Silvs
Sep 1 2011, 07:51 AM
Ciao a tutti, apro questa discussione in quanto in previsione dell'acquisto di un ottica zoom ho sbattuto la faccia contro le ottiche in oggetto. Mi spiego meglio: ero partito per l'acquisto dl 70 300 vr, quando mi accorgo che all'incirca per la stessa cifra posso avere usata l'ottica in oggetto (in realtà ho solo trovato il modello a pompa). Le mie perplessità sono:
-la qualità rispetto al 70 300 vr è veramente una spanna sopra (penso di si ma chiedo conferma)
-ho trovato il modello a pompa a prezzi variabili dai 400 ai 700 euro...è il suo prezzo?(ne ho trovato uno anche a 260 (è una bufala?)
-qual'è invece la quotazione del bighiera?rispetto al modello a pompa cambia solo la messa a fuoco e lo zoom?
-ho notato inoltre che ce ne sono diversi modelli, qualcuno mi saprebbe spiegare le differenze?

in anticipio
Silvio
massimodav73
Sep 1 2011, 08:12 AM
il bighiera e molto superiore qualitativamente
la valutazione e una cosa relativa visto che puoi trovarne di perfetti e altri da far revisionare
io ne avevo trovato 1 a 650euro perfetto ma me lo son fatto scappare ....
FRANCESCOCAL
Sep 1 2011, 08:17 AM
Cercherò brevemente di chiarirti i tuoi dubbi:
- il 70-300 vr è una buona ottica, abbastanza nitida, AF più veloce rispetto agli 80-200 (tranne per il modello af-s che ti illustrerò di seguito), guadagni 100mm in più ed è molto più leggero degli 80-200, queste caratteristiche la rendono una buona ottica per foto naturalistiche. Questi i punti positivi che nonostante ciò non eguagliano la qualità dell'80-200, ottica luminosa dai risultati eccellenti.
- di 80-200 2.8 casa Nikon ne ha prodotti 4 modelli... di cui:
un primo modello a pompa, che dovrebbe valere dai 350/400 massimo. (AF mooooolto lento)
secondo modello a pompa Versione "D", rispetto al precedente cambia il sistema delle lenti, nettamente superiore, la rilevazione dei dati sul sensore, il sistema di messa a fuoco è interno. Valore di mercato dai 450/600 in base alle condizioni. Questo modello rappresenta a mio avviso il miglior rapporto qualità/prezzo.
primo modello Bighiera, il sistema di lenti resta invariato, cambia solamente la costruzione con zoom e fuoco a doppia ghiera appunto. Valore di mercato dai 650 agli 800.
ultimo modello bighiera ma AF-S, il sistema di lenti è nuovo rispetto ai due modelli precedenti ma da un punto di vista qualitativo rimane pressocchè invariato. Vera e grande differenza con i modelli precedenti è il sistema di messa a fuoco velocissimo che la rende davvero un ottica completa per questa categoria. Trovarlo nel mercatino è molto raro, oramai è fuori produzione in quando sostituito dal 70-200, ma chi ce l'ha se lo tiene ben stretto. il valore di mercato si agira dai 1000 euro in sù.
PS l'80-200 qualsiasi modello sia a 250 euro è una grande bufala!!!
Silvs
Sep 1 2011, 08:27 AM
Grazie mille Francesco, sei stato chiarissimo!...Nikon AF Nikkor ED 80 200 f/2.8 mint, questa è la versione che ho trovato sulla baia a 260 euro...mi chiedevo se la sigla ED lo rendesse diverso dall' AF-D da te indicato?!
FRANCESCOCAL
Sep 1 2011, 08:44 AM
QUOTE(Silvs @ Sep 1 2011, 09:27 AM)

Grazie mille Francesco, sei stato chiarissimo!...Nikon AF Nikkor ED 80 200 f/2.8 mint, questa è la versione che ho trovato sulla baia a 260 euro...mi chiedevo se la sigla ED lo rendesse diverso dall' AF-D da te indicato?!
La sigla ED la trovi in tutti i modelli, indica la presenza di lenti a bassa dispersione per ridurre le aberrazioni. Così come AF (auto focus).
La differenza di sigle che ti deve orientare tra il riconoscimento dei modelli sono:
per il modello a pompa la lettera "D" dopo la scritta "2.8" , per le differenze che ti ho spiegato sopra tra primo e secondo modello.
se di tratta di bighiera la sigla "AF.S" che lo differenzia dal precedente "AF-D"
PS la sigla "mint" non esiste per le ottiche Nikon che io sappia!
edate7
Sep 1 2011, 08:49 AM
Attento che molti 80-200 soffrono di front/back focus; è consigliabilissimo provarli bene sul proprio corpo prima di procedere all'acquisto...
Ciao!
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Sep 1 2011, 09:44 AM)

