Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lutz!
C'e' una leggenda, quella che se durante un temporale, si lasciano le finestre aperte, allora i fumini possano entrare in casa... e magari andare a beccare, oltre che le persone, proprio le Nikon!
L'avete sentita anche voi?

Io non ci ho mai creduto, ma sembra diffusissima. La casa essendo di cemento armato, e' come una grande gabbia di faraday, quindi, qualora venisse centrata, la scarica starebbe sulle pareti bagnate o sull'intelaiature in cemento, o sui parafulmini. Sicuramente, l'impianto elettrico puo esser conduttore.

Luigi_FZA
E' per questo motivo, che ho messo le grate alle finestre (gabbia di Faraday) prendendo la classica palla al balzo quella volta che mi stavano entrando in casa i ladri (con moglie e figlio all'interno) ed in aggiunta, custodisco la Nikon (e le ottiche) all'interno del FS300 in camera da letto dove ho il parquet in terra ........ che dire l'ho pensate tutte, mi manca da pensare qualcosa in caso d'incendio.... hmmm.gif

L.
Marco Senn
QUOTE(Lutz! @ Sep 1 2011, 11:50 AM) *
C'e' una leggenda, quella che se durante un temporale, si lasciano le finestre aperte, allora i fumini possano entrare in casa... e magari andare a beccare, oltre che le persone, proprio le Nikon!
L'avete sentita anche voi?

Io non ci ho mai creduto, ma sembra diffusissima. La casa essendo di cemento armato, e' come una grande gabbia di faraday, quindi, qualora venisse centrata, la scarica starebbe sulle pareti bagnate o sull'intelaiature in cemento, o sui parafulmini. Sicuramente, l'impianto elettrico puo esser conduttore.



Mica tutte le case sono di cemento armato. La mia è di sana e antica pietra. In ogni caso la questione non è così semplice da valutare. I fulmini seguono percorsi all'interno delle masse d'aria, ci sono degli studi interessantissimi su come su formano a "settori". Nell'ambito di un temporale che rinfresca l'aria esterna un "camino" d'aria calda e umida che esce da una finestra, magari all'ultimo piano e senza parafulmine non giurerei che non possa diventare un buon percorso...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 11:55 AM) *
E' per questo motivo, che ho messo le grate alle finestre (gabbia di Faraday) prendendo la classica palla al balzo quella volta che mi stavano entrando in casa i ladri (con moglie e figlio all'interno) ed in aggiunta, custodisco la Nikon (e le ottiche) all'interno del FS300 in camera da letto dove ho il parquet in terra ........ che dire l'ho pensate tutte, mi manca da pensare qualcosa in caso d'incendio.... hmmm.gif

L.



Pure io ho messo le zanzariere in acciaio (per zanzare sopra i 10Kg)

mi permettono di preservare le Nikon da ladri che arrivano come fulmini.

Per la questione incendi? metti il finto parquet in alluminio laugh.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 1 2011, 12:00 PM) *
Per la questione incendi? metti il finto parquet in alluminio laugh.gif

CI ho pensato, ma non vorrei che il calore lo fondesse facendo finire allo sprofondo lo zaino .......... pero' se lo mettessi in carbonio il parquet??? hmmm.gif

L.
bradipo74
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 01:11 PM) *
CI ho pensato, ma non vorrei che il calore lo fondesse facendo finire allo sprofondo lo zaino .......... pero' se lo mettessi in carbonio il parquet??? hmmm.gif

L.

Non conviene il carbonio attira i fulmini!!!!!
Luigi_FZA
QUOTE(bradipo74 @ Sep 1 2011, 01:46 PM) *
Non conviene il carbonio attira i fulmini!!!!!

Allora uso il Titanio!
xxx Paletta, mo i fulmini che entrano in casa e bruciano la mia D_Settecento ci mancavano !!! hmmm.gif

L.
reclinato
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 02:37 PM) *
Allora uso il Titanio!
xxx Paletta, mo i fulmini che entrano in casa e bruciano la mia D_Settecento ci mancavano !!! hmmm.gif

L.


