Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nickoff
scusate ma ho un po di confusione....con af s ho a fuoco un singolo punto dello scatto e quindi il resto man mano degrada in nitidezza.....ma ho visto scatti non multipli che hanno una messa a fuoco su piu' zone...... ad esempio se metto in automatico vedo mettendo a fuoco illuminarsi piu' punti nella griglia del mirino, quindi vuol dire che piu' punti vengono messi a fuoco.
concludendo.... quando usare afs e non? ad 1 9 o 39 punti?..... esemnpio negli still life? nei ritratti? nei paesaggi...nelle macro, o con tele per caccia fotografica..... esiste uno schemino con suddette spiegazioni?.......io per ora uso sempre afs..... mna solo un 20 per cento rimane bene a fuoco... tipo negli still ho bisogno di piu' fuoco...ibndipendentemente dall'apertura del diaframma..... ad esempio una foto ad un gruppo di persone...se metto a fuoco con afs...dove metto a fuoco? su di unviso... ed il resto?...grazie e scusate la mia ignoranza in materia.......


corpo macchina d7000
AldoGermano
QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 12:40 AM) *
.....con af s ho a fuoco un singolo punto dello scatto e quindi il resto man mano degrada in nitidezza.....


è perfettamente normale, dipende dalle leggi dell'ottica: regolando la messa a fuoco si ottiene un solo piano perfettamente a fuoco, il resto sfuoca più o meno velocemente a seconda del diaframma scelto

QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 12:40 AM) *
...ma ho visto scatti non multipli che hanno una messa a fuoco su piu' zone...... ad esempio se metto in automatico vedo mettendo a fuoco illuminarsi piu' punti nella griglia del mirino, quindi vuol dire che piu' punti vengono messi a fuoco......


no, vuol dire che più elementi della scena inquadrata ricadono nel piano a fuoco, cioè sono alla stessa distanza dalla macchina. Fai una prova e vedrai che tutti i punti che si illuminano nella griglia corrispondono a particolari che si trovano tutti alla stessa distanza dalla macchina fotografica.

QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 12:40 AM) *
concludendo.... quando usare afs e non? ad 1 9 o 39 punti?..... esemnpio negli still life? nei ritratti? nei paesaggi...nelle macro, o con tele per caccia fotografica..... esiste uno schemino con suddette spiegazioni?.......io per ora uso sempre afs..... mna solo un 20 per cento rimane bene a fuoco... tipo negli still ho bisogno di piu' fuoco...ibndipendentemente dall'apertura del diaframma.....


Usa un solo punto di messa a fuoco con soggetti fermi, più punti di messa a fuoco con soggetti in movimento per permettere all'autofocus di calcolare la messa a fuoco anche nel caso in cui il soggetto fuoriesca per qualche istante dal punto di fuoco e ricada in quelli circostanti.

QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 12:40 AM) *
ad esempio una foto ad un gruppo di persone...se metto a fuoco con afs...dove metto a fuoco? su di unviso... ed il resto?...grazie e scusate la mia ignoranza in materia.......
corpo macchina d7000


Dipende, se il gruppo di persone è diposto parallelamente al sensore metti a fuoco su una e ti risulteranno tutte a fuoco (si trovano tutte sul piano del fuoco), se invece sono disposte diagonalemnte metti a fuoco circa a metà del gruppo e chiudi molto il diaframma per estendere la profondità di campo (la zona che risulta accettabilmente a fuoco un po' prima ed un po' dopo il piano di messa a fuoco)

Spero di esser stato comprensibile....
Ciao!
lhawy
QUOTE(AldoGermano @ Jul 31 2011, 07:40 AM) *
Fai una prova e vedrai che tutti i punti che si illuminano nella griglia corrispondono a particolari che si trovano tutti alla stessa distanza dalla macchina fotografica.

