Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
grani79
Salve a tutti,

volevo sapere come mai i zoom tele in catalogo nikon non includono un modello di "mezzo". Spiego meglio: si parte da un AF 70-300mm f/4-5.6 G o AF 70-300mm f/4-5.6 D ED e si arriva poi subito al AF-S VR 70-200mm f/2.8 G IF-ED (ad esempio). Le differenze di prezzo tra i due modelli sono enormi e anche di prestazioni ovviamente.

Perchè non è stato sviluppato un modello che possa essere una via di mezzo tra i due? oppure il modello c'è e me lo sono perso? hmmm.gif

Praticamente per un tele che abbia una buona escursione si passa da qualche centinaio di euro a più di mille. Una via di mezzo non sarebbe male....

dite che la progetteranno in futuro?

grazie.gif
praticus
Puoi ancora trovare in giro gli 80-200 AF 2.8 c.d. bighiera, mi pare di averne visti sugli scaffali del mi rivenditore.........
Ci sono rumours sui forum internazionali di un 70-200 VR F4, e sarebbero in tanti a volerlo, ma niente di confermato o comunque riscontrabile........

Ciao.....
rosbat
E' una questione affrontata e risaputa già da tanto tempo! Purtroppo una via di mezzo esiste solo nell'usato (80-200) e basta!

Io sono in attesa, già da parecchio, che qualcuno dei capi Nital ci faccia capire qualcosa o ci dia un segnale positivo su un'uscita prossima di qualche obiettivo tele "via di mezzo" ! Mah ....speriamo
abyss
Beh, comunque l'80-200 bighiera 2,8 è una via di mezzo tra i due obiettivi da te indicati...
abyss
... anche perché costa MOLTO meno del VR...
xinjia
questa è la fondamentale differenza fra Nikon e Canon!
oltre che nikon è meglio! tongue.gif
grani79
QUOTE(xinjia @ Oct 24 2005, 02:01 PM)
questa è la fondamentale differenza fra Nikon e Canon!
oltre che nikon è meglio! tongue.gif
*




scusa ma non ho capito cosa intendi dire unsure.gif
Mauro Villa
80-200/2,8 bighiera è attualmente in produzione e in vendita e si colloca esattamente a metà tra gli zoom di fascia bassa e il 70-200vr.
La qualità è ottima.
xinjia
QUOTE(grani79 @ Oct 24 2005, 03:06 PM)
scusa ma non ho capito cosa intendi dire  unsure.gif
*





volevo dire che la differenza tra nikon e canon è che la nikon ha pochissimi obiettivi di fascia intermedia!
morgan
QUOTE(mauro 54 @ Oct 24 2005, 03:26 PM)
80-200/2,8 bighiera è attualmente in produzione e in vendita  e si colloca esattamente a metà tra gli zoom di fascia bassa e il 70-200vr.
La qualità è ottima.
*


Mi sembra un po poco.....non avrà tutte le innovazioni del 70-200 Vr e dell'AF-S 80-200, ma è pur sempre uno zoom di fascia alta wink.gif wink.gif

Franco
Mauro Villa
Franco il bighiera l'ho usato molto e l'ho sostituito perchè il Vr si può duplicare con i TC E Nikon, resta cmq a metà strada come prezzo tra i fascia bassa e il 70-200vr
anche se concordo con te la qualità è molto ma molto più vicina al Vr e molto ma molto distante dai vari 70-300.

