Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
isvermilone
Cari amici del forum,vorrei un consiglio da voi...
Nel mio vecchio corredo analogico c'è un obiettivo che mi diede sempre tante soddisfazioni,si tratta di un Nikon Ai per la precisione un Micro Nikkor 55 mm f.2.8 che usavo con una F3.Non l'ho più usato per anni (diciamo 20?).Attualmente è ancora perfettamente funzionante (almeno credo),le ghiere girano ancora come immerse nell'olio.Il problema è che in tanti anni si è formata sulle lenti una patina grassa simile a quella che si forma sulla superfice interna dei parabrezza delle auto (moltiplicato per 20 anni ehm...).Per la lente posteriore non ci sono problemi,la lente frontale invece come sa chi conosce quest'obiettivo è poco raggiungibile in quanto è incassata nell'obiettivo che praticamente forma un paraluce integrato,inoltre la lente è di piccolo diametro.In poche parole a me entra solo il mignolo... Come fare a ripulirla per bene senza formare cerchi concentrici?
Inoltre volevo chiedervi quali risultati potrebbe darmi quest'obiettivo sulla mia attuale digitale una d300?Se ne vale la pena in poche parole.Io credo di sì e voi?
Grazie a tutti.
Cesare44
QUOTE(isvermilone @ Aug 26 2011, 06:26 PM) *
Cari amici del forum,vorrei un consiglio da voi...
Nel mio vecchio corredo analogico c'è un obiettivo che mi diede sempre tante soddisfazioni,si tratta di un Nikon Ai per la precisione un Micro Nikkor 55 mm f.2.8 che usavo con una F3.Non l'ho più usato per anni (diciamo 20?).Attualmente è ancora perfettamente funzionante (almeno credo),le ghiere girano ancora come immerse nell'olio.Il problema è che in tanti anni si è formata sulle lenti una patina grassa simile a quella che si forma sulla superfice interna dei parabrezza delle auto (moltiplicato per 20 anni ehm...).Per la lente posteriore non ci sono problemi,la lente frontale invece come sa chi conosce quest'obiettivo è poco raggiungibile in quanto è incassata nell'obiettivo che praticamente forma un paraluce integrato,inoltre la lente è di piccolo diametro.In poche parole a me entra solo il mignolo... Come fare a ripulirla per bene senza formare cerchi concentrici?
Inoltre volevo chiedervi quali risultati potrebbe darmi quest'obiettivo sulla mia attuale digitale una d300?Se ne vale la pena in poche parole.Io credo di sì e voi?
Grazie a tutti.

ciao,
io ho la stessa ottica solo Ais che di diverso, sull'attacco presenta una piccola tacca, che ti permetteva di usare il Program sulle FA.
Io lo ho adoperato sulla D 200 e adesso un po meno sulla D700 per via che ho anche il 105 micro che, per i miei gusti, sulla D200 aveva un angolo di campo pari a un 160 circa.
Indubbiamente ne vale la pena perché è stato ed è tuttora un ottimo obiettivo e se ti piace la macro ti darà molte soddisfazioni.
Per la pulizia, se non ci riesci falla fare a qualche tuo amico pratico usando panni in microfibra e soluzioni adatte.
buone foto
Ripolini
QUOTE(Cesare44 @ Aug 26 2011, 07:01 PM) *
io ho la stessa ottica solo Ais che di diverso, sull'attacco presenta una piccola tacca...

Il Micro-Nikkor 55 mm f/2.8 esiste solo in versione AI-S.
Pertanto, tutti e due i vostri obiettivi hanno la "tacca".
Tornando al tema della discussione, è un ottimo obiettivo che arriva a 1:2 (ne fecero anche una versione AF, dal 1986 al 1989, che arrivava fino a 1:1, ma fu rimpiazzata a fine '89 dall'AF 60/2.8).
Se non si riesce a pulirlo, conviene affidarlo a mani esperte che, oltre alla pulizia, possono anche fare un controllo generale, auspicabile dopo vent'anni di inutilizzo. Da controllare anche l'eventuale presenza di lubrificante sulle lamelle del diaframma.
isvermilone
Vorrei postare le foto con i particolari dell'obiettivo ma clickone.it stasera dà i numeri... mad.gif
robermaga
QUOTE(isvermilone @ Aug 26 2011, 06:26 PM) *
Cari amici del forum,vorrei un consiglio da voi...
Nel mio vecchio corredo analogico c'è un obiettivo che mi diede sempre tante soddisfazioni,si tratta di un Nikon Ai per la precisione un Micro Nikkor 55 mm f.2.8 che usavo con una F3.Non l'ho più usato per anni (diciamo 20?).Attualmente è ancora perfettamente funzionante (almeno credo),le ghiere girano ancora come immerse nell'olio.Il problema è che in tanti anni si è formata sulle lenti una patina grassa simile a quella che si forma sulla superfice interna dei parabrezza delle auto (moltiplicato per 20 anni ehm...).Per la lente posteriore non ci sono problemi,la lente frontale invece come sa chi conosce quest'obiettivo è poco raggiungibile in quanto è incassata nell'obiettivo che praticamente forma un paraluce integrato,inoltre la lente è di piccolo diametro.In poche parole a me entra solo il mignolo... Come fare a ripulirla per bene senza formare cerchi concentrici?
Inoltre volevo chiedervi quali risultati potrebbe darmi quest'obiettivo sulla mia attuale digitale una d300?Se ne vale la pena in poche parole.Io credo di sì e voi?
Grazie a tutti.