sufficiente ed esaustiva wink.gif
nickoff
QUOTE(AldoGermano @ Jul 31 2011, 07:40 AM) *
è perfettamente normale, dipende dalle leggi dell'ottica: regolando la messa a fuoco si ottiene un solo piano perfettamente a fuoco, il resto sfuoca più o meno velocemente a seconda del diaframma scelto
no, vuol dire che più elementi della scena inquadrata ricadono nel piano a fuoco, cioè sono alla stessa distanza dalla macchina. Fai una prova e vedrai che tutti i punti che si illuminano nella griglia corrispondono a particolari che si trovano tutti alla stessa distanza dalla macchina fotografica.
Usa un solo punto di messa a fuoco con soggetti fermi, più punti di messa a fuoco con soggetti in movimento per permettere all'autofocus di calcolare la messa a fuoco anche nel caso in cui il soggetto fuoriesca per qualche istante dal punto di fuoco e ricada in quelli circostanti.
Dipende, se il gruppo di persone è diposto parallelamente al sensore metti a fuoco su una e ti risulteranno tutte a fuoco (si trovano tutte sul piano del fuoco), se invece sono disposte diagonalemnte metti a fuoco circa a metà del gruppo e chiudi molto il diaframma per estendere la profondità di campo (la zona che risulta accettabilmente a fuoco un po' prima ed un po' dopo il piano di messa a fuoco)

Spero di esser stato comprensibile....
Ciao!


ottimo grazie mille...per usare piu' punti pero sempre in af con tutti i punti selezionti giusto? non in automatico.........

mi fai solo un'esempio in questi scatti cosa useresti? sei stato vitale direi....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
AldoGermano
QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM) *
ottimo grazie mille...per usare piu' punti pero sempre in af con tutti i punti selezionti giusto? non in automatico.........

Non capisco cosa intendi con tutti i punti selezionati....secondo me non hai ancora le idee chiare.
Cerco di farti un riassunto delle impostazioni dell'autofocus, tieni conto che non sono un esperto e che conosco quello della D300, ma non credo ci siano grandi differenze rispetto alla D7000.
Allora...a parte la messa a fuoco manuale Nikon prevede i seguanti modi AF:

AF-S: modo singolo, tu premi a metà il pulsante di scatto, la macchina esegue la messa a fuoco
utilizzando un'area AF a tua scelta e la blocca. E' adatta a soggetti statici.
Dopo la messa a fuoco puoi muovere la fotocamera per modificare l'inquadratura,
e poi con calma premere a fondo per eseguire lo scatto.
Quando le fotocamere avevano una o poche aree AF era il modo classico
di scattare se volevi avere il soggetto a fuoco e decentrato rispetto alla scena inquadrata.
Ora con molte aree AF io trovo più comodo scegliere mediante il multiselettore quella che
corrisponde al particolare che voglio a fuoco e scattare senza reinquadrare.
Questo perchè ho una d300 e le aree AF coprono praticamente tutto il fotogramma.
Immagino che chi ha una D700 con le aree AF tutte ragruppate al centro sia spesso costretto
a bloccare la messa a fuoco e reinquadrare, e questo lo si fa con AF-S.

AF-C modo continuo. Quando premi a metà il pulsante di scatto la macchina mette a fuoco, ma poi,
mentre tieni premuto, continua a correggere la messa a fuoco per mantenere il fuoco anche
se il soggetto (o il fotografo) si muove. Questa modalità è utile con soggetti in movimento o
quando scatti con diaframmi molto aperti e profondità di campo quasi nulla: in quest'ultimo
caso basta anche un piccolo movimento per perdere il fuoco, quindi è comodo che la macchina
lo corregga con contiuità.
La modalità AF-C va abbinata alla scelta dei modi area AF:

AF-C + area singola: tu scegli un'area AF con il multiselettore e la macchina usa solo questa
per la messa a fuoco. Io la trovo comoda nel ritratto con diaframmi aperti:
permette di mantenere a fuoco un particolare (di solito l'occhio) abbastanza
facile da seguire con un'unica area AF.

AF-C + area dinamica: la macchina mette sempre a fuoco utilizzando un area AF a tua scelta, ma
se il particolare che hai messo a fuoco si muove ed esce da questa area AF
l'autofocus cerca di seguirlo utilizzando 9, 21 o 51 aree AF circostanti.
In questo caso l'autofocus deve "agganciare" il soggetto ed il processore
della macchina deve eseguire dei calcoli per tener conto anche dei dati
forniti dalle aree AF circostanti: meno aree sono coinvolte e più reattivo
risulta l'autofocus. Questa modalità è adatta a soggetti in rapido movimento
(es. sport) che faticheresti a mantenere sempre inquadrati con una area AF.

