Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marnik07
Vi chiedo un consiglio rapidissimo:
Sto per procedere con l'acquisto del tamron 90 macro (per macro ritratti e medo tele) quando ho scoperto dell'esistenza del gemellino DX che sembra avere anche maggior risoluzione, maggior apertura (2.0) e IDENTICA Distanza di Lavoro....CHE FACCIO???

Il prezzo è leggermente maggior per il 60mm

A me interessa che nelle macro che faccio (fiori, piccoli oggetti e qualche insetto tipo formiche, api, farfalle) ci sia un bel bokeh, ed uno sfondo ben amalgamato

Quale prendo?

P.S. premetto che ho d3100 con 35mm e se prendo il 90 poi prenderò anche un 50 con grande apertura 1.4 o addirittura ais 1.2), viceversa se prendo il 60 poi prenderò un 85 1.8 nikon

aiutatemi!!!
grazie a tutti
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
ma guardate le sezioni dove pubblicate oppure scrivete a caso???????? Fulmine.gif mad.gif Fulmine.gif
truciolo56
Io uso un AF 60mm f/2,8 Micro di Nikon, su una D2X, e il genere delle mie macro è simile al tuo: fiori, insetti, lastre fotografiche e altri oggetti; ne sono molto soddisfatto per la resa qualitativa, ma spesso lo trovo corto e mi ritrovo a distanza troppo ravvicinata al soggetto, cosa che mi causa qualche difficoltà nell'illuminazione via flash (uso un SB-800 sulla slitta) o che spaventa e fa scappare il soggetto stesso...

Per questo, prima o poi aggiungerò al 60mm un 105, o addirittura un 150-180 di Sigma.

Se non avessi il 60mm (che offre una qualità straordinaria, e che per questo comunque terrò) e dovessi scegliere oggi "il mio primo" macro, sarebbe un 90mm o un 105.
Del resto, facendo macro sul serio, a me non capita mai di usare la massima apertura, e nemmeno f/4 o f/5,6: cerco di chiudere sempre il più possibile per via della ridotta profondità di campo, perciò un'apertura più spinta la trovo poco interessante.

Insomma, io se non avessi nulla comprerei il 90mm. Però, anche col mio 60mm ci vivo comunque bene...

ciao
Marco

PS: in effetti questo post avrebbe dovuto andare in "sushi bar", o a essere indulgenti in "obiettivi nikkor": verrai spostato presto...
marnik07
QUOTE(truciolo56 @ Aug 19 2011, 01:55 PM) *
Io uso un AF 60mm f/2,8 Micro di Nikon, su una D2X, e il genere delle mie macro è simile al tuo: fiori, insetti, lastre fotografiche e altri oggetti; ne sono molto soddisfatto per la resa qualitativa, ma spesso lo trovo corto e mi ritrovo a distanza troppo ravvicinata al soggetto, cosa che mi causa qualche difficoltà nell'illuminazione via flash (uso un SB-800 sulla slitta) o che spaventa e fa scappare il soggetto stesso...

Per questo, prima o poi aggiungerò al 60mm un 105, o addirittura un 150-180 di Sigma.

Se non avessi il 60mm (che offre una qualità straordinaria, e che per questo comunque terrò) e dovessi scegliere oggi "il mio primo" macro, sarebbe un 90mm o un 105.
Del resto, facendo macro sul serio, a me non capita mai di usare la massima apertura, e nemmeno f/4 o f/5,6: cerco di chiudere sempre il più possibile per via della ridotta profondità di campo, perciò un'apertura più spinta la trovo poco interessante.

Insomma, io se non avessi nulla comprerei il 90mm. Però, anche col mio 60mm ci vivo comunque bene...

ciao
Marco

PS: in effetti questo post avrebbe dovuto andare in "sushi bar", o a essere indulgenti in "obiettivi nikkor": verrai spostato presto...

scusate ero convinto di aver pubblicato in obiettivi nikon...
cmq la distanza di lavoro tra i due è identica...10 cm
mentre per quanto riguarda il TA mi potrebbe tornare utile facendo ritratti o cmq per un uso generico no?
truciolo56
Beh, in effetti se intendi farne un uso generico il diaframma in più può servire; ma personalmente vedrei meglio, allora, l'accoppiata 90mm/2,8 + 50mm/1,4.

