andre@x
Sep 13 2011, 01:58 PM
Ciao ragazzi,
ho acquistato la d7000 in kit col 18 - 105vr.
Oggi ho scattato le prime foto di prova e la sensazione è stata stupenda. Il click che si sente è spettacolare inoltre guardare nel mirino è come vedere un film in hd.
E' probabile che noti tutta questa differenza perché provengo da una coopix p500 ed ora capisco perché qualcuno mi ha scritto un giorno, proprio su questo forum, a proposito della p500 che l'aveva provata e guardare dal mirino gli sembrava come guardare dal tubo di scappamento di un'auto.
Pensai fosse esagerato..... ma che!
Detto questo però mi sono accorto che il 18 -105 forse è un po corto per il tipo di foto che di solito faccio.
Eventualmente avete qualche consiglio per l'acquisto di un'obiettivo non troppo costoso da affiancare a quello che ho?
Avrei visto proprio ieri il TAMRON - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon ad un costo € 150.
Voi che dite avete qualche altro consiglio.
Ciao e grazie ancora
Andrea
Mauro1258
Sep 13 2011, 02:07 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 13 2011, 02:58 PM)

Ciao ragazzi,
ho acquistato la d7000 in kit col 18 - 105vr.
Oggi ho scattato le prime foto di prova e la sensazione è stata stupenda. Il click che si sente è spettacolare inoltre guardare nel mirino è come vedere un film in hd.
E' probabile che noti tutta questa differenza perché provengo da una coopix p500 ed ora capisco perché qualcuno mi ha scritto un giorno, proprio su questo forum, a proposito della p500 che l'aveva provata e guardare dal mirino gli sembrava come guardare dal tubo di scappamento di un'auto.
Pensai fosse esagerato..... ma che!
Detto questo però mi sono accorto che il 18 -105 forse è un po corto per il tipo di foto che di solito faccio.
Eventualmente avete qualche consiglio per l'acquisto di un'obiettivo non troppo costoso da affiancare a quello che ho?
Avrei visto proprio ieri il TAMRON - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon ad un costo € 150.
Voi che dite avete qualche altro consiglio.
Ciao e grazie ancora
Andrea
Mhmmmmm

, prova a vedere se trovi un 70-300VR Nikon usato per quello che costa è ottimo.
andre@x
Sep 13 2011, 02:19 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 13 2011, 03:07 PM)

Mhmmmmm

, prova a vedere se trovi un 70-300VR Nikon usato per quello che costa è ottimo.
Ci proverò.... grazie comunque.
ciao
Andrea
mko61
Sep 13 2011, 02:22 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 13 2011, 02:58 PM)

Ciao ragazzi,
ho acquistato la d7000 in kit col 18 - 105vr.
...
Avrei visto proprio ieri il TAMRON - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon ad un costo € 150.
Voi che dite avete qualche altro consiglio.
...
Lascia stare, è una lente di vecchia concezione, decisamente inadeguata per la D7000.
Discorso diverso è il nuovo 70-300 VC, che dicono vada meglo - mai provato però - ma come costo si posiziona tra i Nikon 55-300 e 70-300 ... tanto vale quindi scegliere uno di questi due ... sto parlando del nuovo, come usato dipende da cosa trovi.
andre@x
Sep 13 2011, 02:31 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 13 2011, 03:22 PM)

Lascia stare, è una lente di vecchia concezione, decisamente inadeguata per la D7000.
Discorso diverso è il nuovo 70-300 VC, che dicono vada meglo - mai provato però - ma come costo si posiziona tra i Nikon 55-300 e 70-300 ... tanto vale quindi scegliere uno di questi due ... sto parlando del nuovo, come usato dipende da cosa trovi.
ok recepito.
Grazie per il consiglio.
Allora mi dovrei posizionare su questo OBIETTIVO NIKON AF-S VR 70-300 MM F4.5-5.6G giusto?
Scusate se vi chiedo conferma ma non vorrei scambiare fischi per fiaschi.
Ciao
Grazie
Mauro1258
Sep 13 2011, 03:11 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 13 2011, 03:31 PM)

ok recepito.
Grazie per il consiglio.
Allora mi dovrei posizionare su questo OBIETTIVO NIKON AF-S VR 70-300 MM F4.5-5.6G giusto?
Scusate se vi chiedo conferma ma non vorrei scambiare fischi per fiaschi.
Ciao
Grazie
Esatto ...
latian
Sep 13 2011, 04:22 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 13 2011, 03:31 PM)

ok recepito.
Grazie per il consiglio.
Allora mi dovrei posizionare su questo OBIETTIVO NIKON AF-S VR 70-300 MM F4.5-5.6G giusto?
Scusate se vi chiedo conferma ma non vorrei scambiare fischi per fiaschi.
Ciao
Grazie
Confermo anch'io, con la 7000 è la soluzione migliore (ovviamente a quel costo).
Io l'ho trovato usato (come nuovo) a Gennaio a 350 euro.
mko61
Sep 13 2011, 04:32 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 13 2011, 03:31 PM)

