Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lovelondoner
Ciao a tutti,

sono un'appassionata di fotografia e da qualche mese posseggo una d3100 con obiettivo 18 55 mm. In vacanza ho maturato la convinzione che per il tipo di foto che faccio di solito (paesaggi e architettura) servirebbe, oltre al grandangolo, un discreto tele. Di conseguenza devo necessariamente prendere in considerazione l'idea di spendere un po' di quattrini da investire su un nuovo obiettivo.
Qui, però, si apre il problema nel senso che non saprei assolutamente cosa acquistare. Sarei fortemente orientata a prendere un 18 200 mm che mi consentirebbe una notevole praticità essendo un obiettivo "tuttofare", anche se in giro ho letto che sarebbe meglio, al fine di salvaguardare la qualità dell'immagine, usare due diversi obiettivi. In questo caso dovrei tenere il mio attuale 18 55 mm e orientarmi solo su un tele.
Considerando, poi, che occasionalmente faccio anche qualche macro, c'è qualcuno in grado di consigliarmi un buon compromesso tra tutte queste mie esigenze?.... Dimenticavo: il budget è, ahimè, limitato.
Grazie a tutti in anticipo
Cesar8
Io ti consiglierei un bel Nikkor 55-200, cosi non hai un doppione nella borsa e non costa un salasso...Per le macro ben fatte, ci vuole l\'obiettivo adatto.... Saluti Cesare
beppe cgp
Personalmente eliminerei l'opzione 18-200... gli zoom con una forte escursione focale ne risentono in termini di qualità... quindi, meglio completare il tuo 18-55 con un tele.
L'opzione + economica è il 55-200 usato (orientati sulla versione VR) che si trova dai 170 ai 200 €
La seconda opzione è il nuovo 55-300 vr
La terza il 70-300 VR, più costoso ma qualitativamente + valido dei precedenti con la possibilità di essere usato anche su full frame... al contrario degli altri 2

ciao! rolleyes.gif
fedemaz94
QUOTE(beppenikon @ Aug 30 2011, 08:42 PM) *
Personalmente eliminerei l'opzione 18-200... gli zoom con una forte escursione focale ne risentono in termini di qualità... quindi, meglio completare il tuo 18-55 con un tele.
L'opzione + economica è il 55-200 usato (orientati sulla versione VR) che si trova dai 170 ai 200 €
La seconda opzione è il nuovo 55-300 vr
La terza il 70-300 VR, più costoso ma qualitativamente + valido dei precedenti con la possibilità di essere usato anche su full frame... al contrario degli altri 2

ciao! rolleyes.gif



Quoto in pieno e ti consiglio il 70-300 VR, tuttavia se il tuo budget te lo permette potresti aggiungere un centinaio di euro e provare a prendere il Sigma 70-200 f/2.8 che sembra essere davvero un buon obiettivo pr il prezzo che costa.
lovelondoner
Grazie a tutti per le risposte. In effetti leggendo qua e là nel forum, su argomenti simili, avevo capito che l'idea del 18 200 era da scartare (anche se mi chiedo come mai producano un obiettivo simile se poi l'immagine, a livello qualitativo, non rende) ed era meglio optare per un tele. Quello della sigma mi sembra interessante anche perchè vedo che è abbastanza luminoso: potrebbe quindi andare bene eventualmente anche per le macro?

Grazie a tutti di nuovo
mko61
QUOTE(lovelondoner @ Aug 31 2011, 09:14 AM) *
.... Quello della sigma mi sembra interessante anche perchè vedo che è abbastanza luminoso: potrebbe quindi andare bene eventualmente anche per le macro?

Grazie a tutti di nuovo


Perdonami ma qui secondo me si danno, a volte, consigli poco sensati.

Il Sigma 70-200 f/2.8 è bellissimo, lo uso anch'io, ma sai che pesa un chilo e sei? è grande come un thermos da un litro e mezzo? costa 1.300 euro? ... e te le consigliano nonostante dici che hai un budget limitato!!

Se non prevedi di passare a FX lascia perdere anche il 70-300: costa e pesa di più per lavorare con il pieno formato, ma ha le stesse prestazioni del 55-300.

Il 55-200 è dignitosissimo, meglio ancora il 55-300. Nessuno dei due (dei tre, se aggiungiamo il 70-300) è utilizzabile però per le macro.

Ti sembrerà strano ma il 18-55 che hai già una una lente adatta a fare macro entry-level ... per andare oltre ci vogliono lenti specifiche, es. 85 o 105 ... qui però mi fermo perchè non faccio macro e non sono un esperto di queste lenti.
fedemaz94
QUOTE(mko61 @ Aug 31 2011, 09:48 AM) *
Perdonami ma qui secondo me si danno, a volte, consigli poco sensati.

Il Sigma 70-200 f/2.8 è bellissimo, lo uso anch'io, ma sai che pesa un chilo e sei? è grande come un thermos da un litro e mezzo? costa 1.300 euro? ... e te le consigliano nonostante dici che hai un budget limitato!