Scusate ha ragione Morgan per metà strada io intendo il prezzo, come qualità è molto vicino al Vr e molto distante dai 70-300.
grani79
ah ok! biggrin.gif
__Claudio__
Ammesso che Nikon ascolti le molte preci che vengono dal basso immettendo sul mercato un 70/200 VR aperto a f/4 non credo costerebbe meno del pur ottimo 80/200 2,8. Quindi, se lo si chiede per il VR a meno prezzo daccordo...se lo si chiede per il prezzo tout-court credo che qualcuno rimmarrà deluso. unsure.gif

Un 80/200 aperto a 2,8 senza VR? O un 70/200 f/4 con VR? Credo costeranno più o meno la stessa cifra e a quel punto ci penserei hmmm.gif Perchè l'apertura a 2,8 non significa solo avere un tempo di scatto minore, cosa che il VR potrebbe senza meno annullare e anche di più, ma lo sfocato del 2,8 non lo avrebbe...da meditare.
Rugantino
Concordo ma credo che un'ottica che possa collocarsi intorno ai 600 € sarebbe ambita da molti. Dobbiamo ricordarci che non tutti hanno le necessità dei professionist o degli amatori "evoluti". Non solo: non tutti hanno a disposizione cifre così cospicue (di questi tempi poi...) da dirottare sui propri hobby. Un obiettivo tele di fascia intermedia (come qualità e come prezzo) potrebbe quindi far contenti tantissimi nikonisti che spesso dirottano la propria attenzione su ottiche di altre marche. Non solo: ne sono anche soddisfatti, quindi....
__Claudio__
QUOTE(Rugantino @ Oct 24 2005, 07:58 PM)
Concordo ma credo che un'ottica che possa collocarsi intorno ai 600 € sarebbe ambita da molti. Dobbiamo ricordarci che non tutti hanno le necessità dei professionist o degli amatori "evoluti". Non solo: non tutti hanno a disposizione cifre così cospicue (di questi tempi poi...) da dirottare sui propri hobby. Un obiettivo tele di fascia intermedia (come qualità e come prezzo) potrebbe quindi far contenti tantissimi nikonisti che spesso dirottano la propria attenzione su ottiche di altre marche. Non solo: ne sono anche soddisfatti, quindi....
*



Se quello è l'ordine di prezzo che hai in mente credo che resterai davvero deluso unsure.gif
Io come e forse più di te non ho certo soldi da investire ma quando ho scelto tanti anni fa Nikon, sapevo benissimo a cosa andavo incontro, almeno per i prezzi delle sue ottiche. Visto nell'ottica Nikon l'attuale 80/200 2,8 si colloca proprio come obiettivo intermedio fra i due 70/300 e il mostro 70/200VR.
Potrebbe certo fare un 70/200 nuovo aperto a f/4, senza VR e senza SW ma a quel punto avrebbe mercato? Io lo comprerei, ma quanti "oggi" si priverebbero dei nuovi ritrovati tecnologici? Credimi, quando dico che ho solo l'80/200 AF-D a qualcuno, mi guarda come un fossile biggrin.gif
Credo che i nikonisti non possano pretendere ottiche di qualità ad un prezzo allineato a quelli che di qualità ne hanno meno. A parità di prezzo avrebbero un pari qualità. I miracoli sono, per ora, riservati a chi li può fare.
ludofox
Concordo con Claudio.

L'AF-D 80-200/2.8 (il bighiera) si colloca a metà strada per quanto riguarda il prezzo, ma certo non per la qualità che invece è molto vicina a quella del fratellone (a parte il VR).

Claudio, hai almeno un'altro collega ...felicemente fossilizzato con il suo bighiera!
__Claudio__
QUOTE(ludofox @ Oct 25 2005, 10:12 AM)

Claudio, hai almeno un'altro collega ...felicemente fossilizzato con il suo bighiera!
*



Ringrazio Dio di averlo potuto acquistare dopo tre anni di risparmi wink.gif
Nel frattempo non ho smesso di fotografare smile.gif

P.S. come dico anche in firma
Franco_
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 25 2005, 10:24 AM)
Ringrazio Dio di averlo potuto acquistare dopo tre anni di risparmi wink.gif
Nel frattempo non ho smesso di fotografare smile.gif

P.S. come dico anche in firma
*



Claudio, il tuo è lo slogan più azzeccato tra quelli presenti nel forum wink.gif
muyi@libero.it
Un 70-200mm f:4 sarebbe un' ottica d'oro per chi necessità un corredo leggero ma di qualità: rinunciando ad un diaframma si dimezza il peso; trekking, climbing e cicloturismo ringrazierebbero.