PS la sigla "mint" non esiste per le ottiche Nikon che io sappia!
"Mint" significa "in ottime condizioni, pari al nuovo".
Ciao!
Silvs
Sep 1 2011, 08:55 AM

a tutti per i chiarimenti!!!!
sul fatto che soffrono di front_back focus ti riferisci solo ai modelli a pompa o a tutti i modelli?
Ho trovato un bighiera a 650...a 500 km da casa!!Il fatto è che per trovarne uno vicino a casa e quindi testabile, ho paura che dovrò attendere che il grande carro perda una ruota
...non essendo un obbiettivo facile da trovare...
castorino
Sep 1 2011, 12:22 PM
Uno dei problemi delle ottiche "a pompa" è che risucchiano molta aria dall'esterno, con il loro avanti indietro, se questo, con la pellicola non era un problema, ora con il digitale lo è, meglio il bighiera, ciao Rino
Paolo66
Sep 1 2011, 12:57 PM
QUOTE(Silvs @ Sep 1 2011, 09:55 AM)


a tutti per i chiarimenti!!!!
sul fatto che soffrono di front_back focus ti riferisci solo ai modelli a pompa o a tutti i modelli?
Ho trovato un bighiera a 650...a 500 km da casa!!Il fatto è che per trovarne uno vicino a casa e quindi testabile, ho paura che dovrò attendere che il grande carro perda una ruota
...non essendo un obbiettivo facile da trovare...
Si: i "non AF-S" è molto facile che presentino il problema. Anch'io ne avevo provati parecchi, prima di trovarne uno che combinasse bene con la mia macchina.
FRANCESCOCAL
Sep 1 2011, 04:07 PM
IL modello a doppia ghiera è naturalmente consigliato rispetto ai modello precedenti in quando più recente.
Resta comunque da dire che la scelta deve basarsi anche sul prezzo alla quale lo si trova. Escluderei il primo modello a pompa per molte ragioni e l'af-s che è difficile da trovare, quindi, tra la
seconda versione a pompa e il primo modello bighiera che qualitativamente si equivalgono, sceglierei quello con un prezzo più vantaggioso.
Paolo66
Sep 1 2011, 04:34 PM
Io trovo più comodo il "bighiera", soprattutto quando lo devo mettere su monopiede o trepiede.
Cesare44
Sep 1 2011, 04:43 PM
QUOTE(edate7 @ Sep 1 2011, 09:49 AM)

Attento che molti 80-200 soffrono di front/back focus; è consigliabilissimo provarli bene sul proprio corpo prima di procedere all'acquisto...
Ciao!
"Mint" significa "in ottime condizioni, pari al nuovo".
Ciao!
si abbrevia per far prima, infatti la frase esatta è " in mint condition " esattamente come hai spiegato tu.
buone foto
Zio Bob
Sep 1 2011, 05:52 PM
Con che fotocamera vorresti usarlo?
Manterrai l'autofocus?
mpieru
Sep 1 2011, 08:55 PM
Ciao gente, sono un neopossessore di D90, volevo chiedervi qualche info in più sul problema di front_back focus di cui parlavate. Mi spiego.
Ho "ereditato" da mio padre una FM2 (di cui non so cosa farò) un 35-70 f2.8, e l 'oggetto di questo thread, un 80-200 sulla cui targhetta è espresso: "Nikon ED AF Nikkor 80-200mm 1:2.8D". Stando alle vs descrizioni questo dovrebbe essere il modello a pompa "seconda edizione", giusto ? E che cosa succede con il problema di front_back a cui facevate riferimento, è forse il "rinculo" che si sente quando l'AF mette a fuoco.... o cosa ?
alcarbo
Sep 2 2011, 06:20 AM
Front e back focus significa che l'obiettivo non mette a fuoco dove si trova l'oggetto che hai scelto, nonostante tu operi nel modo corretto e tutto sembri a posto, bensì leggermente più avanti o più indietro, con il risultato che, quando lo usi a tutta apertura 2,8 spesso il soggetto scelto è sfuocato.
Il difetto lo si scopre provando a lungo l'obiettivo
Il difetto si può ovviare in parte ma solo in parte con l'aggiustamento previsto su certe fotocamere (non credo la d90)
Di questo difetto ne soffre particolarmente il bighiera 80-200 f2,8 Af-D ED new
Non ne soffre in genere il modello 80-200 f2,8 af-s che però usato costa quasi 1000 euro, se lo trovi.
Il bighiera afd new (l'afs non è nominato bighiera) invece si trova più facilmente usato e del resto è ancora in produzione. Usato si trova a 600-700 circa.
Ingrandimento full detail : 90.2 KBQUOTE(maxbunny @ Aug 30 2011, 09:45 AM)

