Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
whyss
Ho acquistato la D7000, purtroppo con uno dei kit standard, il 18-105 di cui, anche se non sono un grande esperto, non sono contentissimo per la poca definizione.
Questo obbiettivo inoltre non ha la funzione macro, e siccome vorrei poter riprendere le mie uscite nei boschi e natura in genere.
Leggendo qui ho ancora più confusione, e così chiedo lumi alla vostra gentilezza, per consigliarmi quale/quali obbiettivi di qualità cercare, se si trovano sull'usato e le caratteristiche...., adatti allo scopo e per la D7000.
Grazie
fabio aliprandi
Incomincia a cercare nel catalogo nikon gli obiettivi nikkor macro..ce ne sono a dismisura e a svariati prezzi..
VROGAZZO
QUOTE(tOffinO @ Sep 19 2011, 10:56 AM) *
Incomincia a cercare nel catalogo nikon gli obiettivi nikkor macro..ce ne sono a dismisura e a svariati prezzi..

tutti i macro sono adatti alla d 7000 dipende piu che tipo di macro ti pice se guardi sul forum de usato trovi due dei migliori macro nikon un 60 af d ed unafs 105
Matteo Scagliola
cioè...se cerchi la funzione "macro", non la troverai su nessuna reflex!..comunque, il 18-105 non è un obiettivo macro, ma puoi tranquillamente far foto a piante e fiori ed ottenere risultati accettabili! smile.gif
ma dipende sempre da cosa cerchi! smile.gif

ciao!
ppaolo22
Credo che per iniziare sia ottimo il 90 mm macro Tamron.
Angelo Fragliasso
Compra un kit di lenti addizionali per il tuo obiettivo e inizia con quelle. Inoltre, il 18-105 come tutti i DX, ha una distanza di messa a fuoco minima intorno ai 30cm... di sicuro non abbastanza per fare macro ma di certo sufficiente per fare fotografia a distanza ravvicinata.

Partire direttamente con un micro, senza esserti prima sperimentato, potrebbe essere un dispendio di soldi per un genere di foto che potresti provare (con le lenti addizionali) per pochi euro per poi decidere se spendere o no.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 198.2 KB

Questa è fatta con il 17-55DX (alla minima distanza di maf)

A.
Paolo56
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 19 2011, 11:28 AM) *
Compra un kit di lenti addizionali per il tuo obiettivo e inizia con quelle. Inoltre, il 18-105 come tutti i DX, ha una distanza di messa a fuoco minima intorno ai 30cm... di sicuro non abbastanza per fare macro ma di certo sufficiente per fare fotografia a distanza ravvicinata.

Partire direttamente con un micro, senza esserti prima sperimentato, potrebbe essere un dispendio di soldi per un genere di foto che potresti provare (con le lenti addizionali) per pochi euro per poi decidere se spendere o no.

A.

Questo è un buon consiglio! Pollice.gif
larsenio
QUOTE(whyss @ Sep 19 2011, 10:50 AM) *
Ho acquistato la D7000, purtroppo con uno dei kit standard, il 18-105 di cui, anche se non sono un grande esperto, non sono contentissimo per la poca definizione.
Questo obbiettivo inoltre non ha la funzione macro, e siccome vorrei poter riprendere le mie uscite nei boschi e natura in genere.
Leggendo qui ho ancora più confusione, e così chiedo lumi alla vostra gentilezza, per consigliarmi quale/quali obbiettivi di qualità cercare, se si trovano sull'usato e le caratteristiche...., adatti allo scopo e per la D7000.
Grazie

la funzione macro è una funzionalità che ti fa avvicinare alla macro ma non è macro, se vuoi fare foto macro ti occorre spendere soldi per ottiche ad hoc per uso macro, la reflex non è una compatta sulla quale trovi l'ottica grandangolo-iper zoom e macro assieme .. no smile.gif qui se vuoi zoom devi spendere moneta, idem se vuoi macro ed idem se vuoi ottica decente smile.gif
Per iniziare un Tamron 90mm 2.8 è perfetto, circa 300 euro più o meno - le varie lentine ed accrocchi macro che costano pochissimo non rendono assolutamente l'idea della qualità che ne trarresti da un'ottica macro ad hoc wink.gif
megthebest
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 19 2011, 11:28 AM) *
Compra un kit di lenti addizionali per il tuo obiettivo e inizia con quelle. Inoltre, il 18-105 come tutti i DX, ha una distanza di messa a fuoco minima intorno ai 30cm... di sicuro non abbastanza per fare macro ma di certo sufficiente per fare fotografia a distanza ravvicinata.