AF-C + inseg.3D Si usa quando si deve inseguire un soggetto piccolo che si staglia su uno
sfondo omogeneo, tipo un uccello in cielo: l'AF lo aggancia e cerca di
seguirlo utilizzando tutte le aree AF.

AF-C + auto area la macchina sceglie da sola il soggetto.
Lascia perdere, che ne sa la macchina di quello che vuoi fotografare??

AF-Auto: credo che la D7000 abbia anche la modalità auto: la macchina decide da sola se utilizzare
AF-S o AF-C. Vale il discorso di prima: lascia perdere, solo tu puoi sapere quale sia il modo
AF più adatto a ciò che stai fotografando!

Dopo questo riassunto vengo alla tua domanda:

QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM) *

per le prime tre io userei AF-C + area singola.

QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM) *

userei AF-S

QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM) *

AF-C + area singola

QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM) *

AF-C + area dinamica 9 punti.

Nulla però vieta di usare impostazioni diverse, basta sapere comu funziona l'autofocus.
Ciao!
norijuki
Nickoff, Aldo (qui sopra) ti ha già risposto in modo molto esaustivo e "tecnico",

io in modo un po' più terra a terra ti dico che, da quello che mi è parso leggendo la tua domanda, hai un po' di confusione in testa.

Quando si parla di AF-S non si intende Auto Focus su SINGOLO PUNTO, ma AUTOFUCUS SINGOLO nel senso che la misurazione della messa a fuoco viene fatta una sola volta nel momento in cui tu premi a metà il pulsante di scatto.
Naturalmente all'opposto troviamo AF-C dove l'autofocus lavora continuamente quando tu tieni premuto a metà il pulsante di scatto, per tenere il soggetto a fuoco.

Viene da sè che AF-S si usa principalmente quando fotografi un soggetto tendenzialmente fermo, mentre AF-C si usa per soggetti in movimento, per la foto sportiva, ecc.

Il discorso di avere più o meno zone a fuoco che tu fai, non centra proprio nulla con il numero di punti dell'AF e se questo è in AF-S o in AF-C e non è una regolazione che puoi ottenere attraverso i menu della macchina fotografica.
Quella della quale tu stai parlando è la PROFONDITA DI CAMPO (spesso abbreviata come PDC) e la puoi gestire modificando diversi paramentri:

- apertura del diaframma (rappresentato dalla lettera F seguita da un valore): più il diaframma è aperto (il numero F è piccolo..) e più la profondità di campo è limitata, quindi per avere una zona di messa a fuoco maggiore devo aumentare il numero F chiudendo il diaframma

- distanza di messa a fuoco: più sono vicino al soggetto che voglio fotografare e minore sarà la mia profondità di campo

- la lunghezza focale : si tende a generalizzare dicendo che più la focale e lunga, minore sarà la profondità di campo (non è esattamente così, ma possiamo cmq inizialmente tenere questa considerazione per buona)

- la resa generale dell'obbiettivo che usi : ci sono obbiettivi che hanno una nitidezza maggiore di altri

Ricapitolando e cercando di essere più pratici possibili:
Con AF-S, AF-C e il numero degli eventuali punti tu decidi quale sistema la macchina deve utilizzare per mettere a fuoco. La messa a fuoco sarà SEMPRE E COMUNQUE su un singolo punto (ovvero su un singolo piano focale.. cioè una precisa distanza dalla tua macchina fotografica), tu poi potrai gestire e controllare la profondità di campo (cioè la zona che risulta nitida prima e dopo il piano di messa a fuoco) attraverso la variazione dei parametri che ti ho elencato sopra (in primis apertura del diaframma e distanza di messa a fuoco).

Spero di aver chiarito le tue idee.

Saluti

G.Giacomo
faber66
QUOTE(AldoGermano @ Aug 2 2011, 07:12 AM) *
Non capisco cosa intendi con tutti i punti selezionati....secondo me non hai ancora le idee chiare.
Cerco di farti un riassunto delle impostazioni dell'autofocus, tieni conto che non sono un esperto e che conosco quello della D300, ma non credo ci siano grandi differenze rispetto alla D7000.
Allora...a parte la messa a fuoco manuale Nikon prevede i seguanti modi AF:

