Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Juuza
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per il futuro su 2 obiettivi che pensavo di acquistare, ho una Nikon D3100 con il 18-55 VR che per ora va più che bene, premetto che non sono un professionista uso la macchina per foto naturalistiche, vacanze, concerti/eventi, per questi utilizzi stavo pensando a questi due obbiettivi: NIKON VRII 18-200mm come tutto fare in modo da viaggiare leggero.
Mentre per concerti eventi notturni pensavo ad un
AF 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM (stabilizzato)
AF 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM (stabilizzato)
AF 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM (stabilizzato)
essendo obiettivi abbastanza luminosi, voi che ne pensate? Per gli usi che vorrei farne secondo voi possono essere validi o ci sono alternative migliori? Grazie.
dimitri.1972
Tutti e 4 ti richiederebbero di vendere l'attuale 18-55, dovresti dire cosa ti manca di questo per fare il cambio.

Se ti manca luminosità per i concerti allora un 2.8 può farti comodo (sempre se la focale non sia corta), se ti mancano mm. ti conviene guardare al 55-200vr per spendere poco o al 70-300vr per avere qualcosa di migliore.
Juuza
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 25 2011, 04:07 PM) *
Tutti e 4 ti richiederebbero di vendere l'attuale 18-55, dovresti dire cosa ti manca di questo per fare il cambio.

Se ti manca luminosità per i concerti allora un 2.8 può farti comodo (sempre se la focale non sia corta), se ti mancano mm. ti conviene guardare al 55-200vr per spendere poco o al 70-300vr per avere qualcosa di migliore.


Forse mi sono spiegato male, allora il 18-200 pensavo di usarlo un po per tutto, viaggi, escursioni e via dicendo avendo così un tutto fare senza portarmi dietro troppi obbiettivi, secondo te usando un 18-200 avrei una perdita considerevole in qualità rispetto ad usare un 18-55 e 55-200? Se la differenza di qualità è minima opterei per il primo, non essendo un professionista ed essendo comunque alla prime armi, devo dire che anche la comodità/praticità fa la sua parte.
Mentre per concerti, feste/eventi o in locali/interni bui puntavo ad un obiettivo più luminoso come appunto un 2.8 ho messo quei 3 perchè mi sembravano i più convenienti per le mie tasche e non so quale sia il migliore per qualità/prezzo.
Asmita77
Se vuoi scattare ai concerti delle volte anche f/2.8 non è abbastanza, specialmente se non puoi usare una slitta flash. Per la lente dipende molto a che distanza sei dal palco: se non sei più che vicino con un 17-50 rischi di fare pochetto. Prima di consigliarti un obbiettivo servirebbero un po piu di dati.
dimitri.1972
QUOTE(Juuza @ Aug 25 2011, 04:27 PM) *
Forse mi sono spiegato male, allora il 18-200 pensavo di usarlo un po per tutto, viaggi, escursioni e via dicendo avendo così un tutto fare senza portarmi dietro troppi obbiettivi, secondo te usando un 18-200 avrei una perdita considerevole in qualità rispetto ad usare un 18-55 e 55-200? Se la differenza di qualità è minima opterei per il primo, non essendo un professionista ed essendo comunque alla prime armi, devo dire che anche la comodità/praticità fa la sua parte.
Mentre per concerti, feste/eventi o in locali/interni bui puntavo ad un obiettivo più luminoso come appunto un 2.8 ho messo quei 3 perchè mi sembravano i più convenienti per le mie tasche e non so quale sia il migliore per qualità/prezzo.


Forse mi sono spiegato male io.

Hai già il 18-55, quindi prendendo un 18-200 il 18-55 diventa inutile e quindi dovresti venderlo. La stessa cosa prendendo uno degli altri 3 obiettivi che hai elencato.

Se poi vuoi aggiungere qualcosa ciò che hai prendendo un 55-200vr hai senz'altro una qualità migliore (ad un prezzo minore) che passare al 18-200.

Juuza
mmm capisco al momento vedrò di sfruttare al meglio il 18-55 nel mentre cercherò di farmi un idea più chiara se sfruttare i 2 obbiettivi o se tenerne uno unico per praticità, mentre su obbiettivi 2.8 per interni/feste concerti quale mi consigliate di quelli che ho messo?
dimitri.1972
Io ho il Tamron 17-50VC 2.8 e mi trovo bene.
marce956
A mio avviso per spettacoli e concerti, ammenochè sei proprio sotto al palco, 50 o 70mm. di focale massima sono pochi, direi che ce ne vogliono almeno 200 rolleyes.gif ...
Juuza
Considerando sempre il fatto che per me è un hobby che comunque mi sta appassionando ma non vorrei spenderci cifre esagerate, rimando su ottiche non professionali, se puntassi su un 16-85 e 70-300 per vacanze/gite e concerti? Potrebbe essere un accoppiata interessante? O a questo punto il 18-200 resterebbe la scelta più intelligente? Come qualità ho letto un po di test di questi obiettivi e mi sembrano + o - simili e a questo punto un 18-200 e magari un fisso o uno zoom 1.4/2.8 da usare in interni pub locali per foto con amici.
alcarbo
Non dico che hai le idee confuse, però poni troppe alternative.
Il 18-200 è un onesto zoom per me. Unito a qualche fisso (2,8 o 1,8 se vuoi spendere meno degli 1,4) va benone
Il 16-85vr abbinato al 70-300vr è un'ottima accoppiata, molto apprezzata e diffusa.
Gli altri non li conosco, ma penso che il 16-85 non sia da meno.

