Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Ibeibe
ho da poco fatto il salto da D700 a D3s e,a parte tutte le varie migliorie,mi sono posto una domanda...quando mai la cambierò questa macchina?
Voglio dire...l'auto focus e' la perfezione totale,il numero di megapixel e' tale da ottenere il massimo su tutte le stampe di dimensioni comuni,la gestione del rumore e' fenomenale e sforna file limpidissimi anche ad iso molto elevati...insomma penso che sia una macchina che non ha bisogno di presentazioni!!!

anni fa i nuovi modelli lasciavano sempre qualcosa da desiderare...desiderio che veniva esaudito con il modello successivo...ma ora che e' stata raggiunta la perfezione cosa dovrebbero avere i modelli futuri per renderla obsoleta senza cadere sull'inutile?
per inutile intendo cose tipo foto pulite a 102.400 iso o file da 60 megapixel..

secondo voi quale sarà la svolta? stiamo veramente arrivando alla perfezione assoluta?
che novita' ci saranno in servo per farci sbavare con i modelli futuri?



Ps: volendo essere super pignoli l'unica cosa che "manca" alla D3s per essere definitiva al 100% e' una manciata di mpx in più per farti affrontare le maxistampe con più serenita'...avesse avuto quelli della D3x mantenendo la stessa qualità sarebbe stata il TOP! texano.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ibeibe @ Sep 1 2011, 09:25 AM) *
...
Ps: volendo essere super pignoli l'unica cosa che "manca" alla D3s per essere definitiva al 100% e' una manciata di mpx in più per farti affrontare le maxistampe con più serenita'...avesse avuto quelli della D3x mantenendo la stessa qualità sarebbe stata il TOP! texano.gif



Vedi che qualcosa è sempre perfettibile?, aggiungi video Full HD con controlli più "manuali" possibili per chi si vuol sbizzarrire, AF su video più reattivo, AF normale più esteso come copertura, mettiamo come hai già detto qualche megapixel in più per chi fa macro o usa potenti tele, un mirino con telemetro ad immagine spezzata virtuale invece dello scomodissimo pallino per le lenti MF, inseriamo una funzione feeze focus come c'era sulle fotocamere a pellicola (che funzioni sopratutto su obiettivi non AF), un modulo wifi integrato (con modalità server FTP per scaricare le foto senza connettere fisicamente la fotocamera a tablet come ipad).

Le esigenze cambiano nel tempo, e le fotocamere con esse.
scotucci
Metti che esca una d4 con uno stop in piu\' iso video fullhd a livello canon 18 mpx af con piu\' punti distribuiti meglio sul frame ( io direi doprattutto piu\' pumti a croce) e qualche feature elettronica in piu e vedrai la una macchina perfezionata rispetto alle ( minime) lacune della d3s Magari con controllo integrato dei flash cls ( senza flash in slitta o triggwr)
francegar
QUOTE(Ibeibe @ Sep 1 2011, 09:25 AM) *
secondo voi quale sarà la svolta? stiamo veramente arrivando alla perfezione assoluta?
che novita' ci saranno in servo per farci sbavare con i modelli futuri?

Ps: volendo essere super pignoli l'unica cosa che "manca" alla D3s per essere definitiva al 100% e' una manciata di mpx in più per farti affrontare le maxistampe con più serenita'...avesse avuto quelli della D3x mantenendo la stessa qualità sarebbe stata il TOP! texano.gif


Molti vorrebbero/sognano i dorsi digitali per la serie F (quello della F5 è il più desiderato)

Anche da 12 mpx, anche se i 24 della D3X sarebbero il top del top sulla top (la F5).

Che utopia!





stefanocucco
QUOTE(Ibeibe @ Sep 1 2011, 09:25 AM) *
per inutile intendo cose tipo foto pulite a 102.400 iso o file da 60 megapixel..


stai scherzando?? cioè se un domani arriveranno a fare sensori che ti sfornano file senza rumore a 102.400 ISO sarebbe una cosa straordinaria!
- Foto Notturne
- Scatti a mano libera in situazione disperate
..insomma...inutile, come dici tu nel secondo pezzo, sarebbero macchine da 60 megapixel (anche se è questione di punti di vista), ma se il rumore ad alti iso verrà ulteriormente ridotto non la vedo proprio come caratteristica inutile!...e poi scusa, lo dici tu che ti sei preso la D3s venendo dalla D700?? c'è qualcosa che non mi torna messicano.gif
il cavallo di battaglia della D3s è proprio la resa ad alti ISO...per ora non c'è niente di meglio in commercio rolleyes.gif
enrico_79
Sono daccordo sulla macchina definitiva se per definitivo si intende il paragone delle caratteristiche tecniche con i modelli nuovi di fascia inferiore, se ci si "accontenta" di determinati valori ISO per un 5-10 anni, se è indifferente avere il pop up, la modalità video High Definition etc..

Per quel che mi riguarda: D300s e me la faccio bastare, mi ci diverto pure e non perdona tanto quanto le ultime nate... gia la D700 sarebbe la macchina definitiva. Le gigantografie con 12 mpixel le fai, i crop un pò meno wink.gif



QUOTE(Ibeibe @ Sep 1 2011, 09:25 AM) *
per inutile intendo cose tipo foto pulite a 102.400 iso o file da 60 megapixel..



