Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claudio.baron
Ciao a tutti,
la domanda che sto per fare denoterà molto probabilmente che non so leggere le curve MTF...
Allora...
Prendiamo l'obiettivo che ho attualmente, e che a dispetto delle sue indubbie qualità (per la fascia di prezzo) non mi "diverte" più di tanto: AF-S 18-55 f/3.5-5.6 G ED VR DX. Difetti che me lo rendono indigesto: è buissimo, e non "rende" più di tanto i dettagli, oltre a tendere ad essere un po' troppo contrastato. Mie impressioni fallaci, o confermate?
Ora, andiamo a vedere le curve MTF disponibili sul sito Nikon Europe. Viste? OK, memorizziamole...
Prendiamo adesso qualche "mostro sacro" col quale, se avessi la disponibilità economica, farei subito cambio, almeno stando a quanto se ne dice in giro per il forum: i mitici "effedueotto", AF-S 17-55 f/2.8 G IF ED DX (formato ridotto) e AF-S 17-35 f/2.8 D IF ED (full-format). Su questi ovviamente non ho alcuna esperienza diretta, mi pare di aver capito che il secondo abbia una resa un po' più "old time", con ombre più aperte e meno macro-contrasto generale, e tonalità meno "cariche"; correggetemi se sbaglio.
Ora, andiamo a vedere le curve MTF sul sito Nikon...
...
D'accordo che le curve MTF sono teoriche, d'accordo che dovrebbero (non è segnato) riferirsi alla TA e quindi i due "effedueotto" partono svantaggiati, d'accordo che le curve dei siti ufficiali dei produttori spesso e volentieri sono "farlocche", ma...
...Non sembra deludente, sulla carta, il comportamento dei due "mostri sacri", e non appare sopravvalutato il comportamento del "plasticone"?
Ripeto: con ogni verosimiglianza, non so leggere le MTF. Potete illuminarmi ? Dov'è l'inghippo?

En passant: su formato pieno, non c'è pezza: a quelle focali, Nikkor per forza. In formato DX, invece, qualcuno sa dirmi qual'è la resa del Sigma AF EX DC 17-50 f/2.8 OS HSM ? Mi intriga non poco (almeno sulla carta...)

Grazie 1000 in anticipo, saluti a tutti !
Lutz!
QUOTE(claudio.baron @ Aug 18 2011, 10:55 PM) *
Ciao a tutti,
la domanda che sto per fare denoterà molto probabilmente che non so leggere le curve MTF...
Allora...
Prendiamo l'obiettivo che ho attualmente, e che a dispetto delle sue indubbie qualità (per la fascia di prezzo) non mi "diverte" più di tanto: AF-S 18-55 f/3.5-5.6 G ED VR DX. Difetti che me lo rendono indigesto: è buissimo, e non "rende" più di tanto i dettagli, oltre a tendere ad essere un po' troppo contrastato. Mie impressioni fallaci, o confermate?
Ora, andiamo a vedere le curve MTF disponibili sul sito Nikon Europe. Viste? OK, memorizziamole...
Prendiamo adesso qualche "mostro sacro" col quale, se avessi la disponibilità economica, farei subito cambio, almeno stando a quanto se ne dice in giro per il forum: i mitici "effedueotto", AF-S 17-55 f/2.8 G IF ED DX (formato ridotto) e AF-S 17-35 f/2.8 D IF ED (full-format). Su questi ovviamente non ho alcuna esperienza diretta, mi pare di aver capito che il secondo abbia una resa un po' più "old time", con ombre più aperte e meno macro-contrasto generale, e tonalità meno "cariche"; correggetemi se sbaglio.
Ora, andiamo a vedere le curve MTF sul sito Nikon...
...
D'accordo che le curve MTF sono teoriche, d'accordo che dovrebbero (non è segnato) riferirsi alla TA e quindi i due "effedueotto" partono svantaggiati, d'accordo che le curve dei siti ufficiali dei produttori spesso e volentieri sono "farlocche", ma...
...Non sembra deludente, sulla carta, il comportamento dei due "mostri sacri", e non appare sopravvalutato il comportamento del "plasticone"?
Ripeto: con ogni verosimiglianza, non so leggere le MTF. Potete illuminarmi ? Dov'è l'inghippo?

