Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andre@x
Ragazzi scusate la mia ignoranza, mi spiegate che significa?

lunghezza focale: 4-144 mm (formato 35mm [135] equivalente a 22,5-810 mm);

Cioè che in una 35mm per coprire la lunghezza focale equivalente dovrei avere obiettivi ad incastro che partono da 22,5 e finiscono alla max a 810?

Presumo che in un dx come la d7000 l' escursione focale necessaria equivalente sia minore della 35mm ma non ho capito se bisogna dividere per 1,5.

Mannaggia perché sti produttori non scrivono più easy?

Ciao a tutti e grazie a chi vorrà rispondere.

Saluti
Andrea
lorenzobix
è molto semplice: stavo per scrivere qualcosa ma credo sia meglio incollare da wikipedia:
In fotografia, è la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano pellicola (o il sensore in caso di fotocamera digitale) alla quale viene messa a fuoco l'immagine di un punto posto all'infinito. Da notare che si tratta di centro ottico, che non sempre coincide con il centro dell'obiettivo. Un obiettivo composto da più lenti, infatti, si comporta come una sola lente la cui lunghezza focale può essere considerevolmente diversa dalla lunghezza fisica dell'obiettivo. Questo è particolarmente evidente negli obiettivi a focale variabile, i cosiddetti zoom.
In campo fotografico è espressa in millimetri.
Dalla lunghezza focale e dalle dimensioni della superficie sensibile dipende l'angolo di campo dell'obiettivo. A parità di dimensioni del sensore, più la focale è lunga, più stretto è il campo inquadrato.
Convenzionalmente si considera "normale" un obiettivo la cui lunghezza focale è circa uguale alla diagonale della pellicola o del sensore. Per il formato 135 (o 35 mm) si considera normale l'obiettivo da 50 mm che è quello che più si avvicina alla visione umana. Gli obiettivi più corti vengono chiamati grandangolari, quelli più lunghi teleobiettivi.
Obiettivi di uguale lunghezza focale usati su superfici sensibili di formato diverso hanno angolo di campo diverso. In particolare obiettivi usati su sensori più piccoli hanno un angolo di campo inferiore.
Questo diventa importante nel passaggio al digitale, in quanto le fotocamere digitali hanno, in genere, un sensore più piccolo rispetto al 35 mm. Se, ad esempio, si monta un 50 mm su una reflex digitale con sensore di formato APS, si avrà una resa equivalente a quella di un obiettivo da 75 mm sulla pellicola. Questo viene espresso da un fattore di moltiplicazione che si ricava dal rapporto fra la diagonale del 35 mm e quella del sensore, in questo caso 1,5.
Per facilitare il passaggio al digitale, dato che la maggioranza dei fotografi è abituato ad usare il 35 mm, spesso viene indicata la focale equivalente al 35 mm accanto a quella effettiva.
Antonio Canetti
purtroppo è la semplificazione (sbagliata) per far "intendere" un concetto un po'difficile da capire ad un pubblico non esperto;
quello che cambia è l'angolo di ripesa non la focale.

per quanto riguarda il DX devi moltiplicare per 1,5 non dividere.


Antonio
Antonio Canetti
ti segnalo questa discussione, purtroppo chiusa, dove sono riportate diverse semplificazio del problema:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2616879

messicano.gif mi raccomando di non fare chiudere anche questa messicano.gif


Antonio
Paolo Gx
Andrex,
lo zoom in questione e' un 36x, che significa che il rapporto tra la focale piu' lunga e quella piu' corta e' 36.

Per indicazione del costruttore, l'obiettivo 4mm-144mm su quella fotocamera fornisce inquadrature equivalenti ad un obiettivo 22.5mm-810mm (che ad oggi non esiste) montato su una fotocamera full frame 35mm (detto anche formato 135).

Per avere la stessa gamma di inquadrature sulla tua D7000, come hai correttamente detto, dovresti montare un obiettivo 15mm-540mm (che pure non esiste), valori ottenuti dividendo le focali full frame per 1.5.

