QUOTE(truciolo56 @ Aug 19 2011, 02:42 PM)

Beh, in effetti se intendi farne un uso generico il diaframma in più può servire; ma personalmente vedrei meglio, allora, l'accoppiata 90mm/2,8 + 50mm/1,4.
Dipende se per, chessò, i ritratti ti piace di più stare "corto" (il 50mm somiglia, come campo inquadrato, ad un 75mm) o un po' più lungo (con l'85 su DX l'equivalenza sale a 127mm circa); quella è una questione di gusti, ma dovendo scegliere terrei conto di questa preferenza per scegliere l'obiettivo non-macro (dove scendere a f/1,4 può fare differenza davvero), e di conseguenza poi l'altro.
ciao
Marco
PS: Quanto alla distanza minima di MAF, i dati sul sito Tamron danno misure differenti (23 e 29cm), fanno pensare a distanze "fisiche" dal soggetto un po' diverse fra i due: sei sicuro dei 10cm? Fatti due "conti della serva" (minima distanza-tiraggio-lunghezza dell'obiettivo) tenderei a pensare a circa 10cm per il 60 e a una quindicina per il 90, ammesso che i barilotti non si allunghino mettendo a fuoco. Ma non è detto che non mi sbagli io...
Dappertutto leggo che la Distanza di alvoro del tamron è 10 cm a 1:1...non so come funzioni questa cosa, che calcoli si facciano e se a rapporti non 1:1 la cosa cambi però coì ho letto e lo stesso dicasi per il 60 tamron...sempre 10 cm...mentre per il 60 af-s nikon è di 5 cm
Per i ritratti a me piace fare sia mezzi busti che primissimi piani anche...quindi a meno che non faccio i mezzi busti col 50ino e i primissi col tamron... dovrei forse scegleire 60 x macro e l'85 1.8 nikon (o samyang che va fino ad 1.4) x i primissimi piani giusto?
Però ho paura che col 60 tamron non ottengo lo stesso sfondo sfocato del 90...puo essere?