AF-S: modo singolo, tu premi a metà il pulsante di scatto, la macchina esegue la messa a fuoco
utilizzando un'area AF a tua scelta e la blocca. E' adatta a soggetti statici.
Dopo la messa a fuoco puoi muovere la fotocamera per modificare l'inquadratura,
e poi con calma premere a fondo per eseguire lo scatto.
Quando le fotocamere avevano una o poche aree AF era il modo classico
di scattare se volevi avere il soggetto a fuoco e decentrato rispetto alla scena inquadrata.
Ora con molte aree AF io trovo più comodo scegliere mediante il multiselettore quella che
corrisponde al particolare che voglio a fuoco e scattare senza reinquadrare.
Questo perchè ho una d300 e le aree AF coprono praticamente tutto il fotogramma.
Immagino che chi ha una D700 con le aree AF tutte ragruppate al centro sia spesso costretto
a bloccare la messa a fuoco e reinquadrare, e questo lo si fa con AF-S.

AF-C modo continuo. Quando premi a metà il pulsante di scatto la macchina mette a fuoco, ma poi,
mentre tieni premuto, continua a correggere la messa a fuoco per mantenere il fuoco anche
se il soggetto (o il fotografo) si muove. Questa modalità è utile con soggetti in movimento o
quando scatti con diaframmi molto aperti e profondità di campo quasi nulla: in quest'ultimo
caso basta anche un piccolo movimento per perdere il fuoco, quindi è comodo che la macchina
lo corregga con contiuità.
La modalità AF-C va abbinata alla scelta dei modi area AF:

AF-C + area singola: tu scegli un'area AF con il multiselettore e la macchina usa solo questa
per la messa a fuoco. Io la trovo comoda nel ritratto con diaframmi aperti:
permette di mantenere a fuoco un particolare (di solito l'occhio) abbastanza
facile da seguire con un'unica area AF.

AF-C + area dinamica: la macchina mette sempre a fuoco utilizzando un area AF a tua scelta, ma
se il particolare che hai messo a fuoco si muove ed esce da questa area AF
l'autofocus cerca di seguirlo utilizzando 9, 21 o 51 aree AF circostanti.
In questo caso l'autofocus deve "agganciare" il soggetto ed il processore
della macchina deve eseguire dei calcoli per tener conto anche dei dati
forniti dalle aree AF circostanti: meno aree sono coinvolte e più reattivo
risulta l'autofocus. Questa modalità è adatta a soggetti in rapido movimento
(es. sport) che faticheresti a mantenere sempre inquadrati con una area AF.

AF-C + inseg.3D Si usa quando si deve inseguire un soggetto piccolo che si staglia su uno
sfondo omogeneo, tipo un uccello in cielo: l'AF lo aggancia e cerca di
seguirlo utilizzando tutte le aree AF.

AF-C + auto area la macchina sceglie da sola il soggetto.
Lascia perdere, che ne sa la macchina di quello che vuoi fotografare??

AF-Auto: credo che la D7000 abbia anche la modalità auto: la macchina decide da sola se utilizzare
AF-S o AF-C. Vale il discorso di prima: lascia perdere, solo tu puoi sapere quale sia il modo
AF più adatto a ciò che stai fotografando!

Dopo questo riassunto vengo alla tua domanda:
per le prime tre io userei AF-C + area singola.
userei AF-S
AF-C + area singola
AF-C + area dinamica 9 punti.

Nulla però vieta di usare impostazioni diverse, basta sapere comu funziona l'autofocus.
Ciao!


Ti ringrazio anche io; per il riassunto. Non mi era molto chiara la differenza fra area dinamica e a inseg.3D
AldoGermano
QUOTE(norijuki @ Aug 2 2011, 10:31 AM) *
......
Ricapitolando e cercando di essere più pratici possibili:
Con AF-S, AF-C e il numero degli eventuali punti tu decidi quale sistema la macchina deve utilizzare per mettere a fuoco. La messa a fuoco sarà SEMPRE E COMUNQUE su un singolo punto (ovvero su un singolo piano focale.. cioè una precisa distanza dalla tua macchina fotografica), tu poi potrai gestire e controllare la profondità di campo (cioè la zona che risulta nitida prima e dopo il piano di messa a fuoco) attraverso la variazione dei parametri che ti ho elencato sopra (in primis apertura del diaframma e distanza di messa a fuoco).


