Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Shaovel
Salve a tutti, mi spiegate senza troppo francesismi che differenza passa tra un paraluce a petalo ed uno circolare di preciso?
Qual'è meglio usare e perchè?

Ho un 55-200 VR e di serie mi è uscito il paraluce circolare, ma io ho comprato a parte anche un petalo sempre 52mm...

Qual'è meglio che mi porto dietro? Infine, il filtro UV posso utilizzarlo sempre lasciandolo attacco all'obbiettivo per proteggere la lente?
-missing
Punto 1: se n'è parlato tante volte anche qui. Comunque, Google > petal shaped hood. E ti levi la curiosità.

Punto 2: Non so nulla del 55-200, ma mi sembra strano che il relativo paraluce sia inserito nella confezione at random: a chi gli esce circolare e a chi no. In ogni caso è sempre valida la regola che il paraluce deve essere stato progettato per uno specifico obiettivo, a misura precisa (né troppo stretto -> vignettatura meccanica, né troppo largo -> utilità ridotta). Non se ne compra uno a caso giusto perché il diametro d'innesto va bene.

Punto 3: c'è chi lo usa sempre, chi mai, e chi lo avvita solo quando serve (cioè quasi mai, in normali condizioni d'uso). E' comunque buona norma non usarlo mai di notte (filter ghosting).
Antonio Canetti
il paraluce circolare serve più da "paraurti" effettivo contro gli urti, polvere e schizzi, perchè protegge da raggi indesiderati solo gli angoli del fotogramma dove l'angolo di ripresa è più ampio, per proteggere anche i lati del fotogramma dove l'angolo di ripresa è più corto bisognrebbe allungare il paraluce, ma se lo si allunga per lati si crea la vignettatura agli angoli, allora per proteggere tutti punti deboli è costruito in modo "inrregolare" per proteggere dai raggi indesiderati nei punti più opportuni.
Logicamente quello a petalo deve essere ben progettato, chi più agevolato in questa operazione è proprio il progettista dell'ottica con tutti dati a sua disposizione può proprio disegnarlo dove serve, cosa più difficile per un costruttore di terze parti.



Antonio
Shaovel
QUOTE(paolodes @ Aug 15 2011, 07:26 AM) *
Non so nulla del 55-200, ma mi sembra strano che il relativo paraluce sia inserito nella confezione at random
Quando ho acquistato l'obbiettivo Nikkor 55-200 VR mi è uscito in dotazione nella confezione, il circolare. rolleyes.gif

QUOTE(paolodes @ Aug 15 2011, 07:26 AM) *
il paraluce deve essere stato progettato per uno specifico obiettivo, a misura precisa
Si, sono entrambi 52 mm per i miei 2 obbiettivi... texano.gif

QUOTE(paolodes @ Aug 15 2011, 07:26 AM) *
E' comunque buona norma non usarlo mai di notte (filter ghosting).
Ah ecco, questo mi mancava, ne farò a meno nei prossimi scatti notturni allora! messicano.gif
tribulation
il mio 55-200 aveva quello a petalo, mi sembra che il paraluce circolare dritto serva per gli obiettivi con la lente frontale rotante (che non è un'arma di goldrake), infatti il mio 70-210 ce l'ha liscio...
mentre quello a petalo è indicato per quelli con la lente fissa.

ps: io lo tengo sempre montato

ciao e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.