Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
mimok81
Ciao a tutti... ho trovato uno zaino fotografico che trovo sia davvero spettacolare...
E' quello che avevo sempre sognato... e cioè da trekking con un bel po' di posto per maglie, giacca, ecc ecc...
C'è solo un piccolo problema... è una marca americana non molto conosciuta ed io parto per il Nepal il 15 ottobre e quindi non penso che mi arrivi in tempo...
Qualcuno di voi sa dove posso trovare in Italia questo zaino? Ho cercato in Google, ma non ho trovato nulla... :(
Lo zaino in questione è della marca F-SHOP e il modello è il LOKA.
Grazie mille a tutti!! biggrin.gif
Mauro1258
QUOTE(mimok81 @ Oct 4 2011, 11:53 AM) *
Ciao a tutti... ho trovato uno zaino fotografico che trovo sia davvero spettacolare...
E' quello che avevo sempre sognato... e cioè da trekking con un bel po' di posto per maglie, giacca, ecc ecc...
C'è solo un piccolo problema... è una marca americana non molto conosciuta ed io parto per il Nepal il 15 ottobre e quindi non penso che mi arrivi in tempo...
Qualcuno di voi sa dove posso trovare in Italia questo zaino? Ho cercato in Google, ma non ho trovato nulla... :(
Lo zaino in questione è della marca F-SHOP e il modello è il LOKA.
Grazie mille a tutti!! biggrin.gif


F-STOP non F-SHOP
mimok81
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 4 2011, 12:03 PM) *
F-STOP non F-SHOP


ops... hai ragione... rolleyes.gif
mimok81
ho letto che li hanno in alcuni negozi di fotografia di Milano... potreste dirmi via mp dei grandi negozi di Milano di fotografia?!? grazieeeee smile.gif
gianz
Ho visto che ha prezzi non molto raggiungibili... wink.gif Se può aiutare, anche se in parte fuori tema, pensavo ad un prodotto tipo il kit cube traveller di mountainsmith... in parole povere è un ICU, basta poi infilarlo in un normale (ma meno costoso) zaino qualsiasi dotato di apertura in basso.
mimok81
eh si... purtroppo è molto caro... però lo volevo con l'apertura sulla schiena... ho comprato un flipside 400... ma non ci sta molto di non fotografico.. .e mi serve per un trekking di 5 giorni in Nepal più tutte le altre mie escursioni...
gianz
Effettivamente è molto interessante come sistema... seguo la discussione in quanto sto cercando anch'io uno zaino con caratteristiche simili, ma non avevo trovato ancora nulla di convincente (ero arrivato a pensare di autocostruirmi una sorta di icu da cacciare dentro lo zaino!). E la serie adventure di Tamrac? Vero è che tutti gli altri produttori non permettono di personalizzare lo scomparto fotografico...
mimok81
mah ti dico... anche io ero propenso a scartare del tutto lo zaino fotografico per le escrsioni...
ma poi ho visto questo... che è anche perfetto perchè lo porterei come bagaglio a mano (è giusto al limite come misure) con dentro qualche ricambio... visto che ho letto che perdono parecchi bagagli andando in nepal... e nel lowepro flipside non ci starebbe nulla... allora userei uno zaino di decathlon da 32 litri... ma riuscissi a comprare questo... venderei immediatamente il lowepro flipside 400...
perchè mi sembra davvero ottimo... in una discussuono su un altro forum ho letto che lo hanno visto in parecchi negozi di foto di Milano... ma non essendo di Milano non ne conosco...
fedebobo
Bel prodotto. E pure costosetto.....

Anche questi http://www.kgear.com/store/ fanno uno zaino modulare per portarsi dietro sia roba da foto, che effetti personali. Non l'ho mai nemmeno visto dal vivo, ma non mi pare male.
Rimane il problema di trovarlo qui da noi prima della tua partenza.

