest legge l'interferenza come CA e come "spread" indebito del punto, abbassando la curva MTF. L'occhio invece tende a separare l'interferenza dalla nitidezza di base.
La D700/D3/D3s, facendo tutto per bene (usando Capture NX2, per esempio), ha un filtro AA piuttosto forte che limita entrambi i problemi, ma quasi tutte le DX e la D3x, con i loro sensori Sony "standard" soffrono parecchio.
Il film non ha aliasing, ha una risolvenza altissima su R,G e B simultaneamente, e quindi, come al banco ottico MTF, il 20 AFD lavora al meglio. Dovremo aspettare almeno i 48 Mp (100 Mp Bayer...) per rivederlo al top, senza correzioni in PP.
Altri problemi con i superwide in genere sono legati alla MAF automatica (troppo lungo l'autofocus al centro, catastrofico insieme all'infinito non perfetto sulla scala degli obiettivi AF), alla scelta della MAF ottima in caso di astigmatismo/curvatura di campo (seppur molto piccola sul 20 AFD).

A presto telefono.gif

Elio
fabidon@tin.it
QUOTE(pes084k1 @ Oct 6 2011, 07:46 PM) *
Lasciate perdere questi test con i superwide. Si fanno bene solo con collimatore o in spazio libero e soprattutto con film o speciali sensori fittissimi. Il software Imatest usato da photozone e la tecnica di mesa a fuoco/sharpening implicito tendono a svalutare il 20 AFD specie a causa dello splitting introdotto dal filtro AA, che viene oltretutto corretto differentemente dai vari raw converter (la ricerca è lì). Il fatto è che il nucleo luminoso della proiezione del punto del 20 AFD, anche ai bordi, è piccolissimo (=altissima risoluzione) e ricco di alte frequenze.
Poi il filtro AA prende questo punto e lo divide in 4 macchie che, a causa dell'aliasing e dell'angolo crescente di incidenza, al bordo sono disallineate sui sensori e fanno interferenza. Imatest legge l'interferenza come CA e come "spread" indebito del punto, abbassando la curva MTF. L'occhio invece tende a separare l'interferenza dalla nitidezza di base.
La D700/D3/D3s, facendo tutto per bene (usando Capture NX2, per esempio), ha un filtro AA piuttosto forte che limita entrambi i problemi, ma quasi tutte le DX e la D3x, con i loro sensori Sony "standard" soffrono parecchio.
Il film non ha aliasing, ha una risolvenza altissima su R,G e B simultaneamente, e quindi, come al banco ottico MTF, il 20 AFD lavora al meglio. Dovremo aspettare almeno i 48 Mp (100 Mp Bayer...) per rivederlo al top, senza correzioni in PP.
Altri problemi con i superwide in genere sono legati alla MAF automatica (troppo lungo l'autofocus al centro, catastrofico insieme all'infinito non perfetto sulla scala degli obiettivi AF), alla scelta della MAF ottima in caso di astigmatismo/curvatura di campo (seppur molto piccola sul 20 AFD).

A presto telefono.gif

Elio

Ti ringrazio tantissimo, ma ti chiedo, in rete esistono siti con test attendibili e comunque veritieri che possono guidarci all'acquisto di un ottica? Mai come in questo periodo un eventuale acquisto deve essere oculato.
Grazie ancora
Fabio
alessandro pischedda
QUOTE(pes084k1 @ Oct 6 2011, 07:46 PM) *
Il fatto è che il nucleo luminoso della proiezione del punto del 20 AFD, anche ai bordi, è piccolissimo (=altissima risoluzione) e ricco di alte frequenze.
Poi il filtro AA prende questo punto e lo divide in 4 macchie che, a causa dell'aliasing e dell'angolo crescente di incidenza, al bordo sono disallineate sui sensori e fanno interferenza. Imatest legge l'interferenza come CA e come "spread" indebito del punto, abbassando la curva MTF.


Un breve O.T.
Ciao!
Premesso che adoro leggere cosa scritte da persone che ne sanno e, nel tuo caso, pure molto.
Ti chiederei pero', in generale, di utilizzare una terminologia piu' "potabile" o, meglio ancora, di spiegare, quando lo usi, un termine particolare (o linkare un sito che puo' chiarire). Magari in questo caso si riesce a capire tutto, ma a volte non e' proprio cosi'.
Capisco, anche per mia esperienza personale nel mio ambito, che quando uno e' abituato ad utilizzare normalmente certe terminologie viene spontaneo ma a volte, per chi legge, riesce complicato seguire il filo fluentemente.
Cioe' io conosco termini come aliasing e antialiasing o imatest, ma non per tutti e' cosi'.
Scrivo questo poiche' credo sia una cosa bella e formativa ed infatti ti chiedo non di usare altri termini ma di mettere, che so' fra parentesi, una breve spiegazione anche stupidissima (il seghettamento sui bordi).
Niente di personale, ma bisogna approfittare quando c'e' qualcuno in campo che ne sa piu' di noi.

o.t. nell'o.t.
Quando ho conosciuto mia moglie lei, per deformazione professionale, che lavorava per una societa' americana utilizzava, anche con me in casa, terminologie tecniche o termini inglesi italianizzati non rendendosene conto:)...i vari shiftare, schedulare ecc. per dire i piu' stupidi..forse quindi e' un mio trauma...
smile.gifsmile.gif
CVCPhoto
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 7 2011, 10:21 AM) *
....

o.t. nell'o.t.
Quando ho conosciuto mia moglie lei, per deformazione professionale, che lavorava per una societa' americana utilizzava, anche con me in casa, terminologie tecniche o termini inglesi italianizzati non rendendosene conto:)...i vari shiftare, schedulare ecc. per dire i piu' stupidi..forse quindi e' un mio trauma...
smile.gifsmile.gif


Ma ti avrà fatto un briefing in occasione di qualche brunch? messicano.gif Come ti capisco Alessandro...

Apprezzo moltissimo il tuo intervento, in quanto certi concetti, seppur estremamente tecnici, potrebbero essere fruibili da più persone se esposti con terminologie più semplici.

La terminologia complicata è purtroppo un retaggio delle nostre università. Quando partecipo a qualche convegno all'estero, dove la lingua ufficiale è l'Inglese, comprendo interamente gli interventi dei docenti stranieri, mentre quando mi trovo in Italia, le relazioni dei nostri docenti esposte nella lingua di 'Dante', mi risultano più impegnative da comprendere. Parole più complicate, ragionamenti meno lineari. Ovviamente parlo del mio campo, la medicina veterinaria, su altri campi non posso esprimermi al riguardo.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.