Quoto! Pollice.gif
nickoff
grazie molto esaustivi...solo una domanda, ma se sono piu distante dal soggetto e ho piu' pdc.... ad esempio se scatto con af s ed inquadro un palazzo a 100 mt di distanza anche con f11 nn ho nitidezza, quindi forse piu sono vicino e piu ho nitidezza... meno pdc ma piu' nitidezza.....quelle foto dove tutto e' a fuoco anche in lontananza che settaggi di scatto hanno.....?
-missing
QUOTE(nickoff @ Aug 2 2011, 06:13 PM) *
...quelle foto dove tutto e' a fuoco anche in lontananza che settaggi di scatto hanno...?

Iperfocale.
norijuki
QUOTE(nickoff @ Aug 2 2011, 06:13 PM) *
grazie molto esaustivi...solo una domanda, ma se sono piu distante dal soggetto e ho piu' pdc.... ad esempio se scatto con af s ed inquadro un palazzo a 100 mt di distanza anche con f11 nn ho nitidezza, quindi forse piu sono vicino e piu ho nitidezza... meno pdc ma piu' nitidezza.....quelle foto dove tutto e' a fuoco anche in lontananza che settaggi di scatto hanno.....?


Solo per puntualizzare, il fatto che tu usi AF-S è ininfluente ai fini della resa finale (ovviamente se non ti muovi dopo aver messo a fuoco tongue.gif)

Per cercare di risponderti:

a F11 solitamente hai la migliore qualità che quell'obbiettivo riesce ad esprimere ci sono però diverse variabili che posso guastare il tuo risultato e farti ottenere una foto poco nitidi a

- tempi di scatto troppo lunghi che creano del micro mosso. Solitamente il tempo di sicurezza è indicato da 1 / lunghezza focale x fattore di crop ... quindi se scatti con un 50 mm non dovresti scendere sotto a 1/80 di secondo.

- condizioni atmosferiche ... contro le quali si può fare ben poco, ma sono assolutamente rilevanti al fine di avere una bella foto.. a 100 mt infatti con il cielo velato, specialmente nelle ore più calde della giornata è difficile avere buoni risultati.

- se scatti il raw, come tratti il file in post produzione

- l'obbiettivo che usi, in termini sia di qualità che di lunghezza focale

Il discorso più nitidezza, meno profondità di campo ecc non lo ritengo corretto. Nelle giuste condizioni e con i giusti parametri puoi avere foto molto nitide e con anche una buona profondità di campo.

Per avere tutto a fuoco (soprattutto in ambito paesaggistico) di solito di usa una tecnica chiamata iperfocale grazie alle quale tutto risulta a fuoco a partire dalla metà della distanza della messa a fuoco fino all inifinito.. ma credo sia un po' presto per andare a discorsi così "avanzati" rischieresti di fare ancora più confusione.

In ogni modo per fare un paesaggio "generico" io farei così:
come obbiettivo userei un grand'angolo (minore lunghezza focale = maggiore profondità di campo), apertura del diaframma impostato a F11, macchina sul cavalletto, scatto remoto, iso al minimo e un tempo di posa adeguato per avere un'esposizione corretta.

Credo che la cosa migliore per aiutare a chiarire i tuoi dubbi sia quella di postare qualche foto, magari con i dati di scatti e dicendoci che obbiettivo usi biggrin.gif
nickoff
QUOTE(norijuki @ Aug 2 2011, 07:08 PM) *
Solo per puntualizzare, il fatto che tu usi AF-S è ininfluente ai fini della resa finale (ovviamente se non ti muovi dopo aver messo a fuoco tongue.gif)

Per cercare di risponderti:

a F11 solitamente hai la migliore qualità che quell'obbiettivo riesce ad esprimere ci sono però diverse variabili che posso guastare il tuo risultato e farti ottenere una foto poco nitidi a

- tempi di scatto troppo lunghi che creano del micro mosso. Solitamente il tempo di sicurezza è indicato da 1 / lunghezza focale x fattore di crop ... quindi se scatti con un 50 mm non dovresti scendere sotto a 1/80 di secondo.

- condizioni atmosferiche ... contro le quali si può fare ben poco, ma sono assolutamente rilevanti al fine di avere una bella foto.. a 100 mt infatti con il cielo velato, specialmente nelle ore più calde della giornata è difficile avere buoni risultati.