Saluti
Roberto
mimok81
Grazie Roberto, ma mi ispirano molto di meno come costruzione e direi che ci stia anche molta meno roba fotografica all'interno...
ma nessuno sa dirmi via mp dei grossi negozi di fotografia a Milano?? biggrin.gif
brata
E' bello e pare funzionale. Semmai 37 litri per un giro di cinque giorni mi parrebbero un po' pochi, a me basterebbero sì e no per il materiale non fotografico da portare in una giornata (per alleggerimi di appena 400g ho appena fatto il grande sforzo di sostituire un 45 non fotografico con un 37+7 ...) anche se ammetto che eccedo un po' in precauzioni (temo sempre un incidente con bivacco solitario d'emergenza al freddo e al gelo).
mimok81
da alcune foto che ho trovato all'interno ci sarebbe uno spazio di circa 30 x 30 x 12 centimetri per riporre l'attrezzatura non fotografica... non mi sembra male... biggrin.gif
gianz
QUOTE(brata @ Oct 4 2011, 03:30 PM) *
E' bello e pare funzionale. Semmai 37 litri per un giro di cinque giorni mi parrebbero un po' pochi, a me basterebbero sì e no per il materiale non fotografico da portare in una giornata (per alleggerimi di appena 400g ho appena fatto il grande sforzo di sostituire un 45 non fotografico con un 37+7 ...) anche se ammetto che eccedo un po' in precauzioni (temo sempre un incidente con bivacco solitario d'emergenza al freddo e al gelo).


Quoto Brata. Effettivamente, controllando le misure disponibili, mi sembra abbastanza striminzito... sembra più adatto ad una scampagnata di un solo giorno rispetto a qualcosa di più impegnativo.
30x30x12 (LxHxP?) ci metti dentro una bottiglia d'acqua, un cambio, qualcosa da masticare, forse una giacca, ma dopo hai finito lo spazio. Per una 5 giorni sul Cevedale, qualche anno fa, non mi bastò lo zaino da 50 litri: almeno 5 bottiglie d'acqua, vestiario vario, cibo ipercompresso (barrette energetiche et similia), macchina a pellicola con il solo 28-80, più qualche accessorio. Morale della favola eravamo a 27 kg di zaino. Sciogliendo la neve avrei risparmiato le bottiglie d'acqua, ma avrei dovuto portarmi dietro un fornello da campo... non so quale pesasse meno! wink.gif
E' lo stesso problema che affligge anche gli zaini di un'altra marca (mountainsmith) che trovo davvero molto belli, ma, purtroppo, piccoli, davvero piccoli (misure circa simili a quelle da te indicate).
mimok81
spero di non infrangere il regolamento... le foto sono queste...

http://www.flickr.com/photos/czeglin/51161...57625242254236/
gianz
Oddio... mi pare tanto piccolo... 5 giorni sono tanti... e bere neve sciolta con il terrore di prender qualcosa di "disidratante", chiamiamolo, non mi sembra una grande idea. Sempre che la neve sia bella pulita. Poi dipende se riesci a smistare il cibo e altri generi di prima necessità anche negli zaini dei compagni, altrimenti la vedo ardua!
mimok81
beh... non dobbiamo portare tutto noi... avrei degli sherpa... ma essendo contrario... cercherò di portare tutto io... per quel che riguarda mangiare e bere... lo troviamo nei lodge dove dormiamo...
ma tanto non lo trovo... ho chiamato un po' di negozi a Torino e Milano... ma nulla... lo ha solo uno, ma è più caro del previsto...
e mi sa tanto che metterò tutto nel mio zaino da trekking...
gianz
Il borealis di moutainsmith non mi pare molto diverso... e si trova anche qui in italia. Non ha lo scomparto camera aggiornabile.
Interessanti sembrano quelli della clik elite... a trovarli, oppure i Burton
davide_d
QUOTE(mimok81 @ Oct 4 2011, 04:48 PM) *
beh... non dobbiamo portare tutto noi... avrei degli sherpa... ma essendo contrario... cercherò di portare tutto io... per quel che riguarda mangiare e bere... lo troviamo nei lodge dove dormiamo...
ma tanto non lo trovo... ho chiamato un po' di negozi a Torino e Milano... ma nulla... lo ha solo uno, ma è più caro del previsto...
e mi sa tanto che metterò tutto nel mio zaino da trekking...



beh se puo essere utile io spesso uso il mio zaino della north face, ha uno scomparto porta computer rivestito dove inserisco senza problemi una reflex e un obiettivo con relative custodie.
Ci sono caduto sopra un paio di volte facendo escursioni e il pack ha tenuto botta
ilbonfa
ci sono i kata non mi ricordo il modello con uno scomparto per materiale non fotografico ma anche li si e' molto limitati. c'era anche la possibilità dio aggiungere uno o piu moduli per aumentare lo spazio .

mimok81
grazie a tutti... ma oramai mi sono innamorato del LOKA!!!! rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
Scusate se mi intrometto sapete se esiste un baule fotografico rigido da portare tramite portatori di dimensioni 1,20x 60x90 circa, per un safari nel kenia?
ricdil
QUOTE(mimok81 @ Oct 4 2011, 11:53 AM) *
Ciao a tutti... ho trovato uno zaino fotografico che trovo sia davvero spettacolare...

