Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lory66
Ciao a Tutti,questo il mio dubbio,

Attualmente il mio corredo è così costituito

D300S
10-24mm f 3.5 4.5
24mm f.2.8 AFD
50mm f 1.4 AFD
85mm f 1.8 AFD
70-200mm F2.8 vr

Faccio prevalentemente ritratti ma ultimamente anche molti paesaggi,sono molto tentato di sostituire i 3 fissi x lo zoom...è una scelta principalmente di comodità .....avventata a livello qualitativo.???

Grazie x i consigli

Lorenzo
Marco (Kintaro70)
il 24mm f2.8 si può tranquillamente sostituire con lo zoom senza rimpianti, il 50mm f1.4 a TA non è un fulmine di guerra quindi reale perdi uno stop, ma a livello pratico se non ti serve puoi soprassedere tranquillamente, io non cambierei l'85mm quello per i ritratti ha comunque una marcia in più.

Mio consiglio prendi lo zoom ma non vendere l'85ino.
massimodav73
concordo in pieno 85 lo terrei e pure il 10724 se vuoi far paesaggi visto che il 24/70 diverebbe un 36/105
ma se cambi la fotocamera con una full frame forse e meglio cosi potresti prender il 24/70 e tener anche 85mm e avresti sia un corredo per panoramiche che per ritratti
Luigi_FZA
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 11 2011, 03:39 PM) *
Mio consiglio prendi lo zoom ma non vendere l'85ino.

St'affermazione, rischia di di venire un plebiscito : l'85 tienilo!

Circa il resto, non so che dire : in quel range ho, sin dai tempi della D90, solo il 24 70 (Nikkor) e mi ci trovo bene (ci mancherebbe!!).

Luigi
lory66
Grazie x i consigli...i miei dubbi peraltro rimangono in considerazione della spesa non indifferente,anche dalle vs risposte mi sembra cmq di capire che il cambio a livello qualitativo non sarebbe così abissale....di sicuro seguirò i vs consigli e mi terrò ben stretto l'85...

Grazie
Lorenzo
riccardoal
QUOTE(lory66 @ Aug 11 2011, 02:58 PM) *
Ciao a Tutti,questo il mio dubbio,

Attualmente il mio corredo è così costituito

D300S
10-24mm f 3.5 4.5
24mm f.2.8 AFD
50mm f 1.4 AFD
85mm f 1.8 AFD
70-200mm F2.8 vr

Faccio prevalentemente ritratti ma ultimamente anche molti paesaggi,sono molto tentato di sostituire i 3 fissi x lo zoom...è una scelta principalmente di comodità .....avventata a livello qualitativo.???

Grazie x i consigli

Lorenzo

prendi il 24-120 f.4 e risolvi.....
maurizio angelin
QUOTE(lory66 @ Aug 11 2011, 02:58 PM) *
.... sono molto tentato di sostituire i 3 fissi x lo zoom...è una scelta principalmente di comodità .....avventata a livello qualitativo.???


Lorenzo, sto facendo l'operazione contraria perché le luminosità dei fissi nel range del 24-70 mi danno quel valore aggiunto che mi permette di rinunciare alla sua indubbia comodità.
Possedendo 14-24 e 70-200 non mi serve granché per colmare il "buco".
Per adesso ho preso il 50/1,2 Ai-S e, nonostante lo abbia da poco, é già amore.
Pensaci bene prima di fare il passo.

Maurizio
giangi64 (carlo)
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2011, 11:48 PM) *
Lorenzo, sto facendo l'operazione contraria perché le luminosità dei fissi nel range del 24-70 mi danno quel valore aggiunto che mi permette di rinunciare alla sua indubbia comodità.
Possedendo 14-24 e 70-200 non mi serve granché per colmare il "buco".
Per adesso ho preso il 50/1,2 Ai-S e, nonostante lo abbia da poco, é già amore.
Pensaci bene prima di fare il passo.

Maurizio

Ti quoto ma allo stesso tempo ti dico questo, rinunciare alle focali più importanti con un fisso, alle volte si rischia, io ad esempio sono tentato di mollare lo zoom per il 35 1,4 e 50 1,4, ma poi mi fermo sempre, per tutto il resto sono in sintonia con te, 14-24 e 70-200 non si toccano
maurizio angelin
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Aug 12 2011, 10:56 AM) *
.... io ad esempio sono tentato di mollare lo zoom per il 35 1,4 e 50 1,4, ma poi mi fermo sempre...


