Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
talledo.diego
Salve a tutti,
essendo sempre da primi passi può sembrare una domnada stupida ma non mi so dare una spiegazione. Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
Ho iniziato a scattare qualcosa in raw. Quando apro il file in camera RAW ho notato che apre l'immagine e dopo circa mezzo secondo diventa più "scura e spenta". è normale?
Inoltre la barra Luminosità è sempre a +50 e il contrasto a +25. LA domanda mi sorge spontanea: è una "variazione" al file che applica di default oppure è il valore "neutro" del file originale? Non so se mi sono spiegato bene. Provo con un esempio: io scatto una foto supponiamo ben esposta. Quando la apro in ACR e sposto a sinistra la barra luminosità da 50 a 20 diciamo, mi sto avvicinando a come l'ho scattata o come l'ho scattata è con quel +50 e quindi la sto scurendo?

Grazie della pazienza!!

A presto!
Diego
Alessio Benedetti
QUOTE(talledo.diego @ Jul 27 2011, 07:03 PM) *
Ho iniziato a scattare qualcosa in raw. Quando apro il file in camera RAW ho notato che apre l'immagine e dopo circa mezzo secondo diventa più "scura e spenta". è normale?


Sì, Camera RAW non legge i Controlli Immagine (alias Picture Control) questi vengono interpretati solo dal software Nikon.

QUOTE(talledo.diego @ Jul 27 2011, 07:03 PM) *
Inoltre la barra Luminosità è sempre a +50 e il contrasto a +25. LA domanda mi sorge spontanea: è una "variazione" al file che applica di default oppure è il valore "neutro" del file originale? Non so se mi sono spiegato bene.


Camera RAW apre il file RAW con delle regolazioni "base" di default dalle quali poi iniziare il nostro sviluppo del file RAW.

QUOTE(talledo.diego @ Jul 27 2011, 07:03 PM) *
Quando la apro in ACR e sposto a sinistra la barra luminosità da 50 a 20 diciamo, mi sto avvicinando a come l'ho scattata o come l'ho scattata è con quel +50 e quindi la sto scurendo?


Questo solo tu lo puoi sapere, inizia dalle impostazioni di default di Camera RAW, e poi "sperimenta" fino a quando non raggiungi il risultato desiderato.
Massimo.Novi
QUOTE(talledo.diego @ Jul 27 2011, 07:03 PM) *
...1) dopo circa mezzo secondo diventa più "scura e spenta". è normale?
...2) Inoltre la barra Luminosità è sempre a +50 e il contrasto a +25. ..


1) Si. Camera Raw mostra nei primi secondi il JPEG interno di anteprima che è stato realizzato dalla fotocamera ed inglobato nel file NEF. Dopodichè applica le proprie impostazioni. Il fatto che non legga le impostazioni "on camera" è ovvio visto che usa algoritmi diversi da quelli Nikon e anche se le leggesse non avrebbero alcun senso.

2) I valori 50 e 25 sono i valori base regolati da Adobe per lo specifico modello di fotocamera. Rappresentano il valore base per l'esposimetro della specifica fotocamera. Quindi modificandoli si falsa la lettura. Ovviamente si può fare ma occorre sapere perchè si fa. Camera Raw non è infatti affatto "generico" come si pensa. E' altamente personalizzato per marca e modello di fotocamera. Ad esempio, il valore 50 fornisce risultati visivamente diversi a seconda di aprire un file di una D3 o di una D300.

Camera Raw è un software professionale molto complesso e richiede studio per saperlo usare bene.

Massimo
studioraffaello
QUOTE(manovi @ Jul 27 2011, 08:27 PM) *
1) Si. Camera Raw mostra nei primi secondi il JPEG interno di anteprima che è stato realizzato dalla fotocamera ed inglobato nel file NEF. Dopodichè applica le proprie impostazioni. Il fatto che non legga le impostazioni "on camera" è ovvio visto che usa algoritmi diversi da quelli Nikon e anche se le leggesse non avrebbero alcun senso.