QUOTE(mimok81 @ Oct 4 2011, 01:47 PM) *
...mi serve per un trekking di 5 giorni in Nepal più tutte le altre mie escursioni...

QUOTE(mimok81 @ Oct 4 2011, 01:59 PM) *
... allora userei uno zaino di decathlon da 32 litri... ma riuscissi a comprare questo...

Io sono il trekker della Domenica, non certo un professionista. Ma tu andresti in Nepal per 5 giorni con uno zaino da 32 lt.? Scusami ma io per una mezza giornata senza allontanarmi troppo sto stretto col 25 lt. Se dovessi fare una giornata intera (senza la notte) non andrei con meno di 50-60 lt. (attrezzi fotografici a parte). Per vari giorni IN NEPAL ma non andrei con meno di 100 lt. e mi attrezzerei per le fotografie con uno zaino da mettere sul petto anche tipo il velocity della Tamrac (che ho) e che invece di portare a tracolla aggancerei direttamente agli spallacci dello zaino che sta sulla schiena così bilancio anche il peso. Io non so in che condizioni vai ma solo se devi calcolare l'acqua da portare per 5 giorni devi avere un allenamento da bestia. Scusami ma credo che in certe situazioni uno zaino ben studiato ti possa salvare la pelle.
Riccardo.
Rinux.it
QUOTE(mimok81 @ Oct 4 2011, 04:34 PM) *
spero di non infrangere il regolamento... le foto sono queste...

http://www.flickr.com/photos/czeglin/51161...57625242254236/


Ma è fatto solo per le... Canon?! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
mimok81
QUOTE(ricdil @ Oct 4 2011, 07:58 PM) *
Io sono il trekker della Domenica, non certo un professionista. Ma tu andresti in Nepal per 5 giorni con uno zaino da 32 lt.? Scusami ma io per una mezza giornata senza allontanarmi troppo sto stretto col 25 lt. Se dovessi fare una giornata intera (senza la notte) non andrei con meno di 50-60 lt. (attrezzi fotografici a parte). Per vari giorni IN NEPAL ma non andrei con meno di 100 lt. e mi attrezzerei per le fotografie con uno zaino da mettere sul petto anche tipo il velocity della Tamrac (che ho) e che invece di portare a tracolla aggancerei direttamente agli spallacci dello zaino che sta sulla schiena così bilancio anche il peso. Io non so in che condizioni vai ma solo se devi calcolare l'acqua da portare per 5 giorni devi avere un allenamento da bestia. Scusami ma credo che in certe situazioni uno zaino ben studiato ti possa salvare la pelle.
Riccardo.

come ho già detto, non mi devo portare acqua e viveri per 5 giorni... dormiamo nei lodge dove abbiamo tutto... inoltre ogni 2 persone abbiamo uno sherpa... cosa che non mi gusta tanto (lo so che sono abituati, ecc ecc) e voglio caricare lo sherpa il meno possibile...
Andrea_2
La F-Stop fa in assoluto i migliori zaini per andare in montagna con materiale fotografico al seguito.
Non hanno lo stesso confort degli zaini appositamente creati per l' alpinismo (TNF Prophet o MAMMUT Extreme sono due ottimi esempi) è vero, sono più orientati verso il trekking impegnativo, però ho avuto modo di provare il TILOPA arrampicando (e ovviamente facendo l' avvicinamento) e devo dire che tutto sommato non impaccia i movimenti come credevo.

QUOTE(mimok81 @ Oct 4 2011, 09:57 PM) *
come ho già detto, non mi devo portare acqua e viveri per 5 giorni... dormiamo nei lodge dove abbiamo tutto... inoltre ogni 2 persone abbiamo uno sherpa... cosa che non mi gusta tanto (lo so che sono abituati, ecc ecc) e voglio caricare lo sherpa il meno possibile...


