QUOTE(Marco Senn @ Aug 17 2011, 10:17 PM)

L'85 non è motorizzato. Lo è l'1.4 che costa 1600€ circa. Con un 85 non avresti lo stesso rapporto di ingrandimento usando i 50mm di tubi. Sigma e Tamron fanno ottime cose tutto sta a sapere cosa compri e cosa ti aspetti. Prova, se puoi, prima di comprare.
Restando sul tuo acquisto un 60 AF-D usato ti costa come i tubi Kenko o quasi e la differenza "operativa" è enorme. E lo puoi anche usare come ottica da ritratto in luogo del 50. Personalmente è questo che ti consiglio, 50 e tubi non sono facili da addomesticare e probabilmente perderesti in fretta la passione.
Se hai tempo e voglia leggiti questo, di un utente del Forum, Riccado Polini, che per me è stato una specie di libro della rilevazione:
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.pdfMarco e vero tutto quello che dici, ma col 60 AFD a me sembra che perderebbe tutto su D3100, esposizione e maf (maf meno importante in macro, ma l'esposizione..).
@ per Yeka. Personalmente
per avvicinarsi al mondo delle macro come mi sembra di capire, non disdegnerei di prendere delle close-up, spendi poco e se poi il macromondo non ti affascina, le vendi, le regali, le tieni per ogni evenienza.
Ma se questo non ti va, sta per uscire il micro nikkor 40 AF S f2,8 G DX (non ti spaventare delle sigle) che dovrebbe andare sui 220 sacchi. Meno che prendere un 50 e in più devi prendere i tubi. In questo senso è giustissimo il consiglio di Marco sull'acquisto di un'ottica dedicata e sulla difficoltà di usare tubi, per non parlare di un'ottica invertita.....cosa estremamente macchinosa e praticamente impossibile con D3100 e ottiche di tipo G.
Forse il nuovo 40 è un po' corto per un uso
generico, sia come macro che come ottica generalista, ma il prezzo è allettante...non si può avere tutto.
Sempre di Riccardo Polini (ma in Italiano) c''è pure questa bellissima serie:
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/1.....sempre che tu ne abbia voglia e tempo.
Buone foto
Roberto