beh puoi sempre fare una gabbia di Faraday in piccolo e la copri con un box di materiale antincendio... tipo le tute dei piloti per la F! per intenderci. rolleyes.gif

prospero
Luigi_FZA
QUOTE(reclinato @ Sep 1 2011, 02:44 PM) *
beh puoi sempre fare una gabbia di Faraday in piccolo e la copri con un box di materiale antincendio... tipo le tute dei piloti per la F! per intenderci. rolleyes.gif

prospero

Gentile Prospero,
come gia detto la Gabbia l'ho gia, e su quello sono a posto.
Il punto e' e rimane il fuoco : anche le tute, o il materiale ignifugo, non e' eterno, necessita di manutenzione/sostituzione, e metti che proprio quando mi sta scadendo entra il fulmine che colpisce lo zaino? hmmm.gif

L.
reclinato
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 02:50 PM) *
Gentile Prospero,
come gia detto la Gabbia l'ho gia, e su quello sono a posto.
Il punto e' e rimane il fuoco : anche le tute, o il materiale ignifugo, non e' eterno, necessita di manutenzione/sostituzione, e metti che proprio quando mi sta scadendo entra il fulmine che colpisce lo zaino? hmmm.gif

L.


hmmm.gif capisco... ad una soluzione alternativa hai già pensato!?

prospero
dragoslear
fai una modifica alla doccia...
porta i tubi per tutte le stanze e fatti un impianto antincendio....

gia'...ma poi le nikon si bagnano.....
MarcoSan
Suggerirei una cassaforte ignifuga isolata attraverso un supporto che garantisca una distanza minima di 5 metri dalle pareti (incluso pavimento) .

I 5 metri vengono dal calcolo :

Ampiezza della tensione di fulmine : 100MV (100 Milioni di Volt) vedi qui
Distanza di isolamento : 20-25mm/Kv (1 Kv=1000V)

quindi : 100000Kv/20mm=5000mm=>5metri

senza ovviamente considerare il tipo di materiale isolante utilizzato (sconsiglierei il legno ed altri materiali igroscopici visto che l'umidità ne riduce il potere isolante, così come materiali plastici che non reggerebbero al calore sviluppato, starei sui classici porcellana e/o vetro)

Qualcuno ci vuole provare ? rolleyes.gif

Ma poi, se ti entra un fulmine ìn casa, stai pur tranquillo che la macchina fotografica diventa l'ultimo dei tuoi pensieri.....
Te lo dice uno che ha provato di persona l'esperienza di un fulmine caduto sul muro di cinta della propria casa, a non più di 10m dall'appartamento.....

Ciaociao

Marco
Luigi_FZA
QUOTE(reclinato @ Sep 1 2011, 02:52 PM) *
hmmm.gif capisco... ad una soluzione alternativa hai già pensato!?

prospero

Sto valutando i pro/cns circa il tenere lo zaino in una stanza dove (all'occorrenza) ospiterei mia suocera, sperando che il fulmine preferisca lei alla DSettecento.

L.
reclinato
beh direi che è un pò macchinosa la cosa... io avevo pensato ad una cassetta di sicurezza in banca con assicurazione su valore inclusa... rolleyes.gif

prospero
nonnoGG
Soluzione alternativa: vivere sotto "protezione"... wink.gif

Sulla ciminiera (archeologia industriale ora Campidoglio 2) c'è una tripletta di parafulmini, si sentono le esplosioni nucleari, ma le DX00 e accessori vari sono al sicuro... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
89stefano89
perdonatemi...
forse sono strano io...
ma durante un temporale con fulmini sopra la propria casa (quindi proprio durante l´acquazone non una coda con due gocce d´acqua) PERCHÉ MAI DOVREI TENERE LE FINESTRE APERTE? per lavare il pavimento? biggrin.gif
ad ogni modo quano un fulmine colpisce una casa priva di parafulmine (cosa piuttosto rara a meno che non sia la piú alta della zona) il fulmine si scarica sull´impianto di riscaldamento prima che sull´impianto elettrico, addirittura non vorrei dire una ######### ma l´impianto termosanitario ha dei picchetti di messa a terra.
se becca l´antenna tv, ovviamente cavi tv e impianto elettrico.
in ogni caso un fulmine danneggia gli apparecchi elettrici con un raggio di circa una decina di metri in ogni caso non so se in questi casi intervenga prima il salva vita.

ci fu un fulmine sul bar del campo sportivo vicinissimo a casa mia, ricordo che incredibilmente non danneggio´nulla nemmeno la tv...