Premetto che non ho fatto escursioni con appoggi di questo tipo (sempre in autonomia, con altre 3-4 persone, e in Europa... purtroppo rolleyes.gif ) però secondo me un 40/50 litri dovrebbe bastare... i rifornimenti li fai a giornata quindi l' autonomia è quella di un' escursione giornaliera.
Solitamente agli sherpa gli si affida un borsone con dentro il sacco e il vestiario ed eventuale attrezzatura da alpinismo quindi non rimane molto da caricarsi in spalla se non quello che potrebbe servire in giornata.
Se poi non hai intenzione di arrampicare anche gli sherpa ringrazieranno! laugh.gif


QUOTE(ricdil @ Oct 4 2011, 07:58 PM) *
Io sono il trekker della Domenica, non certo un professionista. Ma tu andresti in Nepal per 5 giorni con uno zaino da 32 lt.? Scusami ma io per una mezza giornata senza allontanarmi troppo sto stretto col 25 lt. Se dovessi fare una giornata intera (senza la notte) non andrei con meno di 50-60 lt. (attrezzi fotografici a parte). Per vari giorni IN NEPAL ma non andrei con meno di 100 lt. e mi attrezzerei per le fotografie con uno zaino da mettere sul petto anche tipo il velocity della Tamrac (che ho) e che invece di portare a tracolla aggancerei direttamente agli spallacci dello zaino che sta sulla schiena così bilancio anche il peso. Io non so in che condizioni vai ma solo se devi calcolare l'acqua da portare per 5 giorni devi avere un allenamento da bestia. Scusami ma credo che in certe situazioni uno zaino ben studiato ti possa salvare la pelle.
Riccardo.


Beh... 50/60 litri per un' uscita giornaliera sono tantini... a meno che non siano motivati dalla necessità di spazio per il pane e la sopressa laugh.gif
Io con uno zaino da 32l faccio escursioni o arrampicate in giornata (dalle 6.00 am alle 8.00pm per capire) e anche uscite di due giorni in bivacco (solo in estate però).
Uno zaino da 100l, se non lo hai mai provato, non ti immagini cosa sia... ho fatto una settimana nel Dorset con 90lx27kg e già era dura camminare sui sentieri non troppo impegnativi...
L' ho visto usare solo una volta, al posto delle classiche borse da spedizione, dai fratelli Favresse; si son fatti 2-3 settimane in autonomia, bivaccando in parete, con l' intenzione di costruire un campo e senza la possibilità di usare portatori o animali.
http://www.youtube.com/watch?v=lnH9kbMqj8U
(min: 0.45 ... ed è un sacco da parete neanche uno zaino tra l' altro)
L'unica pecca di questi zaini, come dicevi te, è che per tirar fuori la macchina devi toglierteli ed infatti molti utilizzano una borsa imbottita attaccata sul davanti (tipo una LowePro TopLoader).
Per quanto riguarda l'utilità di uno zaino ben curato, nell' equipaggiamento intendo: indubbia!
Può certamente salvarti la vita, ma deve anche consentirti di muoverti velocemente, quindi preferisco non avere cose superflue riducendo al minimo peso e volume.


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 4 2011, 07:25 PM) *
Scusate se mi intrometto sapete se esiste un baule fotografico rigido da portare tramite portatori di dimensioni 1,20x 60x90 circa, per un safari nel kenia?


120x60x90cm ??? Non è un po grande?
La più grande che ho visto è la HPRC 2800W (180l ... ci metti 2-3 corredi e avanzi spazio)
http://www.plaber.com/cases.htm
Per quanto riguarda la marca: ottima (meglio della PELICAN nei raccordi e negli snodi secondo me... e made in Italy soprattutto) unica pecca il costo (sui 360 per quel modello)
mimok81
Andrea concordo al 100% con te...
Tu quindi consiglieresti di fare questa follia?? Sapendo che non è una cosa che uso solamente in Nepal... ma che adoro camminare in montagna... e che lo si può usare anche al di fuori della montagna...
Per esempio anche quando si va a visitare una capitale europea per 2-3 giorni... certo è un po' grosso da portarsi dietro tutto il giorno... ma se è comodo... no problem... wink.gif
69andbros
ancora una volta consiglio il mio Reporter

IPB Immagine

Struttura da zaino da trekking e quindi ottima traspirazione e sufficientemente capace per le piccole escursioni e le città.
Io ci metto: D90, 18-105, 70-300, Sigma 8-16, treppiede, schede, filtri, k-way, viveri, borraccia e un po' di spazio lo si inventa ancora per esempio mettendo un maglioncino nello spazio notebook.