En passant: su formato pieno, non c'è pezza: a quelle focali, Nikkor per forza. In formato DX, invece, qualcuno sa dirmi qual'è la resa del Sigma AF EX DC 17-50 f/2.8 OS HSM ? Mi intriga non poco (almeno sulla carta...)

Grazie 1000 in anticipo, saluti a tutti !


Le curve MFT calcolate contano come il due di picche, comunque, non vedo dove stia l'inghippo. Le ottiche piu serie mi sembra si comportino assai meglio, anceh a tutta apertura, anche dalle MFT.
C'era un sito di uno che se le era calcolate, o meglio, misurate tutte sperimentalmente...qualcuno lo ritrova. Altrimenti finiraà che mi metto a rimisurarmele io in casa le MFT :-)

pes084k1
QUOTE(Lutz! @ Aug 18 2011, 11:15 PM) *
Le curve MFT calcolate contano come il due di picche, comunque, non vedo dove stia l'inghippo. Le ottiche piu serie mi sembra si comportino assai meglio, anceh a tutta apertura, anche dalle MFT.
C'era un sito di uno che se le era calcolate, o meglio, misurate tutte sperimentalmente...qualcuno lo ritrova. Altrimenti finiraà che mi metto a rimisurarmele io in casa le MFT :-)


D'accordo sulle MTF calcolate. La misura è comunque complicata e imprecisa, dipendendo da direzione di analisi (non basta tangenziale/sagittale), tecnica di MAF e valutazione delle armoniche tangenziali di alto ordine. I software come Imatest sono utili, ma... bacati nella concezione e quindi occorre interpretare parecchio le curve. Anche il tester Zeiss va usato con attenzione.
Comunque le informazioni oltre 40 lp/mm delle curve MTF sono realmente aleatorie e spesso è meglio avere stampe (o scansioni) di grandi dimensioni da una serie di scatti per giudicare le alte frequenze, quelle più importanti per lavori seri.
Guardando la PSF (dispersione del punto = stelle all'infinito e preferibilmente su film per evitare gli orrori del filtro AA, che andrebbero interpretati a loro volta, un esperto capisce invece subito il lignaggio dell'ottica, dove eccelle e dove è carente.
Poi bisogna pesare il tutto con le proprie abitudini di scatto, ottimizzando le situazioni più frequenti per distanza e diaframma e, soprattutto, foriere di buone immagini.
Terrei inoltre presente, per digitale e stampa "ibrida", gli effetti della correzione software di CA, vignettatura, curve e distorsione, che stravolgono in un senso o nell'altro i risultati MTF grezzi o, se preferite, standard. Per questo Nikon le studia accuratamente.

A presto telefono.gif

Elio
dimitri.1972
Io preferisco guardare foto e immagini e non grafici.
claudio.baron
QUOTE(Lutz! @ Aug 18 2011, 11:15 PM) *
non vedo dove stia l'inghippo. Le ottiche piu serie mi sembra si comportino assai meglio, anceh a tutta apertura, anche dalle MFT.

Uhm... Non mi ci ritrovo molto... Proviamo intanto a 18mm (17mm per i "mostri sacri"):
"plasticone": MTF sagittale a 30 lpmm: centro 0.9, bordo 0.3, a 9 mm 0.75.
17-35: MTF sagittale a 30 lpmm: centro 0.9, poi crolla subito per arrivare a 0.55 a 9 mm dal centro, valore che resta stabile fino al bordo di un fotogramma DX. La MTF al bordo di un fotogramma FX mi lascia interdetto per quanto sembra pessima...
17-55: qui il confronto è più facile, essendo anch'esso un DX: centro 0.96, bordo 0.5, 0.77 a 9 mm dal centro: tutti i parametri, nonché la pendenza media della curva, sono a favore del "mostro sacro", in certi casi non di poco (il confronto che ho considerato adesso mi pare uno dei più favorevoli al "plasticone"). A 55 mm e sempre per la risoluzione spaziale di 30 lpmm, il 17-55 sembra davvero tutt'altra cosa...

Conclusione: devo aspettarmi una resa particolarmente poco risolvente da parte del 17-35 ? Possibile, per carità, ma mi parrebbe strano...

Reitero inoltre la domanda: qualcuno ha avuto modo di vedere in opera il Sigma 17-50 f/2.8 ?

