Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Buongiorno a tutti, ho un piccolo problema di conversione per il quale spero di trovare un aiuto.
L'altra sera ho effettuato una serie di foto in notturna, scaricati con ViewNx2 (profilo Nikon sRGB 4.0.0.3002), quindi molto fedele ai colori originali, ovviamente appena ho aperto con PS, aprendolo con un altro profilo colore il risultato era falsato, colori pi� scuri e perdita generale di dettaglio.
Ho cambiato anche lo spazio di lavoro ma i risultati non erano soddisfacenti..come ultima risorsa ho provato la conversione (da view NX2) NEF 12Bit---->TIFF 8Bit---->Jpeg ma anche qui non ero soddisfatto.
Qualcuno conosce qualche modo migliore? Vi allego per completezza il NEF e la conversione dal TIFF

Clicca per vedere gli allegati

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.5 KB

Grazie mille in anticipo! messicano.gif
Lorenzo
Massimo.Novi
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 12 2011, 02:10 PM) *
1)... molto fedele ai colori originali

2) ...appena ho aperto con PS, aprendolo con un altro profilo colore il risultato era falsato

3).. colori pi� scuri e perdita generale di dettaglio.

4) ...Ho cambiato anche lo spazio di lavoro ma i risultati non erano soddisfacenti.....


Alla faccia del "piccolo" problema di conversione.

Hai semplicemente usato un diverso convertitore RAW che come � ovvio interpreta diversamente da quello Nikon. L'esposizione � quella regolata per la tua fotocamera in Camera Raw ma non tiene conto di eventuali variazioni impostate on camera e comunque ha differenze. E questo � ovvio, e naturale. Per avere colori simili puoi impostare in Camera Raw un profilo colorimetrico analogo a quello usato sulla fotocamera, Neutral, Landscape o che altro, dalla versione 4.5 in poi.

Del resto:

1) Non esistono i colori originali. Hai semplicemente visto i colori decisi da Nikon.

2) Falsato? Il profilo colore (spazio colore) non c'entra nulla.

3) Colori scuri e perdita di dettaglio un piffero...

4) Sarebbe stato strano il contrario.

Prima di utilizzare il formato RAW devi conoscere cos'� e come funziona. Altrimenti non ha alcun senso giocare con Camera Raw. Usa ViewNX e esporti in TIFF verso Photoshop per continuare il gioco.

Massimo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(manovi @ Aug 12 2011, 04:19 PM) *
Prima di utilizzare il formato RAW devi conoscere cos'� e come funziona. Altrimenti non ha alcun senso giocare con Camera Raw. Usa ViewNX e esporti in TIFF verso Photoshop per continuare il gioco.

� quello che ho fatto, ViewNX2--->TIFF 8 Bit--->PS
Con Camera Raw non ho aperto nulla..
Massimo.Novi
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 12 2011, 06:01 PM) *
� quello che ho fatto, ViewNX2--->TIFF 8 Bit--->PS
Con Camera Raw non ho aperto nulla..


Supponiamo quindi che esporti sempre da ViewNX in TIFF (prima non si capiva). 8 o 16 bit non cambia nulla (meglio 16 ovvio).

Se ha avuto resa "non essendo soddisfatto" (che di per se non significa nulla senza il motivo della non soddisfazione) passando da ViewNX a PS semplicemente cambiando formato, o hai sbagliato la conversione (tipo eliminando la gestione colore o applicando uno spazio colore ridotto) oppure hai sbagliato qualcosa nel passaggio.

Gli spazi colore (spazio di lavoro) non vengono scelti. Si applicano semplicemente "una tantum" quelli corretti in base alla propria catena di conversione. Se hai sRGB impostato in ViewNX e in PS nulla pu� cambiare.

Come hai impostato la gestione colore di PS?

Hai per caso installato un profilo monitor scaricato da Internet o creato da te?

Massimo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(manovi @ Aug 12 2011, 06:46 PM) *
Supponiamo quindi che esporti sempre da ViewNX in TIFF (prima non si capiva). 8 o 16 bit non cambia nulla (meglio 16 ovvio).

