Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kalio1987
Ciao a tutti. Siccome possiedo due ottiche con attacco a vite volevo sapere se ci sono problemi o alcuni accorgimenti da tenere conto nel montarli su nikon tramite adattatore.
Inoltre possiedo anche tre obiettivi konica di una Konica Autoreflex, sapete per caso se esistono adattatori per nikon?
Grazie dell'aiuto
Antonio Canetti
basta cercare in rete che gli anelli adattatori ci sono, ma se prendi dei semplici anelli perdi il fuoco sull'infinito e ir elativi automatsmi, sempre perdendo questi ultimi ci sono altri anelli che possegono una lente che permette di recuperare l'infinito, ma qualità d' immagine decade: a te la scenta.


Antonio
kalio1987
Grazie della risposta. Preferirei mantenere la qualità dell'immagine, che è quello che conta.
Ma da Konica a Nikon non esiste nulla?ho cercato ma non ho trovato niente. Inoltre mi sono imbattuto in un sito in cui si vedeva un ottica con attacco konica ar montata su una d90 senza adattatori perchè diceva che l'attacco è identico.

Antonio Canetti
QUOTE(kalio1987 @ Aug 7 2011, 01:28 PM) *
. Inoltre mi sono imbattuto in un sito in cui si vedeva un ottica con attacco konica ar montata su una d90 senza adattatori perchè diceva che l'attacco è identico.





niente di più falso, macchine differenti attacchi differenti, a meno che non si fanno modifiche radicali come sta avvenendo per le ottiche Leica su Nikon dove si sostituisce tutto l'attaco senza montare anelli adattatori.

se non lo conosci prova cercare sulla rete Adriano Lolli.


Antonio
decarolisalfredo
Il tiraggio delle Konica è cortissimo e la Konica stessa faceva gli anelli adattatori per poter montare sullle sue fotocamere gli obiettivi delle altre marche, ma il contrario è impossibile.
Pensa che si montano girandoli nel senso opposto a quello dellle Nikon.
La Konica autoreflex T è stata la mia prima reflex e la posseggo ancora con i suoi obiettivi.

Quindi è per forza necessario un anello adattatore con lente incorporata, ma poi la qualità.....
lamb
Io ho una piccola collezione di Konica Autoreflex e molti degli adattatori disponibili da e per Konica...
Come ti è stato detto il tiraggio dei corpi Konica AR era molto corto (40.5mm rispetto ai 46.5mm di Nikon) per cui non è possibile fare un semplice spessore per adattare gli obiettivi Konica e mantenere il fuoco all'infinito (mentre è possibile il contrario, si montano senza problemi gli obiettivi Nikon su corpo Konica).
Ci sono però alcune soluzioni.
Un adattatore con lente (di cui però non conosco nessun produttore, forse il solito Lolli) consentirebbe la messa a fuoco all'infinito ma con una perdita di qualità non quantificabile a priori...
Un adattatore senza lente che permetterebbe la messa a fuoco solo a distanze ravvicinate. Potrebbe servire per macro e forse per un tele in modo da mettere a fuoco fino a distanze da ritratto... Io ho provato una soluzione casalinga di questo tipo (per gioco, la praticità è praticamente nulla) che desciverò in seguito.
Infine, contrariamente a quanto ti è stato detto, gli obiettivi per Konica si montano abbastanza bene sui corpi Nikon. Ci sono però alcune controindicazioni che possono anche essere gravi. La prima è che il tiraggio rimane comunque troppo lungo e che quindi non hai comunque la messa a fuoco all'infinito (per esempio con un 135mm riesco a mettere a fuoco al massimo a 2.5m). La seconda è che il sistema di blocco è completamente diverso e quindi gli obiettivi Konica non si bloccano con la conseguenza che li devi sempre tenere ben saldamente in mano... Infine il terzo e più grave problema è che si può interferire con i movimenti al momento dello scatto (non tanto lo specchio che sui corpi Nikon è più lontano che su quelli Konica quanto il meccanismo del diaframma) rischiando di fare danni...
lamb
Come ho detto io uso un piccolo trucco. Ho preso dei tubi di prolunga per Nikon, quelli cinesi senza contatti e senza nulla, quelli da 5 € spediti, quelli che si svitano e si avvitano in combinazioni varie in modo da poter mettere il minor spessore possibile. Uso questi tubi come anello adattatore (purtoppo perdento ancora in range di messa a fuoco) in modo da non rischiare di danneggiare la baionetta Nikon mentre gli obiettivi Konica si incastrano abbastanza bene nella baionetta Nikon dei tubi...
Ripeto, è solo per gioco e non si può pensare di farci fotografie in grande stile. Però funziona...