Anch'io ci ho pensato un anno.
Poi mi sono deciso.
Per il momento lo "affianco" e poi decido se venderlo.
Ciao

Maurizio
etrusco74
Anche io sto facendo il processo inverso, ho appena venduto il 16-85 Dx per prendere l'85mm f1.8 AF-D

Ormai ho quasi tutte ottiche fisse, mi è rimasto solo un piccolo 28-105 D ed il 70-300 AF-S...

Il problema è che gli zoom piacciono a mia moglie... biggrin.gif
cere86
Io direi di tenere i fissi ...non voglio mettere in dubbio la qualità del 24-70 anzi...

Ma comunque avendo 50 1.4 e 85 1.8...non nè vedo l'utilità...chiaramente parere personale smile.gif
riccardoal
QUOTE(lory66 @ Aug 11 2011, 02:58 PM) *
Ciao a Tutti,questo il mio dubbio,

Attualmente il mio corredo è così costituito

D300S
10-24mm f 3.5 4.5
24mm f.2.8 AFD
50mm f 1.4 AFD
85mm f 1.8 AFD
70-200mm F2.8 vr

Faccio prevalentemente ritratti ma ultimamente anche molti paesaggi,sono molto tentato di sostituire i 3 fissi x lo zoom...è una scelta principalmente di comodità .....avventata a livello qualitativo.???

Grazie x i consigli

Lorenzo

anche io ho il 10-24 su d300s e sto pre prendere il 24-120 f 4
un accoppiata che con la d300s pesicchiera un po da portar dietro ma credo sia la soluzione migliore per il 95 % delle necessita ed a qualita superiore.....
io ho il mitico 50 mm f 1.4 AI...ancora ineguagliato.......ma non lo uso mai......
lory66
In alternativa,non avendo intenzione di passare a FF e oramai deciso a tenere l'85,stavo pensando al 17-55 2.8....magari anche usato (credo si trovi all'incirca a 800€)

Cosa ne pensate?

Lorenzo
DighiPhoto
QUOTE(lory66 @ Aug 12 2011, 08:45 PM) *
In alternativa,non avendo intenzione di passare a FF e oramai deciso a tenere l'85,stavo pensando al 17-55 2.8....magari anche usato (credo si trovi all'incirca a 800€)

Cosa ne pensate?

Lorenzo


Eccellente idea e pure di qualità!

17-55 2.8 + 24 2.8 + 50 1.4 + 85 1.8 + 70-200 2.8
Più a posto di così...
Hai 2 corredi: uno di fissi e uno di zoom (i migliori per DX)
Luigi_FZA
QUOTE(lory66 @ Aug 12 2011, 08:45 PM) *
In alternativa,non avendo intenzione di passare a FF e oramai deciso a tenere l'85,stavo pensando al 17-55 2.8....magari anche usato (credo si trovi all'incirca a 800€)

Cosa ne pensate?

Lorenzo

Che, usato per usato (: usato al quadrato) ci aggiungerei quei 2/300 euro e prenderei il 24 70 (Nikkor), ma io non faccio testo : sono un talebano del 24 70!

L.
giangi64 (carlo)
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 12 2011, 11:46 AM) *
Anch'io ci ho pensato un anno.
Poi mi sono deciso.
Per il momento lo "affianco" e poi decido se venderlo.
Ciao

Maurizio

Penso di fare il tuo lavoro laugh.gif
mofise
QUOTE(lory66 @ Aug 11 2011, 02:58 PM) *
Ciao a Tutti,questo il mio dubbio,

Attualmente il mio corredo è così costituito

D300S
10-24mm f 3.5 4.5
24mm f.2.8 AFD
50mm f 1.4 AFD
85mm f 1.8 AFD
70-200mm F2.8 vr

Faccio prevalentemente ritratti ma ultimamente anche molti paesaggi,sono molto tentato di sostituire i 3 fissi x lo zoom...è una scelta principalmente di comodità .....avventata a livello qualitativo.???