Se ha avuto resa "non essendo soddisfatto" (che di per se non significa nulla senza il motivo della non soddisfazione) passando da ViewNX a PS semplicemente cambiando formato, o hai sbagliato la conversione (tipo eliminando la gestione colore o applicando uno spazio colore ridotto) oppure hai sbagliato qualcosa nel passaggio.

Gli spazi colore (spazio di lavoro) non vengono scelti. Si applicano semplicemente "una tantum" quelli corretti in base alla propria catena di conversione. Se hai sRGB impostato in ViewNX e in PS nulla pu� cambiare.

Come hai impostato la gestione colore di PS?

Hai per caso installato un profilo monitor scaricato da Internet o creato da te?

Massimo

Il profilo monitor � quello Prestampa Europa 3, la gestione dei colori � la seguente:
RGB: mantieni profili incorporati
CMYK: mantieni profili incorporati
Grigio: mantieni profili incorporati


Altro non mi viene in mente..ho anche controllato la conversione: TIFF senza alcuna compressione n� rimozione profilo ICC
Hai ragione, la non soddisfazione veniva dal fatto che, come si pu� notare, il TIFF aperto in PS � molto pi� spento del NEF aperto su ViewNx
Grazie per l'aiuto!
Lorenzo
Massimo.Novi
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 12 2011, 07:03 PM) *
Il profilo monitor � quello Prestampa Europa 3, ...
Altro non mi viene in mente..ho anche controllato la conversione: TIFF senza alcuna compressione n� rimozione profilo ICC
..il TIFF aperto in PS � molto pi� spento del NEF aperto su ViewNx
...


Il profilo monitor non pu� essere Prestampa Europa 3 perch� quello � un gruppo impostazioni.

Lo spazio di lavoro RGB deve essere sRGB (se in ViewNX � analogo). Ma comunque NON influenza la visione se viene mantenuto quello incorporato.

1) Nella finestra dell'immagine di PS, in basso, selezionando nella lista l'opzione di visualizzazione del profilo, appare sRGB?

2) Ripeto: hai un profilo monitor (uno vero) impostato nel sistema?

3) Questo "problema" si � presentato prima o � la prima volta?

Se possibile allega uno screenshot della finestra di gestione colore di PS con tutte le impostazioni, cos� siamo sicuri di come � impostato.

Massimo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(manovi @ Aug 12 2011, 07:12 PM) *
Il profilo monitor non pu� essere Prestampa Europa 3 perch� quello � un gruppo impostazioni.

Lo spazio di lavoro RGB deve essere sRGB (se in ViewNX � analogo). Ma comunque NON influenza la visione se viene mantenuto quello incorporato.

1) Nella finestra dell'immagine di PS, in basso, selezionando nella lista l'opzione di visualizzazione del profilo, appare sRGB?

2) Ripeto: hai un profilo monitor (uno vero) impostato nel sistema?

3) Questo "problema" si � presentato prima o � la prima volta?

Se possibile allega uno screenshot della finestra di gestione colore di PS con tutte le impostazioni, cos� siamo sicuri di come � impostato.

Massimo

1) il profilo incorporato � Adobe RGB (1998) rolleyes.gif
2)Dunque, il profilo del Monitor � sRGB display profile with display hardware configuration data derived from calibration (impostazione predefinita)
3)Ci stavo pensando e credo sia la prima volta, anche perch� erano le prime foto in queste particolari condizioni..

Clicca per vedere gli allegati

Lorenzo
Massimo.Novi
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 12 2011, 07:33 PM) *
1) il profilo incorporato � Adobe RGB (1998) ..
2)Dunque, il profilo del Monitor � sRGB display profile with display hardware configuration data derived from calibration (impostazione predefinita)
3)Ci stavo pensando e credo sia la prima volta, anche perch� erano le prime foto in queste particolari condizioni..
...


1) Se esporti in sRGB e apri in AdobeRGB con le impostazioni correnti deve chiederti di convertire. Altrimenti vuol dire che esporti in AdobeRGB da ViewNX. Come stanno le cose?

2) E' l'impostazione associata allo Schermo di Windows nelle impostazioni di Schermo->Impostazioni Avanzate->Gestione Colori? C'� qualche profilo associato al dispositivo Schermo?

Non dipende da foto fatte di giorno o di notte. Se hai problemi di configurazione colore li hai su tutte le foto.