È evidente che c'è stata un'incomprensione, per il Sigma mi sono sentito di consigliare la versione non OS che costa poco più del 70-300. Sarebbe un acquisto più definitivo, a mio parere, io stesso ho intenzione di permutare il 70-300 proprio per quel Sigma. Inoltre si pesa, ma 1,390 kg non 1,6 kg.

Inoltre ha la funzionalità macro che ovviamente non ti permette una vera macro 1:1, ma arrivi comunque ad un ingrandimento di 1:2,7. Inoltre la distanza minima di messa a fuoco è notevole per il tipo di obiettivo.

Infine il Sigma è sicuramente meglio costruito del 55-200/300, discorso a parta per il 70-300 che è anch'esso molto ben costruito.
lovelondoner
ho provato, in effetti, a fare qualche macro con il mio 18 55 e non sono affatto male.... chiaro, stiamo parlando di foto da principiante e non ho certo la pretesa di fare ora foto da concorso (domani si vedrà...)
A questo punto, sentito peso e soprattutto prezzo del Sigma lascerei perdere... Tra l'altro se anche avessi un budget illimitato non mi sentirei di andare in giro con un bazooka da un chilo: tenete presente che io fotografo in viaggio e non mi ci vedo molto ad arrampicarmi su rocce e scogliere a picco sul mare con un obiettivo da un chilo in borsa....
ciò detto, magari si trova qualche valida alternativa anche in tamron....
stetopo
ciao ho la tua stessa macchina con il tuo stesso obiettivo in kit ,personalmente ti dico cosa ho fatto io ho preso un nikon af 70-300 4 5.6 g non vr ne af con la nostra macchina tutte le altre impostazioni le mantiene tranquillamente pagato 90 euro usato e mi ci trovo benissimo, ne puoi trovare un altro che hanno in questi giorni usato a 80 euro in un negozio di foto on line di genova che vende fra l' altro il 55-200 vr a 160 euro.Spero di esserti stato utile
lovelondoner
QUOTE(stetopo @ Aug 31 2011, 10:10 AM) *
ciao ho la tua stessa macchina con il tuo stesso obiettivo in kit ,personalmente ti dico cosa ho fatto io ho preso un nikon af 70-300 4 5.6 g non vr ne af con la nostra macchina tutte le altre impostazioni le mantiene tranquillamente pagato 90 euro usato e mi ci trovo benissimo, ne puoi trovare un altro che hanno in questi giorni usato a 80 euro in un negozio di foto on line di genova che vende fra l' altro il 55-200 vr a 160 euro.Spero di esserti stato utile



certo che sei stato utile, e ti ringrazio. A dire il vero sarei orientata a prenderne uno nuovo, perchè di quelli usati non mi fido.... o meglio: io non ho ancora le competenze per capire se sto acquistando un usato come si deve e non una sola.
stetopo
QUOTE(lovelondoner @ Aug 31 2011, 10:17 AM) *
certo che sei stato utile, e ti ringrazio. A dire il vero sarei orientata a prenderne uno nuovo, perchè di quelli usati non mi fido.... o meglio: io non ho ancora le competenze per capire se sto acquistando un usato come si deve e non una sola.


Quello che ti posso dire, e non per fare pubblicità ai negozi cosa che non mi interessa, è che il mio era valutato buono stato ed è perfetto adirittura l ho fatto provare come autofocus su d90 da un altro negozio e mi ha detto che era perfetto, quello che vendono ora lo danno come ottimo
Però ti dico valuta bene tu io l' ho visto solo su internet e non di persona comunque anche sull'usato danno garanzia di un anno tramite scontrino fiscale

ps anche io mi fido poco dell'usato però alle volte si fanno buoni acquisti e tieni presente che è una lente che nikon produceva nel 2006 se guardi in questo sito su quelle ottiche non più in produzione lo vedi. ciao
mko61
QUOTE(fedemaz94 @ Aug 31 2011, 10:00 AM) *
È evidente che c'è stata un'incomprensione, per il Sigma mi sono sentito di consigliare la versione non OS che costa poco più del 70-300. Sarebbe un acquisto più definitivo, a mio parere, io stesso ho intenzione di permutare il 70-300 proprio per quel Sigma. Inoltre si pesa, ma 1,390 kg non 1,6 kg.

Inoltre ha la funzionalità macro che ovviamente non ti permette una vera macro 1:1, ma arrivi comunque ad un ingrandimento di 1:2,7. Inoltre la distanza minima di messa a fuoco è notevole per il tipo di obiettivo.

Infine il Sigma è sicuramente meglio costruito del 55-200/300, discorso a parta per il 70-300 che è anch'esso molto ben costruito.


Ah, OK, facevo un confronto a parità di prestazioni quindi VR con OS.

Il Sigma non-OS costa in effetti solo un po' più del 70-300. Restano però le osservazioni sulle dimensioni, non è una cosa che ti metti nella borsa e via come il 55-200 o -300.

Non penso però che nessuno dei quattro che abbiamo citato faccia una vera macro, avendo una distanza di maf minima attorno al metro o poco meno.

lovelondoner
QUOTE(mko61 @ Aug 31 2011, 11:08 AM) *
Ah, OK, facevo un confronto a parità di prestazioni quindi VR con OS.