Una precisazione, dove parli di "escursione focale", poiche' indica il rapporto tra la focale massima e la minima, questa resta sempre costante nei tre range del nostro esempio, in cui si citano ottiche equivalenti nei rispettivi formati, appunto 36x.
walter lupino
QUOTE(andrex831 @ Sep 19 2011, 07:31 PM) *
Cioè che in una 35mm per coprire la lunghezza focale equivalente dovrei avere obiettivi ad incastro che partono da 22,5 e finiscono alla max a 810?

esatto

QUOTE(andrex831 @ Sep 19 2011, 07:31 PM) *
Presumo che in un dx come la d7000 l' escursione focale necessaria equivalente sia minore della 35mm ma non ho capito se bisogna dividere per 1,5.

esatto: per coprire quell'escursione in termini di angolo di campo una DX dovrebbe montare ottiche tra 15 e 540

QUOTE(andrex831 @ Sep 19 2011, 07:31 PM) *
Mannaggia perché sti produttori non scrivono più easy?

Più easy di così ... bisogna fissare un parametro standard e si è scelto il 35mm. smile.gifsmile.gif vedi link postato da Antonio.

P.S.: stai parlando della P500, vero ? wink.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 19 2011, 07:44 PM) *
per quanto riguarda il DX devi moltiplicare per 1,5 non dividere.

No, in questo caso devi dividere, perchè la domanda è "che ottiche DX dovrei avere per coprire angoli di campo equivalenti a 22,5-810?"
Moltiplicando 15-540 per 1,5 ottieni 22,5-810. wink.gif
andre@x
QUOTE
QUOTE(andrex831 @ Sep 19 2011, 07:31 PM) *
Cioè che in una 35mm per coprire la lunghezza focale equivalente dovrei avere obiettivi ad incastro che partono da 22,5 e finiscono alla max a 810?
esatto
QUOTE(andrex831 @ Sep 19 2011, 07:31 PM) *
Presumo che in un dx come la d7000 l\' escursione focale necessaria equivalente sia minore della 35mm ma non ho capito se bisogna dividere per 1,5.
esatto: per coprire quell\'escursione in termini di angolo di campo una DX dovrebbe montare ottiche tra 15 e 540
QUOTE(andrex831 @ Sep 19 2011, 07:31 PM) *
Mannaggia perché sti produttori non scrivono più easy?
Più easy di così ... bisogna fissare un parametro standard e si è scelto il 35mm. smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" />smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" /> vedi link postato da Antonio. P.S.: stai parlando della P500, vero ? wink.gif\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" />
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 19 2011, 07:44 PM) *
per quanto riguarda il DX devi moltiplicare per 1,5 non dividere.
No, in questo caso devi dividere, perchè la domanda è \"che ottiche DX dovrei avere per coprire angoli di campo equivalenti a 22,5-810?\" Moltiplicando 15-540 per 1,5 ottieni 22,5-810. wink.gif\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" />
Si parlavo proprio della p500... La ragione per cui è che ne ho una, ma non contento ho deciso di passare alla fotografia ed ho acquistato una d7000 in kit con il 18 105. Essendo un neofita mi sono accorto che l\'obiettivo era corto.. Non mi Riuscivo a spiegare la ragione per cui oggi ho preso la scheda tecnica del produttore ed volevo capire. Non perché sia importante avere tutto questo zoom ( mi scuserete se userò qualche termine poco tecnico) ma perché volevo rapportare quanto più possibile l\'argomento in base alla mia esperienza che è per la maggiore ancora la p500. Mi interessava avere un termine di paragone... Comunque non dirò che ci vuole la laurea per fare le foto.... Ma, diciamo, quasi. Saluti Andrea
walter lupino
QUOTE(Andrex831 @ Sep 19 2011, 09:32 PM) *
Si parlavo proprio della p500... La ragione per cui è che ne ho una, ma non contento ho deciso di passare alla fotografia ed ho acquistato una d7000 in kit con il 18 105. Essendo un neofita mi sono accorto che l'obiettivo era corto......


Anche se fotografo da 49 anni mi sono anch'io lasciato tentare negli utlimi anni dalle bridges, prima con la E5700 poi con la P90.
Grandi soffisfazioni, ma alla fine è arrivato il richiamo della foresta ed ho preso la D7000 + 16/85 + 70/300.
Con questo corredo (ricordiamoci l'equivalenza x1,5 in termini di angolo di ripresa) non sento affatto la mancanza del supertele, per le mie esigenze fotografiche (il VR funziona bene anche sulle bridges, ma è proprio la macchina ad essere leggerina ... e non puoi montare filtri).