Dipende se per, chessò, i ritratti ti piace di più stare "corto" (il 50mm somiglia, come campo inquadrato, ad un 75mm) o un po' più lungo (con l'85 su DX l'equivalenza sale a 127mm circa); quella è una questione di gusti, ma dovendo scegliere terrei conto di questa preferenza per scegliere l'obiettivo non-macro (dove scendere a f/1,4 può fare differenza davvero), e di conseguenza poi l'altro.

ciao
Marco

PS: Quanto alla distanza minima di MAF, i dati sul sito Tamron danno misure differenti (23 e 29cm), fanno pensare a distanze "fisiche" dal soggetto un po' diverse fra i due: sei sicuro dei 10cm? Fatti due "conti della serva" (minima distanza-tiraggio-lunghezza dell'obiettivo) tenderei a pensare a circa 10cm per il 60 e a una quindicina per il 90, ammesso che i barilotti non si allunghino mettendo a fuoco. Ma non è detto che non mi sbagli io...
dimitri.1972
QUOTE(gdc84ts @ Aug 19 2011, 02:13 PM) *
scusate ero convinto di aver pubblicato in obiettivi nikon...



Allora sei proprio in torto.....

A meno che nell'ultima settimana Nikon non abbia comprato le azioni di Tamron.
marnik07
QUOTE(truciolo56 @ Aug 19 2011, 02:42 PM) *
Beh, in effetti se intendi farne un uso generico il diaframma in più può servire; ma personalmente vedrei meglio, allora, l'accoppiata 90mm/2,8 + 50mm/1,4.

Dipende se per, chessò, i ritratti ti piace di più stare "corto" (il 50mm somiglia, come campo inquadrato, ad un 75mm) o un po' più lungo (con l'85 su DX l'equivalenza sale a 127mm circa); quella è una questione di gusti, ma dovendo scegliere terrei conto di questa preferenza per scegliere l'obiettivo non-macro (dove scendere a f/1,4 può fare differenza davvero), e di conseguenza poi l'altro.

ciao
Marco

PS: Quanto alla distanza minima di MAF, i dati sul sito Tamron danno misure differenti (23 e 29cm), fanno pensare a distanze "fisiche" dal soggetto un po' diverse fra i due: sei sicuro dei 10cm? Fatti due "conti della serva" (minima distanza-tiraggio-lunghezza dell'obiettivo) tenderei a pensare a circa 10cm per il 60 e a una quindicina per il 90, ammesso che i barilotti non si allunghino mettendo a fuoco. Ma non è detto che non mi sbagli io...

Dappertutto leggo che la Distanza di alvoro del tamron è 10 cm a 1:1...non so come funzioni questa cosa, che calcoli si facciano e se a rapporti non 1:1 la cosa cambi però coì ho letto e lo stesso dicasi per il 60 tamron...sempre 10 cm...mentre per il 60 af-s nikon è di 5 cm

Per i ritratti a me piace fare sia mezzi busti che primissimi piani anche...quindi a meno che non faccio i mezzi busti col 50ino e i primissi col tamron... dovrei forse scegleire 60 x macro e l'85 1.8 nikon (o samyang che va fino ad 1.4) x i primissimi piani giusto?

Però ho paura che col 60 tamron non ottengo lo stesso sfondo sfocato del 90...puo essere?
Dr.Pat
10 cm dalla lente frontale; il tamron 60 è più corto fisicamente del 90, pertanto capita che la lente frontale sia alla stessa distanza, ma tu (umano + fotocamera) no; se gli insetti siano spaventati dalla lente frontale o dall'umano, è ancora da verificare smile.gif inoltre, sul 90 puoi anche omettere il paraluce, in quanto la lente è molto incassata, mentre nel 60 è più necessario. pertanto, nella pratica, le misure sulle distanze di lavoro sono sempre favorevoli al 90, anche se di poco.
truciolo56
QUOTE(gdc84ts @ Aug 19 2011, 03:00 PM) *
...
Però ho paura che col 60 tamron non ottengo lo stesso sfondo sfocato del 90...puo essere?


Di questo mi preoccuperei poco: almeno sul piano teorico, con il 60 il diaframma più aperto di uno stop dovrebbe compensare la minor focale, che tende a tenere a fuoco più spazio, quindi penso sia pressoché indifferente; tutto sta a capire quante volte scatterai a tutta apertura...

Il ragionamento di Dr.Pat ha il suo bel senso, specie sulla necessità di usare il paraluce (anche se non so quanta differenza faccia, per un povero insetto, avere i miei 108Kg a 10 piuttosto che a 15 centimetri...).