..
Allora mi dovrei posizionare su questo OBIETTIVO NIKON AF-S VR 70-300 MM F4.5-5.6G giusto?
...
Sulla D7000 uso normalmente il 55-300, perchè va come il 70-300 e non trovo che quest'ultimo valga il peso in più che ti porti in giro.
Questo non toglie che il 70-300 sia una buona lente, se la preferisci; non aspettarti però tanto di più.
andre@x
Sep 13 2011, 06:41 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 13 2011, 05:32 PM)

Sulla D7000 uso normalmente il 55-300, perchè va come il 70-300 e non trovo che quest'ultimo valga il peso in più che ti porti in giro.
Questo non toglie che il 70-300 sia una buona lente, se la preferisci; non aspettarti però tanto di più.
Cioè, spiegami.
Io pensavo il 55-300 fosse più pesante invece mi pare tu dica il contrario.
Inoltre mi pare costi pure un centinaio € meno. Giusto?
kalleoberon
Sep 13 2011, 08:48 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 13 2011, 07:41 PM)

Cioè, spiegami.
Io pensavo il 55-300 fosse più pesante invece mi pare tu dica il contrario.
Inoltre mi pare costi pure un centinaio € meno. Giusto?
esatto. il 55-300 pesa meno, più compatto e costa un bel po' di meno.... ma non è IF, se per te fosse un problema... e ha l'AF un pochino più lento.
Personalmente ho preso il 55-300 che sicuramente presto mi andrà stretto... ma per me è
presto prendere il 70-200mm f/2.8G che sarebbe il top!
Foto scattate a 300mm:
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
andre@x
Sep 13 2011, 09:16 PM
QUOTE
QUOTE(andrex831 @ Sep 13 2011, 07:41 PM)

Cioè, spiegami.
Io pensavo il 55-300 fosse più pesante invece mi pare tu dica il contrario.
Inoltre mi pare costi pure un centinaio %u20AC meno. Giusto?
esatto. il 55-300 pesa meno, più compatto e costa un bel po\' di meno.... ma non è IF, se per te fosse un problema... e ha l\'AF un pochino più lento.
Personalmente ho preso il 55-300 che sicuramente presto mi andrà stretto... ma per me è
presto prendere il 70-200mm f/2.8G che sarebbe il top!


\" border=\"0\" alt=\"laugh.gif\" />
Foto scattate a 300mm:
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Grazie veramente per la dritta...
Io avevo scartato il 55 300 a priori perché credevo si accavallasse troppo con il 18 105 che ho. Oltre tutto mi pare che anche quest ultimo non abbia l if.
Invece vedo che molti avete optato per il 55 300.
Ho visto le schede tecniche ed in effetti è pure più leggero. Che strano io pensavo che escursione più lunga equivalesse a più lenti e di conseguenza più peso....
Be\' meglio no.
Ciao ancora
Andrea
andre@x
Sep 13 2011, 09:52 PM
Ho visto anche visto che uno è dx e l\'altro è fx. Mi spiegate la differenza
Ciao
andre@x
Sep 13 2011, 10:15 PM
Continuo.
Mi pare di capire che la d7000 è in formato dx e se innesto un obiettivo in formato fx sfrutto il fattore di conversione dato dalla differenza che c\'è tra la grandezza del sensore e la grandezza della pellicola 35mm.La conseguenza è dovrebbe essere uno zoom più potente a parità di escursione focale.
Giusto?
Dr.Pat
Sep 13 2011, 11:02 PM
no. In parole elementari:
- DX significa fotocamera con sensore "piccolo" oppure obiettivo in grado di coprire un sensore "piccolo".
- FX significa fotocamera con sensore "grande" oppure obiettivo in grado di coprire un sensore "grande".
- i millimetri con cui viene indicata la focale sono una grandezza fisica correlata allo schema ottico dell'obiettivo e non alle bizze dei produttori di fotocamere, sensori, pellicole o idee soggettive degli utilizzatori; questo significa che 300mm restano 300mm a prescindere dalla vagonata di altre sigle che trovi scritte.
Pertanto su una fotocamera DX puoi usare obiettivi sia DX che FX e non accorgerti della differenza in termini di focale (ovviamente l'obiettivo FX in genere peserà di più, costerà di più, sarà anche un po' meglio perché è studiato per coprire un sensore grande e tu ne consideri solo la parte centrale che è solitamente quella migliore, ...).
Su una fotocamera FX invece puoi montare solo obiettivi FX (a dire il vero si può, ma prendi solo la parte centrale della foto)
whyss
Sep 14 2011, 06:55 AM
Buon giorno a tutti.
Anche io possessore (anche se da poco) della D7000, dato che l'argomento è aperto, volevo chiedere dei consigli.
Ora che sto iniziando ad imparare a "guidare" questa bella macchina, (come mi è stato giustamente detto in un mio primo post), mi sto accorgendo che il 18-105 è veramente un pò plasticone, manca secondo me di incisività e dettagli.
Pertanto sono a chiedere: quale obbiettivo può essere definito "ottimo" per questa tipologia di focali? In pratica da ...gran boccone non disdegnerei un qualcosa che vada dai 15...ai 200.
Chiedo troppo vero?
Purtroppo per ragioni di spazio non posso portarmi dietro due obbiettivi...
Grazie a tutti
ulipao
Sep 14 2011, 07:10 AM
La D7000 necessita di ottiche di un certo livello. Se posso dare un consiglio, cercate un 80/200 usato, anche la versione a pompa, e noterete la differenza.
Per quanto riguarda DX ed FX su D7000 puoi montare tutte le ottiche che ti pare e piace. L'unica cosa che dovrai fare è moltiplicare la lunghezza focale per 1,5. Mi spiego meglio: il 70/300 rimarrà sempre un 70/300, però sul formato DX avrà una focale equivalente ad un 105/450. Stessa cosa per il 55/200DX dove la focale equivalente sarà 82/300.
mko61
Sep 14 2011, 08:29 AM
QUOTE(whyss @ Sep 14 2011, 07:55 AM)