Insomma, a farla breve, con il tempo ti compri uno zoom simile o uguale al mio e vedrai che ti semtirai "coperto" praticamente in tutte le situazioni. wink.gif
andre@x
QUOTE
QUOTE(Andrex831 @ Sep 19 2011, 09:32 PM) *
Si parlavo proprio della p500... La ragione per cui è che ne ho una, ma non contento ho deciso di passare alla fotografia ed ho acquistato una d7000 in kit con il 18 105. Essendo un neofita mi sono accorto che l\'obiettivo era corto......
Anche se fotografo da 49 anni mi sono anch\'io lasciato tentare negli utlimi anni dalle bridges, prima con la E5700 poi con la P90. Grandi soffisfazioni, ma alla fine è arrivato il richiamo della foresta ed ho preso la D7000 + 16/85 70/300. Con questo corredo (ricordiamoci l\'equivalenza x1,5 in termini di angolo di ripresa) non sento affatto la mancanza del supertele, per le mie esigenze fotografiche (il VR funziona bene anche sulle bridges, ma è proprio la macchina ad essere leggerina ... e non puoi montare filtri). Insomma, a farla breve, con il tempo ti compri uno zoom simile o uguale al mio e vedrai che ti semtirai \"coperto\" praticamente in tutte le situazioni. wink.gif\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" />
Infatti credo anche io...Con un 70 300vr affiancato all\'obiettivo che ho riesco a coprire tante focali... Io fotografo davvero da poco tempo e sono concentrato sulle basi... Certo, mi scuserai se dico una stupidaggine, ma forse oggi non é importante sapere come é fatto un obiettivo piuttosto come funziona il diaframma oppure qualcos\'altro... Forse oggi la teoria è meno importante con le nuove fotocamere. Ma io per carattere sono uno che vuole convincersi e devo ringraziare questo forum perché permette, a me che sono ancora uno sprovveduto, di imparare velocemente grazie al confronto con voi che siete appassionati e prepararati. Grazie ancora e buona notte Andrea
andre@x
QUOTE(litewolf @ Sep 19 2011, 08:16 PM) *
esatto
esatto: per coprire quell'escursione in termini di angolo di campo una DX dovrebbe montare ottiche tra 15 e 540
Più easy di così ... bisogna fissare un parametro standard e si è scelto il 35mm. smile.gifsmile.gif vedi link postato da Antonio.

P.S.: stai parlando della P500, vero ? wink.gif
No, in questo caso devi dividere, perchè la domanda è "che ottiche DX dovrei avere per coprire angoli di campo equivalenti a 22,5-810?"
Moltiplicando 15-540 per 1,5 ottieni 22,5-810. wink.gif


Mi pare comunque di capire che neanche il 70 300 su dx mi avvicinerei all'angolo di campo della p500.
Per la miseria..... ci vorrebbe un bazzuka biggrin.gif .

Ciao
Andrea
andre@x
Scusate ma secondo voi qual'è in fattore di conversione di questo sensore?

Sensore di immagine Tipo: ½, 3 pollici CMOS con matrice di celle attive; matrice filtro colore: filtro RGB; pixel totali: circa 12,75 milioni di pixel; pixel registrazione: circa 12 milioni di pixel (4000 x 3000)

Per capirci è il sensore della p500

Grazie a chi mi risponderà

Saluti

Andrea
walter lupino
QUOTE(andrex831 @ Sep 28 2011, 04:39 PM) *
Scusate ma secondo voi qual'è in fattore di conversione di questo sensore?

Sensore di immagine Tipo: ½, 3 pollici CMOS con matrice di celle attive; matrice filtro colore: filtro RGB; pixel totali: circa 12,75 milioni di pixel; pixel registrazione: circa 12 milioni di pixel (4000 x 3000)

Per capirci è il sensore della p500

Grazie a chi mi risponderà

Saluti

Andrea


Le dimensione del sensore sul sito Nital sono scritte erroneamente, sul sito USA è infatti scritto 1/2.3 in., cioè 1/2,3 pollici.

Comunque, per i ragionamenti fatti sin qui, per ottenere gli obbiettivi equivalenti tra la p500 ed il 35mm., devi divedere/moltiplicare per 5,625.
edate7
QUOTE(andrex831 @ Sep 21 2011, 05:56 PM) *
Mi pare comunque di capire che neanche il 70 300 su dx mi avvicinerei all'angolo di campo della p500.
Per la miseria..... ci vorrebbe un bazzuka biggrin.gif .

Ciao
Andrea

O comprare un tele catadiottrico da 500 o 1000mm....
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.