Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
talledo.diego
Ciao a tutti.
Sono qui per chiedere un consiglio a voi.
Io ho un 50 1.8 che uso solo in condizioni di scarsa luce e per ritratti. Un 90 2.8 macro sigma che uso solo per macro e qualche ritratto. Un 18-200 VR2 che uso praticamente sempre perchè trovo molto comodo lo zoom.
A me piacerebbe arrivare almeno a 300 perchè:
1) mi piace fotografare aerei
2) ho in programma un safari per l'anno prossimo

Ora ho fatto parecchi ragionamenti, ma non riesco a venirne a capo!

a ) prima idea che mi è venuta: vendo il 18-200 e prendo un 70-200 VR1 usato (al nuovo non ci arriverò mai cerotto.gif ) Da moltiplicare con 1.7 o 2x arrivando così a un 400 f5.6. Chiaro che ciò presuppone stare senza grandangolo! e arrangiarmi un minimo con 50 mm (magari affiancandogli un 35 1.8) (un negoziante mi ha suggerito un 80-200 bighiera a circa 850 caffè e di tenermi il 18-200).
b ) qualcuno mi ha consigliato l'80-400 nikon. Due negozianti mi hanno detto che è una delle più brutte ottiche mai fatta da nikon e me l'hanno assolutamente sconsigliato
c ) Un negoziante (lo stesso che mi ha consigliato l'80-200 2.8) mi ha "sconsigliato" il 300 f4 nikon. Non assolutamente in quanto non buono (anzi mi ha detto che lo ritiene splendido). Ma in quanto operativamente scomodo in quanto fisso. (Mi ha consigliato caldamente un secondo corpo per una soluzione del genere)
d) Due negozianti mi hanno consigliato di termi il 18-200 e affiancargli un sigma 150-500

Un dubbio che rimane è: il fisso è veramente scomodo? Lo immagino comodo per caccia fotografica e appostamenti. Non lo immagino comodo per fotografare aerei ne per safari in cui l'animale ti può essere vicino o lontano e tu in Jeep puoi essere impossibilitato a fare lo "zoom" a piedi.
Il pensiero a) mi era venuto in mente per prendere due piccioni con una xxx: avere un ottimo obiettivo da ritratto e inoltre duplicandolo, avere qualcosa di decente (chiaro, non è un 400 f4 o f2.8!!!) per fotografare aerei o animali in safari.

Scusate la lunghezza del post!


Grazie a tutti!


Ciao
Diego
buzz
le nozze con i fichi secchi non vengono mai bene.
Hai risorse limitate, quindi devi accontentarti di compromessi.
Intanto, per la caccia non vedo perchè non possa usare il 18-200
quello che inquadri con un 300 non è che sia il doppio.
inoltre, è vero che il fisso ha il limite della focale fissa, ma la sua qualità di immagine è nettamente superiore a quella di uno zoom, e se hai la possibilità di spostarti come punto di ripresa è da preferire allo stesso 200 con duplicatore 1.4 o peggio 1.7.

ovvio l'ideale sarebbe un bel 300 2.8 da duplicare, e otterresti un 600 con il quale puoi metterti a distanza di sicurezza da qualsiasi animale.
dimitri.1972
QUOTE(buzz @ Oct 1 2011, 08:36 PM) *
Intanto, per la caccia non vedo perchè non possa usare il 18-200

Io ho fatto 2 uscita a "caccia" con il 70-300vr, ero il più corto e la qualità a 300mm è quella che è, gli altri stavano tutti sopra i 500mm

quello che inquadri con un 300 non è che sia il doppio.

Manca poco.... perchè un 200 su DX equivale ad un 300, il 300 equivale ad un 450

inoltre, è vero che il fisso ha il limite della focale fissa, ma la sua qualità di immagine è nettamente superiore a quella di uno zoom, e se hai la possibilità di spostarti come punto di ripresa è da preferire allo stesso 200 con duplicatore 1.4 o peggio 1.7.

Se si usano capanni non c'è possibilità di avvicinarsi

ovvio l'ideale sarebbe un bel 300 2.8 da duplicare, e otterresti un 600 con il quale puoi metterti a distanza di sicurezza da qualsiasi animale.