Grazie ancora, ciao!
claudio.baron
QUOTE(pes084k1 @ Aug 19 2011, 12:03 AM) *
D'accordo sulle MTF calcolate. La misura è comunque complicata e imprecisa, dipendendo da direzione di analisi (non basta tangenziale/sagittale), tecnica di MAF e valutazione delle armoniche tangenziali di alto ordine. I software come Imatest sono utili, ma... bacati nella concezione e quindi occorre interpretare parecchio le curve. Anche il tester Zeiss va usato con attenzione.
Comunque le informazioni oltre 40 lp/mm delle curve MTF sono realmente aleatorie e spesso è meglio avere stampe (o scansioni) di grandi dimensioni da una serie di scatti per giudicare le alte frequenze, quelle più importanti per lavori seri.
Guardando la PSF (dispersione del punto = stelle all'infinito e preferibilmente su film per evitare gli orrori del filtro AA, che andrebbero interpretati a loro volta, un esperto capisce invece subito il lignaggio dell'ottica, dove eccelle e dove è carente.
Poi bisogna pesare il tutto con le proprie abitudini di scatto, ottimizzando le situazioni più frequenti per distanza e diaframma e, soprattutto, foriere di buone immagini.
Terrei inoltre presente, per digitale e stampa "ibrida", gli effetti della correzione software di CA, vignettatura, curve e distorsione, che stravolgono in un senso o nell'altro i risultati MTF grezzi o, se preferite, standard. Per questo Nikon le studia accuratamente.

A presto telefono.gif

Elio

Apprezzo molto le precisazioni. Ovviamente non sto mettendo in dubbio che i due effedueotto siano superiori al plasticone, sennò i quasi duemila Euro di differenza dovrebbero risiedere solo nella qualità costruttiva del barilotto, cosa alquanto poco probabile !!! Non metto neanche in dubbio che le SOLE curve MTF siano insufficienti a qualificare un'ottica (di questo ho visto molti threads, con altri ottimi interventi tuoi e di altri).
E' solo che, specie per il 17-35 FX, la cosa mi ha un po' stupito... 10% di MTF al bordo di un fotogramma 24x36 ?!?
Grazie, a presto!

QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 19 2011, 09:19 AM) *
Io preferisco guardare foto e immagini e non grafici.

"Grazie dell'intervento". Ti farà piacere notare, leggendomi con più attenzione, che mi stupisce proprio la curiosa prestazione MTF, specie del 17-35, a fronte della qualità d'immagine che i due effedueotto sanno restituire, e che ho visto in azione (specie il 17-35, a dire la verità) in più di uno scatto in più di una mostra fotografica.
Il giorno in cui mi potrò permettere un effedueotto, chiaramente andrò a provarlo di persona, con scatti miei (come detto da Elio, un obiettivo mostruoso potrebbe anche non addirsi al mio modo "medio" di fotografare... detta in altre parole, potrei benissimo non essere in grado di sfruttarlo).
Cesare44
QUOTE(pes084k1 @ Aug 19 2011, 12:03 AM) *
D'accordo sulle MTF calcolate. La misura è comunque complicata e imprecisa, dipendendo da direzione di analisi (non basta tangenziale/sagittale), tecnica di MAF e valutazione delle armoniche tangenziali di alto ordine. I software come Imatest sono utili, ma... bacati nella concezione e quindi occorre interpretare parecchio le curve. Anche il tester Zeiss va usato con attenzione.
Comunque le informazioni oltre 40 lp/mm delle curve MTF sono realmente aleatorie e spesso è meglio avere stampe (o scansioni) di grandi dimensioni da una serie di scatti per giudicare le alte frequenze, quelle più importanti per lavori seri.
Guardando la PSF (dispersione del punto = stelle all'infinito e preferibilmente su film per evitare gli orrori del filtro AA, che andrebbero interpretati a loro volta, un esperto capisce invece subito il lignaggio dell'ottica, dove eccelle e dove è carente.
Poi bisogna pesare il tutto con le proprie abitudini di scatto, ottimizzando le situazioni più frequenti per distanza e diaframma e, soprattutto, foriere di buone immagini.
Terrei inoltre presente, per digitale e stampa "ibrida", gli effetti della correzione software di CA, vignettatura, curve e distorsione, che stravolgono in un senso o nell'altro i risultati MTF grezzi o, se preferite, standard. Per questo Nikon le studia accuratamente.