Il primo Nikkor AF 70-210 era un f:4, ma (probabilmente) per evitare una concorrenza "interna" al 80-200mm f:2,8 la scelta è stata di ridisegnare l'ottica sacrificando un diaframma alla focale massima.

Nessun rimpianto per la qualità elevata degli zoom medio tele di Nikon, ma le motivazioni commerciali (margini di guadagno, previsioni di vendita, etc) sono forti quanto (e forse più) di altri fattori che determinano la messa in vendita di un prodotto, non solo nel settore fotografico.

La concorrenza diretta produce uno zoom di queste caratteristiche: compatta, di qualità e con motori ultrasonici, ma il prezzo non è conveniente, salvo esigenze estreme di leggerezza.

Io lo comprerei, qual'ora Nikon lo immettesse sul mercato, ma senza rinunciare al 80-200 f:2,8 e nemmeno al 180mm f:2,8.

CIAO!
Giallo
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 25 2005, 09:24 AM)
Ringrazio Dio di averlo potuto acquistare dopo tre anni di risparmi wink.gif
Nel frattempo non ho smesso di fotografare smile.gif

P.S. come dico anche in firma
*



Concordo pienamente con Claudio. Anche se sono passato al VR ... per il VR, non ho mai considerato, nè considero, il bighiera come un "ripiego".

Ma stiamo scherzando?

Il progetto ormai collaudato e la larga diffusione anche in ambito amatoriale hanno contribuito a non far levitare il prezzo nel tempo, mentre le prestazioni restano tuttora da riferimento.

smile.gif
Rugantino

Non volevo alzare un vespaio. Anch'io ho il bighiera. Pensavo solamente che un'ottica con apertura f4 fissa che si collocasse un pochino più in basso del bighiera poteva far felici tantissimi amatori con risultati migliori di quanto possono offrire i 70-300 G e D attualmente in commercio. Tutto qui.
A proposito: quante versioni ci sono in giro del bighiera? Qual'è la sigla esatta del modello in commercio adesso?
grazie.gif
tembokidogo
QUOTE(Rugantino @ Oct 25 2005, 07:23 PM)
Non volevo alzare un vespaio. Anch'io ho il bighiera. Pensavo solamente che un'ottica con apertura f4 fissa che si collocasse un pochino più in basso del bighiera poteva far felici tantissimi amatori con risultati migliori di quanto possono offrire i 70-300 G e D attualmente in commercio. Tutto qui.
A proposito: quante versioni ci sono in giro del bighiera? Qual'è la sigla esatta del modello in commercio adesso?
grazie.gif
*



....Questa:
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?c...d=292&catId=121
Rugantino
QUOTE(tembokidogo @ Oct 25 2005, 07:10 PM)

grazie.gif
Volevo però sapere se oltre a questa ce ne sono state altre versioni che ancora si possono trovare in giro. Scusami per la poca chiarezza della domanda.
tembokidogo
Il modello "a pompa" o monoghiera e l'80-200 Afs. In mezzo, mi sembra, una precedente versione del bighiera. Ovviamente reperibili tutti (a parte non sia rimasto in giro qualche Afs, ma ne dubito...) esclusivamente sul mercato dell'usato.
Diego
Rugantino
QUOTE(tembokidogo @ Oct 25 2005, 07:18 PM)
In mezzo, mi sembra, una precedente versione del bighiera.
Diego
*


Appunto... Aveva una denominazione diversa? Era diversa la fattura e uguale la sigla identificativa?
muyi@libero.it
Allora...
Il bighiera prima versione non aveva il collare cavalletto, come il primo a pompa, ma era sempre "D": quello attuale risale al 1996 o giù di li', dovrei controllare la Nital Card. Li ho avuti tutti, cambiati solo per avere il nuovo, ma sinceramente il primo a pompa, usato sulla FM-2new, era comodissimo per focheggiare, e la qualità comunque elevata per le mie esigenze.