Pensa che con me c'è un 600mm f4 moltiplicato 2x

talledo.diego
grazie degli interventi!
Spero ne arrivino altri perché ancora non sono riuscito a sciogliere i miei dubbi.

Chiaramente le riporre sono limitate e quindi devo trovare il migliore compromesso possibile.

Lutz quindi tu mi scompigli 70- 200 2.8?

Cosa ne pensate dell'80 400?
E del sigma 150-500?

Grazie a tutti!
dimitri.1972
Il 70-200 2.8 lo devi abbinare ad un moltiplicatore, se prendi roba nuova sei sulle 2.500 euro, e comunque non è il massimo per la caccia fotografica.

L'80-400 sembra non sia eccezionale.

Il 150-500 Sigma da quello che ho visto (e provato) sembra la migliore soluzione visto il prezzo (sulle 900 euro). Alternativa valida potrebbe essere anche il 120-400 sempra Sigma che è leggermente più luminoso e sopporterebbe meglio un moltiplicatore, almeno 1.4x, e costa anche qualcosina meno, però non l'ho mai provato ne visto in funzione.
talledo.diego
QUOTE(talledo.diego @ Oct 2 2011, 03:16 PM) *
Lutz quindi tu mi scompigli 70- 200 2.8?


Credo ero ubriaco quando ho scritto! messicano.gif

Volevo scrivere

Buzz, quindi mi sconsigli il 70 200 2.8?

Grazie dimitri della nuova informazione! Ora vedo di cercare qualche notizia del 120-400 sigma.

Ciao!
diego
frankyf71
Io ti sconsiglio il sigma 120-400 obiettivo scarso, un mio collega di circolo fotografico lo ha preso per canon e ha detto che é una schifezza.
Mentre il 150-500 e mediocre, test fatto da "Juza nature" allo stesso livello e il 50-500 sempre sigma.
Anche il nikon 80-400 ha diversi problemi: AF lento e perdita di qualità ha 400 mm.
Il 300 f4 AF-S e una grande ottica e moltiplicabile però e un fisso.
un mio collega ha fatto un viaggio in kenia si e portato il 70-300 lo ha trovato perfetto.
Prendi il miglior compromesso.
saluti
fedebobo
L'ultima cosa che ho scritto sul 80-400 è qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=236410

Oltre questo possiedo anche il 70-200 1a serie e, se vuoi farti un'idea, nella mia galleria di Clikon troverai molti scatti di entrambe le lenti.
Vedo che sei veneto, quindi se hai voglia di provarli per schiarirti le idee e fossi vicino, io sto tra Venezia e Padova.

Aggiungo una cosetta: se sei soddisfatto del 18-200, non esiste un'altra lente con quella versatilità (e leggerezza). Ora con questo arrivi a 200mm, quindi la scelta qualitativamente migliore a detta di molti senza andare sui tele professionali e stellari (soprattutto nel prezzo) è affiancare un AF-S 300 f4, eventualmente con moltiplicatore.
Bada bene però che non ho mai provato personalmente né il 300, né il tuo 18-200, quindi è tutto per sentito dire....

Io dieci anni fa feci una scelta diversa, ma partivo da zero con Nikon e devo dire che non mi sono pentito, visto che quelle ottiche le ho e le uso ancora. Ero a pellicola e con due lenti potevo andare da 24 a 400mm (24-85 e 80-400) con una versatilità eccellente, una buona leggerezza per i viaggi ed una qualità non al top, ma decisamente decente.
Ovviamente IMHO. wink.gif

Saluti
Roberto
talledo.diego
QUOTE(fedebobo @ Oct 3 2011, 11:09 AM) *
L'ultima cosa che ho scritto sul 80-400 è qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=236410

Oltre questo possiedo anche il 70-200 1a serie e, se vuoi farti un'idea, nella mia galleria di Clikon troverai molti scatti di entrambe le lenti.
Vedo che sei veneto, quindi se hai voglia di provarli per schiarirti le idee e fossi vicino, io sto tra Venezia e Padova.