Si. Inoltre la prima versione che si vede non è IF ( internal focus), mentra la seconda si.
Per chi vuole approfondire,
qui e
qui
Silvs
Sep 2 2011, 07:36 AM
Anche io lo userei su D90, e sinceramente questo problema di front back focus mi preoccupa un pochino in vista di un acquisto on line...Domanda: se riuscissi a trovarne uno vicino a casa da acquistare faccia a faccia, quali sono i test da fare all'obbiettivo (in 10 minuti) per verificare se soffre di f-b focus o no?
alessandro pischedda
Sep 2 2011, 07:53 AM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Sep 1 2011, 09:17 AM)

secondo modello a pompa Versione "D", rispetto al precedente cambia il sistema delle lenti, nettamente superiore, la rilevazione dei dati sul sensore, il sistema di messa a fuoco è interno.
Ciao Francesco, permettimi di dissentire.
Il primo e il secondo pompa sono identici. L'unica cosa che cambia e' appunto la D della distanza (anche se in condizioni pratiche la differenza non la senti proprio) e il selettore del limitatore di maf che nel secondo e' uno switch mentre nel primo e' un anello.
Per il resto e' praticamente lo stesso obiettivo.
E' dal bighiera che c'e' qualche evoluzione.
Paolo66
Sep 2 2011, 08:07 AM
QUOTE(Silvs @ Sep 2 2011, 08:36 AM)

Anche io lo userei su D90, e sinceramente questo problema di front back focus mi preoccupa un pochino in vista di un acquisto on line...Domanda: se riuscissi a trovarne uno vicino a casa da acquistare faccia a faccia, quali sono i test da fare all'obbiettivo (in 10 minuti) per verificare se soffre di f-b focus o no?
Bè, dalle mie esperienze, contando la fatica che ho fatto per trovarne uno "compatibile" alle mie esigenze, io non mi avventurerei in un acquisto on-line, a meno che non prendiate accordi per la restituzione in caso negativo.
La prova da fare al volo sarebbe quella di fotografare qualcosa tipo una scaffalatura od una libreria, riprendendola inclinata a c.a 45°. Scova un punto preciso per fare la maf e poi ingrandisci lo scatto per vedere se il punto ripreso è realmente nitido, od il fuoco cade più avanti o dietro.
La cosa sarebbe da ripetere per le varie focali ed a varie distanze, quindi prova anche la stessa cosa contro il muro di una casa a distanza più elevata.
La D90 non mi pare abbia la possibilità di correzione fine dalla maf.
mpieru
Sep 2 2011, 11:03 PM
il modello che mi ritrovo è
questo; ....mi sa tanto che me lo devo tenere ben stretto.....
-missing
Sep 3 2011, 07:30 AM
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 2 2011, 08:53 AM)

E' dal bighiera che c'e' qualche evoluzione.
I due 80-200 a pompa e il bighiera hanno lo stesso schema ottico (16 lenti in 11 gruppi).
Il cambiamento arriva con l'AFS (18 lenti in 14 gruppi, più lungo e pesante).
-missing
Sep 3 2011, 07:52 AM
QUOTE(mpieru @ Sep 3 2011, 12:03 AM)

il modello che mi ritrovo è
questo; ....mi sa tanto che me lo devo tenere ben stretto.....