2) I valori 50 e 25 sono i valori base regolati da Adobe per lo specifico modello di fotocamera. Rappresentano il valore base per l'esposimetro della specifica fotocamera. Quindi modificandoli si falsa la lettura. Ovviamente si può fare ma occorre sapere perchè si fa. Camera Raw non è infatti affatto "generico" come si pensa. E' altamente personalizzato per marca e modello di fotocamera. Ad esempio, il valore 50 fornisce risultati visivamente diversi a seconda di aprire un file di una D3 o di una D300.

Camera Raw è un software professionale molto complesso e richiede studio per saperlo usare bene.

Massimo

SEI UNA ENCICLOPEDIA VIVENTE..... Pollice.gif
talledo.diego
QUOTE(manovi @ Jul 27 2011, 08:27 PM) *
1) Si. Camera Raw mostra nei primi secondi il JPEG interno di anteprima che è stato realizzato dalla fotocamera ed inglobato nel file NEF. Dopodichè applica le proprie impostazioni. Il fatto che non legga le impostazioni "on camera" è ovvio visto che usa algoritmi diversi da quelli Nikon e anche se le leggesse non avrebbero alcun senso.

2) I valori 50 e 25 sono i valori base regolati da Adobe per lo specifico modello di fotocamera. Rappresentano il valore base per l'esposimetro della specifica fotocamera. Quindi modificandoli si falsa la lettura. Ovviamente si può fare ma occorre sapere perchè si fa. Camera Raw non è infatti affatto "generico" come si pensa. E' altamente personalizzato per marca e modello di fotocamera. Ad esempio, il valore 50 fornisce risultati visivamente diversi a seconda di aprire un file di una D3 o di una D300.

Camera Raw è un software professionale molto complesso e richiede studio per saperlo usare bene.

Massimo


Grazie massimo! Proprio perchè mi sembra complesso ho iniziato a fare i primissimi esperimenti con il RAW per capire come funziona! smile.gif
Quindi in pratica Camera Raw aprendo il mio NEF "legge" che la macchina era la D90 ed applica una serie di impostazioni di default che Adobe ha predisposto per la D90 appunto.
Quindi se io vedo una scena e scatto, lasciando i valori di default che propone, non sono sicuro che sia esattamente come l'ho scattata, ma devo spostare i valori ad esempio di luminosità fino al valore che mi fa apparire il Raw come io lo ricordo (come diceva Alessio che ringrazio per la risposta). Tutto giusto?

Altra domanda: ho visto che ci sono molte opzioni in Camera Raw che mi sembrano "complementari" a PS. Nel senso, ad esempio il raddrizzamento, il ritaglio, il contrasto.. Sono operazioni che conviene fare in Camera Raw o in PS? Esiste un metodo da preferire o si tratta solo di abitudine e del metodo personale di ognuno?

Grazie ancora!

Buona giornata!
Diego
Massimo.Novi
QUOTE(talledo.diego @ Jul 28 2011, 10:42 AM) *
1) non sono sicuro che sia esattamente come l'ho scattata, ma devo spostare i valori ad esempio di luminosità fino al valore che mi fa apparire il Raw come io lo ricordo ...

2) Sono operazioni che conviene fare in Camera Raw o in PS? Esiste un metodo da preferire o si tratta solo di abitudine e del metodo personale di ognuno?


1) Come fai a ricordarti la scena non lo so. Comunque la regolazione base è quella che in generale corrisponde alle impostazioni base della fotocamera. Però le fotocamere Nikon con Picture Style tendono a rendere l'immagine più luminosa ma è un artificio. In realtà esiste un modo per calibrare Camera Raw sull'esposimetro della propria fotocamera ma non è un procedimento banale.