Sono abbastanza orientato a pensare da quello che dici che hai qualche problema con le impostazioni di profilo monitor nel sistema. Ricorda che in generale gli spazi colore non influenzano la normale visione. Sono i profili delle periferiche che fanno guai.

Non ricordo se ViewNX usa il profilo monitor e come.

3) Prova ad aprire il TIFF ottenuto da ViewNX con il visualizzatore di Windows base. Come vedi?

Ti spiace allegare la prossima volta uno dei TIFF incriminati?

Massimo
Massimo.Novi
Dimenticavo:

L'immagine RAW allegata � estremamente poco definita con un istogramma che poco mostra oltre la soglia di rumore. Non so cosa pensi di tirarne fuori ma la resa base � quella che hai mostrato, pi� o meno. In ViewNX riesci a vedere qualcosa in pi�?

Vorrei capire dal TIFF cosa volevi ottenere.

Massimo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(manovi @ Aug 12 2011, 08:11 PM) *
Dimenticavo:

L'immagine RAW allegata � estremamente poco definita con un istogramma che poco mostra oltre la soglia di rumore. Non so cosa pensi di tirarne fuori ma la resa base � quella che hai mostrato, pi� o meno. In ViewNX riesci a vedere qualcosa in pi�?

Vorrei capire dal TIFF cosa volevi ottenere.

Massimo

Hai ragione, non ho specificato che avevo tolto ogni tipo di NR dalla camera per farlo in PP quindi a questa domanda ti dico no, viewnx mi d� pi� o meno la stessa visualizzazione, sinceramente avevo gi� preventivato questo fatto
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(manovi @ Aug 12 2011, 08:01 PM) *
1) Se esporti in sRGB e apri in AdobeRGB con le impostazioni correnti deve chiederti di convertire. Altrimenti vuol dire che esporti in AdobeRGB da ViewNX. Come stanno le cose?

2) E' l'impostazione associata allo Schermo di Windows nelle impostazioni di Schermo->Impostazioni Avanzate->Gestione Colori? C'� qualche profilo associato al dispositivo Schermo?

Non dipende da foto fatte di giorno o di notte. Se hai problemi di configurazione colore li hai su tutte le foto.

Sono abbastanza orientato a pensare da quello che dici che hai qualche problema con le impostazioni di profilo monitor nel sistema. Ricorda che in generale gli spazi colore non influenzano la normale visione. Sono i profili delle periferiche che fanno guai.

Non ricordo se ViewNX usa il profilo monitor e come.

3) Prova ad aprire il TIFF ottenuto da ViewNX con il visualizzatore di Windows base. Come vedi?

Ti spiace allegare la prossima volta uno dei TIFF incriminati?

Massimo

1) Il fatto � che mi chiede eccome di convertire e io mantengo lo stesso profilo!
2)ti allego due screenshot
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
3) il TIFF sono 70MB provo a fare un archivio!
gufastro
Forse puoi tirare fuori qualcosa di simile, ma ovviamente il rumore viene fuori tantissimo.
Ho usato camera Raw di photoshop cs 5.

Clicca per vedere gli allegati
Massimo.Novi
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 12 2011, 08:49 PM) *
1) Il fatto � che mi chiede eccome di convertire e io mantengo lo stesso profilo!
...
3) il TIFF sono 70MB provo a fare un archivio!


1) Quindi esporti in sRGB e lo mantieni in PS. ok.

3) Se il problema si presenta anche con un semplice JPEG esportato da ViewNX basta quello. Non c'� bisogno del TIFF.

Puoi allegare uno screenshot della pagina Dispositivo quando � selezionato lo schermo? Cos� controlliamo se ci sono eventuali profili associati al monitor che PS vede.

Inoltre se riesci ad allegare uno screenshot di come si vede l'immagine in PS aiuterebbe.