...
Pertanto sono a chiedere: quale obbiettivo può essere definito "ottimo" per questa tipologia di focali? In pratica da ...gran boccone non disdegnerei un qualcosa che vada dai 15...ai 200.
Chiedo troppo vero?
Purtroppo per ragioni di spazio non posso portarmi dietro due obbiettivi...
Grazie a tutti
Ampia escursione focale e qualità dell'immagine sono due cose che non vanno d'accordo.
Obbiettivi che possono valorizzare la D7000 sono buona parte degli zoom "pro", indicativamente quelli da f/2.8 abbastanza recenti, e dei fissi.
Se non puoi portarti dietro due lenti e vuoi un tutto fare, perdonami la schiettezza, ma hai preso proprio la macchina sbagliata.
Mauro1258
Sep 14 2011, 10:11 AM
Il 70-300VR ha comunque caratteristiche superiori rispetto al 55-300 in termini di nitidezza a TA, vignettatura e distorsione: e visto la differenza di prezzo, è logico sia così
whyss
Sep 14 2011, 10:53 AM
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2011, 09:29 AM)

Ampia escursione focale e qualità dell'immagine sono due cose che non vanno d'accordo.
Obbiettivi che possono valorizzare la D7000 sono buona parte degli zoom "pro", indicativamente quelli da f/2.8 abbastanza recenti, e dei fissi.
Se non puoi portarti dietro due lenti e vuoi un tutto fare, perdonami la schiettezza, ma hai preso proprio la macchina sbagliata.
La schiettezza per me è sempre benvenuta, come si dice : Meglio una brutta verità che una bella bugia, anche se adesso che inizio a conoscerla credo sia una ottimo acquisto.
Comunque ...la mia, come ho scritto è la richiesta da "boccone" ...lo so, ma mi piacerebbe un obbiettivo di qualità. Insomma un obbiettivo che abbia una buona definizione, questo dentro un range di focali accettabili, delle due prediligo + sul grandangolo, mentre sul tele anche 105 di ora o 135..senza pretendere 200 e più.
Dice che anche sul mercato usato si trovano delle buone occasioni. Dato che domenica c'è la fiera a Cesena e c'è anche mercatino...se riesco ad andare, che modelli sono da ricercare nuovo/usato Nikon/Generico...?
cuscinetto
Sep 14 2011, 10:59 AM
Noi amatori quando acquistiamo pensiamo prevalentemente alla macchina e molto meno alla
qualita delle ottiche, è comprensibile perchè il loro costo a volte supera tutto il kit che ci
accingiamo a comprare.
Prima di passare freneticamente ad un altro obiettivo, ti consiglio di usare il tuo 18-105 fino a che
tu non conosca bene le sue e tue possibilita, con qualsiasi obiettivo si fa scatti bellissimi, poi con
l'esperienza passerai oltre, ma non basarti sui listini internet, vai a vederli fisicamente, dico questo
perche hai fatto delle domande di soppresa riguardo il loro peso grandezza etc. indice che non hai
del tutto chiara la faccenda, un Nikon fisso 300mm f/4 senza stabilizzatore detta cosi sembra che
debba essere modesto, ma se vai a vedere pesa circa 2Kg ha una lente grossa come il tubo della
tua doccia ( quella fluviale ) che aggiunti alla tua D7000 fanno 3Kg ( bella puppa )
il Tamron da te citato, va bene, ti ci diverti, costa poco, ma saranno quasi sicuramente soldi
buttati. Ps. a volte dobbiamo rinunciare allo scatto perche non becchiamo il cervo a un Km
di distanza, possiamo attendere di incontrarlo piu vicino.
mko61
Sep 14 2011, 11:02 AM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 14 2011, 11:11 AM)

