Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
davide_dv
Felicissimo... oggi ho acquistato un AF-S 80-200 usato. Utilizzato pochissimo, esteticamente immacolato. Lenti perfette protette sempre da filtro.
Avendo la macchina fotografica in assistenza ho chiesto di fare qualche scatto di prova con la D700 del venditore. Mi sembrava tutto OK, faccio l'acquisto.

Torno a casa e con calma me lo rimiro felice come un bambino a Natale. Ma noto qualcosa che non mi piace: la ghiera della messa a fuoco, girandola manualmente, incontra una lieve resistenza intorno ai 5 mt dry.gif . Girandola piano si ferma, mentre se la giro più velocemente arriva a fine corsa. Vorrei provarla con la macchina, ma al momento non posso.
Sapete dirmi se è normale o se devo già rivolgermi all'assistenza?

grazie
decarolisalfredo
Non conosco l'obiettivo, ma per caso non ha mica il riduttore delle distanze di ripresa?
davide_dv
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 1 2011, 07:31 PM) *
Non conosco l'obiettivo, ma per caso non ha mica il riduttore delle distanze di ripresa?


si, quindi quella che noto è forse una "resistenza normale" dovuta al riduttore?
dimmi di si, per favore rolleyes.gif
_Lucky_
mi spiace di dovertelo dire, ma il mio AFS non ha nessun indurimento o impuntamento della ghiera di messa a fuoco, in nessun punto.... e' fluida e costante dalla minima distanza ad infinito. A volte questi difetti sono dovuti ad indurimento del lubrificante, su obbiettivi vecchi e poco utilizzati, e quindi sono facilmente risolvibili con una buona revisione, ma potrebbero anche dipendere da colpi che hanno deformato l'elicoide o il barilotto, ed in questo caso la riparazione costa cara....
Fai bene il punto della situazione insieme al venditore, perche anche se con l'obbiettivo montato sulla macchina, magari non si fa caso al problema, ma questo non vuol dire che non esista. Se il motore AF-S sforza, a furia di focheggiare potrebbe anche riportare danni, ed e' un ricambio che costa parecchio caro, e non si trova piu' neppure facilmente.....
P.S. il "riduttore", sarebbe meglio chiamarlo limitatore di messa a fuoco, e nel caso dell'80-200 AF-S e' un semplice interruttore elettrico che agisce sulla cpu, quindi non c'entra nulla con la ghiera di messa a fuoco.....
davide_dv
Porc...
decarolisalfredo
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 1 2011, 10:31 PM) *
P.S. il "riduttore", sarebbe meglio chiamarlo limitatore di messa a fuoco, e nel caso dell'80-200 AF-S e' un semplice interruttore elettrico che agisce sulla cpu, quindi non c'entra nulla con la ghiera di messa a fuoco.....

Esatto, scusate, mi è venuto in mente all'istante ed ho scritto male, poi non conosco l'obiettivo e non sapevo come agiva.
Peccato per il nostro amico.
alessandro pischedda
guarda davide magari ha bisogno di un check..magari e' una cavolata. Lo farei vedere pero' prima che succede qualcosa. Magari non succede niente ma magari e' l'inizio di qualcosa.
Certo immagino quanto ti possa rodere.
Oppure poi rimani cosi'...tanto e' af, anzi afs, quindi alla fine che te ne frega?
Certo che quando uno compra una cosa gli rode..pero'..era peggio in un certo senso fosse stata la ghiera delle focali..
-missing
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 2 2011, 09:15 AM) *
Oppure poi rimani cosi'...tanto e' af, anzi afs, quindi alla fine che te ne frega?

???
alessandro pischedda
QUOTE(paolodes @ Sep 2 2011, 09:48 AM) *
???


ha detto che nota l'impuntamento maneggiando la ghiera della messa a fuoco mentre scattando con la d700 in af non ha notato problemi, per quello dicevo...se non ha intenzione di focheggiare a mano puo' essere che il problema non sia un problema piu' di tanto..smile.gif
Paolo66
Considerando che non è raro leggere di problemi al motore dell'AF-S, e che la riparazione costicchia, andrei cauto su un problema del genere che non mi convince...
-missing
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 2 2011, 10:02 AM) *
ha detto che nota l'impuntamento maneggiando la ghiera della messa a fuoco mentre scattando con la d700 in af non ha notato problemi, per quello dicevo...se non ha intenzione di focheggiare a mano puo' essere che il problema non sia un problema piu' di tanto..smile.gif

Focheggiare a mano o a motore, the pathway is the same, Pischedda. L'AFS muove gli stessi elementi rispetto alla manina, o no?