Massimo

PS Il NR per pose lunghe on camera esegue una doppia esposizione con sottrazione di rumore (dark frame). E' decisamente meglio che tentare di farlo in Photoshop o Camera Raw o altro software.

dimapant
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 12 2011, 02:10 PM) *
Buongiorno a tutti, ho un piccolo problema di conversione per il quale spero di trovare un aiuto.
L'altra sera ho effettuato una serie di foto in notturna, scaricati con ViewNx2 (profilo Nikon sRGB 4.0.0.3002), quindi molto fedele ai colori originali, ovviamente appena ho aperto con PS, aprendolo con un altro profilo colore il risultato era falsato, colori pi� scuri e perdita generale di dettaglio.
Ho cambiato anche lo spazio di lavoro ma i risultati non erano soddisfacenti..come ultima risorsa ho provato la conversione (da view NX2) NEF 12Bit---->TIFF 8Bit---->Jpeg ma anche qui non ero soddisfatto.
Qualcuno conosce qualche modo migliore? Vi allego per completezza il NEF e la conversione dal TIFF

Clicca per vedere gli allegati

Ingrandimento full detail : 255.5 KB

Grazie mille in anticipo! messicano.gif
Lorenzo



Il problema tuo NON � la conversione di ACR, pi� o meno uguale a quella i View NX, il problema ce lo hai tu, ed � un problema grosso, importante, variegato hai un mucchio da imparare sui RAW e come gestirli.

1) I colori sono un�interpretazione, non esistono i �colori reali�: View NX, e con quello Nikon, � solo una delle infine interpretazioni: leggiti qualcosa sui colori del RAW in digitale.

2) Lo scatto, a parer mio, lo hai esposto male, andava esposto un po� di pi�: prima di esporre DEVI sapere cosa e come lo vuoi.

3) Tu non sai lavorare, e per nulla, in Camera RAW: se non lo sai usare, non lo usare mai
Tra le infine immagini racchiuse, catturate da uno scatto RAW, io ho scelto questa immagine, questa � la �mia� interpretazione dei colori.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 517.3 KB

Fatta in 5 minuti su un portatile che ha lo schermo grande quanto una cartolina, non calibrato e che se lo inclini 10 gradi ti cambia e molto l'immagine, come colori e contrasto, effettuata con CS 4 (con CS 5 veniva meglio, meno rumore, pi� nitida e meno rumorosa, dato che ACR oggi 6.4.1 lavora meglio di CS 4 sul rumore).

Esaltato il cielo col pennello, senza HSL, rumore controllate con i comandi di ACR, capture sharpening dato con la maschera, ripresa con livelli su tutta l�immagine, e ripresa settorializzata con curve.

Smart sharpening settorializzato con maschera di livello, 3 settori di smart sharpening ma tutti con gli stessi valori di base: su foto rumorose, � il rumore che decide la quantit� di sharpening da dare (1x il cielo, forte, 1 per la chiesa, leggero, 1 per gli alberi, medio) mentre lo sharpening di soggetto, basato si particpolari pi� o meno piccoli (frequenze spaziali) passa in seconda riga, dunque, nella maggioranza dei casi, su foto rumorose, non si applica lo sharpening differenziato per frequenze spaziali, si vedrebbero settori pi� o meno nitidi sul rumore, la foto si rovina ( gi� questa � al limite, non � fatta bene, ho lo schermo troppo piccolo)

Se decidi di scattare in RAW, quello che d� i risultati migliori, devi conoscere prima di tutto che cosa � e DEVI fare il fotoritocco, altrimenti scatta in Jepg che ti vengono meglio, la fotocamera, al tuo livello, lavora, come fotoritocco, meglio di te.

Fatti un corso di PP tenuto da professionista competente, ed attenzione che in Italia ci sono molti cocomerai che si sono messi a fare corsi di PP, trova dunque uno bravo e preparato
La mia interpretazione con ACR pu� piacere o meno, ma tecnicamente, se non certo buona, � almeno passabile.
Datti da fare con i RAW, se vuoi foto di qualit� ma, soprattutto, se le vuoi come piacciono a TE, non come te le rifila la Nikon o un altro costruttore.
Saluti cordiali
alessandro
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(dimapant @ Aug 14 2011, 12:23 PM) *
Il problema tuo NON � la conversione di ACR, pi� o meno uguale a quella i View NX, il problema ce lo hai tu, ed � un problema grosso, importante, variegato hai un mucchio da imparare sui RAW e come gestirli.

1) I colori sono un�interpretazione, non esistono i �colori reali�: View NX, e con quello Nikon, � solo una delle infine interpretazioni: leggiti qualcosa sui colori del RAW in digitale.