Aggiungo una cosetta: se sei soddisfatto del 18-200, non esiste un'altra lente con quella versatilità (e leggerezza). Ora con questo arrivi a 200mm, quindi la scelta qualitativamente migliore a detta di molti senza andare sui tele professionali e stellari (soprattutto nel prezzo) è affiancare un AF-S 300 f4, eventualmente con moltiplicatore.
Bada bene però che non ho mai provato personalmente né il 300, né il tuo 18-200, quindi è tutto per sentito dire....

Io dieci anni fa feci una scelta diversa, ma partivo da zero con Nikon e devo dire che non mi sono pentito, visto che quelle ottiche le ho e le uso ancora. Ero a pellicola e con due lenti potevo andare da 24 a 400mm (24-85 e 80-400) con una versatilità eccellente, una buona leggerezza per i viaggi ed una qualità non al top, ma decisamente decente.
Ovviamente IMHO. wink.gif

Saluti
Roberto


Grazie mille a tutti per i consigli!

Allora, io sono soddisfatto in pieno del mio 18-200 che seppur con i suoi limiti e con la sua poca apertura, mi da molte soddisfazioni in termini di flessibilità.

Il 300 f4 l'ho provato l'altro giorno in negozio: mi sembra splendido. Però tento di immedesimarmi con il pensiero in una situazione tipica di fotografia di aerei o anche di safari: il soggetto può essere vicino come lontano e ciò mi porta a dover cambiare obiettivo rischiando così di perdere il momento. Se avessi due corpi prenderei il 300 f4 a occhi chiusi! rolleyes.gif
Però così mi fa paura... qualcuno che abbia esperienza con il 300f4 può darmi qualche suo pensiero?

Grazie roberto del link che ho visitato!
Si mi piacebbe molto provare tali ottiche. io sono di vicenza, ma lavoro a padova. Quindi non è impossibile trovarsi. Grazie!!

Ciao

Diego
fedebobo
QUOTE(talledo.diego @ Oct 3 2011, 12:43 PM) *
..........
Grazie roberto del link che ho visitato!
Si mi piacebbe molto provare tali ottiche. io sono di vicenza, ma lavoro a padova. Quindi non è impossibile trovarsi. Grazie!!

Ciao

Diego


Prego, quando vuoi venire fai un fischio. Pollice.gif

Saluti
Roberto
castorino
Sono veneto anche io! A mio parere il 70-200 VR con un TC20 III se te lo puoi permettere è la scelta migliore per un safari, hai un 140-400 f5,6 di una qualità molto buona, superiore senz'altro all'80-400 alla massima focale ed anche più reattivo nella MAF, avresti inoltre un 70-200 al top, niente a che vedere con il 18-200 che possiedo pure io e che come te uso per le uscite leggere, l'unica alternativa al 70-200 è il 70-300, leggero ed economico, non fa gridare al miracolo ma vale sicuramente tutto il suo prezzo, per fotografare gli aerei dipende da cosa intendi, se è una manifestazione il 18-200 va benissimo, se invece è quando decollano da una pista non credo serva uno zoom
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Tieni conto che di solito gli animali che si incontrano in un safari sono di grossa taglia, ciao Rino
talledo.diego
QUOTE(castorino @ Oct 3 2011, 02:42 PM) *
Sono veneto anche io! A mio parere il 70-200 VR con un TC20 III se te lo puoi permettere è la scelta migliore per un safari, hai un 140-400 f5,6 di una qualità molto buona, superiore senz'altro all'80-400 alla massima focale ed anche più reattivo nella MAF, avresti inoltre un 70-200 al top, niente a che vedere con il 18-200 che possiedo pure io e che come te uso per le uscite leggere, l'unica alternativa al 70-200 è il 70-300, leggero ed economico, non fa gridare al miracolo ma vale sicuramente tutto il suo prezzo, per fotografare gli aerei dipende da cosa intendi, se è una manifestazione il 18-200 va benissimo, se invece è quando decollano da una pista non credo serva uno zoom
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Tieni conto che di solito gli animali che si incontrano in un safari sono di grossa taglia, ciao Rino


Grazie rino dell'intervento e del consiglio!
Domani o dopodomani appena ho tempo per tirarle fuori, posto alcune foto di esempio di che foto che mi piacciono fare agli aerei!

di nuovo grazie!
diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.