MarcoSan
QUOTE(reclinato @ Sep 1 2011, 03:24 PM) *
beh direi che è un pò macchinosa la cosa... io avevo pensato ad una cassetta di sicurezza in banca con assicurazione su valore inclusa... rolleyes.gif

prospero


E se ti viene voglia di fotografare in un giorno di chiusura delle banche ?

Marco
Luigi_FZA
QUOTE(MarcoSan @ Sep 1 2011, 03:19 PM) *
Suggerirei una cassaforte ignifuga isolata attraverso un supporto che garantisca una distanza minima di 5 metri dalle pareti (incluso pavimento) .

I 5 metri vengono dal calcolo :

Ampiezza della tensione di fulmine : 100MV (100 Milioni di Volt) vedi qui
Distanza di isolamento : 20-25mm/Kv (1 Kv=1000V)

quindi : 100000Kv/20mm=5000mm=>5metri

senza ovviamente considerare il tipo di materiale isolante utilizzato (sconsiglierei il legno ed altri materiali igroscopici visto che l'umidità ne riduce il potere isolante, così come materiali plastici che non reggerebbero al calore sviluppato, starei sui classici porcellana e/o vetro)

Qualcuno ci vuole provare ? rolleyes.gif

Ma poi, se ti entra un fulmine ìn casa, stai pur tranquillo che la macchina fotografica diventa l'ultimo dei tuoi pensieri.....Te lo dice uno che ha provato di persona l'esperienza di un fulmine caduto sul muro di cinta della propria casa, a non più di 10m dall'appartamento.....

Ciaociao

Marco


Marco,
quello che tu dici (ed ho evidenziato) e' vero, ma non e' che in caso io sopravviva posso stare a comprare D_Settecento ogni qualvolta un fulmine ci finisce sopra bruciandola.

Comunque apprezzo i tuoi sforzi/suggerimenti nel prospettare alcune soluzioni, sebbene non completamente risolutive, giusto per citare altri due semplici problemi : la tua soluzione non tiene conto del tasso d'umidita' presente in quella stanza ( e quindi bisognerebbe introdurre delle soluzioni correttive) e non considera il danno da possibile EMP (ElectroMagnetic Pulse) : quest'ultimo molto subdolo, lascerebbe intatta la scocca della D_Settecento distruggendo tutte le circuiterie e memorie elettroniche presenti al suo interno .......... hmmm.gif

........... Insomma siamo ancora in alto mare.

L.
reclinato
QUOTE(MarcoSan @ Sep 1 2011, 03:34 PM) *
E se ti viene voglia di fotografare in un giorno di chiusura delle banche ?

Marco


eh non fotografi... meglio la macchina salva che il rischio che si prenda un fulmine per portare a casa una stupenda foto... vuoi mettere...

prospero
Luigi_FZA
QUOTE(reclinato @ Sep 1 2011, 03:24 PM) *
beh direi che è un pò macchinosa la cosa... io avevo pensato ad una cassetta di sicurezza in banca con assicurazione su valore inclusa... rolleyes.gif

prospero

SI vabbe, cosi va a finire che il direttore di banca, con la scusa di controllare i valori, la D_Settecento la usa a proprio piacimento ed a fine giornata va e la ripone. Fulmine.gif

L.
reclinato
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 03:42 PM) *
SI vabbe, cosi va a finire che il direttore di banca, con la scusa di controllare i valori, la D_Settecento la usa a proprio piacimento ed a fine giornata va e la ripone. Fulmine.gif

L.


Questo problema si può superare. Si possono anche noleggiare cassette di sicurezza "anonime", in cui viene fatta une perizia sul valore dell'oggetto e tale valore viene assicurato. Quindi il direttore non sa cosa ci tieni dentro.

Prospero
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Sep 1 2011, 03:34 PM) *
.....il fulmine si scarica sull´impianto di riscaldamento prima che sull´impianto elettrico, addirittura non vorrei dire una ######### ma l´impianto termosanitario ha dei picchetti di messa a terra.
se becca l´antenna tv, ovviamente cavi tv e impianto elettrico.

Peggio mi sento!!! Io non ho idea di dove "corrono" i tubi di rame dell'impianto di riscaldamento : e se la D_Settecento la posizioni proprio li sopra??
QUOTE(89stefano89 @ Sep 1 2011, 03:34 PM) *
in ogni caso un fulmine danneggia gli apparecchi elettrici con un raggio di circa una decina di metri in ogni caso non so se in questi casi intervenga prima il salva vita.

