QUOTE(etrusco74 @ Aug 12 2011, 11:51 AM)

Anche io sto facendo il processo inverso, ho appena venduto il 16-85 Dx per prendere l'85mm f1.8 AF-D
Ormai ho quasi tutte ottiche fisse, mi è rimasto solo un piccolo 28-105 D ed il 70-300 AF-S...
Il problema è che gli zoom piacciono a mia moglie...

In DX le focali fisse giuste (tranne forse 85 e Micro 60 e 105) non esistono o sono improponibili (24 1.4, 35 1.4) per vari motivi tecnico-economici. Meglio stare sugli zoom DX e su toys come il 35 DX. Il DX è un formato amatoriale venduto ormai solo per lo scarso aggiornamento e qualunquismo degli acquirenti che cercano una "reflex" e vogliono spendere relativamente poco senza guardare al futuro, tanto potranno comprare solo qualche plasticone....
Tecnicamente il Dx ha mancato le promesse qualitative, specie oggi che avrebbe abbastanza Mp. Avrebbero dovuto costruire fissi non distorcenti di focali fra il 10 e i 135 mm, compatti e estremamente ottimizzati per il formato ridotto, con montature metalliche e rigide, e sensori stabilizzati, il che non è avvenuto nelle Case primarie, forse per salvaguardare facili profitti altrove.
Il Dx, salvo il tradizionalismo acritico degli acquirenti o la crisi economica, è tecnicamente schiacciato dal più efficiente Micro 4/3 (dal basso) e da FX dall'alto.
Su FX vale il discorso inverso: pochi zoom utili (mezzo tele in genere) e fissi superiori o ALMENO pari proprio sull'ingrandimento, specie pensando ai futuri arrivi a tanti Mp. Occorre risolvenza e macrocontrasto, specie nelle zone centrali e mediane, per avere impatto e brillantezza su buoni formati a qualità fotografica, non poster (30 x 45 cm o, ancora miraggio per lo stato dell'arte digitale, 40 x 60 cm).
Le attuali FX 12 Mp vanno praticamente lo stesso con quasi ogni ottica per fini fotografici comuni. Guardando al pixel sono ancora in grado di distinguere un bidone da un fuoriclasse, ma quasi sempre a livello "accademico" o da "forum".
Data la delicatezza delle ottiche autofocus, direi niente import ...
A presto
Elio