L'interno imbottito è staccabile con sua maniglia e cerniera, diventa esattamente come l'ICU di F-stop, con la differenza che costa 98€, e lo puoi mettere in un comune zaino da montagna per escursioni più impegnative.

Ovviamente è dotato di mantellina anti-acqua (anche se per i blasonati Lowepro e Tamrac pare non essere così ovvio).

Inoltre le imbottiture sono sfoderabili per permettere di lavare lo zaino.

Dopo sei mesi, nei quali l'ho trattato malissimo, non presenta alcun segno di usura!

Consigliatissimo!!

P.S. anch'io faccio trekking!
fedebobo
Oltre ad essere un fanatico di borse e zaini da fotografia (ne ho 4, con la commiserazione della mia compagna.....), lo sono a maggior ragione per gli zaini da montagna. laugh.gif
Diciamo che in quest'ultimo settore copro dai 20litri ai 70.
Per escursioni in giornata 30litri bastano ed avanzano. Se porto anche la reflex, allora metto tutto dentro un bilanciatissimo zaino da alpinismo da 40 litri (col quale faccio anche escursioni di 2/3 giorni in bivacco). Se proprio esagero in inverno con sacco a pelo pesante, fornello e ######### varie o uscite di più giorni il 55 litri copre il resto delle uscite. A meno di non aver da portare della pesante ed impegnativa attrezzatura alpinistica o da spedizione, per me non ha proprio senso avere zaini più grossi. Sarà che faccio ormai cose più tranquille, che l'esperienza data dagli anni sulle spalle servirà pure a qualcosa e che i materiali hanno fatto passi da gigante in termini prestazionali e leggerezza, ma i carichi sulla mia schiena, quando vado per monti, tendono a ridursi sempre più.

Detto ciò, per me, non esiste nulla di meglio da mettere sulle spalle di uno zaino da alpinismo che è compatto, aderente alla schiena, non balla e non sbilancia.
Insomma, se dovessi fare un trekking in Nepal, partirei con uno zaino del genere e pure che sia collaudato sulla mia schiena. Il materiale fotografico che ci metterei dentro starebbe nel Toploader ed eventualmente le ottiche in custodie dedicate separate, ciò per distribuire il carico.

Però devo ammettere che visti così quegli F-stop sono proprio carini.......... messicano.gif

Roberto
Magus45
ciao mimok81, secondo me ti conviene orientarti verso un normale zaino da trekking.

Io ho un Lowepro compuprimus aw che uso nei viaggi o quando visito città, ma è inutilizzabile per uscite in montagna anche di soli due giorni. non ci starebbe nulla.

Molto meglio uno zaino non dedicato, ma nel quale puoi infilare una borsa con macchina e obiettivi. Io faccio così e mi trovo molto bene. Personalmente uso un 50 litri per uscite di due giorni e le cose ci stanno giuste giuste.
Maicolaro
Molto belli gli zaini della F-Stop non li conoscevo.

Personalmente sia per arrampicare che per camminare uso uno zaino da trekking (molto leggero) in cui metto il corredo in singole custodie di varie misure della lowepro per ottiche e corpo macchina.
Questo mi garantisce la massima modularità e gestione degli ingombri e pesi oltre alla possibilità estrarle dallo zaino e tenerle appese all'imbrago o agli spallacci secondo necessità.

Lowepro sono le più facile da trovare, ma le fa anche Tamrac, Kinesis, e tanti altri produttori.
Tieni presente che le lowepro offrono un'ottima protezione ma sono abbastanza ingombranti, ne esistono di più compatte, ad esempio realizzate con un solo strato di neoprene.

Mi permetto, anche se OT, di suggerirti altri 2 accessori secondo me molto utili in montagna o quando si cammina per tante ore:

Uno è il sistema OP/Tech, fanno delle tracolle in neoprene comodissime, ma soprattutto hanno un sistema di sgancio rapido, e la possibilittà di attaccare la macchina, tramite dei connettori, direttamente sugli spallaci dell zaino, in modo da distribuirne il peso sulle spalle e non direttamente sul collo.