Tenitelo strettissimo.
Il tanto bistrattato Mr. KR, ogni tanto ci piglia. Ad esempio quando scrive:
Its superior optical and mechanical quality makes one wonder
why amateurs rush to throw even more money at Nikon's latest plastic wonder zooms.
There are
no delicate VR or AF-S mechanisms to break 10 or 20 years from now.
This 80-200 is
about as sharp as, and focuses 80% as fast as the 70-200/2.8 VR II, which takes the same pictures but costs twice as much.
Sull'ultimo punto mi aspetto pernacchi. Ma su un corpo professionale l'autofocus non è lento come si dice in giro. Questione di muscoli.
momiziano
Sep 3 2011, 08:15 AM
QUOTE(paolodes @ Sep 3 2011, 08:30 AM)

I due 80-200 a pompa e il bighiera hanno lo stesso schema ottico (16 lenti in 11 gruppi).
Il cambiamento arriva con l'AFS (18 lenti in 14 gruppi, più lungo e pesante).
Ma tra pompa e bighiera non cambia qualcosa anche nel trattamento delle lenti?
Io francamente sui "pompa" sono un po' perplesso, ne ho provato uno qualche tempo fa, non so se fosse il modello "new".. soprattutto quando si scatta a TA, la luminosità penso sia il motivo per cui preferirlo al 70-300, sente davvero molto il peso degli anni, anni luce dai 70-200. Anche l'AF è molto più lento. Il bighiera non l'ho mai provato per cui mi astengo da ogni giudizio.
momiziano
Sep 3 2011, 08:26 AM
QUOTE(momiziano @ Sep 3 2011, 09:15 AM)

Ma tra pompa e bighiera non cambia qualcosa anche nel trattamento delle lenti?
Io francamente sui "pompa" sono un po' perplesso, ne ho provato uno qualche tempo fa, non so se fosse il modello "new".. soprattutto quando si scatta a TA, la luminosità penso sia il motivo per cui preferirlo al 70-300, sente davvero molto il peso degli anni, anni luce dai 70-200. Anche l'AF è molto più lento. Il bighiera non l'ho mai provato per cui mi astengo da ogni giudizio.
PS ho sempre pensato che i pompa fossero otticamente identici, visto questo 3d magari non lo sono per cui prendi quello che ti dico con le pinze. Credo sia fondamentale anche alla luce dei noti problemi di front e back focus provarlo prima di prenderlo, rischieresti di avere brutte sorprese. Provalo a TA e ti chiarisci le idee sia su flare e aberrazione cromatica sia sulla precisione della messa a fuoco. Ciao
Pazzaura
Sep 3 2011, 08:35 AM
Io mi sono aggiudicato ieri sulla baia uno splendido esemplare di 80-200 AF-S come nuovo, grigio (era il mio sogno)...
Non vedo l'ora di riceverlo. Prezzo interessante per essere un modello molto raro.
Luigi_FZA
Sep 3 2011, 08:39 AM
QUOTE(paolodes @ Sep 3 2011, 08:52 AM)

............This 80-200 is about as sharp as, and focuses 80% as fast as the 70-200/2.8 VR II, which takes the same pictures but costs twice as much.
Sull'ultimo punto mi aspetto pernacchi. Ma su un corpo professionale l'autofocus non è lento come si dice in giro. Questione di muscoli.
Concordo, a condizione che esplicitiamo che per corpo professionale intendiamo qualcosa come D300/700 (probabilmente anche D200) e comunque non la D_Novanta, corpo macchina al quale penso ancora con estrema simpatia, ma pilotare in maniera efficiente (e soprattutto veloce) l'af del Bighiera non mi sembra ......
affare suo.
L.
Luigi_FZA
Sep 3 2011, 08:44 AM
QUOTE(Pazzaura @ Sep 3 2011, 09:35 AM)

Io mi sono aggiudicato ieri sulla baia uno splendido esemplare di 80-200 AF-S come nuovo, grigio (era il mio sogno)...
Non vedo l'ora di riceverlo. Prezzo interessante per essere un modello molto raro.

Buon per te.
Ne approfitto per comunicare, a chi ne fosse interessato, che il sito del negozio al #420 sulla 9^ Av di NY ne ha uno usato (afs) all'equivalente di 1150 USD (820 E?), le cui condizioni sono da 8 Plus (Shows moderate wear or finish marks).
L.
Savinos
Sep 3 2011, 09:03 AM
QUOTE(castorino @ Sep 1 2011, 01:22 PM)

Uno dei problemi delle ottiche "a pompa" è che risucchiano molta aria dall'esterno, con il loro avanti indietro,
questa mi sembra una di quelle leggende metropolitane, da forum...
-missing
Sep 3 2011, 09:03 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 3 2011, 09:39 AM)