Il Sigma non-OS costa in effetti solo un po' più del 70-300. Restano però le osservazioni sulle dimensioni, non è una cosa che ti metti nella borsa e via come il 55-200 o -300.

Non penso però che nessuno dei quattro che abbiamo citato faccia una vera macro, avendo una distanza di maf minima attorno al metro o poco meno.



Pazienza per le macro, per il momento usero il 18 55 e poi si vedrà.... OS, invece, starebbe per??
fedemaz94
Os è per Sigma l'equivalente Nikon del VR, ciò il sistema che compensa levibrazioni.
lovelondoner
QUOTE(fedemaz94 @ Aug 31 2011, 12:36 PM) *
Os è per Sigma l'equivalente Nikon del VR, ciò il sistema che compensa levibrazioni.


Ok... sto per fare una domanda da ignorante pertanto chiedo venia in anticipo: quando si dice che un obiettivo è stabilizzato significa che ha questo sistema (VR ecc..) che compensa le vibrazioni e che quindi permette una maggior nitidezza dell'immagine?
Luigi_FZA
QUOTE(lovelondoner @ Aug 31 2011, 12:39 PM) *
Ok... sto per fare una domanda da ignorante pertanto chiedo venia in anticipo: quando si dice che un obiettivo è stabilizzato significa che ha questo sistema (VR ecc..) che compensa le vibrazioni e che quindi permette una maggior nitidezza dell'immagine?

Vuol dire che ti permette di lavorare con tempi d'esposizione relativamente "bassi" (o lenti) senza ( o limitando il rischio di) incorrere nel mosso.
Generalmente il VR e' utile nelle foto a soggetti statici in condizioni di poca luce.

Have a nice Light,

Luigi
ZioFrenk
QUOTE(lovelondoner @ Aug 31 2011, 12:39 PM) *
Ok... sto per fare una domanda da ignorante pertanto chiedo venia in anticipo: quando si dice che un obiettivo è stabilizzato significa che ha questo sistema (VR ecc..) che compensa le vibrazioni e che quindi permette una maggior nitidezza dell'immagine?


Il sistema VR (riduzione delle vibrazioni) e' un sistema elettronico che si trova all'interno dell'obiettivo (almeno per nikon e' cosi) capace di compensare le vibrazioni della mano. La regola dice che per avere foto non mosse si debba scattare con tempi nn maggiori dell'inverso del rapporto 1/focale. Ad esempio a 60mm dovresti scattare con tempi minori di 1/60 di sec. altrimenti le vibrazioni della mano (e quindi della fotocamera) renderebbero la foto mossa. Il sistema VR ti permettere di salire di 1 o 2 stop con i tempi (ad esempio 1/50 o 1/40 nel caso stia scattando a 60mm) garantendo cmq una foto non mossa. Attenzione pero che il sistema nn compensa gli spostamenti (anche se minimi) degli oggetti che fotografi ma solo le vibrazioni della fotocamera. Tale sistema VR e' pertanto utile solo se si scatta a mano libera: con treppiedi e in macro tale sistema va' disattivato.

Un consiglio sul tele e' il nuovo Tamron 70-300 VC stabilizzato che ha vinto il premio EISA come miglior tele e a detta di chi l'ha confrontato col nikkor risulta migliore di quest'ultimo e costa di meno.

Va a capi' chi c'ha ragione.....!??!

Ciau!
lovelondoner
QUOTE(francviola85 @ Aug 31 2011, 01:08 PM) *
Il sistema VR (riduzione delle vibrazioni) e' un sistema elettronico che si trova all'interno dell'obiettivo (almeno per nikon e' cosi) capace di compensare le vibrazioni della mano. La regola dice che per avere foto non mosse si debba scattare con tempi nn maggiori dell'inverso del rapporto 1/focale. Ad esempio a 60mm dovresti scattare con tempi minori di 1/60 di sec. altrimenti le vibrazioni della mano (e quindi della fotocamera) renderebbero la foto mossa. Il sistema VR ti permettere di salire di 1 o 2 stop con i tempi (ad esempio 1/50 o 1/40 nel caso stia scattando a 60mm) garantendo cmq una foto non mossa. Attenzione pero che il sistema nn compensa gli spostamenti (anche se minimi) degli oggetti che fotografi ma solo le vibrazioni della fotocamera. Tale sistema VR e' pertanto utile solo se si scatta a mano libera: con treppiedi e in macro tale sistema va' disattivato.

Un consiglio sul tele e' il nuovo Tamron 70-300 VC stabilizzato che ha vinto il premio EISA come miglior tele e a detta di chi l'ha confrontato col nikkor risulta migliore di quest'ultimo e costa di meno.

Va a capi' chi c'ha ragione.....!??!

Ciau!





grazie mille per la spiegazione "scientifica" e per il consiglio sull'obiettivo... ormai mi avete convinta a prendere un 70 300, se il Tamron costa meno del Nikkor mi sa che opterò per il primo.... sempre che a livello qualitativo nulla cambi..............

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.