Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BrunoFuri
Ragazzi sto vedendo di acquistare un obiettivo per la macro fotografia, quale di questi è migliore per la mia nikon d3100, so che non bisogna mettere a fuoco automatico, ma questi hanno il fuoco automatico per la d3100?

TAMRON SP AF 90MM F/2.8 DI MACRO PER NIKON

Obiettivo TOKINA AF 35mm f/2.8 AT-X Pro DX Macro Nikon

TAMRON Obiettivo SP AF 60mm F/2.0 Di II LD [IF] Macro 1:1

NIKON Obiettivo macro AF-S DX Micro NIKKOR 85 mm f/3.5G ED VR

tx rolleyes.gif
Marco Carotenuto
il nikkor sicuramente essendo un af-s ha il motore interno della messa a fuoco!
i tamron anche ce l'hanno l'unico che non conosco è il tokina,ma dalle foto mi sembra che anche lui abbia l'af!

comunque come hai già detto te,per le macro si consiglia sempre la maf manuale,è più precisa!
BrunoFuri
quindi tra questi quale il migliore? in piu vorrei fotografre animali e giustamente devi essere a una distanza altrimenti scappano "giustamente" wink.gif quale mi consigliate? che distanza avrò con questi?
BrunoFuri
sarei piu indirizzato per il TAMRON SP AF 90MM F/2.8 DI MACRO PER NIKON, poi bo, visto che non sono un grande esperto e visto che costa circa 100 euro in meno al nikon
Gianluca Rasile
Vai pure di Tamron 90 2.8, che il Nikkor 85 non regge il confronto come performance qualitative ... il Tokina è molto valido, ma non ha il motorino AF interno texano.gif
BrunoFuri
a che distanza devo stare o che staro per fotografare tipo un ape con il Tamron 90 2.8?
FRANCESCOCAL
credo che la distanza che ti garantisca il rapporto 1:1 sia dai 15 ai 25 cm.
Gianluca Rasile
QUOTE(kombax @ Jul 28 2011, 05:29 PM) *
a che distanza devo stare o che staro per fotografare tipo un ape con il Tamron 90 2.8?


beh, essendo un 90mm, che su DX equivale a 135mm, non ti aspettare di fotografare a 1:1 un'ape ad un metro di distanza! messicano.gif

Diciamo che, rispetto ad un 180mm, ha bisogno di stare più vicino all'insetto rispetto a quest'ultimo per avere il massimo rapporto d'ingrandimento, ma, almeno io, non lo considero un problema, in quanto ho capito come muovermi per non far scappare gli insetti più timidini.

Qui trovi un pò di scatti che ho fatto col Tamron 90 http://www.flickr.com/search/?w=55945199@N...n+90&m=text Pollice.gif
lucianoserra.d
Visto che hai citato un' ape, credo che la scelta dovrebbe ricadere sul Tamron, ma meglio ancora sul Nikon che dispone del VR che può rivelarsi utilissimo.
Se scatti con il cavalletto, lo disinserisci.
Per gli insetti queste ottiche, paragonabili ad un 135 il Tamron e a 127,5 vanno bene perchè stai un poco più distante e sentendosi meno infastiditi, sono più facili da ritrarre.
Rispetto al Tokina 35 (52,5) ed al Tamron 60 (90), avrai meno profondità di campo, ma starai un poco più distante.
Il Tokina è più adatto per riproduzioni e piccoli oggetti inanimati, dove puoi avvicinarti maggiormente.
Ognuna di queste ottiche è stata progettata in modo diverso e diversa è la resa.
Utilizzandole per fotografare la stessa cosa si avranno risultati diversi che potrebbero far pensare a una diversa qualità.
Invece la differenza è dovuta ad un' orientamento diverso di utilizzazione.
BrunoFuri
we rasile, hai fatto delle belle foto, cmq si la scelta credo che sia complicata perche prendere un macro che va a una giusta distanza costa molto chiaramente, ma sono veramente indeciso su quale prendere, mmm secondo voi un buon obiettivo macro che costa poco a lunga distanza? oppure mi consigliate di spendere intorno a quella cifra pero prendo un buon obiettivo?
Gianluca Rasile
Pollice.gif
QUOTE(kombax @ Jul 28 2011, 06:30 PM) *
we rasile, hai fatto delle belle foto, cmq si la scelta credo che sia complicata perche prendere un macro che va a una giusta distanza costa molto chiaramente, ma sono veramente indeciso su quale prendere, mmm secondo voi un buon obiettivo macro che costa poco a lunga distanza? oppure mi consigliate di spendere intorno a quella cifra pero prendo un buon obiettivo?


Grazie ... la distanza di messa a fuoco nel raggiungere il rapporto 1:1, cioè il massimo ingrandimento, è dato dalla focale dell'obiettivo, più è corta e minore sarà la distanza, quindi un 35mm si dovrà avvicinare di più di un 90mm e quest'ultimo di più di un 180mm o superiore.

E' normale, quindi, che se vuoi più distanza, devi aumentare la focale dell'ottica, ma sappiamo bene che i macro con focale lunga costano bei soldini e, soprattutto, diventano ostici da gestire a mano libera, rispetto alle focali minori.

Io, ad esempio, utilizzo il Tamron 90 2.8 a mano libera per le mie macro, ma quando mi spingo vicino all'1:1, mettere a fuoco a mano libera diventa quasi impossibile, perché basta che respiri e vai fuori fuoco!
Con un 180mm la difficoltà raddoppierebbe, perché la focale maggiore amplifica anche i tuoi movimenti, quindi il cavalletto sarebbe d'obbligo.

