Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
PierAccardo
Allora, sono giorni che mi informo su questo benedetto battery grip.
Ho capito che per D3000 esiste solo compatibile e che collegare un aggeggio compatibile alla fotocamera � rischioso, ma...

-Vero � che originale non c'�.
-Vero � pi� che da battery grip (in genere non si hanno problemi di autonomia), funge da impugnatura verticale, almeno nel mio caso. Io fotografo cestisti al palazzetto e la maggior parte delle foto sono verticali.
-Vero � che la spesa � irrisoria (33 euro su ebay)

Allora vorrei sapere:

-Ma come funziona? Cio� si inserisce al posto della batteria? E c'entra? gi� con la batteria all'interno lo spazio � ristretto, come fa ad entrarci anche il grip?
-Il tasto di scatto non � collegato meccanicamente all'interno? E'un pulsante di scatto remoto, quindi -perdonate l'ignoranza-� come se fosse un telecomando esterno? E come si collega? E funziona bene, nel senso � immediata la reazione?

Grazie mille!
fabio aliprandi
Si toglie la levetta della batteria e si infila il battery grip..dentro al battery grip ci saranno due slot per infilare le due batterie..e infne c � questo scatto remoto,che dovra essere collegato dal battery alla stessa macchina fotografics nella parte sinistra,un cavetto insomma..questo per far si che il pulsante di scatto funzioni..
PierAccardo
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2011, 10:39 AM) *
Si toglie la levetta della batteria e si infila il battery grip..dentro al battery grip ci saranno due slot per infilare le due batterie..e infne c � questo scatto remoto,che dovra essere collegato dal battery alla stessa macchina fotografics nella parte sinistra,un cavetto insomma..questo per far si che il pulsante di scatto funzioni..


Dove si inserisce questo cavetto? Il tempo di reazione dello scatto � immediato?
Ne possiedi uno?
fabio aliprandi
Non ne possiedo uno,ma lo scatto � immediato...il cavetto si inserisce da una parte al battery grip attraverso un jack e dall'altra parte alla fotocamera alla usb.. Questo serve per lo scatto remoto..
PierAccardo
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2011, 12:07 PM) *
Non ne possiedo uno,ma lo scatto � immediato...il cavetto si inserisce da una parte al battery grip attraverso un jack e dall'altra parte alla fotocamera alla usb.. Questo serve per lo scatto remoto..

Grazie mille!
Quindi lo ritieni utile?
Che batteria devo acquistare per averne una di ricambio?
monteoro
Essendo la D3000 doptata di ricevitore infrarossi l'eventuale BG sfrutter� questa "tecnica" e pertanto non avrai nessun cavetto da collegare, ma la fotocamera andr� impostata in modalit� "scatto remoto"
Ciao
Franco
Antonio Canetti
attenzione non c'� nessuna "levetta" da togliere, ma � lo sportellino del vano batteria da togliere, le istruzioni le troverai nel battery grip, attenzione a come agire corri il rischio di rompere lo sportellino

per una seconda batteria devi averne una uguale a quella che hai gi�, lasigla d'identificazione la trovi sia sulla batteria che sul manuale della fotocamera.



Antonio
PierAccardo
Grazie mille, ragazzi, gentilissimi.
Ma il Meike possiede gli infrarossi? Funziona in modalit� scatto remoto?
Antonio Canetti
scusa Monteoro ma taluni questi accrocchi c'� propprio un un filo da appicicare enpiricamente sul sensore infrarosso e alrei tramite la porta USB, sempre un filo c'�, se su vuole usare il pulsante verticale.


Antonio
fabio aliprandi
voi pensate che Nikon far� questo battery grip senza cavo? per D3100 ovviamente..
Antonio Canetti
QUOTE(PierAccardo @ Oct 5 2011, 12:32 PM) *
Ma il Meike possiede gli infrarossi? Funziona in modalit� scatto remoto?



il meike non ha porta infrarossi, mentre c'� la D3000 per attivarla in remoto ci vuole il comando ML-L3 di costo circa di 25 euro, per lo scatto vertivale ha bisogno di un cavo che va dal battery grip alla porta usb della fotocamera.


Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2011, 12:47 PM) *
voi pensate che Nikon far� questo battery grip senza cavo? per D3100 ovviamente..e per le altre entry livel? sono figlie di nessuno? messicano.gif


non l'ha fatto per D70 figuriamci per tutte le entry livel, il problema che la D3100 non � predisposta ,non ha contatti che prevedeno questo utilizzo, anche dovrebbe uasre un filo esterno, se dovrebbe modicarla internamente sarebbe un altro modello, come appunto D70 e D80.