Il 70-300VR ha comunque caratteristiche superiori rispetto al 55-300 in termini di nitidezza a TA, vignettatura e distorsione: e visto la differenza di prezzo, è logico sia così

mmm ... a parte la vignettatura, a me non risulta, almeno per gli esemplari che ho io; il 70-300 è un pochino meglio fra 250 e 300 ma per il resto siamo lì ... per la distorsione sinceramente non ho notato grandi differenze e spesso utilizzo la correzione automatica, però non ho approfondito, potrebbero esserci differenze.
cuscinetto
Sep 14 2011, 11:19 AM
Posto una foto ad inganno, fatta con il Tamron 70-300 citato, un ritaglio da uno scatto fatto a un
centinaio di metri, sicuramente attizzera, ma l'inganno sta nel fatto che è una situazione limite
fatta in un momento di piena e ottima luce che difficilmente si ripetera, appena cala un po..
tutte sfuocate mosse e rumorose.
Ingrandimento full detail : 646.4 KB
kalleoberon
Sep 14 2011, 11:27 AM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 14 2011, 11:11 AM)

Il 70-300VR ha comunque caratteristiche superiori rispetto al 55-300 in termini di nitidezza a TA, vignettatura e distorsione: e visto la differenza di prezzo, è logico sia così

... mah.... per quello che visto io, è discutibile.
D'accordo magari sulla vignettatura, ma per nitidezza ho i miei dubbi (fiche non ne avrò una prova contraria

)
Sono d'accordo, invece che sia il 55-300 che il 70-300 non sono lenti all'altezza del corpo macchina in questione.
andre@x
Sep 14 2011, 11:30 AM
QUOTE(Dr.Pat @ Sep 14 2011, 12:02 AM)

no. In parole elementari:
- DX significa fotocamera con sensore "piccolo" oppure obiettivo in grado di coprire un sensore "piccolo".
- FX significa fotocamera con sensore "grande" oppure obiettivo in grado di coprire un sensore "grande".
- i millimetri con cui viene indicata la focale sono una grandezza fisica correlata allo schema ottico dell'obiettivo e non alle bizze dei produttori di fotocamere, sensori, pellicole o idee soggettive degli utilizzatori; questo significa che 300mm restano 300mm a prescindere dalla vagonata di altre sigle che trovi scritte.
Pertanto su una fotocamera DX puoi usare obiettivi sia DX che FX e non accorgerti della differenza in termini di focale (ovviamente l'obiettivo FX in genere peserà di più, costerà di più, sarà anche un po' meglio perché è studiato per coprire un sensore grande e tu ne consideri solo la parte centrale che è solitamente quella migliore, ...).
Su una fotocamera FX invece puoi montare solo obiettivi FX (a dire il vero si può, ma prendi solo la parte centrale della foto)
Grazie per la tua chiarezza e soprattutto pazienza.... Ora ho capito un bel po di cose e mi si sta aprendo un mondo.
Grazie ancora.
andre@x
Sep 14 2011, 11:51 AM
QUOTE(kalleoberon @ Sep 14 2011, 12:27 PM)

... mah.... per quello che visto io, è discutibile.
D'accordo magari sulla vignettatura, ma per nitidezza ho i miei dubbi (fiche non ne avrò una prova contraria

)
Sono d'accordo, invece che sia il 55-300 che il 70-300 non sono lenti all'altezza del corpo macchina in questione.

Seguirò i consigli di tutti in sostanza comprerò o il 55-300 nikon o il 70-300 nikon.
Appena ho un'attimo di tempo andrò in un negozio e capirò.
Ora il 18-105 l'ho trovato in kit e per il momento lo tengo cenando di capire che può fare.
Grazie a tutti.
Andrea
andre@x
Sep 14 2011, 12:23 PM
QUOTE(ulipao @ Sep 14 2011, 08:10 AM)