Comunque, scegli pure in tutta serenità, secondo me non sbagli comunque: dalle recensioni viste velocemente qua e la anche il 60 pare un bel vetro (il 90 Tamron ormai è una certezza...).

ciao
Marco
marnik07
QUOTE(truciolo56 @ Aug 19 2011, 03:37 PM) *
Di questo mi preoccuperei poco: almeno sul piano teorico, con il 60 il diaframma più aperto di uno stop dovrebbe compensare la minor focale, che tende a tenere a fuoco più spazio, quindi penso sia pressoché indifferente; tutto sta a capire quante volte scatterai a tutta apertura...

Il ragionamento di Dr.Pat ha il suo bel senso, specie sulla necessità di usare il paraluce (anche se non so quanta differenza faccia, per un povero insetto, avere i miei 108Kg a 10 piuttosto che a 15 centimetri...).

Comunque, scegli pure in tutta serenità, secondo me non sbagli comunque: dalle recensioni viste velocemente qua e la anche il 60 pare un bel vetro (il 90 Tamron ormai è una certezza...).

ciao
Marco


non riesco a capire una cosa...di macro non me ne intendo niente ed è per questo che non so quale scegliere.
Allora...paraluce a parte...se io scatto a 1:1 col 90 starò a 10 cm dalla bestia e col 60 idem...il 60 sarà corto un paio di cm in meno quindi io fotografo starò anziche a x cm dalla bestia a x+2-3 cm col 90 anzichè 60 giusto? Bene... a 1:1 l'angolo di campo che inquadro col 60 è diverso dell'angolo del 90 no?avrò più sfondo incluso immagino col 60...in più per aver la stessa pdc per aver a fuoco tutta le bestia col 60 potrò chiudere di meno il diaframma che col 90 giusto?

Se invece faccio un Rapporto di 1:2...1:3 e cosi via come cambiano le cose vorrei capire?
Sto piu lontano dalla bestia ok però in teoria allontanandomi dallo sfondo cominciano ad apparire sempre piu dettagli, soprattutto col 60 no? quindi in teoria l'effetto di sfondo sfocato si nota di piu col 90 in questa situazione giusto? anche xke per il macro no credo che lavorerò tanto a TA...e quindi il fatto che abbia 2.0 anzichè 2.8 in sta situazione non mi permette di ottenere quello sfondo bello cremoso...serve solo per i ritratti immagino

Spero che qualcuno abbia capito il mio contorto dubbio...
nonnoGG
Un libro può esserti utile, anzi utilissimo:

John Shaw - "Guida completa alla macrofoto" - Ed. Reflex (la stessa della famosa rivista fotografica...).

Le "occasioni" di acquistare un'ottica macro non mancheranno nemmeno in futuro!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
marnik07
ehm...il problema è che ho fatto un ordine presso un negozio e vorrei capire se procedere col bonifico o annullarlo se sto per fare la scelta sbagliata....
nonnoGG
QUOTE(gdc84ts @ Aug 19 2011, 08:13 PM) *
ehm...il problema è che ho fatto un ordine presso un negozio e vorrei capire se procedere col bonifico o annullarlo se sto per fare la scelta sbagliata....

A mio parere, avendo fatto centinaia di scelte sbagliate, sarebbe meglio cercare prima di capire se l'obiettivo è realmente confacente alle tue esigenze, e poi procedere alla "spesa". wink.gif

Per questo, rendendomi conto che ancora non sei entrato nel meraviglioso mondo della macro-fotografia, mi sono permesso di consigliarti un testo avvincente, che ti farà scoprire tutte le tecniche utilizzabili attraverso un delizioso percorso descritto dall'Autore. Assolutamente da leggere, magari insieme all'altro "Fotografare nella Natura"... smile.gif

Annullerei l'ordine, riconfermandoti che le occasioni non sono mai mancate e mai mancheranno.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
er@ldo
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 19 2011, 01:49 PM) *
ma guardate le sezioni dove pubblicate oppure scrivete a caso???????? Fulmine.gif mad.gif Fulmine.gif


Alzare la voce è segno di cattiva educazione.
Buona luce.

marnik07
una cosa volevo sapiere: se metto un teleconverter su un macro questo diventa per es da 90 a 180 con un 2x e come rapporto di ingrandimento arriva a 2:1...ma la distanza di lavoro rimane uguale?
C'è un modo per aumentarla? coi soffietti? coi tubi di prolunga?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.