La sigla commmerciale attuale dovrebbe essere Nikkor AF-D 80-200mm f:2,8 New, mentre per i seriali dovresti chiedere a Nital. Cio' non toglie, che come fanno altri produttori, l'ottica in commercio possa essere stata migliorata (affinata) nel corso degli anni, senza tanto battage pubblicitario, e senza modifiche estetiche.


CIAO!
Rugantino
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 25 2005, 10:03 PM)
Allora...
Il bighiera prima versione non aveva il collare cavalletto, come il primo a pompa, ma era sempre "D": quello attuale risale al 1996 o giù di li', dovrei controllare la Nital Card. Li ho avuti tutti, cambiati solo per avere il nuovo, ma sinceramente il primo a pompa, usato sulla FM-2new, era comodissimo per focheggiare, e la qualità comunque elevata per le mie esigenze.

La sigla commmerciale attuale dovrebbe essere Nikkor AF-D 80-200mm f:2,8 New, mentre per i seriali dovresti chiedere a Nital. Cio' non toglie, che come fanno altri produttori, l'ottica in commercio possa essere stata migliorata (affinata) nel corso degli anni, senza tanto battage pubblicitario, e senza modifiche estetiche.
CIAO!
*


grazie.gif Molto gentile e preciso. wink.gif
nd50
QUOTE(grani79 @ Oct 24 2005, 01:15 PM)
Salve a tutti,

volevo sapere come mai i zoom tele in catalogo nikon non includono un modello di "mezzo". Spiego meglio: si parte da un AF 70-300mm f/4-5.6 G o  AF 70-300mm f/4-5.6 D ED e si arriva poi subito al AF-S VR 70-200mm f/2.8 G IF-ED (ad esempio). Le differenze di prezzo tra i due modelli sono enormi e anche di prestazioni ovviamente.

Perchè non è stato sviluppato un modello che possa essere una via di mezzo tra i due? oppure il modello c'è e me lo sono perso?  hmmm.gif

Praticamente per un tele che abbia una buona escursione si passa da qualche centinaio di euro a più di mille. Una via di mezzo non sarebbe male....

dite che la progetteranno in futuro?

grazie.gif
*


cuomonat
Personalmente sono stato tentato più d'una volta dall'acquisto di un 80/200, ma sono molti i limiti di questo zoom rispetto alla tecnologia attule: non è AFS, la qual cosa impedisce l'utilizzo del duplicatore TC 17/20; il peso e l'ingombro, tant'è che gli ho preferito un 180/2.8 (usato) che però non è zoom. Sono disposto ad aspettare l'arrivo dell'AF-S 70-200/4, spero IF/VR ad oltranza. Non è pensabile che manchi ancora questo zoom nel catalogo Nikon ancora per molto, anche se l'annuncio del 18/200, dopo l'enusiasmo iniziale, mi lascia interdetto però potrebbe essere l'avvio del nuovo corso. Se poi arrivasse prima una riedizione aggiornata dell'80-400 VR forse potrei accantonare anche l'aspetto del maggior peso/ingombro.
cuomonat
Personalmente sono stato tentato più d'una volta dall'acquisto di un 80/200, ma sono molti i limiti di questo zoom rispetto alla tecnologia attule: non è AFS, la qual cosa impedisce l'utilizzo del duplicatore TC 17/20; il peso e l'ingombro, tant'è che gli ho preferito un 180/2.8 (usato) che però non è zoom. Sono disposto ad aspettare l'arrivo dell'AF-S 70-200/4, spero IF/VR ad oltranza. Non è pensabile che manchi ancora questo zoom nel catalogo Nikon ancora per molto, anche se l'annuncio del 18/200, dopo l'enusiasmo iniziale, mi lascia interdetto però potrebbe essere l'avvio del nuovo corso. Se poi arrivasse prima una riedizione aggiornata dell'80-400 VR forse potrei accantonare anche l'aspetto del maggior peso/ingombro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.