La D7000 necessita di ottiche di un certo livello. Se posso dare un consiglio, cercate un 80/200 usato, anche la versione a pompa, e noterete la differenza.
Per quanto riguarda DX ed FX su D7000 puoi montare tutte le ottiche che ti pare e piace. L'unica cosa che dovrai fare è moltiplicare la lunghezza focale per 1,5. Mi spiego meglio: il 70/300 rimarrà sempre un 70/300, però sul formato DX avrà una focale equivalente ad un 105/450. Stessa cosa per il 55/200DX dove la focale equivalente sarà 82/300.
Allora è come dicevo io.... Per parlare easy... Se metto un obbiettivo fx su una foto camera dx aumenta la resa dello zoom grazie al fattore di conversione che per le nikon è 1,5 mentre ad esempio per le canon è 2.
Giusto o sbagliato...... AIUTO.
Grazie
Andrea
mko61
Sep 14 2011, 12:42 PM
<<
Allora è come dicevo io.... Per parlare easy... Se metto un obbiettivo [fx] qualsiasi su una foto camera dx aumenta la [resa] focale equivalente dello zoom [vale anche per i fissi] grazie al fattore di conversione che per le nikon è 1,5 mentre ad esempio per le canon è 2.
>>
Sì più o meno giusto ....
andre@x
Sep 14 2011, 12:50 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2011, 01:42 PM)

<<
Allora è come dicevo io.... Per parlare easy... Se metto un obbiettivo [fx] qualsiasi su una foto camera dx aumenta la [resa] focale equivalente dello zoom [vale anche per i fissi] grazie al fattore di conversione che per le nikon è 1,5 mentre ad esempio per le canon è 2.
>>
Sì più o meno giusto ....
Grazie.... non ti chiedo più o meno che significa perché ne ho paura..... Ma allora avvedo io il 18-105vr devo stare attento a prendere il 70 300vr perché essendo fx renderebbe quanto 105-405 e di conseguenza mi troverei a fare una foto o on il primo oppure con il secondo avendo la scomodità di dover cambiare. Io vorrei che i due obiettivi si incastrassero l'uno con l'altro con una certa flessibilità.
A questo punto sarebbe meglio il 55-300. .... o no.
questa è una riflessione che però non è supportata da esperienza da parte mia.
Voi che ne dite?
Grazie
walter lupino
Sep 14 2011, 01:41 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 14 2011, 01:50 PM)

Grazie.... non ti chiedo più o meno che significa perché ne ho paura..... Ma allora avvedo io il 18-105vr devo stare attento a prendere il 70 300vr perché essendo fx renderebbe quanto 105-405 e di conseguenza mi troverei a fare una foto o on il primo oppure con il secondo avendo la scomodità di dover cambiare. Io vorrei che i due obiettivi si incastrassero l'uno con l'altro con una certa flessibilità.
A questo punto sarebbe meglio il 55-300. .... o no.
questa è una riflessione che però non è supportata da esperienza da parte mia.
Voi che ne dite?
Grazie
L'equivalenza per angolo di ripresa, su una macchina DX, vale per tutti gli obbiettivi, siano essi progetti per DX o per FX.
Quindi nel tuo esempio 18-105 equivale a 27-157,5, 70-300 equivale a 105-450
Si sovrappongono nel range 105-157,5.
... se ho capito bene cosa intendevi chiedere ...
Mauro1258
Sep 14 2011, 01:51 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2011, 12:02 PM)

mmm ... a parte la vignettatura, a me non risulta, almeno per gli esemplari che ho io; il 70-300 è un pochino meglio fra 250 e 300 ma per il resto siamo lì ... per la distorsione sinceramente non ho notato grandi differenze e spesso utilizzo la correzione automatica, però non ho approfondito, potrebbero esserci differenze.
Le differenze nelle misure ci sono ed anche evidenti, ed è logico ci siano, non penso sia facile fare un confronto fra due ottiche su scatti diversi con condizioni di luce diverse, allora ci dobbiamo fidare di chi ha le competenze per fare le misure
-
55-300-
70-300
andre@x
Sep 14 2011, 01:52 PM
QUOTE(litewolf @ Sep 14 2011, 02:41 PM)

L'equivalenza per angolo di ripresa, su una macchina DX, vale per tutti gli obbiettivi, siano essi progetti per DX o per FX.
Quindi nel tuo esempio 18-105 equivale a 27-157,5, 70-300 equivale a 105-450
Si sovrappongono nel range 105-157,5.
... se ho capito bene cosa intendevi chiedere ...

SIIIIII. grande.... hai capito. ed anche io.
Cioè 18-105 non finisce (scusa il gergo poco fotografico) a 105 ma arriva a 157,5 ed il 70 300 non inizia a 70 bensì a105. Di conseguenza nella lunghezza che va da 105 a 157,5 si sovrappongono.
Non è come pensavo io vale a dire il primo arrivava a 105 ed il secondo partiva da 105.
Almeno così mi pare aver capito
Grazie tanto
Ciao
Mauro1258
Sep 14 2011, 01:53 PM
QUOTE(kalleoberon @ Sep 14 2011, 12:27 PM)

... mah.... per quello che visto io, è discutibile.
D'accordo magari sulla vignettatura, ma per nitidezza ho i miei dubbi (fiche non ne avrò una prova contraria

)
Sono d'accordo, invece che sia il 55-300 che il 70-300 non sono lenti all'altezza del corpo macchina in questione.