Concordo, a condizione che esplicitiamo che per corpo professionale intendiamo qualcosa come D300/700 (probabilmente anche D200) e comunque non la D_Novanta, corpo macchina al quale penso ancora con estrema simpatia, ma pilotare in maniera efficiente (e soprattutto veloce) l'af del Bighiera non mi sembra ......affare suo.
Ad occhio e croce da il meglio su roba tipo la F5. Certo che se lo monti sulla D50 ...
it's a pain.
-missing
Sep 3 2011, 09:28 AM
QUOTE(Savinos @ Sep 3 2011, 10:03 AM)

questa mi sembra una di quelle leggende metropolitane, da forum...

Concordo. Prendi un 80-200 a pompa. Stendi un velo uniforme di cipria finissima su un piano nero.
Pompa vigorosamente e a lungo tenendo l'estremità posteriore dell'obiettivo a 1 cm dalla cipria. Se ne muovi un solo microgranulo vinci un premio.
Non escludo che qualche esemplare scassato possa fungere da pompa aspirante e premente, ma di norma non succede proprio nulla. BTW, un mio vecchio monoghiera, dopo 17 anni di pompate, ha aspirato al suo interno un solo micropelucco.
Luigi_FZA
Sep 3 2011, 09:37 AM
QUOTE(paolodes @ Sep 3 2011, 10:03 AM)

Ad occhio e croce da il meglio su roba tipo la F5. Certo che se lo monti sulla D50 ... it's a pain.
What does F5 mean? .......... Io quando ero giovane (e pure bello) al max potevo permettermi la K1000 e vedevo, come un sogno irraggiungibile, la OM2; mai prendevo in considerazione le Nikon (per una questione di vile disponibilita' economica).
L.
sandrofoto
Sep 3 2011, 10:15 AM
[/quote]Concordo, a condizione che esplicitiamo che per corpo professionale intendiamo qualcosa come D300/700 (probabilmente anche D200) e comunque non la D_Novanta, corpo macchina al quale penso ancora con estrema simpatia, ma pilotare in maniera efficiente (e soprattutto veloce) l'af del Bighiera non mi sembra ......
affare suo.
L.[/quote]
Non sono daccordo, possiedo sia D90 che 80-200 2,8 bighiera, e non mi ha mai deluso in fatto di nessa a fuoco, precisa e perfetta. Ecco alcuni esempi:
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Luigi_FZA
Sep 3 2011, 10:21 AM
QUOTE(sandrofoto @ Sep 3 2011, 11:15 AM)

Non sono daccordo, possiedo sia D90 che 80-200 2,8 bighiera, e non mi ha mai deluso in fatto di nessa a fuoco, precisa e perfetta. Ecco alcuni esempi:
Ingrandimento full detail : 1.4 MBIo l'ho usato su D_Novanta per riprendere atleti durante una maratona l'anno passato : la quasi totalita' degli scatti "d'azione" erano da buttare.
Non oso immaginare cosa sarebbe accaduto in questa.
Ingrandimento full detail : 984.7 KBL.
sandrofoto
Sep 3 2011, 10:29 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 3 2011, 09:39 AM)

Concordo, a condizione che esplicitiamo che per corpo professionale intendiamo qualcosa come D300/700 (probabilmente anche D200) e comunque non la D_Novanta, corpo macchina al quale penso ancora con estrema simpatia, ma pilotare in maniera efficiente (e soprattutto veloce) l'af del Bighiera non mi sembra ......affare suo.
L.
Altri esempi di D90 con 80-200 2,8 Bighiera:
sandrofoto
Sep 3 2011, 10:45 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 3 2011, 11:21 AM)

Io l'ho usato su D_Novanta per riprendere atleti durante una maratona l'anno passato : la quasi totalita' degli scatti "d'azione" erano da buttare.
Non oso immaginare cosa sarebbe accaduto in questa.
L.
Guarda io fotografando concerti, sfilate di moda, danza e ballo non ho mai avuto problemi di messa a fuoco, anzi la trovo abbastanza veloce ma sopratutto precisa, quelle poche che ho fatto sportive il risultato non è così drammatico come lo evidenzi tu, certo che l'AFS è più veloce ci mancherebbe, ma il bighiera con la D90 trovo che se la cava egregiamente. Poi se fai solo o in prioprità foto di sport allora il discorso può cambiare.
cesare76
Sep 4 2011, 06:43 AM
A proposito di aerei e di.. 80-200, questo è uno scatto effettuato con D200 e 80-200 vers. AFS ad un MB339 in decollo dalla base di Galatina vicino casa mia
Ingrandimento full detail : 343 KB
Luigi_FZA
Sep 4 2011, 01:30 PM
QUOTE(sandrofoto @ Sep 3 2011, 11:45 AM)