Partire direttamente con un micro, senza esserti prima sperimentato, potrebbe essere un dispendio di soldi per un genere di foto che potresti provare (con le lenti addizionali) per pochi euro per poi decidere se spendere o no.


Questa è fatta con il 17-55DX (alla minima distanza di maf)

A.

la distanza minima di MaF del 18-105 è 45cm..
con il 18-105 si possono fare dei buoni close-up e per iniziare credo non sia da buttare.
qualche esempio dei miei scatti con 18-105
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 633.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 256.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.2 KB
nagatobimaru
ciao!
visto che cerchi un'ottica di pregio, consiglierei un vetro dedicato,anche solo per fotografia a distanza ravvicinata.
certo, è necessario investire del denaro, ma la soddisfazione, dopo, c'é.
questo esempio è stato preso con il micro nikkor 105mm VR:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.7 MB

saluti!
fabio aliprandi
QUOTE(nagatobimaru @ Sep 19 2011, 07:30 PM) *
ciao!
visto che cerchi un'ottica di pregio, consiglierei un vetro dedicato,anche solo per fotografia a distanza ravvicinata.
certo, è necessario investire del denaro, ma la soddisfazione, dopo, c'é.
questo esempio è stato preso con il micro nikkor 105mm VR:

Ingrandimento full detail : 3.7 MB

saluti!


Cavolo...si nota una nitidezza incredibile!!!
Poi nagatobimaru è un mago dei micro!
Ripolini
QUOTE(whyss @ Sep 19 2011, 10:50 AM) *
... chiedo lumi alla vostra gentilezza, per consigliarmi quale/quali obbiettivi di qualità cercare, se si trovano sull'usato e le caratteristiche...., adatti allo scopo e per la D7000.

Puoi iniziare a leggere
qui
qui
qui e
qui.

Per evitare sovrapposizioni di focali con uno zoom standard quale il 18-105, ed avere una maggiore distanza di lavoro, utile sia per staccare il soggetto dallo sfondo sia per ridurre il rischio di fuga di soggetti diffidenti, ti consiglio il nuovo Sigma Macro 150/2.8 OS.

Ciao,

R.
whyss
QUOTE(Ripolini @ Sep 19 2011, 09:43 PM) *
Puoi iniziare a leggere
qui
qui
qui e
qui.

Per evitare sovrapposizioni di focali con uno zoom standard quale il 18-105, ed avere una maggiore distanza di lavoro, utile sia per staccare il soggetto dallo sfondo sia per ridurre il rischio di fuga di soggetti diffidenti, ti consiglio il nuovo Sigma Macro 150/2.8 OS.

Ciao,

R.


Grazie a tutti.
Una curiosità:
io credo di avere ancora un vecchio soffietto che usavo con la F801 e prima con la F3 con il suo allora 50 standard,
dato che attualmente non ho altri obbiettivi, per provare potrei attaccarci il mio attuale 18-105 lo potrei montare sulla D7000 e usarlo in modalità "A" oppure "M"...??
Cosa ne pensate ?
Ripolini
QUOTE(whyss @ Sep 23 2011, 04:29 PM) *
credo di avere ancora un vecchio soffietto ...
... attualmente non ho altri obbiettivi, per provare potrei attaccarci il mio attuale 18-105 lo potrei montare sulla D7000 e usarlo in modalità "A" oppure "M"...??
Cosa ne pensate ?

Che il 18-105 è un'ottica "G" senza ghiera dei diaframmi e dunque non ne controlli l'apertura su soffietto.
whyss
QUOTE(Ripolini @ Sep 23 2011, 09:52 PM) *
Che il 18-105 è un'ottica "G" senza ghiera dei diaframmi e dunque non ne controlli l'apertura su soffietto.