Sulla D300 è perfetto, avendo la macchina il perno di accoppiamento con gli AI e AIS. a differenza di quelle di gamma più bassa. Lavoreresti in manual focus, ma in macro e meglio in molti casi. Ti hanno già detto tutto....solo volevo aggiungere di guardar bene fra le tue cose e vedere se hai pure il tubo PK13 che era indispensabile per raggiungere il rapporti 1:1. Senza arrivi all'1:2 e a volte può bastare.

Ciao
Roberto
angelozecchi
Il 55/2,8 micro AIS è veramente un ottimo obiettivo.Lo uso da tempo sia con pellicola che con D700.
Ottimo come micro,ma si difende molto bene anche come generico,a differenza del fratello 3,5.
Per quanto riguarda la patina sulle lenti,è interna?Qualche obiettivo di questa serie ha avuto dei problemi di perdita d'olio sulle lamelle del diaframma.In questo caso bisogna smontare l'obiettivo e rimediare all'inconveniente.Ma l'operazione va fatta da mani esperte.Ne vale comunque la pena.
Buone foto.
Angelo
isvermilone
QUOTE(isvermilone @ Aug 26 2011, 06:26 PM) *
Cari amici del forum,vorrei un consiglio da voi...
Nel mio vecchio corredo analogico c'è un obiettivo che mi diede sempre tante soddisfazioni,si tratta di un Nikon Ai per la precisione un Micro Nikkor 55 mm f.2.8 che usavo con una F3.Non l'ho più usato per anni (diciamo 20?).Attualmente è ancora perfettamente funzionante (almeno credo),le ghiere girano ancora come immerse nell'olio.Il problema è che in tanti anni si è formata sulle lenti una patina grassa simile a quella che si forma sulla superfice interna dei parabrezza delle auto (moltiplicato per 20 anni ehm...).Per la lente posteriore non ci sono problemi,la lente frontale invece come sa chi conosce quest'obiettivo è poco raggiungibile in quanto è incassata nell'obiettivo che praticamente forma un paraluce integrato,inoltre la lente è di piccolo diametro.In poche parole a me entra solo il mignolo... Come fare a ripulirla per bene senza formare cerchi concentrici?
Inoltre volevo chiedervi quali risultati potrebbe darmi quest'obiettivo sulla mia attuale digitale una d300?Se ne vale la pena in poche parole.Io credo di sì e voi?
Grazie a tutti.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Argox44
dalle foto postate mi sembra che l'obiettivo sia in ottimo stato lente anteriore compresa, ci sono molti granelli di polvere ti consiglio di usare una pompetta e pennellino,
poi puoi intervenire con liquido "Lens Cleaner" ottimo quello KODAK e cartine di riso sempre KODAK,
ritornerà nuovo
Cesare44
QUOTE(isvermilone @ Aug 27 2011, 08:18 AM) *

ciao,
dalle foto che hai postato, mi sbaglierò, ma non vedo la patina che citavi all'inizio del 3D.
La mezzaluna sulla parte inferiore della lente sembrerebbe, come credo che sia, solo uno schiarimento del flash.
Per il resto ci sono dei granelli di polvere, per quello basta una pompetta.
buone foto
pollon_p
QUOTE
QUOTE(isvermilone @ Aug 27 2011, 08:18 AM) *
ciao, dalle foto che hai postato, mi sbaglierò, ma non vedo la patina che citavi all\'inizio del 3D. La mezzaluna sulla parte inferiore della lente sembrerebbe, come credo che sia, solo uno schiarimento del flash. Per il resto ci sono dei granelli di polvere, per quello basta una pompetta. buone foto
ti confermo che il 55 è veramente un ottimo obiettivo...io ho la versione AF e con la mia D7000 va veramente molto d\'accordo anche per ritratti molto dettagliati! ho anche il 28 AF 2.8 che citavi in un altra discussione ed è ottimo anche quello ma nn come grandangolare pero per una dilettante amatoriale come me va piu che bene!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.