Grazie x i consigli

Lorenzo

Ho usato negli anni sia corpi dx che fx.
A me su dx sta scomodissimo un corredo zoom tipo:
10o12o14/24
24/70
70/200
Con questa configurazione starei a cambiare ottica in continuazione.
Lo zoom "normale" parte soltanto da 36mm equivalenti, spesso troppo stretti.
Il supergrandangolo equivale quasi uno zoom normale (arrivando a 35mm),...appunto "quasi" e spesso 35mm sono troppo pochi per tenerlo sul corpo per un uso a 360°.
Insomma, il mio corredo ideale su dx è :
1)
zomm grandangolare non estremo che su dx ha il taglio classico dello zoom normale:
16-35 f4 (eq. 24/52.5)
17-35 2.8 (eq 25/52.5)
17-55 2.8 (eq 25/82,5)
2)
50ino luminoso
3)
70/200 2.8

Questo è un corredo ben bilanciato su Dx.
Manca il supergrandangolo?
Se ne sente prorpio la necessità?
Semplice.
Si tiene il 10-24 e lo si usa solo all'occasione, come è sempre è stato per i super-grandangoli...il fatto che ci sia un pò di sovrapposizione di focali (ovviamente) non crea ALCUN problema.

Questa è la mia opinione.
gianlorenzo72
QUOTE(lory66 @ Aug 11 2011, 02:58 PM) *
Ciao a Tutti,questo il mio dubbio,

Attualmente il mio corredo è così costituito

D300S
10-24mm f 3.5 4.5
24mm f.2.8 AFD
50mm f 1.4 AFD
85mm f 1.8 AFD
70-200mm F2.8 vr

Faccio prevalentemente ritratti ma ultimamente anche molti paesaggi,sono molto tentato di sostituire i 3 fissi x lo zoom...è una scelta principalmente di comodità .....avventata a livello qualitativo.???

Grazie x i consigli

Lorenzo

vendi d300s e 10-24 e compra una d700!ti avanza pure qualcosa...hai ottiche invidiabili per un fx;non ci hai mai pensato?questo mi sento di consigliarti...
DighiPhoto
QUOTE(gianlorenzo72 @ Aug 13 2011, 11:10 AM) *
vendi d300s e 10-24 e compra una d700!ti avanza pure qualcosa...hai ottiche invidiabili per un fx;non ci hai mai pensato?questo mi sento di consigliarti...


Anche questa è una buonissima idea, ammesso che interessi l'FX...
In effetti hai già un bel parco ottiche da FX...
gianlorenzo72
QUOTE(ghisale @ Aug 13 2011, 11:26 AM) *
Anche questa è una buonissima idea, ammesso che interessi l'FX...
In effetti hai già un bel parco ottiche da FX...

dovrebbe ricavare dalla vendita del corpo e del 10 24 circa 1500 euro;ho visto delle d700 a 1300 con pochissimi scatti...mettendoci qualche centone in piu' se proprio vuole scendere sotto i 24 su fx puo' sempre optare per un sigma 12-24 che ho avuto e che reputo bellissimo...(122 gradi di campo su fx!!!)
lory66
X il momento l'FX non mi interessa..

Dopo Vs consigli sono in dubbio tra 2 alternative

1
Prendere 17-55
Vendere 24 e 50
E tenere
10-24
85
70-200

2
Prendere 16-35 vendendo 10-24 e 24 e 50(forse riesco a non perderci)
Prendere 24-70
Tenere 70-200
E 85

Chiaramente riuscendo a vendere bene e comprare meglio...
Chi ha indirizzi validi proponga

Grazie
Lorenzo
Luigi_FZA
QUOTE(ghisale @ Aug 13 2011, 11:26 AM) *
Anche questa è una buonissima idea, ammesso che interessi l'FX...

... ed ammesso che non interessi il fattore di crop del Dx, che fa apprezzare i suoi effetti nel close up e con focali "lunghe".

L.

QUOTE(lory66 @ Aug 13 2011, 12:02 PM) *
Prendere 16-35 vendendo 10-24 e 24 e 50(forse riesco a non perderci)
Prendere 24-70

Giusto per darti un dato fra tanti, per la coppia 16 35 e 24 70 (entrambi Nikkor) io ho speso nell'intorno dei 2000; dove il 24 70 l'ho preso usato e con un anno ancora di garanzia Import, mentre il 16 35 l'ho preso nuovo ed import.

