Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Riccardo_79
Presto vorrei acquistare un tele ma ho le idee un p� confuse sulla tipologia del prodotto.
Premetto che ora possiedo il 70-300 VR II (su D7000) ma essendo troppo corto per le mie esigenze devo optare per una focale di almeno 500mm.
Il dubbio � tra le seguenti 2 opzioni:
1) fisso nikkor 300mm f/2,8 + TC 1.7 / 2.0
2) superzoom Sigma 150-500 f/5-6,3

Pregi e difetti secondo le mie (poche) conoscenze:
fisso nikkor 300mm f/2,8 + TC 1.7 / 2.0
ottica molto luminosa ma limitata nelle inquadrature (ovvero non posso gestire la composizione + o - larga a differenza di uno zoom), con il TC 2.0 arrivo fino a ben 600mm. quest'ottica la utilizzerei ESCLUSIVAMENTE con il TC
superzoom Sigma 150-500 f/5-6,3
forse meno prestante della precedente ma mi consente di sbizzarrirmi con lo zoom per composizioni pi� opportune a seconda delle esigenze. Interessante come soluzione decisamente pi� economica della precedente.

A questo punto chiedo a voi cosa mi consigliate.
Amo la fotografia naturalistica e vorrei che i miei risultati sia apprezzati principalmente per la nitidezza.
maurizio angelin
Ho il 300/2,8 MK1 e i tre moltiplicatori.
Il confronto che richiedi con il Sigma 150-500 � IM PRO PO NI BI LE per moltissimi motivi e il principale (e spesso determinante) � il prezzo.

Maurizio
Riccardo_79
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 24 2011, 11:38 AM) *
Ho il 300/2,8 MK1 e i tre moltiplicatori.
Il confronto che richiedi con il Sigma 150-500 � IM PRO PO NI BI LE per moltissimi motivi e il principale (e spesso determinante) � il prezzo.

Maurizio


spiegati meglio, perch� � improponibile al di l� del prezzo?? hai analizzato i risultati di uno e dell'altro?
Devo capire bene quale strada devo intraprendere...
fulvyo
QUOTE(Riccardo_79 @ Aug 24 2011, 11:58 AM) *
spiegati meglio, perch� � improponibile al di l� del prezzo?? hai analizzato i risultati di uno e dell'altro?
Devo capire bene quale strada devo intraprendere...


Se hai 5000� da spendere vai di Nikon, se ne hai "solo" 1000� vai di Sigma.
Comunque � un paragone che secondo me non ha senso.
Il Nikon se vuoi qualit� senza compromessi, il Sigma � uno zoom, hai pi� comodit� ma meno qualit�.
alcarbo
Non puoi paragonare un fisso di grande qualit� pur duplicato con uno zoom compatibile di costo molto inferiore, secondo me.
Poi quale modello del 300 f2,8 ? Il VR nuovo (VR1 VR2 ?) sui 5000 oppure un AFS usato sui 2500 ?
E se considerassi, a parit� di spesa, il 300 afs f/4,0 ? Moltiplicato (se non proprio duplicato) non � poi male e la spesa (per questo s�) � simile allo zoom Sigma. Certo dello zoom ti mancherebbe la variabilit� della focale.

QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2008, 08:18 AM) *
Il 300 f4,0 + TCE II 1,4 + D300 croppata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/dsc_4493.jpg

Sigma 150-500 (croppate)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/dsc_4420.jpg
Riccardo_79
s� scusate ho sbagliato a scrivere, non intendevo il nikkor 300 f/2,8 ma l'f/4 abbinato al TC 1,7... quindi le cifre tra Sigma 150-500 e nikkor 300 f4 + TC si avvicinano.