A presto telefono.gif

Elio

finalmente una risposta pacata e corretta! Chiaro che in tutti i settori della sperimentazione bisogna prima di tutto conoscere a fondo gli strumenti utilizzati e dopo... molto dopo capire anche come interpretare le misure effettuate. Ma a sentire certi guru e maghi Merlino disprezzare a prescindere basandosi solo sul loro istinto e supposta esperienza... Chiudo qui
ciao e buone foto
claudio.baron
QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2011, 02:03 PM) *
finalmente una risposta pacata e corretta! Chiaro che in tutti i settori della sperimentazione bisogna prima di tutto conoscere a fondo gli strumenti utilizzati e dopo... molto dopo capire anche come interpretare le misure effettuate. Ma a sentire certi guru e maghi Merlino disprezzare a prescindere basandosi solo sul loro istinto e supposta esperienza... Chiudo qui
ciao e buone foto

Scusa... e quindi?
Non ho capito bene cosa intendevi dire con ciò.
Grazie, ciao!
Cesare44
QUOTE(claudio.baron @ Aug 19 2011, 02:24 PM) *
Scusa... e quindi?
Non ho capito bene cosa intendevi dire con ciò.
Grazie, ciao!

Guarda che ho apprezzato veramente quello che hai scritto. Il resto non era rivolto a te. Solo che ho condensato in una risposta altre affermazioni che non mi trovano d'accordo e a cui non sentivo la necessità di ribattere direttamente. Va bene che qui si parla di foto ma, se siamo qui a discettare di prestazioni solo sull'esperienza e sulle sensazioni personali, senza tener conto anche di misure e prestazioni condivise dai progettisti...beh a me pare molto riduttivo e un tantinello offensivo verso chi fa ricerca seria magari in altri ambiti. Tutto qui
ciao e buone foto
dimitri.1972
QUOTE(claudio.baron @ Aug 19 2011, 09:29 AM) *
"Grazie dell'intervento"......
Il giorno in cui mi potrò permettere un effedueotto, chiaramente andrò a provarlo di persona, con scatti miei (come detto da Elio, un obiettivo mostruoso potrebbe anche non addirsi al mio modo "medio" di fotografare... detta in altre parole, potrei benissimo non essere in grado di sfruttarlo).



Allora ti consiglio di rimandare tali problemi al giorno in cui potrai compralo un f/2.8, altrimenti stai solo perdendo tempo su ragionamenti inutili al fine fotografico.
dimitri.1972
Non ho approfondito gli MTF, che ribadisco non sono di mio interesse, ma non mi sembrano proprio uguali:

18-55

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

17-55

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cesare44
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 19 2011, 03:22 PM) *
Non ho approfondito gli MTF, che ribadisco non sono di mio interesse, ma non mi sembrano proprio uguali:

18-55

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

17-55

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

come puoi notare le linee saggitali nel grafico di sotto curvano a destra quasi verso l'angolo. Quelle in rosso 10mm per linea sono nettamente migliori sempre nel grafico 2 e misuranno la capacità di definizione del contrasto. Le altre in blu 30mm per linea misurano la risoluzione e qui la differenza e meno marcata ma comunque sempre a favore del grafico 2. Trai da solo le conclusioni.
Buone foto
claudio.baron
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 19 2011, 02:52 PM) *
Allora ti consiglio di rimandare tali problemi al giorno in cui potrai compralo un f/2.8, altrimenti stai solo perdendo tempo su ragionamenti inutili al fine fotografico.