L.
lory66

Giusto per darti un dato fra tanti, per la coppia 16 35 e 24 70 (entrambi Nikkor) io ho speso nell'intorno dei 2000; dove il 24 70 l'ho preso usato e con un anno ancora di garanzia Import, mentre il 16 35 l'ho preso nuovo ed import.

Caspita avevo preventivato 1550€ solo x il 24-70...
Ti scoccia mandarmi link in privato se non infrangiamo nessuna regola del forum

lorenzo.guanziroli@gmail.com

Grazie
Lorenzo



L.
[/quote]
pes084k1
QUOTE(etrusco74 @ Aug 12 2011, 11:51 AM) *
Anche io sto facendo il processo inverso, ho appena venduto il 16-85 Dx per prendere l'85mm f1.8 AF-D

Ormai ho quasi tutte ottiche fisse, mi è rimasto solo un piccolo 28-105 D ed il 70-300 AF-S...

Il problema è che gli zoom piacciono a mia moglie... biggrin.gif


In DX le focali fisse giuste (tranne forse 85 e Micro 60 e 105) non esistono o sono improponibili (24 1.4, 35 1.4) per vari motivi tecnico-economici. Meglio stare sugli zoom DX e su toys come il 35 DX. Il DX è un formato amatoriale venduto ormai solo per lo scarso aggiornamento e qualunquismo degli acquirenti che cercano una "reflex" e vogliono spendere relativamente poco senza guardare al futuro, tanto potranno comprare solo qualche plasticone....
Tecnicamente il Dx ha mancato le promesse qualitative, specie oggi che avrebbe abbastanza Mp. Avrebbero dovuto costruire fissi non distorcenti di focali fra il 10 e i 135 mm, compatti e estremamente ottimizzati per il formato ridotto, con montature metalliche e rigide, e sensori stabilizzati, il che non è avvenuto nelle Case primarie, forse per salvaguardare facili profitti altrove.
Il Dx, salvo il tradizionalismo acritico degli acquirenti o la crisi economica, è tecnicamente schiacciato dal più efficiente Micro 4/3 (dal basso) e da FX dall'alto.
Su FX vale il discorso inverso: pochi zoom utili (mezzo tele in genere) e fissi superiori o ALMENO pari proprio sull'ingrandimento, specie pensando ai futuri arrivi a tanti Mp. Occorre risolvenza e macrocontrasto, specie nelle zone centrali e mediane, per avere impatto e brillantezza su buoni formati a qualità fotografica, non poster (30 x 45 cm o, ancora miraggio per lo stato dell'arte digitale, 40 x 60 cm).
Le attuali FX 12 Mp vanno praticamente lo stesso con quasi ogni ottica per fini fotografici comuni. Guardando al pixel sono ancora in grado di distinguere un bidone da un fuoriclasse, ma quasi sempre a livello "accademico" o da "forum".
Data la delicatezza delle ottiche autofocus, direi niente import ...

A presto telefono.gif

Elio

mofise
QUOTE(lory66 @ Aug 13 2011, 12:02 PM) *
X il momento l'FX non mi interessa..

Dopo Vs consigli sono in dubbio tra 2 alternative

1
Prendere 17-55
Vendere 24 e 50
E tenere
10-24
85
70-200

2
Prendere 16-35 vendendo 10-24 e 24 e 50(forse riesco a non perderci)
Prendere 24-70
Tenere 70-200
E 85

Chiaramente riuscendo a vendere bene e comprare meglio...
Chi ha indirizzi validi proponga

Grazie
Lorenzo

Su Dx la soluzione 1 è fantastica e, se ci fai caso, è esattamente quella che ti ho consigliato qui sopra.
10-24------supergrandangolo
17-55------zoom professionale "normale"
70-200----zoom professionale "tele"
85 ottimo fisso per ritratti/grandi aperture....
Con questa soluzione avresti di standard in corpo il 17/55 col quale faresti la maggior parte dei scatti....all'occasione avresti un bel supergrandangolo o un tele pro. per esigenze più specifiche.
Pochi cambi di ottica, quando serve veramente.
vai così! Pollice.gif
DighiPhoto
QUOTE(pes084k1 @ Aug 13 2011, 04:20 PM) *
In DX le focali fisse giuste (tranne forse 85 e Micro 60 e 105) non esistono o sono improponibili (24 1.4, 35 1.4) per vari motivi tecnico-economici. Meglio stare sugli zoom DX e su toys come il 35 DX. Il DX è un formato amatoriale venduto ormai solo per lo scarso aggiornamento e qualunquismo degli acquirenti che cercano una "reflex" e vogliono spendere relativamente poco senza guardare al futuro, tanto potranno comprare solo qualche plasticone....
Tecnicamente il Dx ha mancato le promesse qualitative, specie oggi che avrebbe abbastanza Mp.