Antonio
PierAccardo
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 5 2011, 12:49 PM) *
il meike non ha porta infrarossi, mentre c'� la D3000 per attivarla in remoto ci vuole il comando ML-L3 di costo circa di 25 euro, per lo scatto vertivale ha bisogno di un cavo che va dal battery grip alla porta usb della fotocamera.
Antonio


Dal Meike esce in dotazione il cavetto?
Ripeto, non c'� nessun problema per lo scatto in termini di prestazioni, vero?
Antonio Canetti
QUOTE(PierAccardo @ Oct 5 2011, 02:01 PM) *
Dal Meike esce in dotazione il cavetto? per forza altrimenti lo scatto verticale non funziona
Ripeto, non c'� nessun problema per lo scatto in termini di prestazioni, vero? dovrebbe essere influente



Antonio
PierAccardo
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 5 2011, 02:39 PM) *
Antonio


Grazie mille, Antonio, gentilissimo.
monteoro
Il meike per D3000 sfrutta la porta infrarossi, spesso confondete la porta USB con le porta dedicata ai comandi a filo che � specifica.
Franco
monteoro
Qui una foto del meike
BG per D40-D40X-D60-D3000
A beneficio di quanti possano essere portati fuori strada da informazioni errate.

Se "appiccicassimo un qualcosa su un sensore ad infrarossi ne impediremmo il funzionamento, gli infrarossi non riescono ad "attraversare" ostacoli

ciao
Franco
Antonio Canetti
QUOTE(monteoro @ Oct 5 2011, 06:24 PM) *
Se "appiccicassimo un qualcosa su un sensore ad infrarossi ne impediremmo il funzionamento, gli infrarossi non riescono ad "attraversare" ostacoli



per le fotocamere recenti non usano pi� la porta infrarossi, ma usano altro, ma per le vecchie D70 (non ha presa per un telecomando a filo) l'unico modo per utilizzare lo scatto verticale era d'appiccicare un filo proprio al sensore ricevente della D70, almeno questo � quello affermavano i venditori e si evinceva dalle foto di tali accrocchi.


Antonio
hyperjeeg
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 5 2011, 06:38 PM) *
per le fotocamere recenti non usano pi� la porta infrarossi, ma usano altro, ma per le vecchie D70 (non ha presa per un telecomando a filo) l'unico modo per utilizzare lo scatto verticale era d'appiccicare un filo proprio al sensore ricevente della D70, almeno questo � quello affermavano i venditori e si evinceva dalle foto di tali accrocchi.
Antonio

Non conosco gli accrocchi in questione, ma dalla foto postata da monteoro, si vede perfettamente la fotocellula!

Deduco che, almeno il Meike, usi l'infrarosso senza filo. La posizione della fotocellula �, comunque, particolare: sembra ruotata verso l'alto di 45�, proprio a traguardare la ricevente posta immediatamente sotto il pulsante di scatto "originale": se cos� �, impugnando dal battery grip, le due fotocellule sarebbero in vista e potrebbero funzionare benissimo, anche considerando che hanno un angolo di ricezione, in genere, di circa 30�...

Alla prossima!!!
Jeeg
fabio aliprandi
Quindi scusa,sulla D3000 si potrebbe usare tranquillamente senza il cavetto..mentre sulla D3100,pi� nuova,si dee usarlo per forza???? BHa....
monteoro
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 5 2011, 06:38 PM) *
per le fotocamere recenti non usano pi� la porta infrarossi, ma usano altro, ma per le vecchie D70 (non ha presa per un telecomando a filo) l'unico modo per utilizzare lo scatto verticale era d'appiccicare un filo proprio al sensore ricevente della D70, almeno questo � quello affermavano i venditori e si evinceva dalle foto di tali accrocchi.
Antonio


Ho approfondito la ricerca ed in effetti per la D70 c'era un filo che aveva un terminale da "appicciare" sulla porta infrarossi in quanto il ricevitore sulla fotocamera era nella parte opposta, ovvero sopra la scritta D70; questo terminale altri non era che un "emettitore" di infrarossi.

Sulla D70s invece era possibile utilizzare sia il telecomando ML-L3 sfruttando il ricevitore di infrarossi sia il comando a filo MC-DC1 da collegare all'apposito connettore posto sul lato sinistro della fotocamera
Clicca per vedere gli allegati
questo connettore fu sfruttato dalle case costruttrici di "accrocchi" per il Battery Grip.
I circuiti sfruttati per la produzione dei comandi a filo erano inseriti nel BG che andava avvitato sotto la fotocamera e che aveva l'innesto che portava l'alimentazione alla fotocamera.

Sulla D3000 essendo il ricevitore di infrarossi posto in linea con il pulsante di scatto del BG � bastato orientare il trasmettitore verso di questo eliminando l'uso del "cavetto"

Sulla D3100 senza il connettore non � possibile scattare col pulsante del BG, questo verrebbe sfruttato solo come alimentazione e migliore ergonomia.

Ciao
Franco
PierAccardo
Quindi, riassumendo per la mia situazione, il BG lo posso usare sulla mia D3000 senza alcun cavetto.
In che modalit�? Sempre scatto remoto?
monteoro
Si in quanto non essendoci alcun collegamento via cavo l'unico modo di farlo funzionare e tramite la porta infrarossi che si attiva scegliendo la modalit� "scatto remoto"
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.