Vedi sopra
walter lupino
Sep 14 2011, 01:58 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 14 2011, 02:52 PM)

Almeno così mi pare aver capito
Hai capito bene !
mko61
Sep 14 2011, 02:18 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 14 2011, 02:51 PM)

Le differenze nelle misure ci sono ed anche evidenti, ed è logico ci siano, non penso sia facile fare un confronto fra due ottiche su scatti diversi con condizioni di luce diverse, allora ci dobbiamo fidare di chi ha le competenze per fare le misure
-
55-300-
70-300No guarda, non è che come fanno molti - troppi - ho letto di qua e di là e avendone uno e vedendo le foto dell'altro ho tirato le conclusioni: li ho tutti e due, li uso alternativamente come trovo più opportuno, ho fatto prove comparate senza strumenti nè lab ma sul campo, da qui faccio le affermazioni che avete letto.
Mi pare che i dati di dpreview non vadano molto lontano da quanto ho detto. La risoluzione è paragonabile, la CA è migliore nel 55-300, la distorsione - secondo il test, avevi ragione - no.
Allego un crop 100% di un paio di scatti di prova fatti questo inverno ...
andre@x
Sep 14 2011, 02:19 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 14 2011, 02:53 PM)

Vedi sopra
Infatti sono d'accordo leggendo uno dei tuoi primi messaggi mi hai immediatamente convinto.
Sicuramente prenderò o il 55-300 oppure 70-300 della nikon è evidente che nella scelta giocherà anche l'aspetto economico però la scelta, grazie anche ai vs consigli è fatta.
Sara pure importante valutare la mia dimestichezza con le lenti.
Non avendo mai avuto una reflex non vorrei ne scivolasse una di mano e vorrei scegliere l'obiettivo che starà più tempo agganciato alla fotocamera, onde evitare continui passaggi.
MI preoccupavo dell'affiancamento al 18-105 che ho trovato in kit.
Grazie
Ciao
Mauro1258
Sep 14 2011, 02:56 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2011, 03:18 PM)

....
No guarda, non è che come fanno molti - troppi - ho letto di qua e di là e avendone uno e vedendo le foto dell'altro ho tirato le conclusioni: li ho tutti e due, li uso alternativamente come trovo più opportuno, ho fatto prove comparate senza strumenti nè lab ma sul campo, da qui faccio le affermazioni che avete letto.
Mi pare che i dati di dpreview non vadano molto lontano da quanto ho detto. La risoluzione è paragonabile, la CA è migliore nel 55-300, la distorsione - secondo il test, avevi ragione - no.
Allego un crop 100% di un paio di scatti di prova fatti questo inverno ...
Come fai a dire che la risoluzione che risulta dai test è paragonabile
Già a 70 mm, (dove il 55-300 dovrebbe essere avvantaggiato) il 70-300 è superiore, se poi andiamo a 300 la differenza è ancora più marcata.
mko61
Sep 14 2011, 03:18 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 14 2011, 03:56 PM)

Come fai a dire che la risoluzione che risulta dai test è paragonabile
Già a 70 mm, (dove il 55-300 dovrebbe essere avvantaggiato) il 70-300 è superiore, se poi andiamo a 300 la differenza è ancora più marcata.
non so a me non pare tanto, anche se provi ad esempio a 135 mm f/8 ... comunque siamo nell'ordine di decimi di "blur unit", cose che in pratica nno si vedono quindi - ribadisco - siamo in sostanziale pareggio
Gothos
Sep 14 2011, 03:24 PM
QUOTE(ulipao @ Sep 14 2011, 08:10 AM)

La D7000 necessita di ottiche di un certo livello. Se posso dare un consiglio, cercate un 80/200 usato, anche la versione a pompa, e noterete la differenza.
ottimo consiglio
Mauro1258
Sep 14 2011, 03:36 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 14 2011, 04:18 PM)

non so a me non pare tanto, anche se provi ad esempio a 135 mm f/8 ... comunque siamo nell'ordine di decimi di "blur unit", cose che in pratica nno si vedono quindi - ribadisco - siamo in sostanziale pareggio
Si vai a TA apertura a fare il confronto ..
andre@x
Sep 14 2011, 03:41 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 14 2011, 04:36 PM)

Si vai a TA apertura a fare il confronto ..
Ragazzi è un piacere leggervi per me che veramente non capisco nulla..... dolo che mi state un po' confondendo le idee.
Ciao
mko61
Sep 14 2011, 04:05 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 14 2011, 04:36 PM)