Stefano, lo dice il termine stesso : SalvaVITA .......... non salva la D_Settecento!!

QUOTE(89stefano89 @ Sep 1 2011, 03:34 PM) *
ci fu un fulmine sul bar del campo sportivo vicinissimo a casa mia, ricordo che incredibilmente non danneggio´nulla nemmeno la tv...

Si trattava di un fulmine ................ astemio, Punto.

L.
Luigi_FZA
QUOTE(reclinato @ Sep 1 2011, 03:45 PM) *
Questo problema si può superare. Si possono anche noleggiare cassette di sicurezza "anonime", in cui viene fatta une perizia sul valore dell'oggetto e tale valore viene assicurato. Quindi il direttore non sa cosa ci tieni dentro.

Prospero

A parte che si assicura il valore commerciale della D_Settecento e non quello ....artistico (altrimenti dovrei ricordarmi di rimuovere la memoria o fare sempre una copia, ma non avrei garanzia degli effetti dell'impulso elettromagnetico (spurio o no) che puo' derivare dal fulmine.

L.

QUOTE(89stefano89 @ Sep 1 2011, 03:34 PM) *
perdonatemi...
forse sono strano io...
ma durante un temporale con fulmini sopra la propria casa (quindi proprio durante l´acquazone non una coda con due gocce d´acqua) PERCHÉ MAI DOVREI TENERE LE FINESTRE APERTE? per lavare il pavimento? biggrin.gif

Mi pare che di solito i fulmini si hanno prima che l'acquazzone/temporale si scateni, proprio perche' l'aria e' ... "secca" e meglio contribuisce a determinare la grossa differenza di potenziale tra i due .....poli a differente potenziale.

L.
scotucci
ma ci vule tanto???
se proprio uno deve stare con le finestre aperte durante un temporale blink.gif
se proprio uno si deve preoccupare che un fulmine entri dalla finestra wacko.gif blink.gif blink.gif
e nella malaugurata ipotesi che il fulmine vada a colpire la fotocamera(e mi sa che una faccina adatta non c'e')
potete sempre ricoverare l'attrezzatura fotografica in macchina
la carrozzeria di metallo protegge dai fulmini e le ruote bagnate scaricano a terra la corrente
se durante un temporale vi trovate in auto siete al sicuro (a patto di essere distanti da pali alberi ecc che colpiti dal fulmine potrebbero cadevi addosso)
qualche anno fa un fulmine colpi' la croce in ferro del campanile di una chiesa del mio paese
la sommita' esplose letteralmente e alcuni frammente furono rivenuti ad almeno 100 m di distanza!!!!
Luigi_FZA
Sai che ce?
Che la cosa migliore l'ha fatta Carlo (CVC) : ha venduto la D_Settecento e si e' beccato i soldi, almeno quelli (i soldi) li metti in banca e a meno che non mi mettono una patrimoniale (sui proventi della vendita della D_Settecento) li qualcosa trovo.

Meditate Gente, Meditate!

L.
Maicolaro
QUOTE(Lutz! @ Sep 1 2011, 11:50 AM) *
C'e' una leggenda, quella che se durante un temporale, si lasciano le finestre aperte, allora i fumini possano entrare in casa... e magari andare a beccare, oltre che le persone, proprio le Nikon!


Io mene frego se entrano in casa... tanto sono fuori con la Nikon a fotografarli... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 72.2 KB
MarcoSan
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 03:38 PM) *
Marco,
quello che tu dici (ed ho evidenziato) e' vero, ma non e' che in caso io sopravviva posso stare a comprare D_Settecento ogni qualvolta un fulmine ci finisce sopra bruciandola.

Comunque apprezzo i tuoi sforzi/suggerimenti nel prospettare alcune soluzioni, sebbene non completamente risolutive, giusto per citare altri due semplici problemi : la tua soluzione non tiene conto del tasso d'umidita' presente in quella stanza ( e quindi bisognerebbe introdurre delle soluzioni correttive) e non considera il danno da possibile EMP (ElectroMagnetic Pulse) : quest'ultimo molto subdolo, lascerebbe intatta la scocca della D_Settecento distruggendo tutte le circuiterie e memorie elettroniche presenti al suo interno .......... hmmm.gif

........... Insomma siamo ancora in alto mare.

L.