- se scatti il raw, come tratti il file in post produzione

- l'obbiettivo che usi, in termini sia di qualità che di lunghezza focale

Il discorso più nitidezza, meno profondità di campo ecc non lo ritengo corretto. Nelle giuste condizioni e con i giusti parametri puoi avere foto molto nitide e con anche una buona profondità di campo.

Per avere tutto a fuoco (soprattutto in ambito paesaggistico) di solito di usa una tecnica chiamata iperfocale grazie alle quale tutto risulta a fuoco a partire dalla metà della distanza della messa a fuoco fino all inifinito.. ma credo sia un po' presto per andare a discorsi così "avanzati" rischieresti di fare ancora più confusione.

In ogni modo per fare un paesaggio "generico" io farei così:
come obbiettivo userei un grand'angolo (minore lunghezza focale = maggiore profondità di campo), apertura del diaframma impostato a F11, macchina sul cavalletto, scatto remoto, iso al minimo e un tempo di posa adeguato per avere un'esposizione corretta.

Credo che la cosa migliore per aiutare a chiarire i tuoi dubbi sia quella di postare qualche foto, magari con i dati di scatti e dicendoci che obbiettivo usi biggrin.gif



sempre prezioso....ti posto foto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

la cosa dell'iperfocale mi attira pero' io vorrei tutto a fuoco e nitido......
Paolo56
Scusa Nickoff, ma le foto che usi negli esempi sono tue?
Perché, nel caso non lo fossero, sei sicuro di poterle utilizzare?
In questo caso, buona norma, imporrebbe di specificare che le foto sono di altri autori.
Ciao
norijuki
QUOTE(nickoff @ Aug 2 2011, 07:54 PM) *
sempre prezioso....ti posto foto:

Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 2.2 MB

la cosa dell'iperfocale mi attira pero' io vorrei tutto a fuoco e nitido......


A me le foto che hai postato sembrano "buone"... pensavo qualcosa di catastrofico invece non ci trovo assolutamente nulla che non va.

Nelle prime due hai usato un diaframma abbastanza aperto, sicuramente chiudendolo un po' potresti guadagnare qualcosina. L ultima invece mi sembra che non abbia niente su cui poter discutere, a monitor mi sembra anche molto nitida.

Che obbiettivo hai usato ?

Le uniche cose che ti posso dire a questo punto (e non posso andare altre perché le mie capacità non me lo permettono) sono di studiarti per bene il discorso dell'iperfocale se vuoi provare ad ottenere qualche miglioramento e come seconda cosa di tenere in considerazione il discorso post-produzione.. anche su questo fronte potresti avere un miglioramento generale: almeno le prime due foto mi sembrano passate per qualche programma di postproduzione e in questo senso mi viene in mente che mettere mano troppo pesantemente a certi parametri può compromettere la qualità generale (magari senza accorgersene) e anche che, sapendo usare bene strumenti come riduzione del rumore e contrasto, si possono migliorare tantissimo le foto.

In ogni modo ripeto, mi sembrano buone foto.

Se poi hai il pallino della messa a fuoco perfetta puoi sembra fare più foto e poi unirle biggrin.gif
AldoGermano
Se le foto che hai postato non sono tue ma sono un esempio di ciò che vorresti ottenere come nitidezza,
non devi fare altro che impostare la maschera di contrasto.
Dai dati exif infatti leggo:

"Sharpness = Hard"

per tutte e tre le foto, che per il resto sono scattate a diaframmi f/7.1 e f/8, quindi diaframmi che garantiscono una buona resa degli obiettivi ma che non massimizzano la profondità di campo.
nickoff
QUOTE(AldoGermano @ Aug 2 2011, 08:45 PM) *
Se le foto che hai postato non sono tue ma sono un esempio di ciò che vorresti ottenere come nitidezza,
non devi fare altro che impostare la maschera di contrasto.
Dai dati exif infatti leggo:

"Sharpness = Hard"

per tutte e tre le foto, che per il resto sono scattate a diaframmi f/7.1 e f/8, quindi diaframmi che garantiscono una buona resa degli obiettivi ma che non massimizzano la profondità di campo.




per massimizzare allora la pdc? quali diaframmi?.... le foto sono mie comunque............
cuomonat
Uso AF-S solo quando devo focheggiare su zone fuori dalla rosa di punti visibile nel mirino.
nickoff
QUOTE(cuomonat @ Aug 3 2011, 12:49 PM) *
Uso AF-S solo quando devo focheggiare su zone fuori dalla rosa di punti visibile nel mirino.



senno cosa usi
Paolo56
Permettimi, tu fai foto some questa

Ingrandimento full detail : 2.4 MB

e questa

Ingrandimento full detail : 2.7 MB

oppure questa

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

e ci vieni a fare domande di questo tipo?

