Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Asmita77
Il glorioso 18-70 che mi accompagna dai tempi della D40 mi ha salutato ieri dopo 6 anni di onorato servizio. Si rende necessario un sostituto. Il corredo è cosi composto: Sigma 10-20 f/4-5.6 HSM, Sigma 70-200 f/2.8 HSM OS, Sigma 24 Ultra-Wide II f/2.8, Nikkor 35 f/1.8, Nikkor 85 AF-D f/1.8, Nikkor 180 f/2.8.
Premesso che non voglio spenderci un patrimonio e che resterò su aps-c con il passaggio alla D400 quando uscirà le opzioni sono queste:

Nikkor 18-105 VR usato a 150 euro in condizioni mint e, magari, ci aggiungo il Nikkor 50 f/1.8 G e completo i fissi
Cerco un 16-85 VR II sui 400 euro
Tamron 17-50 f/2.8 non VC sui 300
Sigma 18-50 f/2.8 HSM Macro trovato a 270

Nikkor 17-55 fuori budget in previsione D400 e stessa cosa per il Sigma 17-50 f/2.8 OS
Sigma 17-70 da valutare.
tribulation
ti consiglierei un sigma qualsiasi, tanto per completare la triade sigma! biggrin.gif
scherzi a parte, un altro 18-70 no? per me rimane il migliore fra gli entry level.
certo, se vuoi un f2.8 devi cercare altro, si parla bene del tamron, e sono incuriosito dal tokina 16-50 (che non hai menzionato).

ciao
Luigi_FZA
Io prenderei il 18 105.
Il 16 85 e' migliore come costruzione, scelta di focale (16mm), VR 2^Gen, ma se proprio devi spenderci 400 euro usato : aspetta; tanto se proprio ti serve, quando deciderai di prendere la "400" la prenderai con il kit che prevede il 16 85 e spendi lo stesso 400 euro ma lo hai nuovo e con 4 anni di garanzia Nital.
Dimenticavo, il 16 85 e' comunque "buio" come il 18 105.

Luigi
Asmita77
La luce non mi manca dai 24mm in su: più che altro mi chiedo se il 16-85 vale quei 250 euro in più del 18-105 considerando che ho il 10-20 per i paesaggi e quindi dei 2mm verso sud me ne faccio poco o nulla. Del Tokina si parla bene ma è caruccio: a quel punto potrei quasi cercare il Nikkor 17-55 usato ma la botta per la D400 non sarà da poco, immagino.

Visto che costan uguale tra il 18-70 ed il 18-105 in termini di risoluzione di immagine siam li vero? (già mi sa che pure il 16-85 è li li a vedere esempi online).
Luigi_FZA
QUOTE(Asmita77 @ Aug 11 2011, 10:06 PM) *
La luce non mi manca dai 24mm in su: più che altro mi chiedo se il 16-85 vale quei 250 euro in più del 18-105 considerando

A parere mio no.
(li ho avuti entrambi su D90).
L.
D@N13L3
Nikkor 18-105(se vuoi comodità e più escursione focale)o Tamron 17-50 f/2,8(se vuoi più luminosità).

Daniele
Luigi_FZA
QUOTE(Asmita77 @ Aug 11 2011, 10:06 PM) *
.......considerando che ho il 10-20 per i paesaggi e quindi dei 2mm verso sud me ne faccio poco o nulla.

Io, quei 16 mm dello zommetto, li apprezzavo perche' mi permetteva di non smontarlo per mettere il 12 24 (e quindi di non portarlo dietro quando volevo essere "leggero").
bat21
Un bel NIKKOR AFS DX 18-200 f-3.5-5.6 G VR no? Magari usato...
Non va poi così male!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 911.8 KB
Asmita77
Alla fine credo che opterò per la cambo 18-105 e 50 f/1.8 G o per il 16-85 VR II. Il 18-200 è il top dei tutto fare ma non son amante di ottiche con tali escursioni focali, anche se fanno comodissimo per viaggiare leggeri. Parlano molto bene anche del Sigma 17-70 OS ma al prezzo che si trova prendo il 16-85 usato in condizioni mint ed è sempre Nikon.
mattiahd
QUOTE(Asmita77 @ Aug 11 2011, 09:39 PM) *
Il glorioso 18-70 che mi accompagna dai tempi della D40 mi ha salutato ieri dopo 6 anni di onorato servizio. Si rende necessario un sostituto. Il corredo è cosi composto: Sigma 10-20 f/4-5.6 HSM, Sigma 70-200 f/2.8 HSM OS, Sigma 24 Ultra-Wide II f/2.8, Nikkor 35 f/1.8, Nikkor 85 AF-D f/1.8, Nikkor 180 f/2.8.
Premesso che non voglio spenderci un patrimonio e che resterò su aps-c con il passaggio alla D400 quando uscirà le opzioni sono queste:

Nikkor 18-105 VR usato a 150 euro in condizioni mint e, magari, ci aggiungo il Nikkor 50 f/1.8 G e completo i fissi
Cerco un 16-85 VR II sui 400 euro
Tamron 17-50 f/2.8 non VC sui 300
Sigma 18-50 f/2.8 HSM Macro trovato a 270

Nikkor 17-55 fuori budget in previsione D400 e stessa cosa per il Sigma 17-50 f/2.8 OS
Sigma 17-70 da valutare.




Una domanda, il SIGMA 24mm f2.8 come va? lo dovrei prendere oggi, aspetto una risposta e se mi linki delle foto che hai fatto con questo obiettivo te ne sono grato.
Asmita77
QUOTE(mattiahd @ Aug 29 2011, 10:10 AM) *
Una domanda, il SIGMA 24mm f2.8 come va? lo dovrei prendere oggi, aspetto una risposta e se mi linki delle foto che hai fatto con questo obiettivo te ne sono grato.


Meglio del Nikkor 24 AF-D f/2.8: ti posto l'ultima foto che ci ho scattato: http://www.flickr.com/photos/51956868@N06/.../in/photostream

ps.: Hai corpo macchina con motorino di autofocus vero? Il Sigma 24 f/2.8 è come le vecchie ottiche Nikon AF-D quindi sui corpi macchina tipo D3000,D3100,D5000,D5100 perde l'autofocus.
mattiahd
QUOTE(Asmita77 @ Aug 29 2011, 12:37 PM) *
ps.: Hai corpo macchina con motorino di autofocus vero? Il Sigma 24 f/2.8 è come le vecchie ottiche Nikon AF-D quindi sui corpi macchina tipo D3000,D3100,D5000,D5100 perde l'autofocus.




Si certo D90 come te. solo che non si sente parlare di questo obiettivo. GRAZIE

Ripolini
QUOTE(Asmita77 @ Aug 11 2011, 09:39 PM) *
Il glorioso 18-70 che mi accompagna dai tempi della D40 mi ha salutato ieri ...

16-85.
Meglio 2 mm in più sul fronte grandangolare (oltre al fatto che il 16-85 ha una ottima qualità d'immagine). Per andare oltre gli 85 mm, meglio un'altra ottica, possibilmente luminosa.
Asmita77
QUOTE(mattiahd @ Aug 29 2011, 02:48 PM) *
Si certo D90 come te. solo che non si sente parlare di questo obiettivo. GRAZIE


C'è una review su Photozone della versione Pentax identica a quella Nikon. Tra gli altri pregi di questa lente c'è la minima distanza di messa a fuoco davvero ridotta che permette scatti interessanti. Sigma lo ha rimpiazzato con il 24 f/1.8, lente che se non stoppi a 2.8 è morbida come il pongo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.