Si vai a TA apertura a fare il confronto ..
Boh ... perchè? mica scatto sempre a TA, a me interessa la resa generale della lente dato che la uso anche per paesaggi e non è raro che vada su f/8 o f/11 ... comunque non vorrei continuare a scambiare "lenzuoli blu" tutto il pomeriggio, magari chi è interessato seguendo il link che hai dato può farsi tutte le verifiche che vuole.
dctsmn89
Sep 15 2011, 11:58 AM
QUOTE(whyss @ Sep 14 2011, 07:55 AM)

Buon giorno a tutti.
Anche io possessore (anche se da poco) della D7000, dato che l'argomento è aperto, volevo chiedere dei consigli.
Ora che sto iniziando ad imparare a "guidare" questa bella macchina, (come mi è stato giustamente detto in un mio primo post), mi sto accorgendo che il 18-105 è veramente un pò plasticone, manca secondo me di incisività e dettagli.
Pertanto sono a chiedere: quale obbiettivo può essere definito "ottimo" per questa tipologia di focali? In pratica da ...gran boccone non disdegnerei un qualcosa che vada dai 15...ai 200.
Chiedo troppo vero?
Purtroppo per ragioni di spazio non posso portarmi dietro due obbiettivi...
Grazie a tutti
Ciao!
allora premetto che io sono un felice possesore della D3100 (anche se adesso comincia ad andarmi stretta e la D7000 mi fa una gola tremenda)... Ho iniziato con il doppio kit 18-55 e 55-300... Dopo un po' di smanettamenti e di foto paesaggistiche con il 18-55, mi sono deciso a passare a qualcosa di più serio... Se vai a vederti nella Nikon experience, sotto la sezioni ottiche, troverai un articolo molto ben strutturato che descrive il 16-85 VR f3.5-5.6 . Un obiettivo con un'escursione così lunga come la vuoi tu, non credo esista (ma posso sbagliarmi) almeno di casa nikkor... Cmq se se vuoi fare foto a panorami e magari fare anche qualche foto con un po' di zoom, ti consiglio vivamente il 16-85... ti posto una foto panoramica in HDR così ti fai un'idea dei dettagli che puoi avere (anche se nell'experience è ampiamente descritto anche con molti esempi fotografici =) )
Ingrandimento full detail : 6.9 MBBuona luce!
Simone
mko61
Sep 15 2011, 12:30 PM
QUOTE(dctsmn89 @ Sep 15 2011, 12:58 PM)

..... ti posto una foto panoramica in HDR così ti fai un'idea dei dettagli che puoi avere ..
Beh speriamo che come definizione il 16-85 sia in realtà un po' meglio ... diamo la colpa al software usato per la composizione panoramica, spesso "impasta" ....
andre@x
Sep 15 2011, 12:44 PM
QUOTE(dctsmn89 @ Sep 15 2011, 12:58 PM)

Ciao!
allora premetto che io sono un felice possesore della D3100 (anche se adesso comincia ad andarmi stretta e la D7000 mi fa una gola tremenda)... Ho iniziato con il doppio kit 18-55 e 55-300... Dopo un po' di smanettamenti e di foto paesaggistiche con il 18-55, mi sono deciso a passare a qualcosa di più serio... Se vai a vederti nella Nikon experience, sotto la sezioni ottiche, troverai un articolo molto ben strutturato che descrive il 16-85 VR f3.5-5.6 . Un obiettivo con un'escursione così lunga come la vuoi tu, non credo esista (ma posso sbagliarmi) almeno di casa nikkor... Cmq se se vuoi fare foto a panorami e magari fare anche qualche foto con un po' di zoom, ti consiglio vivamente il 16-85... ti posto una foto panoramica in HDR così ti fai un'idea dei dettagli che puoi avere (anche se nell'experience è ampiamente descritto anche con molti esempi fotografici =) )
Ingrandimento full detail : 6.9 MBBuona luce!
Simone
scusa la mia ignoranza.... veramente non vorrei dire una corbelleria e se lo faccio chiedo scusa in anticipo..... Ma il 16-85 dovrebbe avere una focale ancora più corta del 18-105 che ho...Giusto?
Saluti
Andrea
mko61
Sep 15 2011, 12:49 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 15 2011, 01:44 PM)

scusa la mia ignoranza.... veramente non vorrei dire una corbelleria e se lo faccio chiedo scusa in anticipo..... Ma il 16-85 dovrebbe avere una focale ancora più corta del 18-105 che ho...Giusto?
Saluti
Andrea
16 < 18: la focale minima è più corta (la max ovviamente no)
dctsmn89
Sep 15 2011, 01:05 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 15 2011, 01:30 PM)