Dimitri, con tutto il rispetto ti prego, prima di replicare, di leggere quello che gli altri scrivono.
Questo per evitare di uscire con posts che non aggiungono nulla alla discussione.
Sono partito specificando che la mia era una curiosità. Si può ? Forse a te piace la MacLaren stradale, questo non vuol dire che tu te la possa permettere ma magari un articolo su Auto ti appassiona, no?
Inutile poi partire con premesse del tipo "premettendo che le MTF non mi interessano...": se non ti interessano, che stai a postare? - fine (piccola)polemica.
Per tornare alle MTF, e sempre ribadendo che è opportuno leggere quello che gli altri scrivono, i due grafici che hai postato ricalcano in pieno quello che avevo girato a mò di risposta a Lutz!.

a tutti:
a scanso di fraintendimenti, restringo il campo: come mai mi sembra apparire che il 17-35 sia così in difficoltà?
Questo, come sembra suggerire Cesare44, lascia intendere che il 17-35 abbia, per progetto, un contrasto meno marcato degli altri due? Questo parrebbe confermato da quello che si vede fisicamente; è corretto o sto prendendo un abbaglio?
Continuo a non spiegarmi, però, come possa il 17-35 avere le MTF a 30 lpmm così basse (indicherebbero una mancanza di definizione ai bordi veramente notevole). Anche qua, è corretto o sto prendendo un abbaglio?

Grazie a tutti,
ciao!

QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2011, 02:52 PM) *
Guarda che ho apprezzato veramente quello che hai scritto. Il resto non era rivolto a te. [...]
ciao e buone foto

Pollice.gif
La mia precedente era da prendere proprio alla lettera: non avevo inteso, senza ironia, ti assicuro.
Thks!
Cesare44
QUOTE(claudio.baron @ Aug 19 2011, 06:00 PM) *
Dimitri, con tutto il rispetto ti prego, prima di replicare, di leggere quello che gli altri scrivono.
Questo per evitare di uscire con posts che non aggiungono nulla alla discussione.
Sono partito specificando che la mia era una curiosità. Si può ? Forse a te piace la MacLaren stradale, questo non vuol dire che tu te la possa permettere ma magari un articolo su Auto ti appassiona, no?
Inutile poi partire con premesse del tipo "premettendo che le MTF non mi interessano...": se non ti interessano, che stai a postare? - fine (piccola)polemica.
Per tornare alle MTF, e sempre ribadendo che è opportuno leggere quello che gli altri scrivono, i due grafici che hai postato ricalcano in pieno quello che avevo girato a mò di risposta a Lutz!.

a tutti:
a scanso di fraintendimenti, restringo il campo: come mai mi sembra apparire che il 17-35 sia così in difficoltà?
Questo, come sembra suggerire Cesare44, lascia intendere che il 17-35 abbia, per progetto, un contrasto meno marcato degli altri due? Questo parrebbe confermato da quello che si vede fisicamente; è corretto o sto prendendo un abbaglio?
Continuo a non spiegarmi, però, come possa il 17-35 avere le MTF a 30 lpmm così basse (indicherebbero una mancanza di definizione ai bordi veramente notevole). Anche qua, è corretto o sto prendendo un abbaglio?

Grazie a tutti,
ciao!
Pollice.gif
La mia precedente era da prendere proprio alla lettera: non avevo inteso, senza ironia, ti assicuro.
Thks!

forse ho preso un abbaglio! Ma io di grafici ne vedo due e in effetti quando ho scritto quelle poche considerazioni non ho guardato a quali obiettivi fossero riferiti. Comunque il primo è relativo al 18-55 e il secondo al 17-55 tutte e due ottiche DX. Breve excursus: quando ho acquistato il 17-35 ero indeciso se comprare invece il 17- 55. Costava di meno, aveva un range più ampio ma, proprio per questo mi convinceva meno. Comunque da comunicati e prove fatte in USA alla fine si equivalevano. Solo che sul formato FX, ( Kodak con baionetta Nikon) alla fine la spuntava il 17-35.
P.S. siccome continuo a non capire, dimmi dove trovare il grafico al 17-35
dimitri.1972
QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2011, 03:48 PM) *
come puoi notare le linee saggitali nel grafico di sotto curvano a destra quasi verso l'angolo. Quelle in rosso 10mm per linea sono nettamente migliori sempre nel grafico 2 e misuranno la capacità di definizione del contrasto. Le altre in blu 30mm per linea misurano la risoluzione e qui la differenza e meno marcata ma comunque sempre a favore del grafico 2. Trai da solo le conclusioni.
Buone foto


Infatti il grafico numero 2 è del 17-55, mi sembra logico sia migliore. Non sono certo io che ho affermato il contrario.


QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2011, 07:04 PM) *
P.S. siccome continuo a non capire, dimmi dove trovare il grafico al 17-35


IPB Immagine

google.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.