Facciamola semplice :
esistono gli
spazi colore di lavoro dei vari software (lightroom, nx2, photoshop...)
esistono i
profili colore dei vari devices hardware (monitor, stampanti)
le cose non vanno mischiate in quanto parlando di spazi colore si parla in genere di software,
quando parliamo di profili colore parliamo di hardware.
Il fatto che poi per comodità il lab ci chieda files con spazio colore sRGB o Adobe è perchè gestiranno loro quegli spazi colore in base alla loro stampante e il suo profilo.
Il software va quindi settato sRGB, AbobeRGB1998, Prophoto ... in base alle preferenze e al workflow, invece all'hardware attaccato al pc va abbinato il profilo
a.fornito dal produttore con i drivers
b.creato con strumenti di calibrazione (in genere il profilo monitor su crea con uno spyder3 o similari).
Il settaggio on camera sRGB / Adobe e varianti :
a. vale 0 in caso di RAW perchè poi dipende dal convertitore usato che spazio ha impostato e a che spazio si conferte il file (jgp tiff ...) di uscita.
b. è una 'comodità' in caso di scatti in JPG perchè cosi' si ha già uno spazio associato senza necessità di altri convertitori software. In caso di JPG direttamente oncamera uso solo sRGB.
Dopo la premessa, personalmente uso:
D700 : spazio Adobe
Lightroom / Photoshop : spazio Adobe
Video : profilo colore creato da Spyder3
Stampante : profilo stampante Epson
Quando invio le foto a lab internet converto il JPG in sRGB.
Per altri lab che forniscono il profilo mando i JPG con quel profilo indicando di non effettuare altre conversioni automatizzate.
Spero sia leggermente piu' chiaro...