QUOTE(pietrodrums @ Sep 7 2011, 02:41 PM)

allora iso bassi ci sono (foto fatta a iso 100), treppiede sto pensando all'acquisto ma adesso per ovviare al problema metter� per la prova la fotocamera su una sedia o sgabello...pazienza a volont�!
quali impostazioni oltre agli iso 100 mi consigliate? f 5.6 van bene? poi?
Una foto del genere la puoi scattare anche a mano libera, utilizzando i cos�ddetti "tempi di sicurezza" per evitare lo sfuocato ed il micromosso ...
Come regola generale il tempo di sicurezza si calcola al valore dell'inverso della focale...
Ad esempio:
- Lunghezza focale 60mm -> tempo di sicurezza 1/60
- Lunghezza focale 300mm -> tempo di sicurezza 1/300
E' una regola molto basilare, ma rende l'idea ... Se il tuo obbiettivo � dotato anche di VR, in genere puoi scendere sotto di 2/3 stop dal tempo di sicurezza nominale ...
Nella maggior parte dei casi, la messa a fuoco viene fatta automaticamente dalla fotocamera in base al punto prescelto. Tu devi solo non farla muovere nel momento dello scatto.
Il diaframma poi lo regoli in base alle tue necessit� ... Ricorda che pi� che un diaframma � chiuso (f.alti), pi� hai bisogno di luce e quindi vanno aumentati i tempi di scatto o la sensibilit� del sensore (ISO). Viceversa, pi� il diaframma � aperto (f.bassi), pi� luce passa nel sensore e quindi i tempi di scatto e/o gli ISO si accorciano ...
Fossi in te, tanto per imparare il comportamento della Reflex, inizierei impostando gli ISO automatici da un range di 100 fino a 800 con tempo di posa minimo di 1/60. In questo modo la fotocamera regoler� automaticamente la sensibilit� del sensore (ed i tempi se in modalit� A) e tu dovrai preoccuparti solo di regolare il diaframma, limitando tantissimo i problemi di messa a fuoco come le foto scattate precedentemente.
Successivamente potrai riguardare le foto visionando i dati di scatto (Exif) per capire meglio il giusto rapporto tra iso/tempi/diaframmi.
In genere, si utilizzano ISO bassi per evitare soprattutto il "rumore digitale", ma quello verr� stradafacendo .....