L'altro accessorio è un bastoncino da trekking con la filettatura per attaccare la macchina tipo monopiede, li fa la Leki, ma anche da Decathlon ne hanno un modello abbastanza economico. Certo non ha la rigidità e la stabilità di un monopiede vero e proprio ma camminando è sempre a portata di mano ed in situazioni di emergenza è d'avvero utile.

Spero di esserti stato utile, con un pizzico di invidia in bocca al lupo per il tuo bellissimo viaggio!

Un saluto

Michele
mimok81
Ciao Michele... grazie mille dei consigli...
non conoscevo dei bastoncini da trekking con attacco per macchina foto... purtroppo li ho già... peccato... però visto che non me li porto, ma li affitto o compro lì (una mia amica che è andata ad agosto mi ha detto che costano pochissimo...) magari, difficile, li trovo lì... smile.gif
Quindi mi state tutti sconsigliando lo zaino LOKA... ma di usare il mio zaino da trekking con le costodie all'interno...
Andrea_2
Lo zaino da alpinismo è sicuramente un' altra cosa... certo questo prodotto è un ottimo compromesso e ha la stessa struttura (altro, stretto e aderente)
Io l' ho provato (il TILOPA) e mi son trovato bene, ma non è uno zaino da alpinismo. E' più imbottito e quindi sudi di più.... e non è detto che sia più comodo.


QUOTE(69andbros @ Oct 5 2011, 09:35 AM) *
ancora una volta consiglio il mio Reporter

IPB Immagine

Struttura da zaino da trekking...
Dopo sei mesi, nei quali l'ho trattato malissimo, non presenta alcun segno di usura!


Mmmmm... mi permetto di dissentire: non somiglia molto ad uno zaino da trekking... soprattutto per uno che deve andare in Nepal 5 giorni (non è l' uscita della domenica dove arrivi a 3000mt al massimo... lì parti da 3000, acclimatato o meno, e sfori i 5000 tranquillamente).

Non lo considero uno zaino da trekking per i seguenti motivi (analisi personalissima):
-non ha le cinghie per renderlo aderente al corpo
-è profondo e basso quindi il baricentro è spostato in fuori all' altezza delle anche (ergo cammini chinato in avanti), mentre dovrebbe essere aderente in più possibile e 15cm più su)
-è largo quindi impaccia nei movimenti
-ha una cintura lombare pessima
-le bretelle partono con la loro angolazione quindi per uno che ha le spalle strette è un calvario
-troppe tasche/taschine e troppe cinghie e fili che rimangono laschi
-la maniglia dice tutto

Poi uno è libero di usarlo per qualsiasi cosa ma io non lo comprerei.
69andbros
QUOTE(Andrea_2 @ Oct 5 2011, 12:13 PM) *
Lo zaino da alpinismo è sicuramente un' altra cosa... certo questo prodotto è un ottimo compromesso e ha la stessa struttura (altro, stretto e aderente)
Io l' ho provato (il TILOPA) e mi son trovato bene, ma non è uno zaino da alpinismo. E' più imbottito e quindi sudi di più.... e non è detto che sia più comodo.
Mmmmm... mi permetto di dissentire: non somiglia molto ad uno zaino da trekking... soprattutto per uno che deve andare in Nepal 5 giorni (non è l' uscita della domenica dove arrivi a 3000mt al massimo... lì parti da 3000, acclimatato o meno, e sfori i 5000 tranquillamente).

Non lo considero uno zaino da trekking per i seguenti motivi (analisi personalissima):
-non ha le cinghie per renderlo aderente al corpo
-è profondo e basso quindi il baricentro è spostato in fuori all' altezza delle anche (ergo cammini chinato in avanti), mentre dovrebbe essere aderente in più possibile e 15cm più su)
-è largo quindi impaccia nei movimenti
-ha una cintura lombare pessima
-le bretelle partono con la loro angolazione quindi per uno che ha le spalle strette è un calvario
-troppe tasche/taschine e troppe cinghie e fili che rimangono laschi
-la maniglia dice tutto

Poi uno è libero di usarlo per qualsiasi cosa ma io non lo comprerei.


Non lo consigliavo per il viaggio in Nepal, ma
QUOTE
sufficientemente capace per le piccole escursioni e le città.


