Ciao a tutti,
la domanda che sto per fare denoterà molto probabilmente che non so leggere le curve MTF...
Allora...
Prendiamo l'obiettivo che ho attualmente, e che a dispetto delle sue indubbie qualità (per la fascia di prezzo) non mi "diverte" più di tanto: AF-S 18-55 f/3.5-5.6 G ED VR DX. Difetti che me lo rendono indigesto: è buissimo, e non "rende" più di tanto i dettagli, oltre a tendere ad essere un po' troppo contrastato. Mie impressioni fallaci, o confermate?
Ora, andiamo a vedere le curve MTF disponibili sul sito Nikon Europe. Viste? OK, memorizziamole...
Prendiamo adesso qualche "mostro sacro" col quale, se avessi la disponibilità economica, farei subito cambio, almeno stando a quanto se ne dice in giro per il forum: i mitici "effedueotto", AF-S 17-55 f/2.8 G IF ED DX (formato ridotto) e AF-S 17-35 f/2.8 D IF ED (full-format). Su questi ovviamente non ho alcuna esperienza diretta, mi pare di aver capito che il secondo abbia una resa un po' più "old time", con ombre più aperte e meno macro-contrasto generale, e tonalità meno "cariche"; correggetemi se sbaglio.
Ora, andiamo a vedere le curve MTF sul sito Nikon...
...
D'accordo che le curve MTF sono teoriche, d'accordo che dovrebbero (non è segnato) riferirsi alla TA e quindi i due "effedueotto" partono svantaggiati, d'accordo che le curve dei siti ufficiali dei produttori spesso e volentieri sono "farlocche", ma...
...Non sembra deludente, sulla carta, il comportamento dei due "mostri sacri", e non appare sopravvalutato il comportamento del "plasticone"?
Ripeto: con ogni verosimiglianza, non so leggere le MTF. Potete illuminarmi ? Dov'è l'inghippo?
En passant: su formato pieno, non c'è pezza: a quelle focali, Nikkor per forza. In formato DX, invece, qualcuno sa dirmi qual'è la resa del Sigma AF EX DC 17-50 f/2.8 OS HSM ? Mi intriga non poco (almeno sulla carta...)
Grazie 1000 in anticipo, saluti a tutti !