QUOTE(nickoff @ Aug 3 2011, 12:41 PM) *
per massimizzare allora la pdc? quali diaframmi?.... le foto sono mie comunque............


Delle due l'una; o le foto non sono tue perché presuppongono una conoscenza tecnica nettamente superiore alla media, direi persino raffinata, oppure, se sono tue, le domande che poni hanno solo lo scopo di creare flame.
Propendo per la prima!
Prontissimo a scusarmi con te se ho torto.
cuomonat
QUOTE(nickoff @ Aug 3 2011, 01:04 PM) *
senno cosa usi

AF-M mai.
nickoff
QUOTE(cuomonat @ Aug 3 2011, 01:18 PM) *
AF-M mai.



E QUINDI? MANUALE?
norijuki
La discussione sta assumendo contorni tragicomici biggrin.gif
nickoff
QUOTE(Paolo56 @ Aug 3 2011, 01:07 PM) *
Permettimi, tu fai foto some questa

Ingrandimento full detail : 2.4 MB

e questa

Ingrandimento full detail : 2.7 MB

oppure questa

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

e ci vieni a fare domande di questo tipo?
Delle due l'una; o le foto non sono tue perché presuppongono una conoscenza tecnica nettamente superiore alla media, direi persino raffinata, oppure, se sono tue, le domande che poni hanno solo lo scopo di creare flame.
Propendo per la prima!
Prontissimo a scusarmi con te se ho torto.



NO no sono mie figurati, ovvio ho smanettato in cs5..... un po...diciamo che via software sono a posto.....a scatti non sapendo alcune cose vado un po a Cu.o.

HOvisto i tuoi scatti non penso che debba stupirti per i miei........ bellissime le tue foto.
Paolo56
QUOTE(nickoff @ Aug 3 2011, 01:43 PM) *
NO no sono mie figurati, ovvio ho smanettato in cs5..... un po...diciamo che via software sono a posto.....a scatti non sapendo alcune cose vado un po a Cu.o.

HOvisto i tuoi scatti non penso che debba stupirti per i miei........ bellissime le tue foto.

Allora non chiedere consigli a nessuno!
Continua così.
Grazie per gli immeritati complimenti, pensa che per ottenere risultati ai limiti della sufficenza (forse dry.gif ) sono da quarant'anni che mi interstrdisco.
Ciao
nickoff
QUOTE(Paolo56 @ Aug 3 2011, 01:48 PM) *
Allora non chiedere consigli a nessuno!
Continua così.
Grazie per gli immeritati complimenti, pensa che per ottenere risultati ai limiti della sufficenza (forse dry.gif ) sono da quarant'anni che mi interstrdisco.
Ciao



e' che secondo me manca un po di nitidezza a sta 7000 e' per quello che chiedo delucidazioni su af.... per migliorare la messa a fuoco........ certo avessi una 700 come te forse non avrei problemi
norijuki
Mah io non ci capisco più un EMERITO...

La prima serie di foto non sono tue e ok... ma le altre 3 ?

nickoff
QUOTE(norijuki @ Aug 3 2011, 01:51 PM) *
Mah io non ci capisco più un EMERITO...

La prima serie di foto non sono tue e ok... ma le altre 3 ?



veramente sono tutte mie...a quali ti riferisci?
norijuki
QUOTE(nickoff @ Aug 3 2011, 01:43 PM) *
NO no sono mie figurati, ovvio ho smanettato in cs5..... un po...diciamo che via software sono a posto.....a scatti non sapendo alcune cose vado un po a Cu.o.

QUOTE(nickoff @ Aug 3 2011, 01:53 PM) *
veramente sono tutte mie...a quali ti riferisci?



SOLO CHE TI DECIDI biggrin.gif

In questa discussione hai messo inizialmente una serie di foto:

Bambina con il casco, Coccinella, Jack Daniels, Edificio, Ecc..