Per l'appunto, scatti puliti e nitidi a 102400 ISO venite a me smile.gif ... per i 60 pixel vade retro tongue.gif

A parte tutto, molte persone farebbero carte false per poter fotografare in condizioni di luce inesistente senza l'ausilio di flash...

Per i 60 megapixel credo che i file sarebbero solamente troppo grandi e scomodi da gestire.
Personalmente non mi interessano i pixel, fino a 24 sono daccordo oltre no wink.gif
PhotoRM
QUOTE(Ibeibe @ Sep 1 2011, 09:25 AM) *
ho da poco fatto il salto da D700 a D3s e,a parte tutte le varie migliorie,mi sono posto una domanda...quando mai la cambierò questa macchina?


Se avevi una D700 e hai preso una D3s temo che la cambierai molto presto. messicano.gif
FZFZ
Ho una D3 ed una D7000
Le cambierò quando non sarà più possibile scattarci e\o conveniente ripararle

Le prossime D4\D400, etc non mi interessano proprio
Quello di cui ho bisogno già ce l'ho

Del resto m'importa poco

Se proprio devo spendere spendo in sistemi o macchine piccole e facilmente trasportabili
Ed in un altro paio di ottiche che mi piacciono

Per me già queste sono macchine definitive , già una D3s non mi interessa particolarmente....

Buone foto

Federico
dottor_maku
imho megapixel e "pulizia a alte iso" sono false divinità.

controesempio megapixel: i nuovi 24mp sony. fanno rimpiangere i 6 (.1) della d40.
sono favorevole all'aumento di megapixel se e solo se la resa complessiva rimane invariata o addirittura migliora.

volete scattare a 100k iso senza rumore... ma COSA volete scattare? nella bat caverna?

imho si può ottenere un boost nella qualità di immagine molto netto semplicemente adottando alcuni accorgimenti oppure investendo in luce artificiale. piuttosto che un costoso cambio di kit.

per il resto la mia macchina più performante è la d700, e credo che i miei limiti come fotografo non sono nel corpo macchina.
abyss
beh, la migliore risposta ad alti ISO che si ottiene con macchine più moderne rispetto a quelle di qualche generazione fa è comunque positivissima, a mio avviso.
Anche io scatto ancora e con soddisfazione facendo ingrandimenti in stampa, neanche troppo risicati, con la mia coolpix 5400, ma se (ad esempio) la futura EVIL in arrivo da Nikon avrà ottiche adeguatamente piccole ma buone come resa ed un sensore che mi permetterà di scattare con migliore qualità in situazioni in cui la 5400 fa fatica, oltre ad una migliore reattività, beh, quella macchina sarà la benvenuta nel mio zaino.
Certo, parlando di reflex le attuali serie D3 e la D700 sono talmente buone che le aree di miglioramento non sono certo eclatanti, quindi molti potranno senza problemi tenerle fino all' "esaurimento" irrimediabile dell'apparecchio.
Ma altri troveranno nelle nuove in arrivo qualcosa di interessante o utile per cui varrà lapena fare l'upgrade.
In ogni caso è bello sapere che la base attuale è comunque di livello altissimo e non qualcosa di cui lamentarsi ad ogni costo... wink.gif
89stefano89
quando si parla di elettronica non si arriva mai al definitivo.
probabilmente tra 25 anni gireremo con delle compatte dai 125000iso puliti e sensori da 100Mpx e ci chiederemo:"servono davvero 100Mpx, o ne bastano 80?"
recas
Secondo me i margini di miglioramento ci sono come è normale che sia... in primis direi sugli iso, ma non verso l'alto ma bensì verso il basso.
Potere disporre di sensibilità di 100 e 50 iso "naturali" con resa tipo velvia secondo me darebbe il giusto imput per cambiare macchina....


Senza considerare che secondo me tra un poco di anni cambierà il modo di intendere una reflex, secondo me il sistema a specchio verrà superato da mirini elettronici ma questa è solo una mia idea prima di fondamento "scientifico" tongue.gif
CVCPhoto
Sapete qual'è la macchina definitiva? Quella che quando l'hai acquistata ti ha prosciugato tutti i risparmi. Altrimenti ci sará sempre in futuro un'altra nuova macchina. messicano.gif

Non esiste quindi, e potremmo sempre parlare di macchine semi-definitive, perché fin quando durerà la passione, la voglia di migliorare non si esaurirà mai.

@Federico: condivido in pieno il tuo pensiero, ritroviamoci però fra qualche anno e vedrai che qualche cambiamento nel corredo reflex lo avrai fatto pure tu... umano ed inevitabile. Nel frattempo ci saranno pc/mac che saranno in grado di gestire files da 100 Mb con la stessa scioltezza con la quale oggi lavorano su un Jpeg. ci saranno protocolli di trasferimento con velocità incredibili con i quali potrai trasmettere i RAW in tempo reale. Nulla si ferma e tutto progredisce.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.