Per esempio il 105/4 macro (l'unico che non ha problemi di tiraggio perchè è fatto per essere montato su un elicoide di messa a fuoco rimuovibile) a tutta apertura...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=535324
Il 57/1.2 a tutta apertura...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=532336
Il 135/3.2 a tutta apertura (senza anello adattatore)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=500339

Tutte su D300...
kalio1987
Grazie a tutti delle risposte, e grazie a lamb. La tua soluzione mi piace alla fine non ci devo fare chissà che foto solo cosi per divertirmi. Ma i tubi di prolunga da quanti mm li hai presi?

Ps: per gli obiettivi con passo a vite mi consigliate un adattatore con o senza lente di correzione?
lamb
Ovviamente i più corti possibili che sono già troppo lunghi... Meno è meglio è...
Aspetta che ci penso e magari ti mando un mp...
kalio1987
Gentilissimo grazie.gif
lamb
Prego...
In linea generale direi che gli adattatori è sempre meglio averli senza lente, con le ovvie conseguenze negative già precedentemente illustrate (perdita del fuoco all'infinito)...
Aggiungo ancora un particolare. La perdita del fuoco all'infinito con un tiraggio eccessivo è tanto più grave tanto minore è la lunghezza focale dell'obiettivo. Se con un tele si può facilmente sopravvivere, con un grandangolo il problema è sensibilmente più grave. Questo è dovuto al fatto che i 6mm di differenza di tiraggio (in questo caso) sono una frazione rilevante della lunghezza focale di un 20mm mentre lo sono molto meno per un 135mm...
Devo anche parzialmente correggere quanto ho detto sopra, non è vero necessariamente che lo specchio Nikon è più lontano dalla baionetta di quello Konica (lo è invece il piano sensibile). Ciò non toglie che accostando un obiettivo Konica alla baionetta Nikon lo specchio non costituisce intralcio (nè con la D70 nè con la D300) mentre la levetta di accoppiamento del diaframma qualcosa può toccare...
kalio1987
Grazie. Gli unici due obiettivi con attacco a vite che userei sono un 50mm Pentacon e un Tamron 300mm, ma è quest'ultimo che vorrei usare maggiormente per cui allora non dovrebbero esserci grandi problemi, giusto?
lamb
Non è che non ci sono problemi ma riesci a mettere a fuoco un po' più in là (ma non all'infinito)...
Per esempio con un 300mm e 6mm di differenza di tiraggio (ma questo è un numero che qui è buttato a caso) dovresti arrivare a circa 15m. Ti basta?
Però, però... Non è che il Tamron è adaptall? In quel caso basta cercare un anello adaptall per Nikon e ottieni tutto e di più...

PS Per curiosita, mi dici che obiettivi Konica hai?
kalio1987
Innanzitutto grazie ancora per la disponibilità, davvero. Mmm, adaptal?perdona l'ignoranza. è un tamron per pentax, con passo a vite ma che veniva montano su una praktica.
Gli obiettivi konica sono: un 28 mm f/3.5, un 57 mm f/1.4 e un 135mm f/3.5
15 m sono abbondanti.
lamb
Per un certo tempo, direi dall'inizio degli anni '70, Tamron faceva obiettivi a baionetta intercambiabile utilizzando un sistema chiamato adaptall e poi adaptall 2. Prova a guardare qui...
Bellissimo il 57/1.4, ma sono tutti belli gli obiettivi Hexanon...
kalio1987
Eccolo QUI trovato, è adaptal quindi.

E' si ora con la konica mi sto divertendo, veramente un altro mondo
lamb
Allora prova a cercare (anche su ebay) un anello adaptall o adaptall 2 originale dell'epoca. Dovrebbe costare una ventina di euro ma mantieni il meccanismo del diaframma e, a seconda del tuo corpo Nikon, anche l'esposimetro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.