2) Lo scatto, a parer mio, lo hai esposto male, andava esposto un po� di pi�: prima di esporre DEVI sapere cosa e come lo vuoi.

3) Tu non sai lavorare, e per nulla, in Camera RAW: se non lo sai usare, non lo usare mai
Tra le infine immagini racchiuse, catturate da uno scatto RAW, io ho scelto questa immagine, questa � la �mia� interpretazione dei colori.

Ingrandimento full detail : 517.3 KB

Fatta in 5 minuti su un portatile che ha lo schermo grande quanto una cartolina, non calibrato e che se lo inclini 10 gradi ti cambia e molto l'immagine, come colori e contrasto, effettuata con CS 4 (con CS 5 veniva meglio, meno rumore, pi� nitida e meno rumorosa, dato che ACR oggi 6.4.1 lavora meglio di CS 4 sul rumore).

Esaltato il cielo col pennello, senza HSL, rumore controllate con i comandi di ACR, capture sharpening dato con la maschera, ripresa con livelli su tutta l�immagine, e ripresa settorializzata con curve.

Smart sharpening settorializzato con maschera di livello, 3 settori di smart sharpening ma tutti con gli stessi valori di base: su foto rumorose, � il rumore che decide la quantit� di sharpening da dare (1x il cielo, forte, 1 per la chiesa, leggero, 1 per gli alberi, medio) mentre lo sharpening di soggetto, basato si particpolari pi� o meno piccoli (frequenze spaziali) passa in seconda riga, dunque, nella maggioranza dei casi, su foto rumorose, non si applica lo sharpening differenziato per frequenze spaziali, si vedrebbero settori pi� o meno nitidi sul rumore, la foto si rovina ( gi� questa � al limite, non � fatta bene, ho lo schermo troppo piccolo)

Se decidi di scattare in RAW, quello che d� i risultati migliori, devi conoscere prima di tutto che cosa � e DEVI fare il fotoritocco, altrimenti scatta in Jepg che ti vengono meglio, la fotocamera, al tuo livello, lavora, come fotoritocco, meglio di te.

Fatti un corso di PP tenuto da professionista competente, ed attenzione che in Italia ci sono molti cocomerai che si sono messi a fare corsi di PP, trova dunque uno bravo e preparato
La mia interpretazione con ACR pu� piacere o meno, ma tecnicamente, se non certo buona, � almeno passabile.
Datti da fare con i RAW, se vuoi foto di qualit� ma, soprattutto, se le vuoi come piacciono a TE, non come te le rifila la Nikon o un altro costruttore.
Saluti cordiali
alessandro


Ti ringrazio per il contributo, sempre competente e puntuale come gi� letto in altri interventi; tornando alla questione principale: il fatto che non riuscivo a spiegarmi (e che continuo a non capire) � il motivo per il quale semplicemente la conversione dal NEF estratto con viewNx2 non viene esportato tale e quale su un altro programma che fosse PS o LR..cio�, non esiste un modo per fare s� che i profili combacino e basta? gi� mi sarebbe bastato quello per sviluppare il RAW..cio�, il semplice passaggio dall'interpretazione di ViewNX che per me era quella "originale", come uscita dalla camera, la base sulla quale lavorare, ad un altro ambiente � possibile oppure no? e quindi ogni ambiente di lavoro ha una differente "interpretazione" del RAW? Sul fatto del corso sono d'accordo, anche se mi accontenterei di imparare ad usarlo al meglio da autodidatta, per altri campi di lavoro ci sono abituato biggrin.gif , ma il problema � sempre trovare gente competente..
PS: la tua interpretazione mi piace
Saluti
Lorenzo
Massimo.Novi
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 14 2011, 03:03 PM) *
...il fatto che non riuscivo a spiegarmi (e che continuo a non capire) � il motivo per il quale semplicemente la conversione dal NEF estratto con viewNx2 non viene esportato tale e quale su un altro programma che fosse PS o LR..cio�, non esiste un modo per fare s� che i profili combacino e basta? ...


Non � un problema di profilo. E' qualcosa che influenza la visione in PS.

Prova ad aprire il file dal visualizzatore di Windows che non usa il profilo monitor.

Le immagini osservate in ViewNX e PS devono apparire sostanzialmente identiche se la gestione colore � applicata correttamente.