2) Sempre meglio fare il più possibile in Camera Raw. Gli algoritmi di Camera Raw operano sul file lineare proveniente dal sensore e non sul file bitmap già "chiuso" che usa PS. A parte che sono migliori per molti versi rispetto a quelli di PS (tipo la nitidezza), sono intrinsecamente sempre da preferire. Il ritaglio puoi farlo sia in ACR che in PS ma solitamente ha scopo diverso. Se ritagli in ACR è perchè l'immagine ritagliata è quella finale comunque come inquadratura. Se ritagli in PS di solito lo fai per adattare l'immagine all'output (rapporto lati carta o ritaglio da inserire in una rivista o in un libro). Il vantaggio maggiore è che comunque il ritaglio in ACR è sempre reversibile. Il raddrizzamento meglio farlo in ACR.

Spero di essere stato chiaro.

Massimo
talledo.diego
QUOTE(manovi @ Jul 28 2011, 10:56 AM) *
1) Come fai a ricordarti la scena non lo so. Comunque la regolazione base è quella che in generale corrisponde alle impostazioni base della fotocamera. Però le fotocamere Nikon con Picture Style tendono a rendere l'immagine più luminosa ma è un artificio. In realtà esiste un modo per calibrare Camera Raw sull'esposimetro della propria fotocamera ma non è un procedimento banale.

2) Sempre meglio fare il più possibile in Camera Raw. Gli algoritmi di Camera Raw operano sul file lineare proveniente dal sensore e non sul file bitmap già "chiuso" che usa PS. A parte che sono migliori per molti versi rispetto a quelli di PS (tipo la nitidezza), sono intrinsecamente sempre da preferire. Il ritaglio puoi farlo sia in ACR che in PS ma solitamente ha scopo diverso. Se ritagli in ACR è perchè l'immagine ritagliata è quella finale comunque come inquadratura. Se ritagli in PS di solito lo fai per adattare l'immagine all'output (rapporto lati carta o ritaglio da inserire in una rivista o in un libro). Il vantaggio maggiore è che comunque il ritaglio in ACR è sempre reversibile. Il raddrizzamento meglio farlo in ACR.


Grazie! ancora chiarissimo!

1) volevo proprio sapere quello, al di la del ricordo o meno, parlavo in via teorica proprio per sapere se le impostazioni che fa lui sono o meno calibrate sul nostro esposimetro smile.gif grazie per l'informazione!
2) Ho capito, anche qui molto molto chiaro. Ora so che il ritaglio in ACR è reversibile! L'unica cosa che trovo scomodo in ACR nel ritaglio è che manchi la griglia a terzi come invece il comando PS. (magari non l'ho trovato io e mi sbaglio smile.gif )

Grazie ancora delle delucidazioni.

Buona giornata.
Diego
Massimo.Novi
QUOTE(talledo.diego @ Jul 28 2011, 11:23 AM) *
...L'unica cosa che trovo scomodo in ACR nel ritaglio è che manchi la griglia a terzi come invece il comando PS. ...


Infatti non c'è. Non è comunque una cosa fondamentale. Un'immagine non diventa da Pulitzer se segue le proporzioni e lo schema della griglia dei terzi o viceversa può essere bellissima e non seguire tale schema. E poi si suppone che l'"occhio fotografico" con l'esperienza riesca ad analizzare l'immagine direttamente senza aiuti...

In Lightroom se ricordo bene c'è invece.

Massimo
talledo.diego
QUOTE(manovi @ Jul 28 2011, 11:30 AM) *
Infatti non c'è. Non è comunque una cosa fondamentale. Un'immagine non diventa da Pulitzer se segue le proporzioni e lo schema della griglia dei terzi o viceversa può essere bellissima e non seguire tale schema. E poi si suppone che l'"occhio fotografico" con l'esperienza riesca ad analizzare l'immagine direttamente senza aiuti...

In Lightroom se ricordo bene c'è invece.

Massimo


Grazie ancora!