Certo che gli zoom Nikon 2,8 ed i fissi 1,4 sono meglio. Però costano ben di più. E tu non vuoi spendere cifre.
Juuza
L'acquisto sarà sicuramente fra diversi mesi e non tutti assieme, quindi sto cercando di avere le idee chiare, come fisso puntavo su Sigma o Tamron, per avere la possibilità in locali/pub o comunque con scarsa illuminazione di far foto con amici manualmente, mentre il resto vorrei usarlo in vacanza/gite e magari concerti e da quel che ho visto le due alternative migliori sono appunto 16-85/70-300 o 18-200, l'unica cosa che vorrei capire visto che ho letto parari differenti è se la qualità è simile fra questi obiettivi o c'è una differenza tangibile (parlo degli zoom).
gfbalduc
QUOTE(Juuza @ Aug 30 2011, 01:15 PM) *
L'acquisto sarà sicuramente fra diversi mesi e non tutti assieme, quindi sto cercando di avere le idee chiare, come fisso puntavo su Sigma o Tamron, per avere la possibilità in locali/pub o comunque con scarsa illuminazione di far foto con amici manualmente, mentre il resto vorrei usarlo in vacanza/gite e magari concerti e da quel che ho visto le due alternative migliori sono appunto 16-85/70-300 o 18-200, l'unica cosa che vorrei capire visto che ho letto parari differenti è se la qualità è simile fra questi obiettivi o c'è una differenza tangibile (parlo degli zoom).


Guarda, il 18-200 paradossalmente regge accettabilmente il confronto col 16-85, ma è proprio nelle focali lunghe, che il 16-85 non ha, che il suo rendimento scade.

Col 70-300 VR non c'è proprio confronto (a favore del 70-300).

Se cerchi la qualità, meglio 16-85 + 70-300, se cerchi la praticità e fotografi poco sopra i 100mm, il 18-200 è un obiettivo onesto, il migliore tra i superzoom Dx in commercio.
ZioFrenk
QUOTE(Juuza @ Aug 30 2011, 01:15 PM) *
L'acquisto sarà sicuramente fra diversi mesi e non tutti assieme, quindi sto cercando di avere le idee chiare, come fisso puntavo su Sigma o Tamron, per avere la possibilità in locali/pub o comunque con scarsa illuminazione di far foto con amici manualmente, mentre il resto vorrei usarlo in vacanza/gite e magari concerti e da quel che ho visto le due alternative migliori sono appunto 16-85/70-300 o 18-200, l'unica cosa che vorrei capire visto che ho letto parari differenti è se la qualità è simile fra questi obiettivi o c'è una differenza tangibile (parlo degli zoom).


Sono anch'io del parere che tu abbia ancora le idee un po' confuse... Un 18-200 per concerti e' un po' buio a mio avviso specialmente con una 3100 nn so' a quanti iso puoi salire... Inoltre coprirebbe focali che gia' hai del 18-55 e quindi a meno che tu nn venda quest'ultimo sembrerebbe un acquisto poco sensato. Ergo che sia meglio prendere un 55-200 o un 70-300 da accoppiare al 18-55. Il problema della luminosita' a mio parere lo potresti risolvere acquistando un fisso a 1.8. A tal proposito dipende cosa tu voglia fotografare:
- per interni / street / ritratti paesaggistici e quant'altro puoi prendere un 35 1.8 a 180 euro nuovo nital.
- con un 85 1.8 hai un tele con cui "tentare" qualche foto a concerti ma che da' ottimi risultati in ristrattistica.

Quello che mi viene di consigliarti e' l'acquisto di un obiettivo deve essere dettato dalla necessita', le focali di cui necessiti le devi decidere tu, uno puo' darti un consiglio su un obiettivo ma se cerchi risposte del tipo "cosa mi serve per...??" devi cercarle tra le tue necessita'.