Avrebbero dovuto costruire fissi non distorcenti di focali fra il 10 e i 135 mm, compatti e estremamente ottimizzati per il formato ridotto, con montature metalliche e rigide, e sensori stabilizzati, il che non è avvenuto nelle Case primarie, forse per salvaguardare facili profitti altrove.
Il Dx, salvo il tradizionalismo acritico degli acquirenti o la crisi economica, è tecnicamente schiacciato dal più efficiente Micro 4/3 (dal basso) e da FX dall'alto.
Su FX vale il discorso inverso: pochi zoom utili (mezzo tele in genere) e fissi superiori o ALMENO pari proprio sull'ingrandimento, specie pensando ai futuri arrivi a tanti Mp. Occorre risolvenza e macrocontrasto, specie nelle zone centrali e mediane, per avere impatto e brillantezza su buoni formati a qualità fotografica, non poster (30 x 45 cm o, ancora miraggio per lo stato dell'arte digitale, 40 x 60 cm).
Le attuali FX 12 Mp vanno praticamente lo stesso con quasi ogni ottica per fini fotografici comuni. Guardando al pixel sono ancora in grado di distinguere un bidone da un fuoriclasse, ma quasi sempre a livello "accademico" o da "forum".
Data la delicatezza delle ottiche autofocus, direi niente import ...

A presto telefono.gif

Elio


Scusa ma non la penso come te...
Il tuo discorso sul DX mi sembra un po' esagerato...E te lo dice uno che ragiona sempre in 24x36.
Per me IL FORMATO è il 24x36, punto. Tutto il resto è "contorno".
E con questo non dico assolutamente che il "contorno" sia da buttar via o che vada bene solo per dei plasticoni...
Ti sfido a riconoscermi, a formati "umani", foto scattate con DX e con FX...Soprattutto con lo stesso obiettivo montato (compatibile ovviamente...)
La differenza la noto col medio/grande formato (es. 6x6) non tra DX e FX...

Non vedo tuttavia niente di strano montare un 24 1.4 - 35 1.4 - 50 1.4 - 85 1.4 - 180 su DX...Anzi!
Per non parlare del 70-200 o di altri numerosi vetri di qualità (14-24, 17-35, 24-70...)

IMHO ovviamente eh...
DighiPhoto
QUOTE(lory66 @ Aug 13 2011, 12:02 PM) *
X il momento l'FX non mi interessa..

Dopo Vs consigli sono in dubbio tra 2 alternative

1
Prendere 17-55
Vendere 24 e 50
E tenere
10-24
85
70-200

2
Prendere 16-35 vendendo 10-24 e 24 e 50(forse riesco a non perderci)
Prendere 24-70
Tenere 70-200
E 85

Chiaramente riuscendo a vendere bene e comprare meglio...
Chi ha indirizzi validi proponga

Grazie
Lorenzo


Sicuro che ti serve il 10-24...?
Direi, perultima soluzione, la 1 ma così: 17-55 + 50 (utile per certi ritratti) + 85 + 70-200
lory66
QUOTE(ghisale @ Aug 13 2011, 04:50 PM) *
Sicuro che ti serve il 10-24...?
Direi, perultima soluzione, la 1 ma così: 17-55 + 50 (utile per certi ritratti) + 85 + 70-200


Alla fine essendomi orientato su 17-55 (quindi spesa minore) penso proprio che mi terrò il 50ino,
Quello che prenderei vendendolo non rende onore alla lente

Grazie a tutti
Lorenzo


DighiPhoto
QUOTE(lory66 @ Aug 13 2011, 05:14 PM) *
Alla fine essendomi orientato su 17-55 (quindi spesa minore) penso proprio che mi terrò il 50ino,
Quello che prenderei vendendolo non rende onore alla lente

Grazie a tutti
Lorenzo


A parer mio, ottima decisione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.