Diciamo che un 90mm è una via di mezzo tra le basse focali e le alte per il macro, e se fossi in te non ci penserei 2 volte, visto che è una lente eccezionale sotto ogni punto di vista Pollice.gif

Comunque le ottiche macro costano e non esistono macro con focali alte economiche, almeno che tu non trovi un macro di 20 anni fa a due lire ... laugh.gif
BrunoFuri
wauu.... tutto piu chiaro, solo una cosa, come diceva lucianoserra è megliuo il nikon con VR perche cerca di evitare foto rumorose giusto?
lucianoserra.d
Anche in ambiente professionale, il Tamron 90, sul formato pieno è considerato un' ottica di tutto rispetto anche per il ritratto.
Sul formato DX, APS-C, dovrebbe avere risultati sorprendenti, visto che si usa solo la parte centrale delle lenti.
Il vantaggio del Nikon 85 è dovuto principalmente al fatto che è dotato del sistema VR, che non è poco.
Già queste focali sono impegnative da gestire a mano libera.
Almeno un leggero monopiede è spesso utile.
Per le focali più lunghe diventa quasi d' obbligo dotarsi di un pesante cavalletto, vista l' esigua profondità di campo.
Gianluca Rasile
QUOTE(kombax @ Jul 28 2011, 08:16 PM) *
wauu.... tutto piu chiaro, solo una cosa, come diceva lucianoserra è megliuo il nikon con VR perche cerca di evitare foto rumorose giusto?


No, il VR non serve a far venire foto meno rumorose, ma a stabilizzare l'ottica, quindi ad evitare il micromosso, in caso tu utilizzassi dei tempi di scatto bassi.

Io, sinceramente parlando, non trovo indispensabile il VR nel macro, visto che scatto sempre in sicnro-flash a 1/60, non me ne farei nulla e, male che va, si risolve il tutto con un cavalletto o un monopiede.

Tra il Nikkor 85 VR e il Tamron 90 2.8, fidati, qualitativamente parlando, non c'è paragone, molto meglio il Tamron, più nitido e contrastato ... sul 105 VR le cose cambiano, ma anche il prezzo! messicano.gif
BrunoFuri
grazie mille ho le idee chiare TX TX TX biggrin.gif wink.gif
lucianoserra.d
Non rumorose, ma mosse, riferendosi al VR.
Il rumore è generato dall' alzare la sensibilità. Per esempio da 100 o 200 a 1600 ed oltre.
Se si vuol fare un paragone, non proprio preciso, il rumore è paragonabile ai pallini grossi che con la pellicola uscivano utilizzando pellicole ad alta sansibilità come i 400 o i 1000 ASA.
Ma è solo un paragone per dare un' idea, in quanto le due cose hanno origini ben diverse fra loro.
fabnik08
Fra quelli elencati il meglio per te, a mio avviso, è il tamron, è sempre stato molto apprezzato per la sua resa, nitidezza e contrasto. Col Tokina, anch'esso ottimo, perderesti l'AF in abbinamento con la d3100.
In macro il VR non è molto utile, è utile invece un buon treppiedi, altrimenti diventerai matto per mettere a fuoco, come ti è stato detto basta un respiro per andare fuori fuoco. Un'altra cosa che volevo dirti è che fra DX ed FX il rapporto di riproduzione di 1:1 lo raggiungi comunque alla stessa distanza, ma con meno angolo di campo inquadrato con il DX, dunque la distanza a cui raggiungi il massimo rapporto di riproduzione è quella che trovi indicata nella scheda tecnica della lente, un 90 o 100 mm circa 30 cm fra soggetto e piano focale (sensore), col 60 mm circa 18 cm, col 35 mm circa 15 cm.
Buon acquisto.
BrunoFuri
perfetto grazie mille ora sono un sapientone tongue.gif , grazie mille

sicuramente prendo il tamron, mi correggo prendo il tamron
armando.sparagna
QUOTE
we rasile, hai fatto delle belle foto, cmq si la scelta credo che sia complicata perche prendere un macro che va a una giusta distanza costa molto chiaramente, ma sono veramente indeciso su quale prendere, mmm secondo voi un buon obiettivo macro che costa poco a lunga distanza? oppure mi consigliate di spendere intorno a quella cifra pero prendo un buon obiettivo?
Io ho preso ieri un nikon 105 micro. E\' fantastico! Sono sbalordito. Penso che per la macro valga la pena spendere di più. E poi tu diró che ti permette di fare anche qualche ritratto, allontanandoti un bel pò!
lucianoserra.d
Risposta ad ARMANDO.SPARAGNA.
Io lo uso già da anni il 105 micro per i ritratti.
Va proprio bene perchè rispetto all' 85 ti fa stare un poco più distante mettendo meno a disagio le modelle, non delle professioniste, che ogni tanto trovo.
E poi con la funzione macro si possono pure fare piccoli particolari come labbra, occhi, orecchini, tatuaggi, ecc.
Avevo la vecchia versione AF che adesso è stata sostituita dall' AF-S per poter usufruire del VR.
simonespe
QUOTE(kombax @ Jul 28 2011, 04:09 PM) *
Ragazzi sto vedendo di acquistare un obiettivo per la macro fotografia, quale di questi è migliore per la mia nikon d3100, so che non bisogna mettere a fuoco automatico, ma questi hanno il fuoco automatico per la d3100?

TAMRON SP AF 90MM F/2.8 DI MACRO PER NIKON

Obiettivo TOKINA AF 35mm f/2.8 AT-X Pro DX Macro Nikon

TAMRON Obiettivo SP AF 60mm F/2.0 Di II LD [IF] Macro 1:1

NIKON Obiettivo macro AF-S DX Micro NIKKOR 85 mm f/3.5G ED VR

tx rolleyes.gif


ciao....

l'unica cosa che posso dirti è che ogni volta che uso il tamron 90... benedico i soldi non spesi wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.