Si parla spesso di qualit� in funzione dell'apertura ecc, ma considerate che le mie foto sono prevalentemente all'imbrunire per caccia fotografica, quindi anche il 300 f4 con TC 1,7 mi diventa un f7,1... si avvicina molto al diaframma del sigma, le condizioni + o - si equivalgono.
Volevo sapere se IN QUESTE CONDIZIONI i due obiettivi pressoch� si equivalgono oppure rimane molta pi� qualit� comunque nel nikkor.
Oltretutto mi risulta che l'f4 nikkor non sua stabilizzato giusto?

@ alcarbo
la 2� foto che hai postato � estremamente vidente che non � colpa dell'ottica...ma del fotografo! se il sigma facesse delle foto cos� non avrebbe mercato!
maxbunny
QUOTE(Riccardo_79 @ Aug 30 2011, 10:50 AM) *
s� scusate ho sbagliato a scrivere, non intendevo il nikkor 300 f/2,8 ma l'f/4 abbinato al TC 1,7... quindi le cifre tra Sigma 150-500 e nikkor 300 f4 + TC si avvicinano.

Si parla spesso di qualit� in funzione dell'apertura ecc, ma considerate che le mie foto sono prevalentemente all'imbrunire per caccia fotografica, quindi anche il 300 f4 con TC 1,7 mi diventa un f7,1... si avvicina molto al diaframma del sigma, le condizioni + o - si equivalgono.
Volevo sapere se IN QUESTE CONDIZIONI i due obiettivi pressoch� si equivalgono oppure rimane molta pi� qualit� comunque nel nikkor.
Oltretutto mi risulta che l'f4 nikkor non sua stabilizzato giusto?

@ alcarbo
la 2� foto che hai postato � estremamente vidente che non � colpa dell'ottica...ma del fotografo! se il sigma facesse delle foto cos� non avrebbe mercato!



La massima apertura del 300/4 con il TCII 1,7 diventa f/6,7. I due obiettivi non si equivalgono, la resa finale del 300 + TC, come puoi vedere dalle foto croppate sopra, � nettamente migliore.

Di seguito qualche foto con D700 + AF-S 300/4 + TCII 1,7 ( tutte alla massima apertura f/6,7)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 269.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 195 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 780.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 246.1 KB
mich.martin
QUOTE(alcarbo @ Aug 30 2011, 07:11 AM) *
Non puoi paragonare un fisso di grande qualit� pur duplicato con uno zoom compatibile di costo molto inferiore, secondo me.
Poi quale modello del 300 f2,8 ? Il VR nuovo (VR1 VR2 ?) sui 5000 oppure un AFS usato sui 2500 ?
E se considerassi, a parit� di spesa, il 300 afs f/4,0 ? Moltiplicato (se non proprio duplicato) non � poi male e la spesa (per questo s�) � simile allo zoom Sigma. Certo dello zoom ti mancherebbe la variabilit� della focale.


@Alcabro, perdonami ma l'Airone (sempre che sia una Airone...) fotografato con il sigma io lo vedo parecchio sfuocato, la MAF � sulle foglioline in basso...

Mi ero posto la domanda anch'io, 300 f4+ duplicatore o sigma 150-500? Dopo avere visto delle foto comparative che non evidenziavano sostanziali differenze con il 300 f4 moltiplicato (� chiaro che liscio � migliore il nikon), ho deciso per il sigma rolleyes.gif
alcarbo
Proviamo queste (essendo croppate, magari guardate gli originali)

QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2008, 07:56 AM) *



QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2008, 10:21 PM) *
Il 300 f4,0 + TCE II 1,4 + D300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/dsc_4358.jpg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/dsc_4369.jpg

con il TCEII 2,0 � forse un p� troppo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con 1,7 non ne trovo



In ogni caso mi raccomando: 300 f4 AFS non AF
maxbunny
QUOTE(alcarbo @ Aug 31 2011, 05:54 AM) *
Proviamo queste (essendo croppate, magari guardate gli originali)
In ogni caso mi raccomando: 300 f4 AFS non AF


Perch� questa affermazione? Io prima dell'AF-S avevo l'AF ed era ottimo. Costruzione eccellente e grande resa. Il nuovo modello ha dalla sua l'AF pi� veloce e la minima distanza di messa a fuoco di 1,5 mt. ma otticamente non ho mai notato disparit�.

