QUOTE(meialex1 @ Sep 12 2011, 04:04 PM)

Ciao....
Abusivo o non abusivo...... questo è il problema....
Scherzi a parte...
La questione è legata al fotografo di turno.
Prima cosa chiedi a Lui se consapevole di ciò che vogliono gli sposi e se ti "autorizza"....... personalmente non bado ai "colleghi" che fanno i "cerini" (da noi si chiamano così) e lascio loro libero il campo.
Capisco che sei alle prime armi, proprio per questo dovresti bussare e chiedere permesso....... ok !!
Dai che non ti farà storie il "collega" del matrimonio...
P.S.
La questione fattura o non fattura lo sai che puoi fare la ritenuta d'acconto ??? si..... che lo sai !!!
...perdonami ma, con tutto il rispetto per chi ci campa di matrimoni, se io vengo invitato a un matrimonio e nel contempo mi viene chiesto un reportage parallelo, io non devo chiedere autorizzazione a nessuno...
...l'ho già scritto altrove: massimo rispetto per chi lavora...ma deve essere reciproco...
...in questo il primo passo lo faccio sempre io...e comincio a farlo proprio quando gli sposi-amici-parenti mi chiedono di farli il lavoro consigliandogli di rivolgersi a un pro (inteso come uno che lo fa di mestiere) cui mi affiancherò volentieri...e ciò non per mancanza di capacita' ma perché mi imbarazza trattare di soldi con amici-parenti...
...per quanto riguarda i consigli che chiedeva l'amico "assistente" direi che farebbe bene a cominciare ad attrezzarsi con lenti idonee allo scopo (il corpo, per ora, e' più che ottimo)...il 18/105 da kit va bene per le foto da viaggio, ma per i matrimoni ci vogliono ottiche buone e luminose, tipo 17/50 o 24/70 e l'immancabile 70/200 (non ho citato marche quindi fai te)...
...il flash...questione controversa nell'ambiente....chi dice si, chi dice no...
...ovvio che con una d90 potresti averne bisogno (anche se io non l'ho mai usato)....forse con una d700 o superiore potresti invece lasciarlo a casa...salvo avere in mente scatti particolari...