Per cui per montare un obbiettivo sul soffietto, bisognerebbe trovare anche un vecchio obbiettivo con attacco nikon che abbia il controllo dei diaframmi?
Probabilmente alla fine si spende come trovare un usato direttamente macro...

Le rese e la definizione sono paragonabili?
larsenio
QUOTE(whyss @ Sep 24 2011, 11:43 AM) *
Per cui per montare un obbiettivo sul soffietto, bisognerebbe trovare anche un vecchio obbiettivo con attacco nikon che abbia il controllo dei diaframmi?
Probabilmente alla fine si spende come trovare un usato direttamente macro...

Le rese e la definizione sono paragonabili?

un banalissimo af 50 1.8 (usato 80 euro circa) oppure un tamron 90mm macro hanno la ghiera diaframmi wink.gif
Ripolini
QUOTE(whyss @ Sep 24 2011, 11:43 AM) *
Per cui per montare un obbiettivo sul soffietto, bisognerebbe trovare anche un vecchio obbiettivo con attacco nikon che abbia il controllo dei diaframmi?

Nikon produce ancora obiettivi AI-S e AF-D con la ghiera dei diaframmi.
Come dice larsenio, con modica spesa puoi trovare un AF 50/1.8 che va benissimo per l'uso che vuoi farne.
L'altro obiettivo da lui suggerito (il Tamron SP AF 90/2.8) è un ottimo macro (arriva a 1:1) dal prezzo accessibile. Il nuovo modello (questo) non ha la ghiera dei diaframmi; devi cercare i modelli precedenti (ad es. questo), otticamente analoghi all'ultima versione.
Buone foto!

R.
CVCPhoto
Per avvicinarsi alla macro in maniera egregia anche se solo con rapporto 1:2 c'è il Nikkor 55 AIS che nell'usato in condizione perfette, si aggira sui 150-200 euro.

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 24 2011, 03:00 PM) *
Per avvicinarsi alla macro in maniera egregia anche se solo con rapporto 1:2 c'è il Nikkor 55 AIS che nell'usato in condizione perfette, si aggira sui 150-200 euro.

Carlo

"avvicinarsi" è un eufemismo biggrin.gif
Giorgio Baruffi
direi che dovresti chiarire bene cosa intendi per macro... tu parli di uscite nei boschi, ma cosa vorresti/ti piacerebbe fotografare?

solo in base alle tue esigenze reali si può pensare di consigliarti l'obiettivo corretto...

Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 24 2011, 03:00 PM) *
Per avvicinarsi alla macro in maniera egregia anche se solo con rapporto 1:2 c'è il Nikkor 55 AIS ...

Ottimo obiettivo.
Col tubo Nikon PK-13 lavora fino a 1:1.
Un esempio qui.
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Sep 24 2011, 04:04 PM) *
Ottimo obiettivo.
Col tubo Nikon PK-13 lavora fino a 1:1.
Un esempio qui.


Complimenti Riccardo, io uno scatto così non lo farei nemmeno con il 200mm macro su D3X. Pollice.gif

Carlo
Ripolini
Grazie Carlo.
Quello è uno scatto giovanile. Considera che il 55 me l'hanno rubato nel 1996 ...

CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Sep 24 2011, 04:43 PM) *
Grazie Carlo.
Quello è uno scatto giovanile. Considera che il 55 me l'hanno rubato nel 1996 ...


Ho visto anche che l'hai eseguito con la Velvia 50. One shot one goal!

Carlo
Primo.
QUOTE(Ripolini @ Sep 24 2011, 04:43 PM) *
Grazie Carlo.
Quello è uno scatto giovanile. Considera che il 55 me l'hanno rubato nel 1996 ...


Complimenti per la bellissima foto! Tanto per non farmi sentire una nullità, dicci (a me e a Carlo) quante Velvia hai scattate per potere poi scegliere quella! mad.gif

Vetry
LA MACRO E LA MACRO E CI VOGLIONO OBIETTIVI MACRO,,IL RESTO SO SOLO FOTO RAVVICINATE.. èer me il nikkor 105 f 2,8 micro e ottimo e ancor migliore e il 60 micro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.