Mentre per viaggi più impegnativi, come il Nepal,
QUOTE
L'interno imbottito è staccabile con sua maniglia e cerniera, diventa esattamente come l'ICU di F-stop, con la differenza che costa 98€, e lo puoi mettere in un comune zaino da montagna per escursioni più impegnative.


Permettimi di dissentire sulla "cintura lombare pessima" che io trovo particolarmente comoda, inoltre ha le cinghie per renderlo aderente al corpo.

E' troppo profondo, questo è vero, inoltre la tasca per notebook è davanti e questo, se ti porti il portatile, effettivamente sposta troppo il baricentro.

Resta inteso che di compromesso si tratta, nulla meglio di un vero zaino da escursione!!! Comunque preferisco correre il rischio spendendo 98€ che 250€.
ricdil
QUOTE(mimok81 @ Oct 4 2011, 09:57 PM) *
come ho già detto, non mi devo portare acqua e viveri per 5 giorni... dormiamo nei lodge dove abbiamo tutto... inoltre ogni 2 persone abbiamo uno sherpa... cosa che non mi gusta tanto (lo so che sono abituati, ecc ecc) e voglio caricare lo sherpa il meno possibile...


Se sei in un rifugio e fai solo escursioni giornaliere con i portatori allora sicuramente la cosa cambia, comunque non punterei a zaini microscopici ma questo è un mio modo, forse sbagliato, di affrontare la montagna. Io non credo sarei contrario a questi sherpa dopotutto per loro è lavoro e tu gli porti il pane con cui sfamano le loro famiglie, almeno credo.


QUOTE(Andrea_2 @ Oct 5 2011, 08:25 AM) *
Beh... 50/60 litri per un' uscita giornaliera sono tantini... a meno che non siano motivati dalla necessità di spazio per il pane e la sopressa laugh.gif
Io con uno zaino da 32l faccio escursioni o arrampicate in giornata (dalle 6.00 am alle 8.00pm per capire) e anche uscite di due giorni in bivacco (solo in estate però).
Uno zaino da 100l, se non lo hai mai provato, non ti immagini cosa sia... ho fatto una settimana nel Dorset con 90lx27kg e già era dura camminare sui sentieri non troppo impegnativi...


Io mi riferivo alle mie uscite con moglie e figlio al seguito, ognuno col suo zaino. Ho detto che sono un trekker della domenica non un professionista cerotto.gif , vado solo nelle mezze stagioni e mi porto dietro da bere, da mangiare, vestiti per difendermi dal freddo, K-way, poncho per la pioggia, corde. Tieni presente che, nelle mezze stagioni, possono esserci forti escursioni termiche e non di rado si può partire con le maniche corte e finire con i calzini come guanti (come mi è già capitato). Mi è capitato di partire a maniche corte e dove c'era l'ombra della montagna trovarmi la neve fino al ginocchio e li sono stati fondamentali i ricambi. Insomma vado per divertirmi e non per rischiare nulla e quindi uno zaino capiente completo di tutto l'occorrente mi fa stare più tranquillo, poi ho visto anche gente che parte senza acqua e cose varie salvo poi chiedere tutto a tutti quando gli serve qualcosa, così sicuramente è più facile.
Lo zaino da 100 Lt. non l'ho portato ma ho fatto un escursione con un amico che è un vero drago del trekking e devo dire che l'ho molto invidiato, io col mio zainetto che mi andava tutto stretto e compresso lui che aveva tutto in perfetto ordine, beh c'è modo e modo di intendere l'escursionismo. Ah si lui si porta anche la sopressata ed il caciocavallo laugh.gif .
mimok81
Qualcuno ha qualche nuova news??? biggrin.gif
Luca C.
Confesso che, leggendo questa discussione, sono rimasto colpito positivamente dagli ICU e ne ho ordinato uno (in Olanda) per usarlo con il mio zaino da montagna. Zaino in cui, talvolta, ho infilato una borsa fotografica, ma non proprio è il massimo della comodità. Per questo cercavo proprio qualcosa come l'ICU.
Appena arriva ti dico quali sono i tempi della spedizione (ma non dovrebbero essere alti) e, spero presto, ti dico come funziona "sul campo"

Luca
davide_d
QUOTE(fedebobo @ Oct 5 2011, 09:58 AM) *
Se proprio esagero in inverno con sacco a pelo pesante, fornello e ######### varie o uscite di più giorni il 55 litri copre il resto delle uscite.




sto impazzendo a capire che parola è!

non mi viene....

aiutatemi in pm senno divento scemo
fedebobo
E chi se lo ricorda.....
Potrebbero essere frattaglie?

