QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM)

ottimo grazie mille...per usare piu' punti pero sempre in af con tutti i punti selezionti giusto? non in automatico.........
Non capisco cosa intendi con tutti i punti selezionati....secondo me non hai ancora le idee chiare.
Cerco di farti un riassunto delle impostazioni dell'autofocus, tieni conto che non sono un esperto e che conosco quello della D300, ma non credo ci siano grandi differenze rispetto alla D7000.
Allora...a parte la messa a fuoco manuale Nikon prevede i seguanti modi AF:
AF-S: modo singolo, tu premi a metà il pulsante di scatto, la macchina esegue la messa a fuoco
utilizzando un'area AF a tua scelta e la blocca. E' adatta a soggetti statici.
Dopo la messa a fuoco puoi muovere la fotocamera per modificare l'inquadratura,
e poi con calma premere a fondo per eseguire lo scatto.
Quando le fotocamere avevano una o poche aree AF era il modo classico
di scattare se volevi avere il soggetto a fuoco e decentrato rispetto alla scena inquadrata.
Ora con molte aree AF io trovo più comodo scegliere mediante il multiselettore quella che
corrisponde al particolare che voglio a fuoco e scattare senza reinquadrare.
Questo perchè ho una d300 e le aree AF coprono praticamente tutto il fotogramma.
Immagino che chi ha una D700 con le aree AF tutte ragruppate al centro sia spesso costretto
a bloccare la messa a fuoco e reinquadrare, e questo lo si fa con AF-S.
AF-C modo continuo. Quando premi a metà il pulsante di scatto la macchina mette a fuoco, ma poi,
mentre tieni premuto, continua a correggere la messa a fuoco per mantenere il fuoco anche
se il soggetto (o il fotografo) si muove. Questa modalità è utile con soggetti in movimento o
quando scatti con diaframmi molto aperti e profondità di campo quasi nulla: in quest'ultimo
caso basta anche un piccolo movimento per perdere il fuoco, quindi è comodo che la macchina
lo corregga con contiuità.
La modalità AF-C va abbinata alla scelta dei modi area AF:
AF-C + area singola: tu scegli un'area AF con il multiselettore e la macchina usa solo questa
per la messa a fuoco. Io la trovo comoda nel ritratto con diaframmi aperti:
permette di mantenere a fuoco un particolare (di solito l'occhio) abbastanza
facile da seguire con un'unica area AF.
AF-C + area dinamica: la macchina mette sempre a fuoco utilizzando un area AF a tua scelta, ma
se il particolare che hai messo a fuoco si muove ed esce da questa area AF
l'autofocus cerca di seguirlo utilizzando 9, 21 o 51 aree AF circostanti.
In questo caso l'autofocus deve "agganciare" il soggetto ed il processore
della macchina deve eseguire dei calcoli per tener conto anche dei dati
forniti dalle aree AF circostanti: meno aree sono coinvolte e più reattivo
risulta l'autofocus. Questa modalità è adatta a soggetti in rapido movimento
(es. sport) che faticheresti a mantenere sempre inquadrati con una area AF.
AF-C + inseg.3D Si usa quando si deve inseguire un soggetto piccolo che si staglia su uno
sfondo omogeneo, tipo un uccello in cielo: l'AF lo aggancia e cerca di
seguirlo utilizzando tutte le aree AF.
AF-C + auto area la macchina sceglie da sola il soggetto.
Lascia perdere, che ne sa la macchina di quello che vuoi fotografare??
AF-Auto: credo che la D7000 abbia anche la modalità auto: la macchina decide da sola se utilizzare
AF-S o AF-C. Vale il discorso di prima: lascia perdere, solo tu puoi sapere quale sia il modo
AF più adatto a ciò che stai fotografando!
Dopo questo riassunto vengo alla tua domanda:
QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM)

per le prime tre io userei AF-C + area singola.
QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM)

userei AF-S
QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM)

AF-C + area singola
QUOTE(nickoff @ Jul 31 2011, 01:07 PM)

AF-C + area dinamica 9 punti.
Nulla però vieta di usare impostazioni diverse, basta sapere comu funziona l'autofocus.
Ciao!