So che tutti penserete,ma che cavolo ci fai qui alle 4 di notte,ma non ho nulla da fare quindi passo il tempo a leggere discussioni vedendo qualche bella foto.
Comunque,due mesi fa, duranze il Free Hugs che si è svolto a Napoli, un bambino cogl****, ha lanciato tra il nostro gruppo di ragazzi un palloncino d'acqua, colpendo me ed altri, compresa la mia D3000 Con il 16-85 VrII.Inutile dire che lo stavo quasi per strozzare,ma cmq lasciamo perdere questo e veniamo a noi.L'obiettivo(con opportuno Filtro di Protezione Hoya HD) e il corpo anche se non sono stati presi in pieno, si sono comunque bagnati moderatamente.Ho asciugato il tutto prontamente, ma la cosa che mi ha spaventato di più , tra le parti bagnate, le parti interne di zoom,gli elementi che si allungano e rientrano per intenderci, asciugando e andando a chiudere e rizoomare,venivano a formarsi degli aloni di acqua sulle parti.Ho ripetuto la procedura di asciugatura svariate volte fin quando non si è formato più nessun alone.Ad oggi la lente ha ancora la sua splendida resa,senza macchie ne aloni osservati tra le lenti durante le pulizie, e sulle foto.
La mia domanda è, il 16-85, pur non essendo (credo) tropicalizzato, e in generale gli obiettivi non tropicalizzati, offrono comunque una minima protezione dagli schizzi d'acqua?C'è il pericolo che questo incidente provochi la formazione di qualche tipo di muffa a lungo andare?
Conservo la macchina in una borsa Tamrac con una bustina di silicagel per l'umidità cmq...
Ciao a tutti e buona notte, grazie per aver sopportato i miei scleri delle 4 di notte e grazie anticipatamente per le risposte