QUOTE(_Lucky_ @ Sep 1 2011, 10:31 PM) *
Se il motore AF-S sforza, a furia di focheggiare potrebbe anche riportare danni, ed e' un ricambio che costa parecchio caro, e non si trova piu' neppure facilmente.....

Ripolini
QUOTE(paolodes @ Sep 2 2011, 04:59 PM) *
L'AFS muove gli stessi elementi rispetto alla manina, o no?

Solo se la manina vibra a ultrasuoni ... messicano.gif
davide_dv
dunque... sono passato dal rivenditore di zona e mi sono fatto dare un'occhiata all'obiettivo. Anche lui ha notato il lieve "scalino" focheggiando manualmente, ma non ne ha fatto un dramma. Poi ha testato l'ottica in AF con una D90 e il comportamento, a suo dire, era perfetto biggrin.gif . Nessun problema inoltre di back o front focus (problema che affligge alcuni esemplari 80-200). Concludendo, non vedeva motivo di farlo revisionare.

Sono più sollevato, ma quando mi torna la D300 dall'assistenza testerò bene l'ottica e poi vedremo.


_Lucky_
QUOTE(davide_dv @ Sep 2 2011, 09:37 PM) *
Anche lui ha notato il lieve "scalino" focheggiando manualmente, ma non ne ha fatto un dramma. Poi ha testato l'ottica in AF con una D90 e il comportamento, a suo dire, era perfetto biggrin.gif Concludendo, non vedeva motivo di farlo revisionare.

e ci credo...... rolleyes.gif


QUOTE(davide_dv @ Sep 2 2011, 09:37 PM) *
Nessun problema inoltre di back o front focus (problema che affligge alcuni esemplari 80-200).

il front/back focus affligge solo alcuni 80-200AF-D, non gli 80-200AF-S
davide_dv
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 2 2011, 10:02 PM) *
e ci credo...... rolleyes.gif


dici che il rivenditore possa ricorrere anche a riti vudù? Ho un AF con le ore contate quindi... unsure.gif
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(paolodes @ Sep 2 2011, 04:59 PM) *
Focheggiare a mano o a motore, the pathway is the same, Pischedda. L'AFS muove gli stessi elementi rispetto alla manina, o no?


Non è detto. Perlomeno, non nel percorso esterno per l'utente.

Nel bighiera AF-D per esempio, se si focheggia a mano la ghiera, senza dover scomodare nessun capitan ovvio a spiegare perchè, si muove. Mentre in autofocus DEVE rimanere bloccata, dirottando quindi internamente i meccanismi dalla ghiera direttamente sull'albero di trasmissione. Probabilmente è così anche sull'AF-S, ma non saprei perchè non ho questa versione dell'80-200.
-missing
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 3 2011, 02:11 PM) *
Non è detto. Perlomeno, non nel percorso esterno per l'utente.

Certo che no. E' ovvio. Il discorso era un altro: sia che il motore sia costituito dalle tue dita o da un aggeggio ultrasonico, ultimately, per mettere a fuoco, saranno mobilizzate le medesime strutture interne. Insomma, queste lenti vanno mosse, in qualche maniera. E l'avvertire inceppamenti o grattate a manina spesso non è un segno prognostico favorevole a medio termine. Su nessun tipo di lente.

Ho pesato accuratamente anche le virgole? Che tempi... cerotto.gif
_Lucky_
QUOTE(davide_dv @ Sep 2 2011, 10:43 PM) *
Ho un AF con le ore contate quindi... unsure.gif


QUOTE(paolodes @ Sep 3 2011, 03:32 PM) *
sia che il motore sia costituito dalle tue dita o da un aggeggio ultrasonico, per mettere a fuoco, saranno mobilizzate le medesime strutture interne. Insomma, queste lenti vanno mosse, in qualche maniera. E l'avvertire inceppamenti o grattate a manina spesso non è un segno prognostico favorevole a medio termine. Su nessun tipo di lente.


ti e' gia' stato risposto ottimamente da Paolo. Non e' un patto col diavolo che necessariamente debba rompersi qualcosa, ma un'obbiettivo che "gratta" io lo farei revisionare senza alcun dubbio.....
E se stessi per comprare un'obbiettivo in queste condizioni, la revisione la farei pagare al venditore.... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.