Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FireFlower
ciao a tutti, ho da pochissimo una fiammante d90 con 18-105.
solo una piccolezza,nell'obiettivo da staccato è normale che il diaframma non sia chiuso ma sia un po' aperto? o dovrebbe essere chiuso?
lamb
Direi chiuso al valore minimo, quindi con un buchino al centro... Chiuso chiuso non può essere mai, non è un tappo... rolleyes.gif
FireFlower
QUOTE(lamb @ Aug 17 2011, 08:44 AM) *
Direi chiuso al valore minimo, quindi con un buchino al centro... Chiuso chiuso non può essere mai, non è un tappo... rolleyes.gif


mmmmmm adesso sono al lavoro e non posso ricontrollare ma l'apertura non mi sembra minima per quel nulla che ne so, occhio e croce il buco avrà un diametro di 2-3 mm
marco.cassar
QUOTE(FireFlower @ Aug 17 2011, 08:33 AM) *
ciao a tutti, ho da pochissimo una fiammante d90 con 18-105.
solo una piccolezza,nell'obiettivo da staccato è normale che il diaframma non sia chiuso ma sia un po' aperto? o dovrebbe essere chiuso?



Da quanto risulta dalle mie conoscenze il diaframma rimane sul valore minimo di apertura (f/22 o oltre) poi nel momento dello scatto si posiziona all'apertura che tu hai impostato....infatti il bottoncino dell'anteprima della profondita' di campo presente sulla D90 serve per verificare prima dello scatto il risultato che otterrai.
ppaolo22
Il mio 18-70 presenta un'apertura di circa 2 - 3 mm. Pertanto ritengo che sia normale l'apertura del tuo 18-105.
-missing
F22 è pur sempre un'apertura, quindi il diaframma non può essere completamente chiuso.

Ad obiettivo innestato, il diaframma sta a tutta apertura (così vedi bene nel mirino). Chiude all'apertura effettiva di lavoro quando fai click.
lamb
QUOTE(paolodes @ Aug 17 2011, 10:21 AM) *
F22 è pur sempre un'apertura, quindi il diaframma non può essere completamente chiuso.

Ad obiettivo innestato, il diaframma sta a tutta apertura (così vedi bene nel mirino). Chiude all'apertura effettiva di lavoro quando fai click.


Questa è ovviamente la risposta corretta.
Ad obiettivo innestato il diaframma sta a tutta apertura.
Ad obiettivo smontato il diaframma sta alla massima chiusura che è pur sempre un'apertura...

Due-tre millimetri? E' possibile, non l'ho mai misurato ma non si può confrontare mele con pere, o si parla di apertura in termini di valore f o si parla di diametro del foro...
Poi volendo si possono fare i conti, visto che il valore f è pur sempre il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del foro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.