Allora teniamo conto anche della probabilità di caduta del fulmine nell'area geografica di residenza per stabilire il coefficiente di rischio (ad esempio questa mappa), a meno che tu non voglia anche la portabilità della protezione per essere sicuro anche quando vai (chessò) in vacanza.....
In tal caso, alla protezione dovrà essere aggiunto un sistema di previsione meteo ( QUI )con adeguata allarmistica ottica/sonora....

E cosa dire allora della possibilità di essere colpiti da un fulmine durante un'escursione (capita, sopratuto in montagna) ?

Per l'aspetto dell'umidità si può predisporre un approccio box-in-the-box : un guscio esterno a tenuta ermetica poggiato sulla paittaforma isolante all'interno della quale mettere la cassaforte ignifuga.

Per il discorso EMP, pur non ritenendomi un esperto, mi sembra che sia relativo solo al caso di esplosioni nucleari (op. cit. James Bond - Goldeneye).
Al limite si può pensare alla creazione di un campo magnetico derivante dall'induzione della corrente di fulmine : le casseforti ignifughe per supporti magnetici (es. quelle usate nei grossi datacenter) riescono a proteggere il contenuto da campi magnetici di una certa intensità.

Ma mi viene un dubbio : non è che con tutto 'sto popò di roba, la protezione viene a costare N volte il valore dell'oggetto da proteggere ? hmmm.gif

E tienile chiuse 'ste finestre quando piove, che poi ti becchi una polmonite e non puoi andare fuoiri a fare fotografie quando finisce di piovere ! biggrin.gif

Marco

p.s. questo genere di onanismo mentale di solito lo riservo al venerdì pomeriggio, si vede che stiamo tutti subendo il trauma post-vacanze.... messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Maicolaro @ Sep 1 2011, 04:44 PM) *
Io mene frego se entrano in casa... tanto sono fuori con la Nikon a fotografarli... messicano.gif

Temerario!

(non per te, ma per l'attrezzatura che poni a rischio) hmmm.gif

L.
Luigi_FZA
QUOTE(MarcoSan @ Sep 1 2011, 04:45 PM) *
Per l'aspetto dell'umidità si può predisporre un approccio box-in-the-box : un guscio esterno a tenuta ermetica poggiato sulla paittaforma isolante all'interno della quale mettere la cassaforte ignifuga.

Questa gia comincia ad essere una soluzione che potrebbe farmi fare sonni meno preoccupati ma a condizione che si crei un vuoto d'aria tra le due strutture : non si puo' mai sapere.
QUOTE(MarcoSan @ Sep 1 2011, 04:45 PM) *
Per il discorso EMP, pur non ritenendomi un esperto, mi sembra che sia relativo solo al caso di esplosioni nucleari (op. cit. James Bond - Goldeneye).
Al limite si può pensare alla creazione di un campo magnetico derivante dall'induzione della corrente di fulmine : le casseforti ignifughe per supporti magnetici (es. quelle usate nei grossi datacenter) riescono a proteggere il contenuto da campi magnetici di una certa intensità.

Si l'EMP e' tipico dell'esplosioni nucleari (cosidette aeree), ma siccome tutto puo' succedere ........ chi mi dice che a seguito dell'allargamento del buco dell'ozono non si ottenga un effetto analogo anche con i fulmini?

L.

stefanosv
ma scusate, qua in belgio se vogliono entrare in casa prima bussano...pure i fulmini sono educati biggrin.gif
Luigi_FZA
QUOTE(stefanosv @ Sep 1 2011, 05:12 PM) *
ma scusate, qua in belgio se vogliono entrare in casa prima bussano...pure i fulmini sono educati biggrin.gif

Peccato che, in Belgio, guidano da cani ............... (senza offesa per i cani)

L.
stefanosv
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 05:15 PM) *
Peccato che, in Belgio, guidano da cani ............... (senza offesa per i cani)

L.


il guidare da cani e' una cosa MOLTO diffusa, anche in italia e in irlanda dove ho vissuto per qualche anno nn se la cavano meglio...ad ogni modo io viaggio in aereo quindi ho risolto il problema alla base messicano.gif
dragoslear
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 04:44 PM) *
Sai che ce?
Che la cosa migliore l'ha fatta Carlo (CVC) : ha venduto la D_Settecento e si e' beccato i soldi, almeno quelli (i soldi) li metti in banca e a meno che non mi mettono una patrimoniale (sui proventi della vendita della D_Settecento) li qualcosa trovo.