Di segutio di allego qualche foto scatta con il 300/4 AF con un vecchio TC 2X Tamron

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 667.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 683.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 703.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 733.9 KB

qui invece liscio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 739.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 563 KB
Pazzaura
Io ho entrambi e consiglio il 300. Il sigma (se si � fortunati) va benone, ma l'ottica fissa di Nikon secondo me regala maggior soddisfazione. Inoltre, se usato liscio, � un obiettivo ECCELLENTE che pareggia quasi i supertele blasonati.

frankyf71
Anche io ti consiglio vivamente il nikon perche ho un amico che ha il sigma e in accoppiata con la d700 ha dei problemi, poi tu hai la d7000 quindi e anche pi� pallosa come macchina (anche io ho la 7000 ) ti garantisco che i sigma non gli vanno molto a genio.
Invece e eccezzionale con il 300 f4 anche duplicato.
ciao e buona luce
robycass
io ho avuto modo di provare il sigma 150-500 ma l'ho trovato decisamente scarso sulle lunghe focali . meglio il nikon moltiplicato . io avevo invece trovato un altra soluzione. sigma 400 f5,6 apo macro (l'ultimo modello). ottimo gi� a tutta apertura. altrimenti prendi il nikon.
mich.martin
Ho trovato uno scatto con relativo crop al 100% con la D300+150-500... il commento fatto da chi l'ha ha scattata: Ho ritrovato i primi file di prova con il 150-500 rolleyes.gif
"la prima � solo indicativa per far capire lo scatto, la seconda � un crop al 100% del raw, convertito in jpg senza modifiche al contrasto, maschere o quant'altro...
A me non sembra male, � da tener presente che � uno scatto a mano libera, ma appoggiato alla feritoia di un capanno in legno."


http://i51.tinypic.com/j6rdvo.jpg
http://i56.tinypic.com/73mlxf.jpg




QUOTE(mich.martin @ Aug 31 2011, 11:27 AM) *
Ho trovato uno scatto con relativo crop al 100% con la D300+150-500... il commento fatto da chi l'ha ha scattata: Ho ritrovato i primi file di prova con il 150-500 rolleyes.gif
"la prima � solo indicativa per far capire lo scatto, la seconda � un crop al 100% del raw, convertito in jpg senza modifiche al contrasto, maschere o quant'altro...
A me non sembra male, � da tener presente che � uno scatto a mano libera, ma appoggiato alla feritoia di un capanno in legno."


http://i51.tinypic.com/j6rdvo.jpg
http://i56.tinypic.com/73mlxf.jpg


Dimenticavo i dati di scatto:
D300 - Sigma 150-500 HSM OS - 500 mm f. 8 - 1/1600 - ISO 400
michela.c
ho il 70-300vr e ho acquistato anche il 300mm afs f4,lo uso con il tc 1.4x,non perde niente,in pi� � versatile anche per le macro


qui

qui


qui


qui


qui


per me la scelta � stata facile,dettata anche dal fatto che mi piace fare un certo tipo di macro wink.gif
mich.martin
QUOTE(michela.c @ Aug 31 2011, 11:46 AM) *
ho il 70-300vr e ho acquistato anche il 300mm afs f4,lo uso con il tc 1.4x,non perde niente,in pi� � versatile anche per le macro
qui

qui
qui
qui
qui
per me la scelta � stata facile,dettata anche dal fatto che mi piace fare un certo tipo di macro wink.gif


Molto molto belle, complimenti!!!
mich.martin
Altre foto trovate in rete fatte con il 150-500. Queste le ha scattate uno che ha molto "manico", si chiama Franco Borsi:
http://i54.tinypic.com/o56b2q.jpg
http://i53.tinypic.com/2cxvlu8.jpg
http://i56.tinypic.com/zwnkwp.jpg