....................Poi se fai solo o in prioprità foto di sport allora il discorso può cambiare.
Appunto, e' quelllo che ho cercato di dire.
L.
Luigi_FZA
Sep 4 2011, 01:36 PM
QUOTE(cesare76 @ Sep 4 2011, 07:43 AM)

A proposito di aerei e di.. 80-200, questo è uno scatto effettuato con D200 e 80-200 vers. AFS ad un MB339 in decollo dalla base di Galatina vicino casa mia
Ingrandimento full detail : 343 KBSI tratta della versione CD.
L.
gioffry
Jan 19 2016, 12:28 PM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Sep 1 2011, 08:17 AM)

Cercherò brevemente di chiarirti i tuoi dubbi:
- il 70-300 vr è una buona ottica, abbastanza nitida, AF più veloce rispetto agli 80-200 (tranne per il modello af-s che ti illustrerò di seguito), guadagni 100mm in più ed è molto più leggero degli 80-200, queste caratteristiche la rendono una buona ottica per foto naturalistiche. Questi i punti positivi che nonostante ciò non eguagliano la qualità dell'80-200, ottica luminosa dai risultati eccellenti.
- di 80-200 2.8 casa Nikon ne ha prodotti 4 modelli... di cui:
un primo modello a pompa, che dovrebbe valere dai 350/400 massimo. (AF mooooolto lento)
secondo modello a pompa Versione "D", rispetto al precedente cambia il sistema delle lenti, nettamente superiore, la rilevazione dei dati sul sensore, il sistema di messa a fuoco è interno. Valore di mercato dai 450/600 in base alle condizioni. Questo modello rappresenta a mio avviso il miglior rapporto qualità/prezzo.
primo modello Bighiera, il sistema di lenti resta invariato, cambia solamente la costruzione con zoom e fuoco a doppia ghiera appunto. Valore di mercato dai 650 agli 800.
ultimo modello bighiera ma AF-S, il sistema di lenti è nuovo rispetto ai due modelli precedenti ma da un punto di vista qualitativo rimane pressocchè invariato. Vera e grande differenza con i modelli precedenti è il sistema di messa a fuoco velocissimo che la rende davvero un ottica completa per questa categoria. Trovarlo nel mercatino è molto raro, oramai è fuori produzione in quando sostituito dal 70-200, ma chi ce l'ha se lo tiene ben stretto. il valore di mercato si agira dai 1000 euro in sù.
PS l'80-200 qualsiasi modello sia a 250 euro è una grande bufala!!!
Scusate se riprendo un topic vecchissimo.
Oggi quanto vale il secondo modello in perfette condizioni?
danielg45
Jan 20 2016, 08:37 AM
QUOTE(gioffry @ Jan 19 2016, 12:28 PM)

Scusate se riprendo un topic vecchissimo.
Oggi quanto vale il secondo modello in perfette condizioni?
Per me un pompa 2 afd non darei più di 400€ in buone ottime condizioni. Altrimenti con 500-550€ prendo nuovo un tamron 70-200 2.8 liscio che otticamente è ottimo.
Stanchino
Jan 20 2016, 11:02 AM
QUOTE(gioffry @ Jan 19 2016, 12:28 PM)

Scusate se riprendo un topic vecchissimo.
Oggi quanto vale il secondo modello in perfette condizioni?
Io ne ho trovato uno in ottime condizioni a circa 350 euro con filtro protettivo e spese spedizione incluse (a pompa, ultima versione D) ma senza scatole e custodie originali (utili per rivendere a prezzo maggiore, inutili per fare foto).
Lo avevo trovato in negozio anche a 350 euro completo pure di fattura di acquisto del 1993 ma me lo sono lasciato scappare per indecisione
In giro si vedono pure versioni non D a 450 euro (io li eviterei, io non lo pagherei più di 300), la versione D l'ho vista tra 350 e 500 (troppo).
Se aspetti, cerchi e non fai il xxx come me trovi prezzi giusti per un'ottica impressionante ma con un AF non proprio fulmineo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.