Ma non � che in PS hai attivato il soft proof (Anteprima di stampa) con qualche profilo stampante?

Come gi� ti � stato ricordato, se usi il formato RAW comunque dovrai imparare ad usare BENE un convertitore. In Photoshop (inteso come editor TIFF/JPEG) non devi farci praticamente nulla (per le normali regolazioni) se sai usare BENE il convertitore RAW. ma ti avverto che molto, molto pochi docenti e fotografi in generale sanno usare ed insegnare ad usare BENE Camera Raw.

Massimo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Purtroppo non sono al computer "incriminato"..appena potr� controllo, spero di risolvere 'sta cosa..ma da che problemi hardware potrebbe essere dato?
Massimo.Novi
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 14 2011, 04:17 PM) *
....ma da che problemi hardware potrebbe essere dato?


Di problemi hardware dubito molto.

Massimo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(manovi @ Aug 14 2011, 03:52 PM) *
Non � un problema di profilo. E' qualcosa che influenza la visione in PS.

Prova ad aprire il file dal visualizzatore di Windows che non usa il profilo monitor.

Ma non � che in PS hai attivato il soft proof (Anteprima di stampa) con qualche profilo stampante?

Massimo

Dunque, ho provato ad aprire con il visualizzatore di windows scoprendo che la visualizzazione, se non identica, � comunque molto simile alla visualizzazione con ViewNX2. Ho controllato su PS ma non ho nessun profilo in anteprima di stampa se non quello del documento..boh!
Massimo.Novi
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 16 2011, 03:46 PM) *
Dunque, ho provato ad aprire con il visualizzatore di windows scoprendo che la visualizzazione, se non identica, � comunque molto simile alla visualizzazione con ViewNX2. Ho controllato su PS ma non ho nessun profilo in anteprima di stampa se non quello del documento..


Intendevo se hai l'anteprima di stampa attiva in Photoshop. Verifica.

Se un visualizzatore che non usa profili monitor visualizza similmente a ViewNX, il problema mi sa che � proprio il profilo monitor ma visto a distanza � difficile confermarlo.

Hai verificato se in Windows esiste un profilo configurato per il dispositivo Schermo? Nel Pannello di controllo per Gestione Colori (icone grandi) verifica se selezionando Dispositivo: Schermo 1 nella pagina Dispositivi ti appare qualcosa nella lista Profili associati al dispositivo. Magari manda una schermata cos� risolviamo forse st� cosa.

Photoshop � un prodotto professionale. Se qualcosa non va nella visualizzazione, � nel tuo computer che va cercato.

Massimo
dimapant
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 14 2011, 03:03 PM) *
1) ....................... la conversione dal NEF estratto con viewNx2 non viene esportato tale e quale su un altro programma che fosse PS o LR..cio�, non esiste un modo per fare s� che i profili combacino e basta?

2) gi� mi sarebbe bastato quello per sviluppare il RAW..cio�, il semplice passaggio dall'interpretazione di ViewNX che per me era quella "originale", come uscita dalla camera, la base sulla quale lavorare, ad un altro ambiente � possibile oppure no?

3) e quindi ogni ambiente di lavoro ha una differente "interpretazione" del RAW?

4) Sul fatto del corso sono d'accordo, anche se mi accontenterei di imparare ad usarlo al meglio da autodidatta, per altri campi di lavoro ci sono abituato biggrin.gif , ma il problema � sempre trovare gente competente..
PS: la tua interpretazione mi piace
Saluti
Lorenzo


1) 2) Se converti il NEF in file immagine, hai congelato la situazione, tra le infinite immagini dello scatto RAW, ne hai scelta una tu, Tiff o Jepg, con ViewNx e se poi quel file immgine lo apri in PP, sullo stesso PC, lo devi vedere uguale; se non lo vedi uguale, come dice manovi, hai un settaggio di PP diverso da ViewNx, da qualche parte nelle budella di PP (e ne ha tante) o nel tuo PC, PP non sbaglia

3) s�, ciascuno ha il suo profillo ICC della fotocamera, non ne trovi due uguali, simili s�, ma proprio uguali no.