Beh speriamo che come definizione il 16-85 sia in realtà un po' meglio ... diamo la colpa al software usato per la composizione panoramica, spesso "impasta" ....
Hai ragione, le nuvole in effetti mancano di definizione, perchè ovviamente in HDR con il vento si spostano... =) Non ho preso l'esempio migliore, scusatemi
QUOTE(andrex831 @ Sep 15 2011, 01:44 PM)

scusa la mia ignoranza.... veramente non vorrei dire una corbelleria e se lo faccio chiedo scusa in anticipo..... Ma il 16-85 dovrebbe avere una focale ancora più corta del 18-105 che ho...Giusto?
Saluti
Andrea
Sì esatto è più corta come grandangolo ( 16mm rispetto ai 18mm )... Anche l'escursione è più corta infatti arriva fino agli 85mm rispetto ai 105...
Ti ho postato questo perchè non sapevo se dai più importanza alle focali basse o agli zoom...
latian
Sep 15 2011, 01:26 PM
Giusto per aggiungere un'esperienza:
io ho corredato la mia 7000 con 16-85 e 70-300 che secondo me, e altri felici possessori di questi obbiettivi, sono all'altezza della fotocamera (ovviamente se uno può spendere cifre maggiori per obbiettivi migliori è meglio).
Certo che con 1 o 2 diaframmi in più sarebbero stati quasi perfetti, ma per il resto sono validi obbiettivi sia come qualità ottica che costruttiva.
Forse il 16-85 costa un pochino troppo ma preso in kit con la 7000 ho risparmiato qualcosa

Sulla D3000 di mia moglie ho il 18-55 e il 55-200 e la differenza si vede.
andre@x
Sep 15 2011, 02:02 PM
QUOTE(latian @ Sep 15 2011, 02:26 PM)

Giusto per aggiungere un'esperienza:
io ho corredato la mia 7000 con 16-85 e 70-300 che secondo me, e altri felici possessori di questi obbiettivi, sono all'altezza della fotocamera (ovviamente se uno può spendere cifre maggiori per obbiettivi migliori è meglio).
Certo che con 1 o 2 diaframmi in più sarebbero stati quasi perfetti, ma per il resto sono validi obbiettivi sia come qualità ottica che costruttiva.
Forse il 16-85 costa un pochino troppo ma preso in kit con la 7000 ho risparmiato qualcosa

Sulla D3000 di mia moglie ho il 18-55 e il 55-200 e la differenza si vede.
Infatti, avrei l'intenzione di prendere 1l 70 300vr adesso ed in seguito sostituire il 18-105 con il 16-85...
Poi il tempo mi dir a che fotografo voglio essere....
Credo che tu abbia ragione
Ciao
Hai ragione, le nuvole in effetti mancano di definizione, perchè ovviamente in HDR con il vento si spostano... =) Non ho preso l'esempio migliore, scusatemi
Ragazzi adesso mi mettete paura, io guardo la foto in questione e la trovo splendida. Non riesco a percepire la mancanza di nitidezza per le nuvole.....
Ma come fate?
Ciao
Mauro1258
Sep 15 2011, 05:19 PM
QUOTE(andrex831 @ Sep 15 2011, 03:02 PM)

---
Infatti, avrei l'intenzione di prendere 1l 70 300vr adesso ed in seguito sostituire il 18-105 con il 16-85...
Poi il tempo mi dir a che fotografo voglio essere....
....
Ciao
Guarda, con il 16-85 e 70-300 giri con due ottime ottiche e copri quasi tutto, poi se vuoi in seguito poi completare il corredo con il 10-24 ed aggiungi la copertura anche sulle focali corte
andre@x
Sep 15 2011, 08:32 PM
QUOTE
QUOTE(andrex831 @ Sep 15 2011, 03:02 PM)

---
Infatti, avrei l\'intenzione di prendere 1l 70 300vr adesso ed in seguito sostituire il 18-105 con il 16-85...
Poi il tempo mi dir a che fotografo voglio essere....
....
Ciao
Guarda, con il 16-85 e 70-300 giri con due ottime ottiche e copri quasi tutto, poi se vuoi in seguito poi completare il corredo con il 10-24 ed aggiungi la copertura anche sulle focali corte


\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" />
Credo tu abbia ragione... Adesso parlando di obiettivi mi è venuta una curiosità. Parlando della d7000. Dovrebbe essere tarata sul 18-105 che è l\'obiettivo che ho comprato in kit. Cambiando abiettivi la fotocamera riconosce il nuovo obiettivo oppure occorre fare manovre nel software? ... Ho letto il manuale anche più di una volta si parla di obiettivi senza cpu ma non è chiaro se sia il cip oppure qualche altra cosa.
Chi mi spiega
Grazie
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.