Un saluto
beppe cgp
Beh... capisco che è una scelta costosa ma io mi orienterei su un Nikon 17-55 2.8 anche a costo di diver aspettare un po' di più... rolleyes.gif
Insomma... compri un'ottica di qualità praticamente definitiva e rivendibile facilmente nel caso tu volessi passare a FX
fedemaz94
Io ho da qualche mese acquistato il Tamron 17-50 non stabilizzato per 299 caffè e ne sono veramente soddisfatto. Ok, non ispira grande solidità (anche se è ben altra cosa rispetto al 18-55 al quale ero abituato), ma la nitidezza è davvero buona. Te lo consiglio vivamente per l'ottimo rapporto qualità prezzo! rolleyes.gif
Juuza
Probabilmente mi continuo a spiegare male, come idee le ho + o - chiare da quel che ho potuto valutare in vacanza già un 18-55 è abb valido, stavo pensando al 16-85 visto che è più versatile, mentre per escursioni/gite o comunque per naturalistica pensavo ad un 70-300, se il 18-200 poteva essere equivalente in quanto qualità avrei potuto optare su questo, ma da quello che sto leggendo sia qui che su rece/test non ne vale la pena, mentre un fisso per interni/street ecc... pensavo ad un Sigma 30mm F/1.4 o Nikon 35mm F/1.8, i concerti alla fine sono una cosa in più non sono una priorità, prediligo il resto, comunque di tutti al momento il 70-300 sarebbe l'ultimo che mi interessa, visti impegni lavorativi e quindi poche possibilità di sfruttarlo, mentre la prima spesa sicuramente sarebbe per il fisso, per i miei interessi non riesco a trovare alternative al momento.
Per capirsci mi interessava il discorso qualità/prezzo e se valeva la pena la spesa, o se c'erano altre lenti qualitativamente simili e più economiche.
giac23


Se cerchi la qualità, meglio 16-85 + 70-300, se cerchi la praticità e fotografi poco sopra i 100mm, il 18-200 è un obiettivo onesto, il migliore tra i superzoom Dx in commercio.
[/quote]

Pollice.gif
alcarbo
QUOTE(giac23 @ Aug 31 2011, 01:58 AM) *
Se cerchi la qualità, meglio 16-85 + 70-300, se cerchi la praticità e fotografi poco sopra i 100mm, il 18-200 è un obiettivo onesto, il migliore tra i superzoom Dx in commercio.


Questa può essere la sintesi. In più un fisso, come dici tu, a tua scelta. Dei Nikon ottimo sia il 35 f1,8 dx sia il 35 f2,0 fx. Superlativo naturalmente il 35 f1,4 anche nel prezzo wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(Juuza @ Aug 31 2011, 01:53 AM) *
Probabilmente mi continuo a spiegare male, come idee le ho + o - chiare da quel che ho potuto valutare in vacanza già un 18-55 è abb valido, stavo pensando al 16-85 visto che è più versatile, mentre per escursioni/gite o comunque per naturalistica pensavo ad un 70-300, se il 18-200 poteva essere equivalente in quanto qualità avrei potuto optare su questo, ma da quello che sto leggendo sia qui che su rece/test non ne vale la pena, mentre un fisso per interni/street ecc... pensavo ad un Sigma 30mm F/1.4 o Nikon 35mm F/1.8, i concerti alla fine sono una cosa in più non sono una priorità, prediligo il resto, comunque di tutti al momento il 70-300 sarebbe l'ultimo che mi interessa, visti impegni lavorativi e quindi poche possibilità di sfruttarlo, mentre la prima spesa sicuramente sarebbe per il fisso, per i miei interessi non riesco a trovare alternative al momento.
Per capirsci mi interessava il discorso qualità/prezzo e se valeva la pena la spesa, o se c'erano altre lenti qualitativamente simili e più economiche.


"...prediligo il resto.." ovvero?
Lo scambio 18-55 to 16-85 a mio avviso non apporterebbe cosi tanta versatilita e qualita da giustificarne un tale esborso di danaro visto quello che costa! Il 16-85 e' un affare se preso in kit ma da comprare molti (tra cui io) lo sconsigliano. Se proprio vuoi c'e' il 18-105 che forse ti da' maggiore versatilita, qualita' pressocche' identica al 16-85 (tranne che per qualita' costruttiva che risulta migliore su quest'ultimo) e con poco-poco lo compri. Il mio consiglio e' quello di nn dare il 18-55 che hai per ora dato che cmq dalla permuta (sia col 16-85 che col 18-105) ne ricaveresti solo millimetri e nn qualita' spendendo cmq soldi. A questo punto spendili ma in modo da ritrovarti qualcosa di migliore.

Dal lato tele un 70-300 che si accoppia sempre bene sia tu abbia il 18-55, il 16-85 o qualsiasi altra cosa (a meno che tu nn abbia fatto l'errore di prendere un 18-30000 tipo 18-200).

Un fisso a 35mm 1.8 lo monti quando giri per citta' fiere mostre ovunque

E poi vedi tu cosa ti serve....

Cmq sia quoto la tua decisione di prendere come prima cosa un 35. Ci fai più cose di quanto pensi e ti aiutera nelle scelte successive.

Un saluto
Juuza
QUOTE(francviola85 @ Aug 31 2011, 11:52 AM) *
"...prediligo il resto.." ovvero?


Prediligo le foto che faccio in vacanza/gite/escursioni o fra amici che sia ad un concerto che in locali rispetto a fotografare gruppi, quelli passano in secondo piano.
Non avevo visto i prezzi del 18-105 effetivamente conviene, avrei più zoom e praticamente con gli stessi soldi del 16-85 riuscirei a prendere fisso + 18-105 che non sarebbe affatto male, comunque dopo che sfrutterò a dovere il fisso valutero tutto il resto, grazie a tutti dei consigli!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.