4) imparare da autodidatta ad usare bene Camera RAW o PP �, a parer mio, un'impresa grossa, titanica: io non ce l'ho fatta e sono ricorso ad un aiuto, sono programmi molto vasti e molto variegati, come giustamente sono le immagini, e PP � poi un programma di grafica, non da fotografia, dunque molto diverso da ACR.
Per le fotografie nostre, salvo casi eccezionali, basta poco, sono le solite cose, ma vanno fatte con cognizione di causa e diverse da immagine ad immagine, quello va imparato e di tutto sapere il perch�.

Sullo sharpening poi, che in digitale � obbligatorio datoche la nitidezza della fotografia � fatta molto di quello, ci sono dei libri grossi, solo per lo sharpening.

datti da fare!
Saluti cordiali


lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Forse (e lo dico sottovoce messicano.gif ) ho risolto il problema bypassandolo, il risultato non � quello sperato ovvero il passaggio da ambiente ViewNX2 con il suo profilo, a PP con il suo, non ha la resa tale e quale al NEF estratto, per�, usando camera raw ho agito sul NEF con il profilo dato da CR,l'ho aperto con PS, salvato come TIFF e convertito tramite LR. Il risultato � questo..ovviamente questa � la conversione per WEB quindi la risoluzione � quel che �..nell'attesa di scoprire in quali meandri di PS si nasconde il "problema", un po' sono riuscito a giostrarmela o no?
Grazie a manovi e dimapant per la Vostra enorme competenza!
Lorenzo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 906.3 KB
dimapant
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 18 2011, 01:42 AM) *
.................. agito sul NEF con il profilo dato da CR,l'ho aperto con PS, salvato come TIFF e convertito tramite LR..................


Perch� fai tutto quel lavoro l�, con PS e poi LR?

Impara ad usare bene un solo programma, qualunque esso sia e che alla fine ti soddisfa, ed usa quello, prendici dimestichezza ed avrai i risultati che ti aspetti.

LR � un programma di fotoritocco per fotografia, abbastanza semplice e molto efficiente, mentre PS + ACR � un programma da grafica, usato anche per fotografia normale, ma in questo uso se ne usa una minima parte, ed � diverso da LR ed estremamente flessibile e complesso, � un "mondo" vasto e variegato, impressionante: se decidi di usare PS anche solo per la fotografia normale, a parere personalissimo mio, metti a budget tante, ma veramente tante ore di studio ed esercizio per avere risultati buoni ad alta ripetitivit�, ed una foto pu� richiedere diverse ore di lavoro per essere fatta bene, e ci sono foto che, sempre a parere personalissimo mio, si riescono a fare con PP con facilit� relativa, molto meno facilmente con altri programmi, ed alcune foto che si fanno, almeno per mia conoscenza, solo con PS.

Cosa usare, come per tutto, dipende da quello che vuoi fare tu.

Saluti cordiali



Massimo.Novi
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 18 2011, 01:42 AM) *
...il passaggio da ambiente ViewNX2 con il suo profilo, a PP con il suo, non ha la resa tale e quale al NEF estratto, per�, usando camera raw ho agito sul NEF con il profilo dato da CR,l'ho aperto con PS, salvato come TIFF e convertito tramite LR. ..


Effettivamente non capisco nemmeno io perch� fare tutta questa giostra visto che LR e ACR sono ESATTAMENTE LA STESSA COSA in quanto a conversione, resa ed esportazione.

Per "profilo" non ho capito cosa intendi. Lo spazio colore (sRGB, AdobeRGB ecc.) o il profilo colorimetrico (Adobe Standard, Camera Neutral, ecc.).

Comunque penso che fino a che non cercherai seriamente di imparare ad usare tali software (che direi complessivamente sono una bella spesa...) e capire come si gestisce il passaggio di colore tra applicazioni avrai infiniti dubbi e comunque appena si ripresenter� un problema analogo (perch� il problema vero non l'hai risolto direi) sarai daccapo.

Beh, speriamo che in tutto questo discutere, un minimo di conoscenza in pi� tu abbia avuto il reale desiderio di acquisirla davvero. E non fidarti dei "praticoni" che dicono la solita frase "tanto a video poi si vede pi� o meno uguale". Se conosci come funziona la gestione del colore digitale sai anche il perch� si vede in un certo modo, altrimenti appena cambi software, computer o monitor o che altro non ti ci raccapezzi pi�.

Buone foto!

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.