A presto
Diego
LucaCorsini
QUOTE(talledo.diego @ Jul 28 2011, 11:23 AM) *
...
2) Ho capito, anche qui molto molto chiaro. Ora so che il ritaglio in ACR è reversibile! L'unica cosa che trovo scomodo in ACR nel ritaglio è che manchi la griglia a terzi come invece il comando PS. (magari non l'ho trovato io e mi sbaglio smile.gif )

Grazie ancora delle delucidazioni.

Buona giornata.
Diego

.


QUOTE(manovi @ Jul 28 2011, 11:30 AM) *
Infatti non c'è.
...

Massimo

Magari dipende dalla versione di ACR
Dalla 6.4 c'è attivabile con la spunta su "Mostra sovrapposizione" del menu a tendina delle impostazioni della taglierina.

Saluti
talledo.diego
Grande Luca!
Hai ragione! Non avevo neanche pensato potesse essere quello. :(
Sono ancora agli inizi di PP (ACR - PS). Quindi scusate se sembrano domande sceme!

Esiste un manuale/libro che tratti ACR e PS espressamente per la fotografia digitale? So che online e come libri si trova di tutto (ho fatto una piccola ricerca). La domanda è più per chiedere consiglio a chi ne ha già letto qualcuno. Insomma impressioni su libri che avete già letto così mi oriento e inizio a studiare da li. wink.gif

A presto!
Diego
-missing
Il testo di riferimento per ACR è Real World Camera Raw with Adobe Photoshop CS5.

Su PS c'è di tutto. La scelte dipende molto da ciò che vuoi fare con un programma tanto complesso.
Massimo.Novi
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 28 2011, 05:46 PM) *
.
...Dalla 6.4 c'è attivabile con la spunta su "Mostra sovrapposizione" del menu a tendina delle impostazioni della taglierina.
...


Vero. Si vede che la uso spesso eh?

Massimo
Rinux.it
QUOTE(manovi @ Jul 28 2011, 07:56 PM) *
Vero. Si vede che la uso spesso eh?


Ti tocca aggiornare la manovipedia! wink.gif biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Rinux.it @ Jul 28 2011, 08:14 PM) *
Ti tocca aggiornare la manovipedia! wink.gif biggrin.gif


Vero! laugh.gif

Massimo
LucaCorsini
QUOTE(manovi @ Jul 28 2011, 08:22 PM) *
Vero! laugh.gif

Massimo

biggrin.gif
talledo.diego
QUOTE(paolodes @ Jul 28 2011, 07:09 PM) *
Il testo di riferimento per ACR è Real World Camera Raw with Adobe Photoshop CS5.

Su PS c'è di tutto. La scelte dipende molto da ciò che vuoi fare con un programma tanto complesso.


Grazie! Lo segno subito tra i riferimenti!
Con PS non voglio fare molto. Io voglio partire dalla mia foto e arrivare con le dovute correzioni a un file per il web e un jpg ad alta risoluzione per la mia libreria in modo da poter mostrare tramite tv o tramite schermo pc le mie foto (quindi direi non oltre il 1080 per la libreria e il 1024x768 per il web). Eventualmente una versione per la stampa. Ad ora non so niente di livelli, ecc. Il massimo che faccio è mettere a posto un attimo contrasto e luminosità. Vividezza e saturazione. Eventualmente una leggera maschera di contrasto quando ridimensiono. Basta. Non so se imparando i livelli ecc, raggiungero altre capacità, con il tempo si vedrà. Perchè PS-ACR e non altro. Perchè ho già una licenza di CS5 completo che uso per lavoro (non sono un grafico, uso solo illustrator per modificare i grafici che ottengo con altri programmi e per creare immagini per articoli di riviste/dispense ecc)
Quindi credo che si possa essere uno spreco PS per me (che si e no lo userò al 0.1% delle sue possibilità), però ho quello quindi non volendo spendere per un altra licenza di qualcosa più semplice mi pare il caso di cogliere la palla al balzo e impararlo a usare un pochino biggrin.gif

Grazie!!
A presto!
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.