Sono queste foto che mi fanno propendere verso il sigmone... � innegabile la comodit� e la versatilit� superiore rispetto ad un fisso, a costo di rimetterci qualcosa in nitidezza, almeno cosi la penso io... Oggi o domani un amico me ne porta uno in prova, vedremo cosa salta fuori rolleyes.gif
frankyf71
Allora quelle foto che hai postato io ci vedo un evidente mancata di definizione non sono molto nitide.
il sigma poi su alcuni test che hanno eseguito mostra un evidente calo da 400 mmin poi, altra cosa a 500 mm il sigma non ci v� se non erro ho letto da qualche parte che arriva effettivamente a circa 475 mm.
vai sul sito di juza nature lui e un tester e leggi la recensione di quel obiettivo poi mi dirai.
ricorda quello che ti ho detto all'inizio, la nikon D7000 e molto esigente e vuole ottiche di qualit� no fondi di bottiglia.
io ti garantisco quello che ti ho detto non perch� mi fa voglia di parlare ma perch� ho provato i sigma e ne ho 2 ( 10-20 e 70-200 serie II)

Ps. vai su pixel-peeper e fai il raffronto con il 300 f4 anche moltiplicato
Riccardo_79
ragazzi non possiamo continuare a confrontare il 300 TC1.4 perch� come gi� scritto lo utilizzerei SOLO col TC1.7.
Le foto allegate da mich.martin non mi sembrano affatto male..anzi se quello � il risultato mi pare che sia molto soddisfacenti... vorrei vedere delle foto similari col 300 TC1.7.

A poi il 300 f/4 non � stabilizzato giusto??
robycass
hai pensato al sigma 50-500? dicono che qualitativamente sia meglio del 150-500 pur avendo un'escursione focale maggiore.
nikola48
Be insomma Riccardo 79 sembra deciso della sua scelta e mi sembra molto difficile da convincere personalmente uso il 300 afs 4 anche moltiplicato con TC14 e TC17 (con quest'ultimo ci sono obbiettive difficolt� di messa a fuoco quando la luce � scarsa) sia con D300 che con D700 ho anche un 500 AFS II ottica superlativa ma molto impegnativa. MI ero lasciato prendere da questi zoom SIGMA sia il 150-500 ma soprattutto il 120-400 per i test pi� lusinghieri, pensando ad un utilizzo pi� pratico nell lunghe escursioni. Ho cercato notizie di queste ottiche con amici fotografi e sui forum la tendenza generale oltre per la efficienza delle ottiche quello che lascia molto a desiderare � la robustezza ci sono molti problemi sembrerebbe per l'autofocus che ti lascia spesso a piedi. Pe questo ho rinunciato il materiale voglio usarlo sempre e comunque e non rinunciare allo scatto irripetibile o a rovinarmi un viaggio per guasti della attrezzatura

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 685.1 KB
Ripolini
QUOTE(Riccardo_79 @ Aug 24 2011, 10:17 AM) *
Presto vorrei acquistare un tele ma ho le idee un p� confuse sulla tipologia del prodotto.

Quando parli del 300/2.8 affermi che lo utilizzeresti "ESCLUSIVAMENTE" con il TC (1.7 0 2 X).
Quindi, se ho ben capito, a te serve una lunghezza focale di almeno 500 mm.
Allora perch� pensare al 150-500, la cui resa cala alla focale massima? In tal caso potresti pensare a un Sigma EX 500/4.5 (ma non � OS).
Se invece prevedi di usare anche focali pi� corte di 500 mm, e vuoi la flessibilit� di uno zoom, il discorso cambia e potresti valutare o l'80-400 VR o il pi� luminoso AF-S 200-400/4.
Ho usato per anni l'80-400 su DX e l'ho trovavo estremamente comodo, trasportabile e con una qualit� che non mi ha impedito di vendere foto (chi compra le immagini non � interessato ai test MTF ... guarda altri aspetti). Se dovessi fare un safari non esiterei a ricomprarlo.
Trovi un buon test sul campo del 150-500 qui.
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Aug 31 2011, 05:54 AM) *
In ogni caso mi raccomando]300 f4 AFS non AF



QUOTE(maxbunny @ Aug 31 2011, 08:13 AM) *
Perch� questa affermazione?