Meditate Gente, Meditate!

L.


beh diciamo che se ha ricavato 1500, ad un tasso di interesse di una banca comune dello 0,2% annuo
fanno 3 euro lordi di interessi a cui togli il 27% di tasse ed hai i tuoi 2.19 euro....
quindi dopo 1 anno hai 1502,19 euro....anzi ... AVRESTI, perche poi devi toglierci le spese di tenuta conto ecc... bolli ecc... che se va bene sono 30 euro...
quindi ci vai a rimettere...

e poi lo stato garantisce i tuoi soldi in banca fino a 103'000 euro....se fallisce la banca
ma se falliscono le banche, lo stato gli va dietro dopo poco...
e allora saluti tutti i tuoi soldini...

mi sa che tra poco conviene di nuovo imbottire i materassi......

chiediamo a nonnoGG
Luigi_FZA
QUOTE(stefanosv @ Sep 1 2011, 05:21 PM) *
il guidare da cani e' una cosa MOLTO diffusa, anche in italia e in irlanda dove ho vissuto per qualche anno nn se la cavano meglio...ad ogni modo io viaggio in aereo quindi ho risolto il problema alla base messicano.gif

Guarda sara' un caso, ma ho vissuto e vivo da tanti anni in Campania, e giro abitualmente per Napoli, fino ad oggi (e mi tocco) mai un incidente; ho trascorso tre anni a Brux : ho subito due incidenti.

Continuate a Meditare Gente! messicano.gif

L.
Marco Carotenuto
meno male che me l'avete detto!! io non lo sapevo!! xD vorrà dire che mi farò anche una canon che camufferò da nikon così da non farmela beccare!!
nonnoGG
QUOTE(dragoslear @ Sep 1 2011, 05:27 PM) *
beh diciamo che se ha ricavato 1500, ad un tasso di interesse di una banca comune dello 0,2% annuo

<<cut>>

mi sa che tra poco conviene di nuovo imbottire i materassi......

chiediamo a nonnoGG

La soluzione migliore sarebbe quella di investire in un bel fondo comune, tipo il NAI (Nikonisti Anonimi Italiani), la cui sintesi è semplicissima:
1. a fronte del versamento iniziale minimo di 1000 euro a titolo di caparra si riceve un preziosimmo contratto stampato su carta pergamena (costo aggiuntivo 20 euro + SS);
2. a fronte del secondo versamento c. s., si riceve una dichiarazione solenne di restituzione del prestito infruttifero alla scadenza della prescrizione per legge;
3. sottoscrizione libera mediante raccolta tramite bonifico o ricarica PP (IBAN e N° a 1/2 MP).

Soddisfatto ? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 04:44 PM) *
Sai che ce?
Che la cosa migliore l'ha fatta Carlo (CVC) : ha venduto la D_Settecento e si e' beccato i soldi, almeno quelli (i soldi) li metti in banca e a meno che non mi mettono una patrimoniale (sui proventi della vendita della D_Settecento) li qualcosa trovo.

Meditate Gente, Meditate!

L.


laugh.gif


QUOTE(Maicolaro @ Sep 1 2011, 04:44 PM) *
Io mene frego se entrano in casa... tanto sono fuori con la Nikon a fotografarli... messicano.gif

Ingrandimento full detail : 72.2 KB


Oh là!!! Questa è la soluzione da vero fotografo! Pollice.gif

QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 1 2011, 05:15 PM) *
Peccato che, in Belgio, guidano da cani ............... (senza offesa per i cani)

L.


Fino a prima dell'Unione Europea conseguivano la patente senza esame. Le targhe belghe poi, sono legate al titolare della patente e non alla macchina. Quando vedi quindi targhe piuttosto rovinate, risistemate da urti, scrstate... mantieni la distanza di sicurezza, davanti a te hai uno che è solito farsi tamponare.

QUOTE(stefanosv @ Sep 1 2011, 05:21 PM) *
il guidare da cani e' una cosa MOLTO diffusa, anche in italia e in irlanda dove ho vissuto per qualche anno nn se la cavano meglio...ad ogni modo io viaggio in aereo quindi ho risolto il problema alla base messicano.gif


In Irlanda non sanno guidare... sfrecciano tutti contromano!!! laugh.gif

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.