QUOTE(ilbonfa @ Aug 22 2011, 04:30 PM)

anche il sensore delle macchine fotografiche ha losco po di riprodurre i colori naturali, ma i colori canon sono diversi dai nikon !!!
Direi che il paragone più corretto è con i profili di colore. Se scatti una foto in sRGB e poi la visualizzi su un monitor non calibrato magari visualizzi colori più belli della foto originale, ma non è una cosa corretta.
Ripeto il concetto: se uno compra un vero Hi-Fi (e non un distorsore), che sia a transistor o a valvole il suono in uscita è uguale.
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 22 2011, 04:59 PM)

..sorry...
ma non ho mai sentito una valvola distorcere...
Francesco Martini
Quello che ti posso consigliare è questo articolo scientifico pubblicato da due ingegneri della CBS Musical Division (padrona dei pianoforti Steinway e della Fender) nel 1981 sulla rivista dell'IEEE, la più grande associazione di ingegneri del mondo (molto autorevole). L'articolo parla di amplificatori per chitarra (ma alla fine specifica che non sono stati usati in distorsione).
http://www.milbert.com/articles/tubes_vs_t...ric_guitar_ampsTralasciando le cose troppo tecniche riporto solo la conclusione:
ENG:
"Listening tests indicate to causes for differences in perceived sound of tube and transistor guitar amplifiers. These are ripple intermodulation distortion and frequency response differences caused by the reactive speaker load interaction with the output impedance of the amplifier. Although ripple intermodulation distortion is easily detected by trained listeners, only one of seventeen test subjects was able to detect it without tranining. The change in frequency response caused by the high output impedance of the tube amp is by far the predominant cause for differences.
The differences in speaker damping were not detected by the listeners. Also not detected were the differences in the harmonic content of an overloaded signal in teh power amplifiers."
ITA:
"I test d'ascolto indicano la causa della differenza nella percezione del suono tra tubi e transistor. Ci sono distorsioni di intermodulazione e anche la risposta in frequenza è diversa a causa del carico reattivo degli altoparlanti che interagisce con l'impedenza d'uscita dell'amplificatore.
Nonostante questa distorsione sia facilmente rilevata da ascoltatori allenati, solamente 1 su 17 soggetti test è stato ingrado di rilevarla senza allenamento.
La causa predominante della differenza è l'alta impedenza dell'amplificatore valvolare."
Il test è stato fatto con una persona che suonava la chitarra e all'improvviso, senza farlo smettere di suonare, gli cambiavano l'amplificatore: solo 1 se ne accorgeva (il 5%)...