Perch� il 300 afs ha una messa a fuoco pi� veloce, appunto, e se gli animali sono in movimento � quasi indispensabile. La qualit� ottica del 300 af (che ho avuto anch'io) non si discute ma la messa a fuoco mi pare lenta, proprio nel caso in cui gil animali non siano fermi.
In pi� l'AFS utilizza i TC di ultima generazione originali a differenza dell'altro.

Il Sigma avr� la versatilit� tipica della zoom ma non la qualit� del fisso Nikon per me.
Se come dici useresti il 300 sempre e comunque con il TC (con il quale innegabilmente un p� perde, anche in luminosit� e quindi utilizzabilit� ovvio) mi fai pensare che useresti lo zoom Sigma sempre alla massima focale. E allora il fatto che sia uno zoom versatile a che ti servirebbe ?

Io, infine, a suo tempo lessi che il 50-500 sigma era inferiore (troppa escursione focale) rispetto al 150-500. Dalle mie prove (che ora faticherei a trovare) arrivava a 500. Se poi fossero anche 475 non cambierebbe di molto

Dopo tante prove (anche con l' 80-400) io sono rimasto con il 300 f4 afs ed il TC 17
Riccardo_79
grazie per tutte le vostre considerazioni.

Sottolineo che non sono pro Sigma e contro Nikkor, cerco semplicemente di pesare le vostre opinioni in funzione alle mie necessit�.
Per quanto riguarda i tele zoom possiedo il nikkor 70-300, ma essendo appassionato di safari e caccia fotografica agli ungulati del nostro appennino mi trovo spesso, molto spesso, a dovermi spingere olte i 300mm.
Da qui nasce l'idea di arrivare ai 500mm (non prendo in considerazione i 400mm perch� se metto le mani in tasca lo voglio fare su un prodotto che vada molto oltre i miei attuali limiti di focale).

Quindi come gi� detto rimanendo su nikkor 300 AF-S + TC 1.7 o sigma 150-500

Se dovessi acquistare il Sigma lo preferisco zoom perch� mi consente, in determinate situazioni, di correggere la composizione in funzione alla distanza... mi darebbe una buona elasticit�.
Se ci fosse un nikkor tele zoom anzich� il 300 multiplicato prenderei in considerazione lo zoom, ma mi pare che il mercato non ne disponga a prezzi ragionavoli (quanto costa il nikkor 200-400 f/4? ...magari moltiplicato Tc 1.4)

Il problema qual'�? consiste nel fatto che mi trovo sempre durante caccia fotografica agli ungulati di fotografare all'imbrunire, cio� da un'ora prima del tramonto in poi... condizioni critiche.

Nessuno ha foto scattate a questi orari?



p.s. ho visto il prezzo del 200-400 nikkor... lasciamo perdere
edate7
Un catadiottrico no?
mich.martin
QUOTE(edate7 @ Sep 1 2011, 10:03 AM) *
Un catadiottrico no?


Io ho un tamron 500 sp f.8, uno dei migliori, direi proprio che non ci siamo, troppo difficile mettere a fuoco con le digitali senza stigmometro e comunque troppo buio...
robycass
QUOTE(alcarbo @ Sep 1 2011, 03:43 AM) *
Io, infine, a suo tempo lessi che il 50-500 sigma era inferiore (troppa escursione focale) rispetto al 150-500.


io avevo letto invece il contrario: 50-500 migliore del 150-500 malgrado la maggiore escursione focale..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.