QUESTE SONO STATE SCATTATE DA TE O NO ?

dopo in un altro post hai postato altre 3 foto:

chiesa, paesaggio con sedie e tavoli e macchine per consegna pizze

QUESTE SONO STATE SCATTATE DA TE O NO ?

vediamo se riusciamo ad avere un risposta chiara e definitiva... l'accendiamo ?
nickoff
QUOTE(norijuki @ Aug 3 2011, 01:58 PM) *
SOLO CHE TI DECIDI biggrin.gif

In questa discussione hai messo inizialmente una serie di foto:

Bambina con il casco, Coccinella, Jack Daniels, Edificio, Ecc..

QUESTE SONO STATE SCATTATE DA TE O NO ?

dopo in un altro post hai postato altre 3 foto:

chiesa, paesaggio con sedie e tavoli e macchine per consegna pizze

QUESTE SONO STATE SCATTATE DA TE O NO ?

vediamo se riusciamo ad avere un risposta chiara e definitiva... l'accendiamo ?



"NO no sono mie figurati" HO SCRITTO NO NO , CHE SONO MIE........ non ho scritto no NON sono mie....


no sono mie...tutte con d7000 lo vedi dagli exif...... ci siamo capoiti male...oppure mi sono spiegato male io
norijuki
Quindi le foto sono tutte fatte da te esatto ?

nickoff
QUOTE(norijuki @ Aug 3 2011, 02:10 PM) *
Quindi le foto sono tutte fatte da te esatto ?



si certo..... perche'?

QUOTE(nickoff @ Aug 3 2011, 02:17 PM) *
si certo..... perche'?



infatti nelle prime le ho postate con le mie impostazioni af....volevo vedere se chi ne sa piu' di me avrebbe usato le stesse impostazioni.......... ultimamente ho una fissa tremenda per la nitidezza....le vedo tutte velate.....
norijuki
QUOTE(nickoff @ Aug 3 2011, 02:18 PM) *
si certo..... perche'?
infatti nelle prime le ho postate con le mie impostazioni af....volevo vedere se chi ne sa piu' di me avrebbe usato le stesse impostazioni.......... ultimamente ho una fissa tremenda per la nitidezza....le vedo tutte velate.....


Perfetto, ti chiedo scusa per questo fraintendimento.

In tutta sincerità trovo una grandissima "distanza" tra le domande che fai e le foto che ci hai fatto vedere...

dalle domande inizialmente poste sembrava di aver a che fare con un utente alle prime armi (non che ci sia niente di male in questo), ma dalle foto dimostri il contrario...

quindi l'unica risposta che mi viene è "le tue sono tutte pippe mentali", continua a scattare così che va benissimo biggrin.gif
nickoff
QUOTE(norijuki @ Aug 3 2011, 02:22 PM) *
Perfetto, ti chiedo scusa per questo fraintendimento.

In tutta sincerità trovo una grandissima "distanza" tra le domande che fai e le foto che ci hai fatto vedere...

dalle domande inizialmente poste sembrava di aver a che fare con un utente alle prime armi (non che ci sia niente di male in questo), ma dalle foto dimostri il contrario...

quindi l'unica risposta che mi viene è "le tue sono tutte pippe mentali", continua a scattare così che va benissimo biggrin.gif




ehehhe... no sono alle prime armi...fino a tre mesi fa non sapevo neanche spostare il punto singolo sullo schermo o capire bene i valori diaframmi.......... e' che ina alcuni scatti tipo di natura vedo una definizione e dettaglio allucinanti, che anche passando pa cs5 non riesco a raggiungere.......... tutto li.... e poi in effetti il saper usare bene diaframmi e af...sono ancora al di fuori della mia portata..... per ora solo oggetti statici....foto a persone o primi piani ben dettagliati e nitidi e congelati li vedo ancora come utopia..... piu' che altro nn so i settaggi.... ad esempio lo scatto jeck d. non lo vedo cosi tagliente........ idem gli animali.....
AldoGermano
QUOTE(norijuki @ Aug 3 2011, 02:22 PM) *
...
In tutta sincerità trovo una grandissima "distanza" tra le domande che fai e le foto che ci hai fatto vedere...

dalle domande inizialmente poste sembrava di aver a che fare con un utente alle prime armi (non che ci sia niente di male in questo), ma dalle foto dimostri il contrario...

quindi l'unica risposta che mi viene è "le tue sono tutte pippe mentali", continua a scattare così che va benissimo biggrin.gif

Concordo! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.