No, frattaglie le scrive.
Forse allora menate?

No, scrive anche queste.
Proviamo stupidaggini?

Nulla. Proprio non mi viene il termine giusto. Però il senso era quello..... messicano.gif

Saluti
Roberto
bergat@tiscali.it
QUOTE(mimok81 @ Oct 9 2011, 12:09 AM) *
Qualcuno ha qualche nuova news??? biggrin.gif





Io l'ho finalmente trovato

http://www.oliviero.it/Articoli-per-Tempo-...r?codice=37280#
Maicolaro
QUOTE(mimok81 @ Oct 4 2011, 11:53 AM) *
Ciao a tutti... ho trovato uno zaino fotografico che trovo sia davvero spettacolare...
...
Qualcuno di voi sa dove posso trovare in Italia questo zaino? Ho cercato in Google, ma non ho trovato nulla... :(

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(mimok81 @ Oct 9 2011, 12:09 AM) *
Qualcuno ha qualche nuova news??? biggrin.gif



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 10 2011, 02:47 PM) *
Io l'ho finalmente trovato

IPB Immagine


blink.gif blink.gif blink.gif
mimok81
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 10 2011, 02:47 PM) *


?!?!?
Cosa hai trovato??
Luca C.
Potete trovare i miei commenti sull'ICU pro small in questa discussione.

Luca
mimok81
Alla fine ho fatto la pazzia... ieri lo ho comprato... e devo dire che è a dir poco SPETTACOLARE!!!!
Caricato bene bene di chili sulle spalle non lo si sente!!! Assurdo!!!
Una domanda per chi lo possiede... la struttura tubolare interna per la rigidità la si può togliere? se la tolgo diventa molto più scomodo lo zaino? Portandolo come bagaglio a mano... per quei tubicini in alluminio possono farmi storie??
Grazie mille a tutti!
bergat@tiscali.it
QUOTE(mimok81 @ Oct 10 2011, 07:08 PM) *
?!?!?
Cosa hai trovato??


Il baule fotografico per il safari che cercavo e di cui avevo chiesto9 a voi notizie, ma tutti presi solo dallo zaino rolleyes.gif
mimok81
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 13 2011, 09:09 PM) *
Il baule fotografico per il safari che cercavo e di cui avevo chiesto9 a voi notizie, ma tutti presi solo dallo zaino rolleyes.gif

ahahahah te credo... sto zaino è fenomenale!!! ahahahha messicano.gif
davcal77
QUOTE(mimok81 @ Oct 13 2011, 09:16 PM) *
ahahahah te credo... sto zaino è fenomenale!!! ahahahha messicano.gif



ciao
lo zaino sembra molto bello
mi puoi indicare dove l'hai preso?

grazie

Davide
bergat@tiscali.it
immagino... ma anche il baule non è da meno... Adesso mi metto alla ricerca dei portatori laugh.gif
mimok81
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 13 2011, 09:28 PM) *
immagino... ma anche il baule non è da meno... Adesso mi metto alla ricerca dei portatori laugh.gif


ehehehe beh si... caricarsi quello sulle spelle è un po' scomodo... tongue.gif
mimok81
Sono appena tornato da 15 giorni in Nepal con questo zaino sempre sulle spalle... compresi i 5 giorni di trekking... e non posso che confermare che sia fantastico e super funzionale... inoltre avevo sempre 13-15 chili... e non lo si sentiva... davvero ottimo... molto caro, ma fantastico... lo consiglio assolutamente!!! wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(mimok81 @ Oct 31 2011, 10:48 AM) *
Sono appena tornato da 15 giorni in Nepal con questo zaino sempre sulle spalle... compresi i 5 giorni di trekking... e non posso che confermare che sia fantastico e super funzionale... inoltre avevo sempre 13-15 chili... e non lo si sentiva... davvero ottimo... molto caro, ma fantastico... lo consiglio assolutamente!!! wink.gif


Bentornato, forse più piccolo di qualche centrimetro, ma felice!!

Ecco, saremmo felici anche noi se ci postassi qualche bella immagine del tuo viaggio.

Carlo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.